Sintesi

Dal 2020, il mercato del caffè ha continuato a evolversi con tendenze e cambiamenti significativi nel comportamento dei consumatori, in particolare in Italia. Il settore italiano del caffè ha subito una flessione nel 2020, con un calo del fatturato dell'8,6% a causa della pandemia di Covid-19, in quanto il settore HORECA ha perso il 40% del suo fatturato e le vendite di macchine da caffè automatiche si sono dimezzate rispetto al 2019. Tuttavia, i settori della vendita al dettaglio e dell'e-commerce hanno registrato un aumento del fatturato. Lo spostamento verso il consumo domestico è evidenziato dal 37,2% degli italiani che preferisce la moka nel 2020, in calo rispetto al 53,3% del 2014, e dalla preferenza per le macchine a cialde/capsule che sale al 39,5%. Le capsule rappresentano il 28,4% del caffè venduto nella grande distribuzione e le loro vendite sono aumentate del 24% a marzo 2020 e hanno superato il 30% di crescita nei due mesi successivi. Per quanto riguarda l'export, le esportazioni di caffè italiano sono cresciute del +10,58% dal 2016 al 2020, con destinazioni principali i Paesi europei. L'Italia importa in particolare dal Brasile (26,38% delle importazioni totali) e dal Vietnam (14,88%). Nonostante le fluttuazioni, il consumo globale di caffè ha registrato un aumento medio del 2% all'anno tra il 2013 e il 2019 e il caffè Arabica, che contiene circa l'1,2% di caffeina, rimane la varietà preferita, rappresentando circa il 60% della produzione rispetto al 40% della Robusta, che ha un contenuto di caffeina quasi doppio.

Mercato italiano del caffè: Tradizione e innovazione

La passione dell'Italia per il caffè è evidente, con la stragrande maggioranza della popolazione, circa il 97%, che si concede al suo consumo. L'importanza culturale del caffè in Italia è evidente e il mercato continua a prosperare nonostante le sfide poste dalla pandemia COVID-19. Il mercato italiano del caffè ha registrato un aumento sostanziale nell'ultimo decennio, con il numero di imprese nel settore della "lavorazione del caffè" che è cresciuto di oltre il 100% dal 2010 al 2019, passando da circa 1.000 a oltre 2.100 imprese. Inoltre, il fatturato di questo settore ha registrato un aumento sostanziale da circa 300 milioni di euro a quasi 500 milioni di euro all'anno nello stesso periodo. Per quanto riguarda le preferenze dei consumatori, in Italia si è assistito a un chiaro spostamento verso una nuova era di consumo del caffè, con un notevole calo dell'uso della tradizionale moka a favore delle macchine a cialde/capsule. La preferenza per la moka è scesa dal 53,3% a poco più del 35%, mentre quella per le cialde/capsule è passata da meno del 30% a quasi il 40%. Ciò riflette la tendenza alla praticità e alla varietà offerta dalla tecnologia a cialde/capsule. Il consumatore italiano apprezza il piacere sensoriale, il relax e l'interazione sociale che derivano dal consumo di caffè. È aumentata la varietà dei tipi di caffè consumati: la popolarità del caffè normale è leggermente diminuita, passando da oltre il 75% a circa il 60%, mentre hanno guadagnato favore opzioni come il cappuccino, il ristretto e il caffellatte. Dal punto di vista economico, le famiglie italiane hanno speso di più per il caffè nel corso degli anni: la spesa media mensile per l'acquisto di caffè è passata da poco meno di 10 euro a più di 11 euro. Questo aumento è in linea con la crescente popolarità di prodotti di qualità superiore come cialde e capsule, che hanno un prezzo più elevato rispetto al tradizionale caffè macinato. Il mercato ha visto cambiamenti significativi non solo nelle preferenze dei consumatori, ma anche nei metodi di preparazione e distribuzione. Le capsule di caffè, che rappresentano quasi un terzo del caffè venduto nella grande distribuzione, registrano una forte crescita, con un'impennata delle vendite di oltre il 20% sia in valore che in volume all'inizio del 2020. Nel frattempo, l'acquisto di caffè nei bar e nei ristoranti, in precedenza una forte tendenza, ha visto un drastico calo del 44% nel 2020 a causa della pandemia.

