Contenuto dettagliato dello studio di mercato
Informazioni
- Pagine : 35 pags
- Formato : Versione PDF e digitale
- Ultimo aggiornamento :
Riepilogo ed estratti
1 Riassunto del mercato
1.1 Definizione e presentazione
Per pasti pronti si intendono quei piatti che non necessitano di alcuna preparazione per essere consumati o che richiedono un tempo minimo di preparazione. Questi prodotti possono essere disponibili in diversi formati, tra cui confezioni in scatola, sottovuoto o surgelate, e sono distribuiti sia nella grande distribuzione organizzata (GDO) che in negozi specializzati. La loro principale attrattiva risiede nella comodità, consentendo ai consumatori di risparmiare tempo nella preparazione dei pasti senza rinunciare alla qualità.
Il mercato globale dei pasti pronti è in espansione e nel 2023 è stato stimato a 383,93 miliardi di dollari, con previsioni di crescita fino a 488 miliardi entro il 2028 grazie a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5%. Il segmento europeo, che rappresenta una delle aree più rilevanti a livello mondiale, ha raggiunto un valore di 85,65 miliardi di dollari nel 2023, con previsioni di superare i 100 miliardi entro il 2028.
Anche in Italia, il mercato dei pasti pronti ha registrato una crescita significativa, trainata da fattori come lo stile di vita frenetico, il ridotto tempo a disposizione per cucinare e una maggiore attenzione verso prodotti con connotazioni salutari, come i pasti biologici, a basso contenuto di sale e senza grassi o olio di palma. Il fatturato delle imprese italiane di produzione di pasti pronti è aumentato del 28,8% tra il 2016 e il 2024, passando da 1,39 a 1,79 miliardi di euro. Dopo una lieve contrazione nel 2018 e nel 2020, la ripresa è stata costante, con un’accelerazione dal 2021 in poi.
Questa espansione è visibile anche nelle abitudini di consumo: la spesa media mensile familiare per i piatti pronti è passata da 3,1 euro nel 2017 a 34,44 euro nel 2023, segnando un aumento del 1010%.
Nel settore dei pasti pronti surgelati, i primi piatti dominano il mercato con il 57,4% della spesa totale, seguiti dai secondi piatti surgelati (21%) e dai contorni (19,7%). I sostituti delle proteine vegetali, pur in crescita, rappresentano ancora una quota marginale delle vendite (1,9%).
Nonostante la forte crescita del valore delle vendite nella GDO (+45,7%), il fatturato delle aziende italiane specializzate esclusivamente nella produzione di pasti pronti è in calo (-2,9%). Questo fenomeno suggerisce un ruolo sempre più rilevante delle grandi aziende agroalimentari italiane ed estere, come Knorr, Frosta e Bonduelle, che stanno rafforzando la loro posizione nel mercato italiano dei pasti pronti.
1.2 Un mercato globale in crescita
Nel **** il mercato globale dei pasti pronti ha raggiunto un valore pari a *** miliardi di dollari. Tra il **** e il **** si prevede un tasso di crescita annuale composto (***) pari al *% grazie al quale il mercato potrebbe toccare un valore complessivo di quasi *** miliardi di dollari.
Stima del mercato globale dei pasti pronti Mondo, ****-****, in miliardi di euro Fonte: Grand view research Il mercato del Nord America risulta meno sviluppato rispetto a quello europeo, con un valore complessivo che si attesta a **.** miliardi di dollari nel ****. Tuttavia, tra il **** e il **** il tasso di crescita annuale composto (***) previsto è superiore rispetto a quello europeo, *.**%. Entro il ****, è previsto quindi che il mercato nordamericano dei pasti pronti possa raggiungere un valore di **.* miliardi di dollari. Mercato dei pasti pronti Nord America, ****-****, in miliardi di dollari Mordorintelligence
1.3 Il mercato Europeo
Il mercato europeo rappresenta una dei segmenti più importanti a livello mondiale del mercato dei pasti pronti. Nel **** il valore del mercato in questo continente ha raggiunto un valore di **.** miliardi di dollari e si prevede che entro il **** possa raggiungere i ***.* miliardi dollari grazie ad un tasso di crescita annuale composto (***) pari al *.**%.
