Contenuto dello studio:
Il mercato dell'acqua in bottiglia - Italia

Lingue disponibili

SINTESI DEL MERCATO

1.1 Definizione e presentazione

L'acqua in bottiglia è acqua potabile - naturale o purificata - confezionata in bottiglie di plastica o di vetro. Vi sono diverse tipologie di acqua in bottiglia che si distinguono per la quantita di gas, di residui, e di sali minerali presenti. 

Il mercato globale dell'acqua in bottiglia è stato valutato a 283,01 miliardi di dollari nel 2021 e si prevede che si espanderà a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 6,7% dal 2022 al 2030. L'Asia-Pacifico deteneva la quota maggiore di fatturato, pari a oltre il 40,0% nel 2021, e si prevede che registrerà il più rapido CAGR dal 2022 al 2030

I mercati europei, come l'Italia, sono più maturi e quindi registrano una crescita inferiore. L'acqua in bottiglia, tuttavia, sta beneficiando di un immagine di qualità e salubrità che ne garantisce la popolarità presso la popolazione 

L’Italia è uno dei pochi grandi Paesi in cui il settore delle acque minerali non è dominato dalle grandi multinazionali del beverage. A parte l’eccezione di Nestlé-Sanpellegrino, il quadro competitivo italiano è dominato da aziende a controllo familiare che hanno operato con successo per lo sviluppo del mercato. L’industria delle acque minerali in Italia è ben radicata su tutto il territorio nazionale con presenza articolata di sorgenti e stabilimenti di imbottigliamento in tutte le regioni italiane. 

Gli attori devono affrontare due ostacoli principali: il argomento ambientale e quella del prezzi . Senza il riciclaggio, l'acqua in bottiglia ha un'impronta considerevole sull'ambiente grazie al suo contenitore di plastica. Gli attori del mercato devono quindi affrontare la crescente concorrenza del consumo di acqua del rubinetto, che è più responsabile dal punto di vista ecologico e molto più economico 

Numerosi le innovazioni sono quindi sviluppate per ridurre l'impronta di carbonio delle attività dell'azienda di acqua in bottiglia, e promuoverne lo sviluppo. Sforzi di marketing per promuovere le qualità nutrizionali di questi prodotti sono inoltre costanti e hanno lo scopo di giustificare il loro prezzo più alto 

 

 

1.2 Il mercato globale

Il mercato globale dell'acqua in bottiglia è stato valutato a ***,** miliardi di dollari nel **** e si prevede che si espanderà a un tasso di crescita annuale composto (***) del *,*% dal **** al ****.  

Dimensioni del mercato globale dell'acqua in bottiglia Mondo, ****-****, in miliardi di USD Fonte: Grand View Research 

Le crescenti preoccupazioni relative a ...

1.3 il mercato italiano

L’Italia con i suoi circa ** miliardi di litri di acqua in bottiglia prodotta è il nono mercato mondiale, sostenuto dalla ricchezza delle fonti (***) e da elevati consumi per abitante: *** litri, secondi al mondo dietro al Messico. Il nostro Paese vanta altri primati: è il secondo esportatore di acqua confezionata minerale della UE ...

1.4 Commercio estero

In questa sezione utilizziamo il codice UN Comtrade **** - "Acque, comprese le acque minerali naturali o artificiali e le acque gassate, senza aggiunta di zuccheri o di altri dolcificanti né di aromatizzanti; ghiaccio e neve" per ottenere i dati relativi al commercio internazionale di acque in bottiglia dell'Italia. Come emerge dall'analisi ...

1.5 Impatto Covid e crisi energetica

Impatto Covid

Nel settore alimentare i danni sono stati più contenuti ma ha anch’esso subito gravi perdite di vendite nei canali del “fuori casa” i cui esercizi sono stati bloccati per gran parte dell’anno. Non hanno fatto eccezione le acque minerali che hanno accusato un crollo di oltre il ...

ANALISI DELLA DOMANDA

2.1 I consumi interni di acqua in bottiglia

il mercato italiano delle acque confezionate è composto per il **% dalle acque minerali. Le altre categorie di acque confezionate (***), rappresentano appena il *% del totale acque consumate.

I consumi interni, che nel **** erano pari a **.* miliardi di litri, nel **** scendono a ** miliardi  con un consumo pro capite annuo di *** litri  contro i *** del ...

2.2 Consumi per tipologia di acqua e per tipo di confezionamento

Nel ****, la maggior parte dell'acqua consumata in Italia (***) rappresentavano il **%. Dunque, emerge la preferenza degli italiani per l'acqua liscia rispetto all'acqua in cui si può percepire la presenza di gas.

Consumi per tipo di acqua Italia, ****, in % Fonte: Beverfood

 (***) era confezionata in bottiglie di plastica

 vetro rappresentano il **%

  Consumi ...

2.3 L'alternativa all'acqua in bottiglia: l'acqua dal rubinetto

In questo paragrafo analizzermeno l'atteggiamento degli italiani verso il prodotto sostituto dell'acqua in bottiiglia; l'acuqa del rubinetto.

Aqua Italia (***) dal **** commissiona biennalmente un’indagine statistica per conoscere l’evoluzione di comportamenti e atteggiamenti della popolazione italiana nei confronti dell’acqua potabile da bere. Di seguito vengono illustratati i dati relativi alla ricerca ...