Luminari principali: I principali contendenti del mercato italiano

La cultura del caffè in Italia è rinomata in tutto il mondo e il suo mercato è guidato da un'incessante ricerca di qualità e tradizione. Al timone di questa fiorente industria ci sono aziende potenti i cui nomi sono sinonimo di caffè italiano. Qui di seguito, evidenziamo alcuni dei principali attori che, attraverso la loro influenza e la loro esperienza, plasmano il panorama del consumo di caffè non solo all'interno della penisola, ma anche oltre i suoi confini.

Il Gruppo Lavazza è la testimonianza dell'innovazione italiana e della portata globale. Fondata nel 1895 a Torino, Lavazza è cresciuta da una piccola drogheria a un impero mondiale del caffè, offrendo una gamma di prodotti che soddisfano diverse preferenze. L'offerta di Lavazza comprende miscele di caffè espresso tradizionali, caffè monorigine e capsule all'avanguardia, ognuno dei quali contribuisce al ricco arazzo della narrativa italiana sul caffè. Il gruppo Massimo Zanetti Beverage Group è un'azienda a conduzione familiare che ha ampliato la propria influenza a livello internazionale. Possiede diversi marchi e gestisce una catena integrata, dall'approvvigionamento del caffè alla vendita diretta, che comprende un'ampia gamma di macchine da caffè commerciali e domestiche di alta gamma. La sua presenza sul mercato globale sottolinea il fascino universale del caffè italiano. Un altro nome di prestigio, Illy, proviene dalla città costiera di Trieste, un centro di cultura del caffè a tutti gli effetti. Illy è famosa per il suo caffè espresso di alta qualità e dal gusto morbido, per le rigorose pratiche sostenibili e per la sua dedizione all'arte e all'innovazione. L'iconica illy Cup Collection dell'azienda è una fusione di caffeina e cultura, un'incarnazione dello stile italiano. Per non essere messa in ombra, Nestlé Italia, con il suo marchio Nescafé, ha fatto un significativo ingresso nel mercato italiano, dominato dall'espresso. L'attenzione alla convenienza con i sistemi Nescafé Dolce Gusto e Nespresso ha trasformato il modo in cui gli italiani consumano il caffè quotidiano, portando il rito nell'era moderna. Segue a ruota Caffè Borbone, con sede a Caivano. Questo marchio napoletano di caffè è famoso per il suo espresso forte e intenso, un punto fermo per chi preferisce un caffè dal carattere corposo del Sud Italia. I suoi sapori robusti racchiudono l'essenza di Napoli, una città appassionata di caffè come del suo patrimonio. Dalle strade trafficate di Napoli, ci spostiamo verso gli aromi stimolanti di Kimbo, un altro caposaldo partenopeo che ha diffuso in lungo e in largo la cultura dell'espresso tipica della città.

Ottieni informazioni essenziali
per comprendere questo mercato

Dettaglio del contenuto

Informazioni

  • Pagine : 30 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento : 05/02/2024
Dettaglio degli aggiornamenti

Riepilogo ed estratti

1 Panoramica del mercato

1.1 Definizione e presentazione

Il caffè è una bevanda con proprietà stimolanti e rinvigorenti ottenuta dall'infusione di chicchi torrefatti e macinati. Di solito servito caldo, può essere preparato e presentato in modi diversi. I caffè vengono a volte miscelati per creare sapori unici. Questa tecnica si chiama "blending".

Ci sono circa 124 varietà di caffè nella natura, che possono essere divise in due categorie principali:

  • Caffè Arabica: dolce, non molto corposo e con una grande finezza aromatica. Rappresenta il 75% della produzione mondiale di caffè e i suoi chicchi contengono circa l'1,5% di caffeina.
  • Caffè Robusta: più corposo, amaro e potente dell'Arabica, ma meno aromatico. Rappresenta il 20% della produzione mondiale e i suoi chicchi hanno un contenuto di caffeina di circa il 2,7%.

Il mercato può essere segmentato per tipo di prodotto (chicchi interi, caffè macinato, caffè istantaneo, cialde e capsule) e per catena di distribuzione (settore alberghiero, ristorazione e caffetteria; grande distribuzione, vendita al dettaglio).

Il caffè è la seconda merce più scambiata al mondo dopo il petrolio e la bevanda più consumata dopo l'acqua. Il settore globale del caffè è molto dinamico. Nel luglio 2021, 10,61 milioni di sacchi di caffè sono stati esportati mentre i prezzi del caffè sono aumentati del 51,3% dall'inizio dell'anno. Tra il 2021 e il 2026, il tasso di crescita annuale composto è stimato al 4,28%.