Mercato dei pasti pronti Europa, ****-****, in miliardi di dollari Mordorintelligence
1.4 Il Mercato Italiano
Il mercato dei pasti pronti in Italia ha registrato una crescita costante negli ultimi anni, trainata da cambiamenti nei modelli di consumo e dallo stile di vita sempre più frenetico dei consumatori. La domanda di soluzioni alimentari pratiche, veloci e di qualità ha favorito l’espansione del settore, con un’ampia gamma di prodotti che spaziano dai piatti a base di carne e pesce fino a quelli vegetariani e vegani. La diffusione della grande distribuzione organizzata (***) e l’aumento dell’offerta di prodotti innovativi e salutari hanno contribuito ulteriormente allo sviluppo del mercato. Il secondo grafico è stato elaborato utilizzando i dati Prodcom relativi ai seguenti codici, che insieme costituiscono il totale per ogni anno a partire dal ****: [***] Pasti preparati a base di carne, frattaglie o sangue [***] Pasti preparati a base di pesce, crostacei e molluschi [***] Pasti preparati a base di ortaggi e legumi (***) [***] Altri pasti preparati (***)
Il fatturato delle imprese di produzione di pasti e piatti preparati in Italia ha registrato una crescita complessiva del **,*% tra il **** e il ****, passando da *,** a *,** miliardi di euro. Dopo un calo nel **** e nel ****, la ripresa è stata costante, con un'accelerazione significativa dal **** in poi.
Fatturato imprese di produzione di pasti e piatti preparati Italia, ...
2 Analisi della domanda
2.1 La domanda in Italia
Il dato del **** riportato in tutti i grafici è stato stimato sulla base dell'indice della produzione industriale. Questo metodo di stima consente di ottenere una proiezione attendibile dell’andamento del settore, utilizzando come riferimento le variazioni registrate nell'attività produttiva. La spesa media mensile familiare per piatti pronti è aumentata in modo significativo tra il **** e il ****, passando da *,* a **,** euro, con un incremento del ****%. Dopo anni di crescita moderata, il **** segna un'impennata che prosegue nel ****, segnalando un cambiamento nelle abitudini di consumo. Spesa annuale delle famiglie per piatti pronti Italia, ****-****, in euro Istat
Approfondendo la domanda dei piatti pronti surgelati, l'unico per cui sono disponibili dati aggiornati, il segmento dei primi piatti domina la spesa degli italiani con il **.*% del totale. Seguono i secondi piatti surgelati al **.*% e i contorni al **.*%. Infine, i sostitutivi delle proteine vegetale rappresentano appena l'*.*% del totale delle vendite.
Consumi piatti pronti surgelati per segmento merceologico Italia, ****, % Istitutosurgelati La produzione venduta di pasti a base di carne, frattaglie o sangue è cresciuta del **,*% tra il **** e il ****, raggiungendo i ***,** milioni di euro. Il picco del ****, con ***,** milioni, è seguito da una stabilizzazione su livelli inferiori ma comunque superiori al periodo pre-pandemia. Produzione venduta di Pasti preparati a base di ...
2.2 Profilo dei Consumatori italiani
Il consumo di pasti pronti in Europa è diffuso, con il **% della popolazione che li consuma occasionalmente e il **% frequentemente, mentre solo il **% dichiara di evitarli completamente. La principale motivazione dietro questa scelta è la mancanza di tempo (***). La maggior parte degli europei consuma pasti pronti Europa,****,Percentuale roamler Il consumo di pasti pronti in Europa è spinto principalmente dalla mancanza di tempo (***). Motivazioni come il non saper cucinare o esigenze dietetiche risultano invece marginali. Le maggiori motivazioni per il consumo di pasti pronti Italia,****,percentuale roamler Tra le cucine più apprezzate nei pasti pronti, quella italiana domina con il **%, seguita dall'asiatica (***), mentre le altre tipologie raccolgono percentuali più basse. I tipi di cucina piu amati dai consumatori di pasti pronti Europa,****,Percentuale roamler
In Italia, il consumo di surgelati è principalmente motivato dalla loro praticità (***).
