PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione
Il caffè in cialde o caffè incapsulato, è un modo di confezionare individualmente il caffè (capsula o cialda morbida); le cialde di caffè sono un modo semplice e veloce per fare il caffè espresso, grazie ad una specifica piccola macchina da caffè. L'acqua bollente, insieme al caffè, viaggia attraverso il filtro, distribuendo il caffè nella tazza. È possibile fare una tazza di caffè con una buona crema utilizzando le macchine da caffè a cialde per uso domestico, proprio come avviene con le macchine da caffè espresso professionali. Ci sono diversi tipi di forme e materiali utilizzati per creare cialde di caffè e ogni marca cerca di creare il proprio design per differenziarsi dagli altri brand. Ci sono tre tipi principali di cialde di caffè, che competono con altri tipi principali di caffè, come il caffè macinato e caffè istantaneo: Le "cialde morbide" che permettono una resa di qualità "filtro" disponibile in commercio, le "cialde dure" che permettono una resa simile all’ "espresso" e le "capsule" che permettono anche una resa certificata "espresso". Le cialde più comunemente usate contengono circa 7 grammi di caffè.
Il mercato delle cialde e delle capsule di caffè è stato valutato a 15.12 miliardi di dollari nel 2020, e si prevede che crescerà con un CAGR del 5.11% dal 2021 al 2026.
Ogni giorno, l'italiano medio consuma 1,5 tazze di caffè espresso. L'Italia è la patria del caffè espresso, con l'80% degli italiani che ogni giorno lo consumano. L'Italia è la terza al mondo - dopo Belgio e Germania - per l'esportazione di caffè in tutte le sue forme. Capsule originali e capsule compatibili presentano una significativa differenza nell'andamento del mercato: mentre le prime hanno ancora una quota di mercato maggioritaria, rappresentando circa il 58,3 per cento del totale delle cialde e capsule di caffè vendute in Italia nel 2019, le capsule compatibili, meno costose, stanno diventando sempre più popolari, con vendite in Italia in aumento del 23,4 per cento nel 2019 rispetto al 2018. Anno dopo anno, si tratta di una cifra consistente che continuerà a crescere.
L’aspetto negativo delle capsule di plastica ed alluminio è la quantità di rifiuti che generano e di conseguenza il potenziale inquinamento. Diverse aziende, soprattutto italiane come Illy, stanno investendo capitali in un sistema che permetta di creare un'economia circolare delle capsule, evitando lo spreco di materiali e abbassando il loro impatto sull'inquinamento.
1.2 Il Mercato Globale
Il mercato mondiale delle cialde di caffè è in piena espansione; tra il **** e il ****, il mercato dovrebbe crescere ad un tasso medio annuo di crescita del *.**% per raggiungere **,** miliardi di dollari nel ****.
Ci sono diverse ragioni per questa crescita, tra cui un'offerta più diversificata, una qualità sempre migliore e la propensione ...
1.3 Il mercato Italiano
In Italia si segnalano poco più di **** imprese del settore "Lavorazione del caffè", ovvero i torrefattori, che hanno fatturato quasi *** milioni di euro nel ****. Nei dati rilevati sono contemplati anche le aziende attive nella produzione e confezionamento di caffè in cialde.
Al fine di analizzare il mercato nazionale italiano del caffè, ...
1.4 Commercio Internazionale
Se preso in considerazione l'intero mercato del caffè, secondo i dati UN COMTRADE, l'Italia è un paese con una bilancia commerciale positiva nel settore. Nel **** le esportazioni sono state pari a *.* miliardi di euro contro un totale delle importazioni pari a *.* miliardi. Tra il **** e il **** le esportazioni sono aumentate del **.*% mentre ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 Il consumatore Italiano di Caffè
I dati che seguono sono estratti da uno studio condotto in ottobre del **** da AstraRicerche per conto del Consorzio Promozione Caffè, tramite interviste online su un campione rappresentativo di * *** italiani tra i ** e i ** anni, e che fa seguito allo stesso studio condotto dal ****.
Mettiamo questi risultati a confronto per analizzare ...
2.2 Driver d'Acquisto e Modalità di Consumo
Diversi sono i fattori che gli Italiani analizzano nella scelta del caffè. YouGov ha analizzato i principali driver d'acquisto tramite un survey condotto su un campione di **** italiani ed è emerso come gusto, marca e prezzo siano i fattori che più influenzano le scelte d'acquisto.
Driver d'acquisto caffè Italia, ****, in percentuale Fonte ...
2.3 Tendenze della domanda
Un' indagine Nespresso/Squadrati ha analizzato delle nuove tendenze nelle modalità di consumo di cialde e caffè in Italia. La prima è la tendenza Nord-Europea/Americana di consumare il caffè lungo (***) nelle mug, una tendenza che il **% degli intervistati segue già o ha intenzione di adottare in futuro.
