Contenuto dettagliato dello studio di mercato
Informazioni
- Pagine : 35 pags
- Formato : Versione PDF e digitale
- Ultimo aggiornamento :
Riepilogo ed estratti
1 Sintesi del mercato
1.1 Definizione e presentazione
Il mercato dei costumi da bagno è un sotto-segmento dell’industria dell’abbigliamento, dedicato alla produzione, distribuzione e vendita di capi destinati alla balneazione, allo sport acquatico e al tempo libero in contesti estivi o wellness. Comprende sia i costumi tecnici (usati per nuoto e competizioni), sia quelli per il tempo libero (spiaggia, piscina, centri benessere), differenziati per genere, età, fascia di prezzo e stile. La crescente ibridazione tra moda e funzionalità rende il costume da bagno un prodotto stagionale, ma sempre più influenzato dai fashion trend e dalla sostenibilità.
A livello globale, il mercato crescerà da 28,3 miliardi di dollari nel 2025 a 38,5 miliardi nel 2030 (+36,2%), trainato da turismo, sport acquatici e benessere. In Europa, si stima un’espansione da 6,09 a 8,89 miliardi di euro nello stesso periodo (+46%). In Italia, il valore del mercato passerà da 242,9 milioni di euro nel 2024 a 354,4 milioni nel 2030 (+46%), con tassi di crescita annui tra il +6,5% e il +7%. La domanda è guidata prevalentemente dal segmento femminile, responsabile della trasformazione del costume in capo moda, e dai trend legati al turismo estivo e all’estetica.
La produzione nazionale mostra forti oscillazioni. Per i costumi da bagno femminili (materiali tessili a maglia), la produzione venduta è scesa da 143,5 milioni € nel 2019 a 64,2 milioni nel 2023, nonostante un forte rimbalzo rispetto ai minimi pandemici. Per i costumi maschili, la produzione è più contenuta, con 18,3 milioni € venduti nel 2023. La spesa media mensile delle famiglie italiane è calata da 4,49 € (2015) a 1,88 € (2023, −58%), confermando una crescente competizione di prezzo.
La struttura di mercato è altamente frammentata con 1.241 imprese attive nel 2023. Il 41% sono imprese individuali, seguite da cooperative (38,9%) spesso orientate a produzioni sostenibili. Tra i materiali prevalgono lycra, elastan, nylon e neoprene, mentre tra i modelli dominano bikini, interi, boxer, slip e varianti di tendenza come crochet, metallici e drappeggiati. Il canale distributivo si articola in boutique, catene, grandi magazzini e soprattutto e-commerce, dove spiccano player come Tezuk, Banana Moon, Asos e Zalando.
Il posizionamento dei brand è polarizzato. Calzedonia domina la fascia media con 2,18 miliardi di € di fatturato globale, seguita da specialisti come Arena e marchi lusso come La Perla. I prezzi variano fortemente: dai 2,5 € dei brand entry-level fino a 850 € per modelli di alta gamma. Il mercato è anche influenzato dall’offerta sostenibile: marchi come Seay, Adalù, Mermazing e SloActive usano tessuti riciclati come Econyl e Yulex. La regolamentazione europea richiede trasparenza nell’etichettatura (Reg. UE 1007/2011) e conformità alle norme REACH, sicurezza generale e ambientale.
1.2 Il mercato mondiale
Nel **** il valore del mercato si attesta a **,** miliardi di dollari, segnando l'inizio di una crescita costante che lo porta a **,** miliardi nel **** (***), fino a raggiungere i **,** miliardi nel ****, con un aumento del *,*% rispetto all'anno precedente. Complessivamente, si registra una crescita del **,*% nel periodo considerato, probabilmente sostenuta da una maggiore attenzione a benessere, tempo libero, sport acquatici e turismo esperienziale.