2.4 Distribuzione geografica della domanda

Acquista più di un litro di acqua minerale al giorno, nel ****, almeno un componente nel **% delle famiglie. Il consumo più elevato si registra nelle Isole (***) In generele, la maggior dei consumi totali di acqua in bottiglia provengono dal Nord Ovest, che rappresenta il **% del totale. Seguono il Sud Italia, che rappresenta ...

STRUTTURA DEL MERCATO

3.1 Struttura del mercato

L’industria delle acque minerali in Italia è ben radicata su tutto il territorio nazionale con presenza articolata di sorgenti e stabilimenti di imbottigliamento in tutte le regioni italiane. In Italia operano oltre *** aziende che gestiscono circa *** stabilimenti di produzione di acque minerali, che imbottigliano *** marche diverse. Il numero delle fonti e ...

3.2 I principali attori del mercato

Di seguito forniamo un esanima delle principali aziende del mercato dell'acqua in bottiglia.

Sanpellegrino 

Con un fatturato complessivo **** intorno ai *** Mio € (***) vanta una posizione storica di leadership sul mercato italiano.  Attualmente Sanpellegrino opera nel settore con solo tre marchi di acqua minerale, ma tutti e tre in posizione di leadership nei ...

3.3 Analisi dei canali di vendita

Nel **** le vendite di acqua confezionata sono veicolate per ca. il **% dei volumi attraverso il dettaglio moderno (***), per il *% attraverso il dettaglio tradizionale e per il **% attraverso l’HoReCa e il Vending. Questi dati sono anomali perché nel **** sono state fortemente penalizzate le vendite del fuori casa a vantaggio della distribuzione ...

ANALISI DELL'OFFERTA

4.1 Analisi delle tipologie

Le acque minerali non sono tutte eguali. Si distinguono in vari tipi per la differente quantità e qualità di sali minerali contenuti e per il grado e modalità della frizzantezza.

Le acque minerali, sulla base della quantita di residuo fisso, si distinguono in : 

acque minimamente mineralizzate (***);  acque oligominerali (***);  acque minerali (***); acque ricche ...

4.2 Analisi dei prezzi

Di seguito forniamo una panoramica illustrativa dei prezzi delle principali marche italiane di acqua in bottiglia suddividendole per tipologia di acqua minerale. Per i prezzi abbiamo fatto riferimento ai prezzi forniti dal supermercato Carrefour.

4.3 Vendite di acqua minerale per tipologie di acqua

L'indagine di Beverfood ci fornisce i dati sulle vendite nel **** per tipologia di acqua minerale. Emerge che la tipologia più venduta è l'acqua naturale non gassata (***).

Fonte: Beverfood

4.4 Trend dell'offerta: il tema della sostenibilità

Il tema della sostenibilità è attuale in tutti i settori ma, per alcuni casi, vale ancora di più. Il comparto del beverage rientra tra questi e le aziende si sono già organizzate da tempo in un’ottica di riciclo della plastica ma anche di meno consumi dal punto di vista della logistica. ...

NORME E REGOLAMENTI

5.1 Contesto Regolamentare

Nell’Unione Europea tutte le aziende alimentari che producono acqua in bottiglia devono rispettare il Regolamento ***/****/CE sull’igiene dei prodotti alimentari.* Inoltre l’acqua imbottigliata deve seguire altre normative che riportano le definizioni delle differenti categorie di acqua in bottiglia, del tipo di estrazione, dei trattamenti, dei requisiti di sicurezza, ...

POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI

6.1 Segmentazione

  • San Pellegrino
  • San Benedetto
  • Ferrarelle
  • Sant'Anna
  • Lete
  • Gruppo S.E.M.
  • Acqua Pejo
  • GOCCIA DI CARNIA
  • Nestlé Waters

Per continuare a leggere, compra lo studio completo

Cosa contiene questa analisi di mercato?

  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
  • Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
  • Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati e numeri da una molteplicità di fonti

  • Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
  • Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
  • Scarica un esempio pdf  / online

Methodo

Methodo
Dati
Analisti 1 settore analizzato
in 40 pagine
Methodo
Controlla

Analisti

  • Le migliori università
  • Il parere degli esperti

Dati

  • Base di dati
  • Stampa
  • Rapporti aziendali

Controlla

  • Aggiornamento continuo
  • Orologio permanente

Methodo

  • Struttura sintetica
  • Grafica standardizzata

Recensioni dei clienti (1)

Recensioni dei clienti (1)

Il mercato dell'acqua in bottiglia - Francia

Pubblicato su 05/10/2022 da Inès Duffort

Excellente étude, bien sourcée et structurée. Cela m'a beaucoup aidée dans ma recherche.


Risposta di Businesscoot:

Merci Inès pour votre retour! Nous sommes heureux d'avoir été à la hauteur de vos attentes.

Casi e referenze dei clienti

Casi e referenze dei clienti
La pépite Interview
Linkedin logo

BFM Business

La pépite Interview

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Boston Consulting Group

Paul-Alexis Kebabtchieff

Marie Guibart
Linkedin logo

Kea Partners

Marie Guibart

Elaine, Durand
Linkedin logo

Crédit Agricole, Information & Veille

Elaine, Durand

Philippe Dilasser
Linkedin logo

Initiative & Finance

Philippe Dilasser

Anne Baudry
Linkedin logo

Metro

Anne Baudry

Amaury Wernert
Linkedin logo

Kroll (Duff & Phelps)

Amaury Wernert

Smart Leaders Interview
Linkedin logo

B-Smart

Smart Leaders Interview