PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione
Il prosciutto è un taglio di carne di maiale. Nell'alimentazione, è principalmente utilizzato nella creazione di due salumi: il prosciutto crudo e il prosciutto cotto. Tecnicamente e più correttamente, nella lingua italiana il termine prosciutto si riferisce a un taglio di carne dell'arto posteriore del maiale, dall'anca alla prima fila delle ossa tarsali, comunemente conosciuta come coscia. Anche se in rari casi può essere cucinato e servito fresco, la maggior parte dei prosciutti sono cotti o stagionati. Il mercato del prosciutto può essere segmentato in base alla forma (fresco e congelato), al processo (prosciutti stagionati all'aria e prosciutti affumicati), agli acquirenti, ai canali di vendita (supermercati, rivenditori specializzati e rivenditori online) e alla regione geografica.
Il mercato globale del prosciutto dovrebbe crescere con un CAGR di oltre il 3% nei prossimi anni, e raggiungerà un valore di 47 miliardi di dollari entro il 2030.
Considerando la produzione italiana, il Prosciutto di Parma è uno dei prodotti più interessanti offerti da questo mercato. Tuttavia, ha chiuso il 2020 con una significativa riduzione della produzione del 5,6%, poiché l'anno 2020 ha mostrato una contrazione generale del mercato del prosciutto. D'altra parte, le esportazioni sono riuscite a contenere almeno parzialmente la crisi, con un calo del 3% e 2,5 milioni di prosciutti venduti. Nonostante la riduzione della produzione, la domanda di Prosciutto di Parma ha subito un'accelerazione durante la pandemia, soprattutto per il prosciutto preconfezionato, caratterizzato da prezzi bassi e dall'allungamento della shelf-life del prodotto stesso. Questa soluzione è stata rilevante anche per esportare il prosciutto nei paesi più lontani. In particolare, in Italia ci sono 140 aziende specializzate nella produzione di Prosciutto di Parma. La loro produzione totale viene venduta, per il 71%, in Italia, e il restante 29% è destinato all'esportazione.
Tuttavia, ci sono anche altri tipi di prosciutto che vengono prodotti nel territorio italiano, tra cui il Prosciutto di San Daniele, il Culatello e il Prosciutto cotto, e che detengono una notorietà importante anche nei mercati esteri.
1.2 Il mercato globale
Non esiste uno studio sul mercato mondiale del prosciutto, per stimare l'andamento del mercato, tuttavia, è possibile basarsi sulle tendenze del mercato dei salumi che dovrebbe crescere fortemente nei prossimi anni. Questo mercato ha oggi un valore globale di $***.** miliardi ed è previsto crescere con un CARG dell'*,*% nei prossimi ** anni, fino a ...
1.3 Il mercato italiano
La produzione nazionale di salumi era, nel ****, divisa come di seguito.
Produzione salumi
Possiamo notare come la produzione maggiore riguardi il prosciutto cotto, nonostante il crudo abbia valori molto simili. Insieme, costituiscono il **.*% del totale.
Il prosciutto cotto ha però un prezzo medio più basso rispetto al crudo, ricreando lo stesso ...
1.4 Le esportazioni-importazioni
Nonstante il clima difficile dal lato dell'offerta, che costringe i produttori ad aumentare i prezzi, la domanda di salumi, soprattutto estera, continua a crescere. L'export di prosciutti crudi stagionati aveva registrato nel **** un +**.*% sull'anno precedente, mentre quello di prosciutti cotti ha sengnato un +**.*%. Si tratta degli aumenti maggiori nel comparto dei ...
1.5 L'impatto del covid e PSA
La pandemia ha avuto effetti complessivamente negativi sul settore dei prosciutti e dei salumi italiani, i principali sono stati [***]:
Diminuzione della domanda di ristoranti e hotel determinata dalla loro chiusura forzata Interruzione della filiera, a causa di chiusure temporanee di alcuni stabilimenti e minore forza lavoro. Riduzione delle esportazioni
Questi effetti ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 La domanda interna
La disponibilità al consumo pro-capite di carni di maiale e salumi in Italia è scesa negli ultimi anni, passando da **,* kg nel **** a **.* nel ****.
Disponibilità al consumo pro-capite di carni suine fresche e salumi Italia, ****-****, Kg Assica
Guardando però i dati Istat sul consumo possiamo notare come il consumo non sia ...
2.2 Cosa influenza la domanda in domanda
I driver della domanda di prosciutto in Italia sono:
Tradizione culinaria: i salumi sono parte integrante della cucina italiana, le prime testimonianze della loro produzione risalgono al III secolo A.C. [***]. Come tale, sono diventati un simbolo culturale nel nostro Paese. Qualità: i salumi italiani sono rinnomati per la loro qualità. ...
2.3 La distribuzione geografica della domanda
Istat fornisce anche dati sulla distribuzione geografica del consumo di salumi. La distribuzione è piuttosto omogenia tra nord, centro e sud. La regione con il consumo più alto è il Molise, mentre in ultima posiziona troviamo il confinante Lazio.
In questa sede, è utile anche analizzare la distribuzione del cosumo per grandezza del centro ...
