PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione
Il cacao è il più importante polvere ottenuto dopo un'operazione di frantumazione di semi di cacao. L'industria del cacao è molto chiaramente suddivisa:
- La parte a monte che consiste nello sfruttamento delle piantagioni di cacao e nel recupero, essiccazione, tostatura e macinazione dei semi di cacao. Questa industria primaria a monte è il quasi monopolio dei paesi in via di sviluppo;
- La parte a valle primaria che consiste nella trasformazione del chicco grezzo in "massa di cacao", un semilavorato utilizzato da tutta l'industria del cioccolato (pulitura, essiccazione, tostatura, mondatura e macinazione) che talvolta avviene direttamente sul sito produttivo ma che è molto più spesso prerogrativa delle multinazionali occidentali;
- La parte a valle secondaria che consiste nella produzione di cioccolato e di altri sottoprodotti che vengono infine distribuiti ai consumatori finali. Queste attività secondarie e terziarie sono in gran parte concentrate nei paesi sviluppati;
Tra questi segmenti chiave della catena del valore del cacao c'è naturalmente l'industria dei trasporti, in particolare l'industria marittima, che collega le diverse aree geografiche coinvolte.
Il mercato mondiale del cacao è un mercato globalizzato con un funzionamento tipico dei mercati delle materie prime. La parte di produzione è concentrata in gran parte in Africa dal momento che la Costa d'Avorio e il Ghana da soli rappresentano più di un milione di persone Il 60% della produzione mondiale di cacao pari a più di 4 miliardi di tonnellate . Altri paesi chiave nella produzione mondiale sono altri paesi africani, paesi sudamericani e Indonesia. Si precisa che 80% della produzione mondiale proviene da piantagioni familiari meno di 10 ettari.
A valle dell'industria, l’Europa e il continente americano rappresentano una parte importante della trasformazione e del consumo globale. Va inoltre osservato che alcune multinazionali occidentali controllano una quota sostanziale del mercato globale del prodotto finale.
Il mercato del cacao in Italia è cresciuto significativamente negli ultimi vent’anni, passando dal 19% dal 2000 al 2016. L’Italia è infatti il quinto importatore al mondo di cacao, con il 2.8% delle importazioni globali. Ciononostante, l’Italia produce circa 334 tonnellate di cacao all’anno, un valore quasi tre volte superiore al valore delle importazioni.
Il principale operatore italiano della prima trasformazione del cacao è Ferrero, che nel 2016 rappresentava una quota del mercato globale del 9.5%, subito dopo grandi gruppi internazionali come Mars, Mondelez, e Nestlé.
Negli ultimi anni, si è registrato un aumento del consumo di prodotti a base di cacao e cioccolato biologico. Questa tendenza è motivata non solo dalle considerazioni alimentari dei consumatori, ma soprattutto dalle loro considerazioni sul commercio e la produzione etica della filiera del cacao.
1.2 Il mercato mondiale del cacao: concentrato in pochi paesi
Produzione mondiale di cacao:
I semi di cacao sono prodotti nelle zone tropicali intorno all'equatore, dove le condizioni climatiche sono adatte alla coltivazione degli alberi di cacao. Circa il **% dei semi di cacao del mondo provengono da quattro paesi dell'Africa occidentale: Costa d'Avorio, Ghana, Nigeria e Camerun. La Costa d'Avorio e ...
1.3 Panoramica generale dell'andamento del mercato italiano del cacao
Un'indagine condotta da Nielsen riguardo il cioccolato in Italia nell'anno **** rivela che, in Italia, il mercato del cioccolato vale * miliardi di euro. In più, l'anno **** è stato particolarmente interessante per il cioccolato: già agli inizi dei lockdown il cioccolato ha registrato un aumento del +**,*% delle vendite. Questo trend non si è fermato, e ...
1.4 Impatto Covid sul mercato del cacao
Il lockdown causato dell'emergenza sanitaria di Covid-** ha portato ad un aumento della domanda del cioccolato. La prima settimana di lockdown, dal * al ** marzo, le tavolette di cioccolato sono andate a ruba nei supermercati, con un aumento dell’ **,*%. Un trend che si è confermato valido anche dopo l’allentamento delle misure restrittive. ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 Il consumo di cioccolato per regione e per periodo dell'anno
In Italia, il consumo di cioccolato è più o meno omogeneo in tutte le regioni. Tuttavia, sia il consumo delle tavolette e barrette di cioccolato che quello di praline e cioccolatini è più alto nel Nord-Ovest, con rispettivamente il **.*% e il **.*% del consumo totale.
Domanda delle tavolette e barrette di cioccolato per area ...
