PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e ambito dello studio
Le librerie sono definite come imprese la cui attività principale è la vendita di libri. Sono identificati dal codice ATECO 47.61: "Vendita al dettaglio di libri in negozi specializzati". Anche le vendite di prodotti culturali nei supermercati vengono prese in considerazione.
Come il mercato mondiale, il mercato librario italiano sta vivendo grandi difficoltà. Dagli anni 2000, il business dell'intrattenimento si è rivolto al digitale. Inoltre, l'arrivo di nuovi attori come i giganti della vendita al dettaglio online e i nuovi formati (e-reader) ha fortemente influenzato il settore.
Per far fronte allo shock, le librerie hanno dovuto reinventarsi diversificando la loro offerta e offrendo il servizio "Prenota e ritira", soprattutto durante la crisi del Covid-19. In Italia, è interessante notare che durante l'anno 2020, a causa della pandemia, le vendite di libri sono aumentate, anche se più a vantaggio delle vendite online che dei canali di distribuzione fisica. Negli ultimi anni, c'è stato anche un aumento del numero di librerie in franchising a spese delle librerie indipendenti e familiari.
ANALISI DELLA DOMANDA
STRUTTURA DEL MERCATO
ANALISI DELL'OFFERTA
REGOLAMENTO
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Scarica un esempio pdf / online
- Recensioni dei clienti ★★★★☆
Disponibilità entro 10 giorni lavorativi
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|