Aumenta poi l'attenzione a ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 Struttura e Dinamica del Mercato
Il settore del "Commercio all'ingrosso di caffè", che riguarda le aziende presenti nei principali paesi produttori che si occupano di fornire la merce ai dettaglianti, è molto dinamico e sta conoscendo una crescita maggiore da dieci anni.
Il numero di imprese del settore è aumentato del +***% dal **** al **** (***). Anche il fatturato annuo globale ...
3.2 La produzione è ovunque tranne che nel mondo occidentale
Il processo di produzione del caffè si compone di * fasi fondamentali:
Raccolta
La raccolta consiste nel raccogliere i frutti maturi dell'albero del caffè, comunemente noti come ciliegie per il loro colore rosso-arancio. I periodi di raccolta possono durare diversi mesi. In media, si stima che un albero di caffè produca *,* kg ...
3.3 I canali di distribuzione
Secondo i dati IRI, nel **** sono stati venduti nella distribuzione moderna al dettaglio **,* milioni Kg di caffè porzionato, di cui *,* di cialde e **,* di capsule. In termini di valore al pubblico le cialde hanno contato per ** milioni di €, mentre le capsule per *** milioni di €. Le capsule mantengono il più elevato posizionamento ...
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 Panoramica dei prodotti
Ci sono due principali varietà di caffè in grani Arabica che cresce ad alta quota (***) ed è il più coltivato, e Robusta che cresce ad un'altitudine più bassa ed è più concentrato in caffeina. In particolare, il contenuto di caffeina dei fagioli Arabica è dell'*,*%, mentre quello dei fagioli Robusta è del *,*%. [***]
A livello globale, ...
4.2 Analisi dei Prezzi
Prima di analizzare i prezzi relativi al caffè in cialde, possiamo notare tramite l'indice dei prezzi al consumo del caffè in Italia, ovvero lo strumento che permette di misurare l'inflazione e stimare, tra due periodi, la variazione media dei prezzi del caffè acquistati dalle famiglie. Vediamo che è aumentato fino al ****, per ...
4.3 L'impatto ambientale delle capsule
Impronta di carbonio
Le cialde di caffè sono pratiche in quanto forniscono la conservazione e il giusto dosaggio per il consumo di una tazza di caffè. Tuttavia, le cialde di caffè sono spesso fatte di plastica, o un ibrido tra alluminio e plastica. Questo, unito al fatto che le percentuali di ...
REGOLAMENTO
5.1 Regolamentazione
Esistono standard internazionali per la produzione, il commercio e il consumo di caffè. L'Accordo Internazionale sul caffè, concluso tra i ** membri dell'International Coffee Council nel **** ed entrato in vigore nel ****, mira a promuovere la cooperazione internazionale nel mercato del caffè al fine di sviluppare un'economia del caffè sostenibile e di promuovere ...
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
6.1 Segmentazione
- Luigi Lavazza Spa
- Illycaffè
- Caffè Borbone
- Kimbo
- Nespresso (Nestlé)
- Caffitaly
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
- Scarica un esempio pdf / online
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|
Recensioni dei clienti (5)
Il mercato del cioccolato e delle fabbriche di cioccolato - Francia
Pubblicato su 23/06/2022 da Helie Krotoff
OK
Il mercato degli integratori alimentari per lo sport - Francia
Pubblicato su 31/01/2022 da Thibaut Reinhard - Biocanna Technologies SRL
Abbiamo ottenuto le cifre necessarie. Studio eccellente
Risposta di Businesscoot:
Grazie per il vostro feedback. Siamo lieti che lo studio sia stato all'altezza delle vostre aspettative. Speriamo che la prossima volta ci diate un 5/5 ;)
Il mercato dei mangimi per animali da allevamento - Francia
Pubblicato su 09/01/2022 da Hugo Schott - Businesscoot
Si noti il recente ma costante decollo dell'alimentazione biologica per gli animali da allevamento, che sta portando a un rinnovamento della ricerca e dello sviluppo nel settore
Risposta di Businesscoot:
Ciao Hugo, Grazie per il vostro feedback. Siamo lieti che lo studio sia stato all'altezza delle vostre aspettative. Speriamo che ci dia un 5/5 la prossima volta ;)
Il mercato degli integratori alimentari per lo sport - Francia
Pubblicato su 06/01/2022 da Amaury Wernert
Il lavoro di raccolta ed elaborazione dei dati e il metodo di stima del mercato ancora poco conosciuto sono molto rilevanti. Intervista con lo specialista del mercato sull'impatto della crisi Covid molto interessante
Risposta di Businesscoot:
Ciao Amaury, Grazie per il vostro feedback. Siamo lieti di leggere che il contenuto e la struttura dello studio hanno soddisfatto pienamente le vostre aspettative. :)
Il mercato dei piatti pronti - Francia
Pubblicato su 26/11/2020 da Lucie Piette - Cooperl
Buona panoramica del mercato con cifre interessanti
Risposta di Businesscoot:
Ciao Lucie, Grazie per il vostro feedback. Siamo felici di leggere che siete stati completamente soddisfatti del contenuto dello studio. :)