Contenuto dello studio:
Il mercato delle infusioni - Italia

Lingue disponibili

PANORAMICA DEL MERCATO

1.1 Definizione e presentazione

Per infusione si intende un metodo di estrazione che consiste nell'immergere inizialmente una pianta in acqua calda che viene poi lasciata raffreddare per estrarre i principi attivi o gli aromi naturali. Il termine infuso si riferisce al liquido così ottenuto. Il mercato è un sotto-segmento della grande industria delle bevande analcoliche, e comprende una varietà di prodotti che si distinguono però dal tè tradizionale.

Originariamente usati per scopi medicinali, gli infusi sono noti fin dal 2737 a.C., quando l'imperatore cinese Chen Nung immerse per la prima volta una foglia di tè in acqua calda. Oggi esistono molte varietà diverse di tisane, tra cui tè neri, verdi e bianchi, così come tè con camomilla, zenzero, verbena e molti altri. Questi prodotti possono essere venduti in sacchetti o in vasetti, nei supermercati o nei negozi specializzati.

In Italia il mercato sta vivendo un'impressionante esplosione, con una crescita del +14,1% nel 2018 rispetto all'anno precedente, a seguito del cambiamento di orientamento dei consumatori verso prodotti sani e della necessità di una maggiore varietà nelle linee di prodotti e soprattutto nelle bevande analcoliche - un mercato che invece è in stagnazione con flessioni sia a valore (-1,7%) che a volume (-4,1%) nel

Gli infusi, infatti, stanno beneficiando sia di una consolidata consapevolezza sia di un positivo passaparola crescente del loro impatto sul benessere fisico e mentale. Inoltre, l'opportunità di avere un vasto assortimento di prodotti – i leader di mercato hanno tra 10 e 15 linee diverse - sembra guidare la domanda sia a casa che fuori casa. Il settore presenta tuttavia un’immagine relativamente concentrata, con forti quote di mercato nelle mani di un piccolo numero di operatori, che continuano a beneficiare del potere e del dominio del loro marchio.

1.2 Il Mercato Mondiale e Europeo

Il mercato globale degli infusi è valutato a ***,* milioni di dollari nel **** e si prevede che si espanda a un CAGR del *,*% per raggiungere ***,* milioni di dollari entro la fine del ****. Le vendite di infusi in tutto il mondo rappresentavano circa il *,*% del mercato globale del tè alla fine del ****.

Nel grafico ...

1.3 Il Mercato Italiano

Cresce in Italia l'interesse e l'apprezzamento del pubblico per gli infusi con un stima di mercato che ha oltrepassato i *** milioni di euro nel **** e una crescita del +**% sul periodo pre Covid, su base dati di AstraRicerche. Dall'analisi diffusa emerge inoltre che "la formulazione delle tisane a scopo salutistico resta un ...

1.4 Impatto del Covid-19

Le consuetudini alimentari, a seguito del lockdown, si sono orientate verso prodotti benefici per la salute; in particolare sono cresciuti i consumi di tè e tisane. Tra i più venduti il tè matcha giapponese, noto per le sue proprietà. In linea con questo trend il Sana, Salone internazionale del biologico e ...

ANALISI DELLA DOMANDA

2.1 Gli Italiani e gli infusi

Lo studio, condotto su un campione di oltre *.*** connazionali di età compresa tra i ** e i ** anni, conferma l'aumento della domanda interna di queste bevande. Solo negli ultimi due anni, circa un terzo degli italiani dichiara di avere consumato in misura maggiore camomilla (***) [***].

Driver dell'acquisto di bevande infusionali Italia, ****, in % sul ...

2.2 Abitudini di consumo

Il consumo di tè, infusi e bevande, del resto, come testimonia la tendenza d’Oltreoceano del «Wonderful Time», non è più legata al rituale delle cinque del pomeriggio, ma si sviluppa lungo tutto l’arco della giornata: il **% degli italiani confessa, per esempio, di concedersi una tazza a colazione, contro il **% di ...

2.3 Domanda del mercato delle bibite analcoliche

Il **** aveva segnato una prima parziale ripresa rispetto al crollo dei consumi avutosi nel ****, l’anno della pandemia. Ma con il **** la ripresa è stata più determinante e in grado di recuperare integralmente le perdite del ****, superando, anche se di poco, i volumi pre-pandemici. Secondo le indicazioni provenienti dai vari canali di ...

2.4 Visione riassuntiva dei consumatori

La crescente consapevolezza dei consumatori in materia di salute ha portato i marchi a introdurre nuovi prodotti di tè incentrati sul benessere olistico e su uno stile di vita sano. La presenza di numerosi canali di social media online ha permesso agli operatori del settore di pubblicizzare i propri prodotti e ...

STRUTTURA DEL MERCATO

3.1 Caratteristiche del mercato italiano

Dal punto di vista della produzione registriamo grandi cambiamenti. “l’Italia non è sicuramente il Paese della coltivazione del tè, tuttavia le erbe hanno in Italia una tradizione millenaria e dal **** godiamo di una nuova normativa che consente alle erbe officinali di essere coltivate anche nelle aziende agricole, cosa che prima non ...

3.2 Catena del Valore

La produzione primaria può avvenire in aziende agricole, più o meno specializzate, dedite alla coltivazione delle piante officinali, oppure può derivare da un’attività di raccolta delle specie spontanee. Successivamente, il prodotto può essere immesso sul mercato in varie modalità. Alcune aziende agricole si limitano a produrre e vendere prodotto fresco ...

