PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione
Quando si parla di un fumetto si intende un libro che è caratterizzato da una storia raccontata attraverso disegni e parole sferzate in modo dinamico, l'incontro perfetto tra un film e un libro.
Yellow Kid di Richard F. Outcault debuttò sul New York Journal nel 1895, segnando l'inizio del fumetto. Poi, nel 1905, il fumettista Winsor McCay sviluppò una serie di tavole che furono pubblicate nell'edizione domenicale del New York Herald e che includevano il famoso Little Nemo.
Il fumetto è una "forma complicata capace di fondere movimento e fissità, tavola e vignetta, testo e immagini in un modo molto particolare", secondo il francese Benoît Peeters. Il fumettista che è l'autore e il disegnatore di storie a fumetti, spesso coincide con il creatore della storia ma a volte i due ruoli possono essere separati. La tecnica del fumetto è famosa in tutto il mondo e ogni cultura ne ha la sua tipologia, come in Giappone dove il fumetto si chiama Manga. Tra i più grandi nomi della cultura pop dei fumetti ci sono Marvel, DC Comics, Dark Horse Comics, Image Comics, IDW Publishing e Valiant Comics.
Il valore globale del mercato dei fumetti valeva 4635,4 milioni di dollari nel 2019 e si prevede che raggiungerà 4686,2 milioni di dollari entro la fine del 2026, con un CAGR del 3,3% tra il 2021 e il 2026. Lo studio suddivide ogni segmento del mercato dei fumetti per applicazione, utente finale e geografia.
In Italia i fumetti sono chiamati "fumetti" così perché prendono il nome dalle nuvolette, o "fumetti" appunto, che escono dalla bocca dei personaggi nelle vignette. L'industria italiana del fumetto ha prodotto risultati di vendita complessivi molto forti nel primo semestre del 2021, all'interno di un mercato librario che ha visto un enorme incremento in tutti i segmenti, con numeri nettamente superiori a quelli precedenti l'epidemia. Secondo uno studio condotto dall'ufficio studi dell'Associazione Italiana Editori e pubblicato sul sito dell'AIE il 13 luglio, l'industria del fumetto ha triplicato le vendite dal 4 gennaio al 20 giugno del 2021; il mercato del fumetto in Italia vale ormai tra il 2% e il 6% dell'intero settore editoriale. Gli editori di fumetti più famosi in Italia sono Panini Comics, Bao Publishing, Grrrzetic Comic Art Book, Rizzoli Lizard e Sergio Bonelli Editore; alcuni di questi editori importano anche fumetti stranieri, ne curano la traduzione e distribuzione in Italia.
In Italia, dopo la pandemia, il mercato del fumetto sta vivendo un periodo florido, soprattutto per quanto riguarda i manga giapponesi.
ANALISI DELLA DOMANDA
STRUTTURA DEL MERCATO
ANALISI DELL'OFFERTA
REGOLAMENTO
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Que contient cette étude de marché ? -50%
- Quels sont les chiffres sur la taille et la croissance du marché ?
- Quels leviers tirent la croissance du marché et leur évolution ?
- Quelles sont les dernières tendances sur ce marché ?
- Quel est le positionnement des entreprises sur la chaine de valeur ?
- Comment se différencient les entreprises du marché ?
- Accédez à la cartographie des entreprises et à leurs profils.
- Données issues de plusieurs dizaines de bases de données
Cette étude de marché est disponible en ligne et en pdf (38 p.)- Télécharger un exemple
- Une question sur cette étude : (+33) 9 70 46 55 00
Disponibilità entro 10 giorni lavorativi
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|
Recensioni dei clienti (5)
Il mercato delle arti dello spettacolo - Francia
Pubblicato su 22/09/2022 da Anais Reteux
Etude généraliste mais très bien réalisée du marché du spectacle vivant dont on trouve assez peu d'analyse aussi complète.
Risposta di Businesscoot:
Merci infiniment Anaïs pour votre retour. Nous sommes ravis d'avoir été à la hauteur de vos attentes!
Il mercato degli affitti stagionali - Francia
Pubblicato su 26/04/2022 da MATTHIEU VANDERPERRE - ETS VANDERPERRE
Sono soddisfatto del contenuto dello studio che supporterà la mia richiesta di finanziamento per un progetto legato all'affitto stagionale
Il mercato dei giochi da tavolo - Francia
Pubblicato su 13/01/2022 da Nicolas Silvani - LudoTech
Una buona panoramica del mercato che non trascura i nuovi sviluppi del mercato e ad un prezzo accessibile. Sono interessato a uno studio più approfondito delle nuove tendenze e dei giocatori.
Risposta di Businesscoot:
Ciao Nicolas, Grazie per il suo feedback e siamo lieti che questo studio le abbia dato una buona panoramica del mercato.
Il mercato dei giochi da tavolo - Francia
Pubblicato su 15/12/2021 da Client anonyme - Ce client a souhaité rester anonyme
Molto utile
Risposta di Businesscoot:
Salve, Grazie per il Suo feedback. Siamo lieti che lo studio abbia soddisfatto le Sue aspettative.
Il mercato dei giochi da tavolo - Francia
Pubblicato su 14/12/2021 da Client Anonyme - Ce client a souhaité rester anonyme
Etude sérieuse avec de bonnes références.
Risposta di Businesscoot:
Merci pour votre retour et la confiance accordée :)