2.2 Le motivazioni e le preferenze di consumo degli italiani
Ogni abitante italiano mangia in media * kg di cioccolato all’anno. È questo il consumo annuale pro-capite di cioccolato in Italia: si tratta di circa ** grammi al giorno. Nonostante questo numero sembri elevato, il consumo italiano di cioccolato è di gran lunga inferiore a quello di altri paesi, come la Svizzera e la ...
2.3 Trend della domanda: cioccolato biologico, naturale e vegano e mix di sapori
Negli ultimi anni, si è assistito allo sviluppo di nuovi trend nella domanda, che sono riassunti qui di seguito:
Cioccolato biologico, vegano e/o con ingredienti naturali: Grazie all'aumentare delle abitudini salutiste degli italiani e alla maggiore consapevolezza per quanto riguarda l'origine e i processi di produzione dei prodotti, la domanda per ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 Panoramica globale della catena del valore del cacao
Dal contadino al consumatore finale
Tra i coltivatori di fave di cacao, principalmente in Ghana e Costa d'Avorio (***), e i clienti finali, i consumatori di cioccolato e di prodotti di cioccolato, ci sono diversi tipi di attori lungo la catena del valore mondiale.
Fonte: UNCTAD
Infatti, una volta raccolti, i chicchi ...
3.2 Considerazioni ambientali
L'Italia e le aziende italiane, come Ferrero Group, Vanini Cioccolato, Agostoni sono sempre più sensibili riguardo i temi ambientali. Per questo motivo diverse iniziative sono state promosse per far in modo di migliorare l'immagine delle aziende, in particolare della multinazionale Ferrero.
Tra queste figurano azioni come:
Tracciabilità del cacao Condannare il ...
3.3 Il processo produttivo del cacao: dall'oltreoceano all'Italia
Nella parte *.* emerge che il mercato del cacao sia specializzato in due paesi principalmente. Successivamente poi arriva in Italia ed il processo di produzione continua. La produzione italiana degli ultimi tre anni è stata la seguente:
Production de cacao Italie, ****-****, base **** = *** Source: ****
Nel ****, in Italia sono importate *.*** tonnellate di cacao, in ...
3.4 Concentrazione delle aziende produttrici
All’inizio del XX secolo prese consistenza la vera e propria industrializzazione dei processi produttivi e in Italia si affermarono importanti realtà come Perugina, Novi, Peyrano, Streglio, Majani, Caffarel. Altre si affacciarono sul mercato dopo la Grande Guerra, prime fra tutte la Ferrero.
Oggi, tra le grandi aziende del cioccolato, ritroviamo ...
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 La coltivazione del cacao
Il cacao è tradizionalmente coltivato da piccoli proprietari, che rappresentano tra l'** e il **% della produzione mondiale. Di solito coltivano piccoli appezzamenti di terreno, in genere tra i * e i * ettari in Africa e in alcune parti dell'Asia. Gli alberi crescono esclusivamente nelle zone tropicali, dove possono beneficiare dell'ombra di piante come ...
4.2 Trasformazione delle fave di cacao
Le fave di cacao, una volta fermentate ed essiccate, subiscono vari processi per ottenere il prodotto desiderato. Si ottengono generalmente tre tipi di prodotti semi-lavorati, pronti per essere commercializzati.
Pasta di cacao
Ogni chicco viene prima tostato per ridurre il suo contenuto di acqua e aumentare il suo sapore, e poi ...
4.3 I prezzi del cacao
L'Organizzazione Internazionale del Cacao (***) calcola quotidianamente il prezzo del cacao nel mondo in diverse valute, tra cui l'euro. Nel corso degli ultimi * anni, le variazioni di prezzo mensili sono state le seguenti:
Prix du cacao au cours des mois Monde, ****-****, en milliers de euros par tonne Source: ****
Dal grafico si ...
REGOLAMENTO
5.1 Regolamento generale
Il ** luglio **** dopo anni di travagliati iter legislativi iniziati nel ****, il Parlamento Europeo approva finalmente la Direttiva ****/**/CE*, che armonizza la legislazione in materia di cioccolato e la estende a tutti i quindici paesi membri (***). L’obiettivo della Direttiva è di garantire un maggior grado di tutela per il consumatore, che deve ...
POSIZIONAMENTO DEI GIOCATORI
6.1 Segmentazione
- Elah Dufour Novi
- Lindt & Sprungli
- Gambarotta S.r.l.
- Jeff de Bruges
- Loacker S.p.A.
- Ferrero
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
- Scarica un esempio pdf / online
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|
Recensioni dei clienti (1)
Il mercato del cacao - Francia
Pubblicato su 22/02/2022 da Alexis de Guitaut - NA
Une analyse très détaillée de la consommation et distribution du cacaco en France. L'étude contient de précieuses informations concernant le marché du bio et celui du commerce équitable.
Risposta di Businesscoot:
Merci beaucoup Alexis pour votre avis! :)