3.3 Canali di Distribuzione

Erboristeria: Nelle erboristerie, si vendono soprattutto tisane, proprio perché la loro funzione curativa necessita spesso della consulenza di un esperto qualificato. Questo genere di store si caratterizza per proposte più ricercate, di nicchia e per una maggiore centratura sulla vendita del prodotto sfuso. Ovviamente anche il target cambia. Si tratta, cioè, ...

ANALISI DELL'OFFERTA

4.1 Differenza fra infusi, tisane e tè

L’infuso è un estratto che si ottiene utilizzando foglie, fiori e gambi di erbe, contenenti sostanze medicamentose e principi attivi che si liberano grazie all’azione combinata di acqua e calore. Si prepara versando acqua bollente sulla pianta e lasciando in infusione per un tempo medio di ** minuti. Poi si filtra ...

4.2 Prezzi delle varie tipologie

La variazione dell’indice generale dei prezzi al consumo viene comunemente assunta come la misura statistica dell’inflazione di un sistema economico. Si può notare che l'indice dei prezzi al consumo per i tè in Italia non è variato molto negli ultimi dieci anni: dopo aver raggiunto un picco nel **** a *** (***), l'IPC ...

REGOLAMENTO

5.1 Regolamentazione

Come è noto, il D. Lgs. ** maggio ****, n. **, “Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali”, che ha abrogato la gran parte della legge * gennaio ****, n. **, “Disciplina della coltivazione, raccolta e commercio delle piante officinali”, e le cui disposizioni sono applicabili a decorrere dal ** dicembre ****, stabilisce che ...

POSIZIONAMENTO DEI GIOCATORI

Per continuare a leggere, compra lo studio completo

Cosa contiene questa analisi di mercato?

  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
  • Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
  • Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati e numeri da una molteplicità di fonti

  • Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
  • Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
  • Scarica un esempio pdf  / online

I nostri altri prodotti

I nostri altri prodotti

Pacchetto di studi su misura (IT) - Italia

1190 €

Questo pacchetto annuale include:

  • 10 crediti all’anno per realizzare i vostri studi personalizzati
  • Accesso annuale a fino a 5 studi al mese, che potrete scegliere tra i nostri 1300 report

Una gamma completa di studi settoriali, che combina report standard al miglior prezzo con studi personalizzati per le vostre esigenze.

Il nostro catalogo – Come usare i crediti

Acquista

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT - Italia

378 €

  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Acquista

Methodo

Methodo
Dati
Analisti 1 settore analizzato
in 40 pagine
Methodo
Controlla

Analisti

  • Le migliori università
  • Il parere degli esperti

Dati

  • Base di dati
  • Stampa
  • Rapporti aziendali

Controlla

  • Aggiornamento continuo
  • Orologio permanente

Methodo

  • Struttura sintetica
  • Grafica standardizzata

Recensioni dei clienti (5)

Recensioni dei clienti (5)

Il mercato del cioccolato e delle fabbriche di cioccolato - Francia

Pubblicato su 23/06/2022 da Helie Krotoff

OK

Il mercato degli integratori alimentari per lo sport - Francia

Pubblicato su 31/01/2022 da Thibaut Reinhard - Biocanna Technologies SRL

Abbiamo ottenuto le cifre necessarie. Studio eccellente


Risposta di Businesscoot:

Grazie per il vostro feedback. Siamo lieti che lo studio sia stato all'altezza delle vostre aspettative. Speriamo che la prossima volta ci diate un 5/5 ;)

Il mercato dei mangimi per animali da allevamento - Francia

Pubblicato su 09/01/2022 da Hugo Schott - Businesscoot

Si noti il recente ma costante decollo dell'alimentazione biologica per gli animali da allevamento, che sta portando a un rinnovamento della ricerca e dello sviluppo nel settore


Risposta di Businesscoot:

Ciao Hugo, Grazie per il vostro feedback. Siamo lieti che lo studio sia stato all'altezza delle vostre aspettative. Speriamo che ci dia un 5/5 la prossima volta ;)

Il mercato degli integratori alimentari per lo sport - Francia

Pubblicato su 06/01/2022 da Amaury Wernert

Il lavoro di raccolta ed elaborazione dei dati e il metodo di stima del mercato ancora poco conosciuto sono molto rilevanti. Intervista con lo specialista del mercato sull'impatto della crisi Covid molto interessante


Risposta di Businesscoot:

Ciao Amaury, Grazie per il vostro feedback. Siamo lieti di leggere che il contenuto e la struttura dello studio hanno soddisfatto pienamente le vostre aspettative. :)

Il mercato dei piatti pronti - Francia

Pubblicato su 26/11/2020 da Lucie Piette - Cooperl

Buona panoramica del mercato con cifre interessanti


Risposta di Businesscoot:

Ciao Lucie, Grazie per il vostro feedback. Siamo felici di leggere che siete stati completamente soddisfatti del contenuto dello studio. :)

Casi e referenze dei clienti

Casi e referenze dei clienti
La pépite Interview
Linkedin logo

BFM Business

La pépite Interview

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Boston Consulting Group

Paul-Alexis Kebabtchieff

Marie Guibart
Linkedin logo

Kea Partners

Marie Guibart

Elaine, Durand
Linkedin logo

Crédit Agricole, Information & Veille

Elaine, Durand

Philippe Dilasser
Linkedin logo

Initiative & Finance

Philippe Dilasser

Anne Baudry
Linkedin logo

Metro

Anne Baudry

Amaury Wernert
Linkedin logo

Kroll (Duff & Phelps)

Amaury Wernert

Smart Leaders Interview
Linkedin logo

B-Smart

Smart Leaders Interview