Il caffè è parte integrante della cultura italiana. Infatti, solo il 3% degli italiani non è abituato a bere caffè. Nel 2018, il consumo di caffè italiano ha rappresentato l'11% del consumo totale europeo. Tuttavia, il mercato del caffè è molto frammentato, con oltre il 90% di negozi di caffè indipendenti e un piccolo numero di catene internazionali nel paese.

Il fatturato del settore del caffè è sceso dell'8,6% nel 2020. Questo declino è dovuto alla pandemia del Covid 19. Il settore degli alberghi, ristoranti e caffè ha perso il 40% del suo fatturato, e il settore delle macchine automatiche per il caffè ha dimezzato il suo fatturato rispetto al 2019. I settori del commercio al dettaglio e dell'e-commerce, invece, hanno visto aumentare il loro fatturato.

1.2 Mercato mondiale

Il caffè, che si differenzia in Arabica e Robusta, è il prodotto agricolo più scambiato al mondo.

Il caffè arabica, che rappresenta circa il **% della produzione, è principalmente coltivato in America Latina: il più grande produttore mondiale è il Brasile, che produce il **% dell'offerta totale. La produzione di caffè robusta invece è concentrata in Asia ...

1.3 Mercato nazionale

Il mercato del caffè in Italia riveste un ruolo di estrema importanza nell'economia e nella cultura del paese. Rappresentando una tradizione radicata e una passione nazionale, il caffè è più di una semplice bevanda per gli italiani: è un simbolo di convivialità, arte e raffinatezza. Nel ****, il mercato italiano del caffè ha registrato ...

1.4 Commercio estero

Si nota come il valore delle importazioni di caffè sia stato superiore rispetto a quello delle esportazioni nel ****, denotando una bilancia commerciale negativa. Il valore delle esportazioni è notevolmente cresciuto negli ultimi cinque anni presi in analisi, raggiungendo il valore di *,** miliardi di dollari (***). Anche per quanto concerne le importazioni il valore ...

1.5 Impatto del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto russo-ucraino ha avuto un impatto significativo sull'industria della produzione di caffè, portando ad un incremento dei prezzi alla produzione e dei prezzi al consumo. Le tensioni geopolitiche hanno generato instabilità nelle catene di approvvigionamento, con interruzioni nei trasporti e nell'accesso a materie prime cruciali. Questa incertezza ha innescato un ...

2 Analisi della domanda

2.1 Caratteristiche della domanda

Il caffè rappresenta una base significativa della tradizione italiana, motivo per cui il consumo di caffè è tendendialmente diffuso nella penisola. Si nota come la voce di spesa mensile familiare abbia subito, comunque, un notevole incremento dal **** al ****, registrando un +**,*%. Anche rispetto al **** è stato registrato un incremento, pari al **,*%.

Voce di spesa ...

2.2 Driver della domanda

Gli usi e i costumi che legano i consumatori a questa bevanda sono diversi: su *** caffè, circa ** vengono consumati a casa, seguiti dal bar (***). Quello che è interessante è anche ciò che è emerso sul rapporto personale che abbiamo con questa bevanda, specialmente quando la consumiamo al bar. 

Luoghi preferiti per consumare un caffè Italia, ...

2.3 Distribuzione geografica della domanda

Per quanto concerne la distribuzione geografica del consumo di caffè,si nota come i valori siano pressoché simili nella penisola. Il valore di spesa più alto si concentra nel Mezzogiorno (***) dove il consumo si attesta attorno ai **,* € mensili; segue il Centro, con un valore di **,** € e, infine, il Nord Italia, con ...

2.4 Nuove tendenze della domanda

La percezione dei consumatori rispetto all'impegno delle imprese attive nella lavorazione del caffè è interessante; si nota come il **,*% degli intervistati ritengano che la priorità delle imprese sia quella di innovare costantemente il prodotto, offrendo sempre delle novità appetibili per i clienti. Per il **,*%, invece, le imprese lavorano accuratamente nel rapporto con ...

3 Struttura del mercato

3.1 Struttura e dinamiche del mercato

Per analizzare la dimensione del mercato in analisi, si considerano le imprese attive nel settore della lavorazione del caffè. Dal **** al **** (***) si è verificata una crescita esponenziale, registrando un valore di +**,*%. Nonostante questo trend positivo, si nota come nel **** ci sia stata una flessione rispetto al valore di attività raggiunto nel ****, pari ...

3.2 Catena del valore

La catena del valore nel mercato del caffè può essere suddivisa in diverse fasi chiave, ognuna delle quali contribuisce in modo significativo al prodotto finale che raggiunge il consumatore. 