Il mercato globale dei costumi da bagno Mondo, ****-****, miliardi di US$ ilbollettino.eu
1.3 Il mercato Europeo
Viene mostrato l’andamento del valore del mercato europeo dei costumi da bagno tra il **** e il ****. Il settore parte da una base di *,** miliardi di euro nel ****, salendo progressivamente a *,** miliardi nel **** (***). Complessivamente, il mercato registra un incremento del **% nell’arco dei sei anni, spinto con ogni probabilità da tendenze legate al turismo estivo, alla moda mare e all’ampliamento dell’offerta commerciale nel settore del tempo libero. Valore mercato Europe dei costumi da bagno Europa,****-****,Miliardi di euro Grand View Research
1.4 Il Mercato Italiano
Viene mostrato il valore del mercato italiano dei costumi da bagno tra il **** e il ****. Il settore parte da ***,* milioni di euro nel **** e cresce costantemente fino a raggiungere ***,* milioni nel ****, con aumenti annuali che oscillano tra il +*,*% e il +*%. Nello specifico, si osservano incrementi progressivi: ***,* milioni nel **** (***) calcolato a partire dai valori europei, in modo da proporzionare l’andamento nazionale all’espansione prevista a livello continentale.
Valore mercato italiano dei costumi da bagno Italia,****-****,Miliardi di euro *wresearch, Grand View Research,CBI
1.5 Il commercio estero
Le esportazioni, le importazioni e il tasso di copertura sono dei concetti chiave nel contesto del commercio internazionale e la loro analisi è utile per definire l'ampiezza del mercato di studio anche al di fuori dei confini nazionali; nel caso specifico, si studiano sia i dati appartenenti alla tipologia di costumi femminili che maschili, in quanto, essendo prodotti profondamente differenti tra loro ed essendo destinati ad una fetta di consumatori differenti (***), presentano fra loro dei valori profondamente eterogenei.
Nel caso del mercato di costumi da bagno pensati per le donne, si attesta (***). [***]
Esportazioni, Importazioni e Tasso di copertura costumi da bagno femminili Italia, ****-****, milioni di US$ UNComtrade
Per quanto concerne il mercato dei costumi da bagno maschili, è innazitutto interessante notare come i valori siano nettamente inferiori rispetto al mercato femminile; ciò permette di ottenere un'importante informazione sul mercato, favorito in gran parte da consumatori di sesso femminile. Entrando nel vivo dell'analisi, in questo caso il valore di importazioni ed esportazioni rimane stabile, arrivando nel **** ad un valore maggiore delle esportazioni rispetto a quello delle importazioni. D'altra parte, nel **** è stato registrato il tasso più alto d'importazione degli ultimi anni, portando a un divario del **.*% con il valore delle esportazioni. [***]
Esportazioni, Importazioni e ...
1.6
2 Analisi della domanda
2.1 Spesa media
I costumi da bagno, usati prevalentemente da coloro che svolgono attività acquatiche, protegge chi lo indossa dall'acqua clorata dalle piscine e dall'acqua marina, che contiene sali che possono favorire la comparsa di eruzioni cutanee. Il tasso di crescita della popolazione mondiale e l'innovazione dei prodotti, soddisfa le nuove necessità d'abbigliamento per gli sport acquatici e le vacanze in piscina o sulla spiaggia. Si prevede che i mutamenti delle tendenze nella moda e l'aumento del reddito disponibile dei consumatori, porteranno ad una crescita della domanda nel settore. Ad influenzare il mercato sarà anche l'incremento dei settori della bellezza e delle spa, che hanno portato ad un aumento della domanda di costumi da bagno speciali da parte delle donne. [***]
Viene mostrata la spesa mensile media delle famiglie italiane per costumi da bagno nel periodo ****-****. Il dato evidenzia un progressivo calo, passando da *,** € nel **** a *,** € nel ****, con una riduzione complessiva del **,*%. Il calo risulta più marcato a partire dal ****, anno in cui la spesa scende a *,** € e poi prosegue fino a *,** € nel ****.
Spesa mensile familiare Italia, ****-****, in € Istat
2.2 La domanda in termini di produzione
Costumi da bagno maschili (***)
Vengono riportati i dati relativi alla produzione di costumi da bagno maschili in materiali tessili a maglia per il periodo ****-****. Il valore della produzione venduta, espresso in migliaia di euro, mostra una dinamica fortemente instabile: dopo un incremento da *.*** mila € nel **** a *.*** mila € nel **** (***).
Costumi da bagno femminili (***)
Il valore della produzione venduta, espresso in migliaia di euro, parte da ***.*** nel **** e tocca un massimo nel **** con ***.*** (***).
Costumi da bagno maschili (***)
La tabella mostra l’andamento della produzione di costumi da bagno maschili in materiali non tessili a maglia tra il **** e il ****, con dati espressi sia in valore economico (***).