Consumiamo i surgelati perché Italia,****,Percentuale iias
In Italia, tra i surgelati più consumati emergono i prodotti ittici (***), confermando che il consumo di surgelati è guidato soprattutto da ingredienti base piuttosto che da soluzioni completamente pronte. Quali surgelati consumiamo più spesso? Italia,****,Percentuale iias Il momento di consumo principale è il pranzo o la cena in famiglia (***). L’elemento chiave, quindi, resta la praticità, sia nella preparazione che nella conservazione, ...
2.3 Distribuzione geografica della spesa media familiare
La spesa media familiare per cibi pronti e altri prodotti alimentari pronti in Italia nel **** mostra una chiara differenza geografica. Le regioni del Nord-Est (***), evidenziando un minore ricorso ai cibi pronti rispetto al resto del Paese.
2.4 Interesse online per "Pasti Pronti"
L'interesse online per i "pasti pronti" in Italia tra il **** e il **** mostra un andamento ciclico, con picchi ricorrenti nei primi mesi dell'anno e cali evidenti nei mesi estivi. Il valore massimo si registra a febbraio **** con un indice di **, mentre altri picchi significativi si osservano ad aprile **** (***). Nei mesi centrali dell'anno l'interesse tende a diminuire, suggerendo una stagionalità nella ricerca di questi prodotti, probabilmente legata a fattori come il rientro dalle vacanze o il maggiore utilizzo di soluzioni rapide nei periodi più frenetici.
Interesse online per "Pasti pronti" Italia,****-****,Google trend index Google Trends
L'interesse online per i "pasti pronti" in Italia nel ****-**** presenta una marcata differenza regionale. Il Veneto registra il valore più alto (***) registrano i valori più bassi, così come altre regioni del Sud non presenti in tabella.
table { width: **%; border-collapse: collapse; margin: **px *; font-size: **px; text-align: left; } th, td { padding: **px; border: *px solid #ddd; } th { background-color: #f*f*f*; }
3 Struttura del mercato
3.1 Struttura del mercato
Per analizzare la struttura del mercato italiano dei piatti pronti vengono prese in considerazione le aziende sotto il Codice Ateco **.** "Produzione di pasti e piatti preparati". In particolare, verranno messi in evidenza il numero di imprese attive nel settore, il numero di addetti e la forma giuridica delle imprese. Inoltre, verrà fornita una breve analisi sulle caratteristiche della produzione di piatti pronti.
Il numero di imprese attive nella produzione di pasti e piatti pronti in Italia è aumentato del **,*% tra il **** e il ****, passando da **** a ****. Dopo un leggero calo nel ****, il settore ha registrato una forte crescita nel ****, seguita da una fase di stabilizzazione tra il **** e il ****, con un trend nuovamente positivo nelle previsioni per il ****.
Imprese attive nel settore della produzione di pasti e piatti preparati Italia, ****-****, in numero Istat
Parallelamente, anche il numero di addetti è cresciuto del **,*% nello stesso periodo, passando da **** a *****. Dopo una contrazione nel ****, il settore ha ripreso a espandersi, con un incremento costante dal **** in poi. L’aumento degli occupati conferma la solidità del comparto, in linea con la crescita del numero di imprese.
Addetti imprese di produzione di pasti e piatti preparati Italia, ****-****, in numero Istat
In merito alla forma giuridica ...
3.2 Catena del valore
Una visione d'insieme della catena del valore dei cibi pronti è sintetizzata di seguito.
Centro Galileo
3.3 I principali produttori
Di seguito vengono riportati alcuni dei principali produttori pasti e piatti pronti in Italia:
Italpizza s.p.a: fondata nel ****, si è affermata come uno dei principali co-produttori per i più importanti rivenditori internazionali, posizionandosi come punto di riferimento nel segmento delle pizze surgelate premium. Con più di **** dipendenti, Italpizza ha una capacità produttiva impressionante di *** milioni di pizze all'anno e esporta circa il **% dei suoi prodotti in ** paesi, registrando un continuo aumento dei ricavi. Un aspetto distintivo dell'azienda è la qualità delle sue pizze, garantita da un processo artigianale che include una lievitazione dell'impasto per oltre ** ore, l'estensione e il riempimento manuali del prodotto, e la cottura in forno a legna. Questo approccio garantisce un prodotto che rispecchia veramente l'esperienza autentica della pizza italiana.