2.4 L'attenzione alla salute
Una delle tendenze più importanti per la domanda di cibi è, negli ultimi anni, quella dell'attenzione alla salute [***]. Il mercato dei salumi risponde a quest'esigneza con tre tipologie di prodotto.
Prosciutti magri: si tratta di prodotti in busta per i quali vengono selezionati esclusivamente tagli magri, o viene rimossa una parte di ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 La struttura del mercato
Produzione:
Il mercato di riferimento per lo studio delle imprese che producono prosciutto è quello della produzione di prodotti a base di carne.
In italia, le aziende appartenenti a questa categoria erano **** nel ****. Il trend dei * anni precendenti mostra una lieve diminuzione.
Numero di aziende nel settore: produzione di prodotti a base ...
3.2 La catena del valore
3.3 La distribuzione
I canali di distribuzione principali per il prosciutto sono:
commercio al dettaglio in esercizi non specializzati rivenditori specializzati rivenditori online
Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati
Questa categoria comprende: ipermercati, supermercati, discount di alimentari e minimercati ed altri esercizi non specializzati vari, che generalente sono costituiti da piccoli negozi di ...
3.4 I produttori principali
I produttori di prosciutto comprendono sia aziende specializzate in questo prodotto che aziende produttrici di vari salumi, spesso proprietarie di diversi brand. I più importanti sono:
Grandi Salumifici Italiani S.p.a., con sede a Modena (***) Salumificio Fratelli Beretta S.p.a., con sede a Barzano (***) Giuseppe Citterio Salumificio S.p.a., ...
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 L'offerta
Il prosciutto è una preprazione molto antica, risale probabilmente al tempo dei romani.
Il prosciutto crudo nasce dalla necessità di conservare la carne nei periodi di magra quando ancora non c'erano i frigoriferi, la salagione era l'unico modo per farlo. La sua preparazione prevede i seguenti passaggi [***]:
Selezione delle cosce di suino: ...
4.2 I prezzi
Prima di approfondire i prezzi al dettaglio dei salumi, è utile fornire una panoramica dell'andamento dei prezzi dei suini, che costituiscono quasi l'unica materia prima necessaria alla lavorazione, oltre al sale e ad eventuali spezie.
Prezzi medi mensili dei suini per tipologia Italia, ****-****, €/Kg IsmeaMercati
Dal grafico possiamo apprezzare come i ...
REGOLAMENTO
5.1 Regolamentazione
Le leggi italiane che interessano il mercato del prosciutto sono pertinenti alla denominazione dei prodotti, alle caratteristiche sanitarie che devono avere e agli standard di produzione.
Un cambiamento importante si è verificato nel ****, con l'entrata in vigore del "decreto salumi" (***) che ha agito sul precedente decreto ** settembre **** introducendo, tra le altre, le ...
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
6.1 La segmentazione
La segmentazione di questo mercato viene effettuata tra imprese grandi (***).
Grandi:
Medie:
- Grandi Salumifici Italiani
- Salumificio Fratelli Beretta
- Giuseppe Citterio S.p.A.
- Rovagnati
- Amadori
- Italia Alimentari S.p.a.
- Cesare Fiorucci S.p.a.
- Rigamonti Salumificio S.p.a.
- Villani S.p.a.
- Levoni S.p.a.
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
- Scarica un esempio pdf / online
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|
Recensioni dei clienti (5)
Il mercato del cioccolato e delle fabbriche di cioccolato - Francia
Pubblicato su 23/06/2022 da Helie Krotoff
OK
Il mercato degli integratori alimentari per lo sport - Francia
Pubblicato su 31/01/2022 da Thibaut Reinhard - Biocanna Technologies SRL
Abbiamo ottenuto le cifre necessarie. Studio eccellente
Risposta di Businesscoot:
Grazie per il vostro feedback. Siamo lieti che lo studio sia stato all'altezza delle vostre aspettative. Speriamo che la prossima volta ci diate un 5/5 ;)
Il mercato dei mangimi per animali da allevamento - Francia
Pubblicato su 09/01/2022 da Hugo Schott - Businesscoot
Si noti il recente ma costante decollo dell'alimentazione biologica per gli animali da allevamento, che sta portando a un rinnovamento della ricerca e dello sviluppo nel settore
Risposta di Businesscoot:
Ciao Hugo, Grazie per il vostro feedback. Siamo lieti che lo studio sia stato all'altezza delle vostre aspettative. Speriamo che ci dia un 5/5 la prossima volta ;)
Il mercato degli integratori alimentari per lo sport - Francia
Pubblicato su 06/01/2022 da Amaury Wernert
Il lavoro di raccolta ed elaborazione dei dati e il metodo di stima del mercato ancora poco conosciuto sono molto rilevanti. Intervista con lo specialista del mercato sull'impatto della crisi Covid molto interessante
Risposta di Businesscoot:
Ciao Amaury, Grazie per il vostro feedback. Siamo lieti di leggere che il contenuto e la struttura dello studio hanno soddisfatto pienamente le vostre aspettative. :)
Il mercato dei piatti pronti - Francia
Pubblicato su 26/11/2020 da Lucie Piette - Cooperl
Buona panoramica del mercato con cifre interessanti
Risposta di Businesscoot:
Ciao Lucie, Grazie per il vostro feedback. Siamo felici di leggere che siete stati completamente soddisfatti del contenuto dello studio. :)