Coltivazione: la prima fase della catena del valore è la coltivazione del caffè; questa fase include la selezione delle varietà di caffè, la ...

3.3 Canali di distribuzione

Nel mercato del caffè, le imprese all'ingrosso giocano un ruolo cruciale, occupandosi dell'acquisto del caffè in grandi quantità dai produttori o dai distributori e della sua vendita a dettaglianti o operatori professionali. Queste imprese si concentrano sulla logistica, sulla conservazione del prodotto e talvolta sulla tostatura e sulla preparazione di miscele ...

3.4 Principali attori

3.5 Prezzi delle materie prime

Il mercato in Italia è globalmente dipendente dal prezzo mondiale del caffè, nel senso che questo è il prezzo al quale i grossisti e le aziende esportatrici e importatrici comprano e vendono la merce.

Tuttavia, anche se la curva appare molto instabile nel grafico di seguito si nota una minima variazione è in realtà, ...

4 Analisi dell'offerta

4.1 Panoramica dei prodotti

Panoramica

Ci sono due principali varietà di caffè in grani Arabica che cresce ad alta quota (***) ed è il più coltivato, e Robusta che cresce ad un'altitudine più bassa ed è più concentrato in caffeina. In particolare, il contenuto di caffeina dei fagioli Arabica è dell'*,*%, mentre quello dei fagioli Robusta è del *,*%.

A livello ...

4.2 Prezzi praticati sul mercato

Qui di seguito, con i prezzi della grande distribuzione italiana come riferimento, troviamo il prezzo medio di un espresso, considerando di utilizzare * grammi per prepararlo ed escludendo la spesa per comprare la macchina da caffè. [***]

Nel grafico qui sotto, troviamo l'indice dei prezzi al consumo del caffè in Italia, ovvero lo ...

4.3 Il caffè ecologico

Il caffè ecologico, noto anche come caffè biologico o organico, è un prodotto che viene coltivato seguendo i principi dell'agricoltura biologica, che mira a ridurre al minimo l'impatto ambientale e a promuovere pratiche sostenibili lungo tutta la filiera produttiva. La coltivazione del caffè ecologico esclude l'uso di pesticidi, fertilizzanti chimici e organismi ...

5 Regolamento

5.1 Normative relative alla produzione, la preparazione e la vendita di caffè in Italia

Elenchiamo qui di seguito gli articoli di legge e le normative che si applicano al settore del caffè in Italia.

Regolamento n. ***/**** del **.**.****, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare Regolamento ...

6 Posizionamento degli attori

6.1 Segmentazione

  • Luigi Lavazza Spa
  • Illycaffè
  • Kimbo
  • Caffitaly
  • Caffè Borbone
  • Nestle' Italia

Grafica

  • Commercio esterno di caffè
  • Destinazioni principali delle esportazioni italiane di caffè
  • Paesi di provenienza principali delle importazioni italiane di caffè
  • Consumo annuo di caffè
  • Consumo di caffè per regione
Mostra di più Nascondere

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Aziende citate in questo studio

Questo studio contiene un panorama completo di società di mercato con le ultime cifre e le notizie di ogni azienda :

Luigi Lavazza Spa
Illycaffè
Kimbo
Caffitaly
Caffè Borbone
Nestle' Italia

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

il mercato del caffè | Italia

89 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati e numeri da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
378 € Invece di 445 € -15%
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Aggiunte e aggiornamenti

  • 05/02/2024 - Lo studio è stato completamente aggiornato da un analista Businesscoot.

Riferimenti dei nostri clienti

Hanno consultato i nostri studi Scopri le opinioni (+500)

Malcolm Vincent
Linkedin logo

Malcolm Vincent

Astoria Finance

Gregoire de Castelnau
Linkedin logo

Gregoire de Castelnau

Stags Participations

Timothé Huignard
Linkedin logo

Timothé Huignard

PWC

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Paul-Alexis Kebabtchieff

BCG

Aymeric Granet
Linkedin logo

Aymeric Granet

Publicis Consultant

Interviste e clienti CAS Tutte le interviste e i casi dei clienti (45)

La pépite Interview

BFM Business

Paul-Alexis Kebabtchieff

Boston Consulting Group

Marie Guibart

Kea Partners

Elaine, Durand

Crédit Agricole, Information & Veille

Philippe Dilasser

Initiative & Finance

Anne Baudry

Metro

Amaury Wernert

Kroll (Duff & Phelps)

Smart Leaders Interview

B-Smart

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810