Piatti Freschi Italia s.p.a: nasce nel **** da due aziende familiari di successo, la francese Fleury Michon e l'eccellenza Italiana Fratelli Beretta. Nel **** Piatti Freschi Italia acquisisce SGI- Sapori e Gusto Italiani srl, azienda produttrice specialità gastronomiche d'alta qualità nei range: ittico, verdure, olive ricettate, pasta Fresca liscia e ripiena. Oggi è l’azienda leader in Italia nella produzione di piatti pronti freschi e snack; propone un’ampia gamma di prodotti quali primi piatti da forno, zuppe, piatti ...
3.4 La distribuzione
Di seguito viene proposto un elenco dei principali attori attivi nel settore della Grande Distribuzione Organizzata:
Conad: nato nel **** come consorzio di cooperative di consumatori, con l'obiettivo di offrire ai propri soci prodotti di alta qualità a prezzi competitivi. Nel corso degli anni, Conad ha continuato a espandersi, aprendo nuovi punti vendita in tutta Italia e collaborando con altre aziende alimentari e non, per offrire ai propri clienti un'ampia gamma di prodotti e servizi.
Coop: fondata a Milano nel ****, è un sistema di cooperative italiane che gestisce una rete di supermercati, superstore e ipermercati. Nel **** viene presentata la rivoluzione del prodotto a marchio, cinquemila nuovi prodotti a scaffale in cinque anni, esperimento mai provato nell’intera GDO europea.
Carrefour: presente in Italia dal ****, l’azienda è leader del franchising nella GDO, guidata da una piena focalizzazione sul cliente e da una costante propensione all’innovazione. Opera nel settore della grande distribuzione in Italia con una rete multi-formato di circa *.*** punti vendita in ** regioni, di cui oltre *.*** in franchising, nonché con servizi di spesa online e un approccio omnicanale in continuo sviluppo.
Lidl: presente in Italia dal ****, l'azienda è oggi una delle leader nella GDO. In Italia conta su una squadra di più di **.*** collaboratori, ...
4 Analisi dell'offerta
4.1 Struttura dell'offerta
I piatti pronti sono preparazioni alimentari pre-cotte o precotte che richiedono poco o nessun ulteriore intervento culinario prima di essere consumate. Essi rappresentano una soluzione pratica e veloce per coloro che non hanno il tempo o la capacità di preparare i pasti da zero. I pasti pronti possono essere suddivisi per il metodo di conservazione, per tipo di cucina e per tipologia di dieta del consumatore.
Conservazione: Freschi: i piatti pronti freschi sono conservati in frigorifero e tendono ad avere una durata di conservazione più breve rispetto ad altre opzioni. Sono spesso percepiti come più freschi e di migliore qualità rispetto ai piatti pronti surgelati o a temperatura ambiente. Surgelati: i piatti pronti surgelati sono conservati in congelatore e tendono ad avere una durata di conservazione più lunga. Questo metodo di conservazione offre la possibilità e la comodità di immagazzinare il cibo per periodi di tempo più lunghi rispetto ai prodotti freschi. Ambient: piatti pronti a temperatura ambiente sono conservati in confezioni ermetiche che permettono una lunga durata di conservazione senza refrigerazione. Esempi possono includere zuppe in scatola, pasti in scatola, o piatti pronti disidratati. Tipo di cucina: Etnica: i piatti pronti etnici offrono una varietà di opzioni culinarie da diverse ...
4.2 I prezzi
Di seguito viene proposto un elenco di alcuni piatti e pasti pronti disponibili nel mercato italiano:
4.3 L'andamento dei prezzi
L'andamento mensile dell'indice dei prezzi al consumo per i piatti pronti nel **** mostra fluttuazioni con un picco in agosto (***), suggerendo una stagionalità nelle variazioni dei costi.
Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività - dati mensili di Piatti pronti Italia,****-****,(***) Istat
A livello annuale, tra il **** e il ****, l'indice dei prezzi è aumentato del **%, passando da ***,* a ***,*. Dopo anni di stabilità, la crescita è diventata più marcata dal ****, con un'impennata fino a ***,* nel **** e una leggera ulteriore crescita nel ****. Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività - medie annue per Piatti pronti Italia,****-****,(***) Istat
5 Norme e regolamenti
5.1 La legislazione
l mercato dei piatti pronti, come per molti altri prodotti alimentari, è regolamentato da diverse leggi e normative sia a livello nazionale che europeo. Queste leggi si occupano di garantire la qualità, la sicurezza alimentare e l'origine del prodotto. Alcune delle principali leggi e regolamentazioni per il mercato dei piatti pronti in Italia sono
- Regolamento ***/**** CE: sancisce i principi e i requisiti della legislazione alimentare e della tracciabilità. - Regolamento ***/**** CE: istituisce le norme per l'igiene dei prodotti alimentari. - Regolamento ***/**** CE: sancise le norme igieniche specifiche per i prodotti di origine animale. - Regolamento ****/**** CE: stabilisce i criteri microbiologici per i prodotti alimentari.
Queste regole esprimono i caratteri generali che l'operatore deve soddisfare per non incorrere in sanzioni, sia amministrative che penali.
La legislazione in merito all'aspetto chimico dei prodotti include:
Regolamento ****/**** CE: questo è relativo all'autorizzazione per ** anni dell'additivo «Monteban» negli alimenti per animali, appartenente al gruppo dei coccidiostatici e di altre sostanze medicinali Regolamento ****/**** CE: fissa i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari Regolamento ***/**** CE: stabilisce i livelli massimi di residui di pesticidi in o su alimenti e mangimi di origine vegetale e animale Decreto Legislativo ***/****: istituisce il divieto di utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, ...
5.2 Conclusione
Il mercato globale dei pasti pronti è in forte espansione, con una crescita prevista del *% annuo tra il **** e il ****, trainata dalla domanda di soluzioni alimentari pratiche e veloci. L’Europa rappresenta un mercato chiave, con un valore di **,** miliardi di dollari nel ****, destinato a superare i *** miliardi nel ****.
L'Italia, pur registrando un incremento della domanda, evidenzia una contraddizione: mentre le vendite nella grande distribuzione organizzata (***), segno di una crescente competizione con multinazionali come Knorr, Frosta e Bonduelle. Il consumo di pasti pronti in Italia è spinto dalla mancanza di tempo e dalla ricerca di prodotti salutari, con una crescita significativa per le opzioni biologiche, a basso contenuto di grassi e senza olio di palma.
La spesa media familiare per questi prodotti è aumentata del ****% dal **** al ****, con una netta preferenza per i primi piatti surgelati (***).
Tuttavia, la presenza di pochi grandi attori come Italpizza, Orogel e Dimmidisì suggerisce un graduale processo di consolidamento. I prezzi sono aumentati del **% tra il **** e il ****, risentendo dell’inflazione e dei costi delle materie prime, con picchi stagionali nei mesi estivi.
Le normative europee impongono standard stringenti su igiene, tracciabilità e additivi, influenzando le strategie produttive e di etichettatura. In questo scenario, le aziende italiane devono competere ...
6 Posizionamento degli attori
6.1 Segmentazione
Produttori
Distributori
- Italpizza
- Dimmidisi (La Linea Verde Società Agricola s.p.a)
- Società Italiana Alimenti s.p.a
- Paren s.r.l
- Conad
- Carrefour Italia
- Lidl
Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF
Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!
Perché Scegliere Questo Studio :
Accedi a più di 35 ore di lavoro
I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.
Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti
La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.
Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro
Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento
BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).
Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)
Supporto garantito dopo l'acquisto
Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810
Un formato digitale progettato per i nostri utenti
Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.
Le nostre offerte :
il mercato dei pasti pronti | Italia
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati da una molteplicità di fonti
Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia
- 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
- Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
- Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).
Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.