Costumi da bagno femminili (***)
Dopo un incremento iniziale tra il **** e il ****, con un valore di produzione venduta salito da *.*** a *.*** mila euro (***).
2.3 Distribuzione dell'interesse online nel tempo
Dopo un incremento iniziale tra il **** e il ****, con un valore di produzione venduta salito da *.*** a *.*** mila euro (***). Evoluzione dell'interesse per la ricerca "costumi da bagno" Italia, aprile - settembre **** Google Trends
2.4 Interesse Online diviso per regione
Utilizzando lo stesso metodo di ricerca e di interpretazione delle informazioni fornite da Google Trends esposto precedentemente, è possibile ottenere una panoramica dettagliata sulla distribuzione del grado d'interesse della ricerca per sottoregione. Questo approccio consente di analizzare come le tendenze di ricerca varino in base alla geografia, mettendo in evidenza le differenze regionali nei comportamenti degli utenti online. Grazie a tali dati, è possibile ottenere delle valide informazioni sulle preferenze e gli interessi delle diverse comunità geografiche, fornendo così utili insight per approfondire la ricerca del mercato di studio.
La mappa mostra la distribuzione geografica dell’interesse online per i costumi da bagno in Italia nel ****, basata sul Google Trends Index. I dati di riferimento sono quelli riportati nella tabella accanto, con valori normalizzati da * a ***.
La regione con il punteggio più alto è la Puglia, che raggiunge il valore massimo di ***, indicandola come la regione con l'interesse online più marcato. Seguono Sardegna (***), con i livelli di interesse online più bassi. Questa variazione regionale potrebbe riflettere differenze nei comportamenti di ricerca digitale, nella penetrazione turistica o nella propensione locale verso le attività correlate.
2.5 Tipologie di costumi preferite dagli italiani
Il mondo della moda è in costante mutamento, e ciò vale anche per la scelta dei costumi da bagno. Ogni anno, brand e designer introducono nuove collezioni, andando ad influenzare le scelte dei consumatori in termini di stile, colori e design. La dinamica è un riflesso dei mutamenti culturali, delle influenze della moda internazionale e delle esigenze individuali dei consumatori. In questo modo, esplorare le tendenze di scelta dei costumi da bagno diventa un'opportunità per comprendere in che modo la moda si manifesti nella nostra vita quotidiana. Per questo vengono proposte delle interessanti tendenze, sia per il mercato femminile che maschile, che forniscono un quadro completo delle domande più popolari degli acquirenti e delle opzioni disponibili. [***]
Tendenze femminili
i costumi all'uncinetto: il crochet resta tra i capi favoriti del ****. I costumi all'uncinetto sono realizzati utilizzando un ago da uncinetto e filo o filato per creare capi di abbigliamento, accessori o oggetti decorativi. Questa tecnica di lavorazione a mano è caratterizzata da piccoli anelli di filo intrecciati tra loro per formare motivi, tessuti e disegni intricati. il bikini con i laccetti: il microbikini è un tipo di costume da bagno estremamente ridotto e minimalista che copre solo una piccola parte del corpo ed è pensato per esibire ...
2.6
3 Struttura del mercato
3.1 Struttura del mercato
Per quanto concerne il numero di imprese attive nel mercato dei costumi da bagno (***) ha visto una ripresa, che ha portato alla presenza di **** imprese attive nel settore, raggiungendo quasi i livelli del ****.
Imprese attive nel settore dei costumi da bagno Italia, ****-****, migliaia di imprese Istat
La forma giuridica più comune tra le aziende nel settore dei costumi da bagno è l'imprenditoria individuale (***), struttura che tendenzialmente si concentra sul perseguimento di varie tipologie di obiettivi sociali, oltre a quelli di tipo economico; in questo settore, tendenzialmente, la mission maggiormente diffusa è quella legata alla promozione di prodotti sostenibili.
Forma giuridica imprese attive Italia, ****, % Istat
3.2 Catena del Valore
I principali materiali per la produzione di costumi da bagno
Lycra
Questa tipologia di tessuto è la maggiormente utilizzata ed apprezzata, grazie alla componente elastica e flessibile che la contraddistingue, che la rende una tipologia di costume più resistente della media. La lycra è traspirante e permette il passaggio della luce, pur svolgendo un'azione di filtraggio dei raggi solari. I colori sono brillanti e la grafica intatta, nonostante i lavaggi.
Nylon
Il nylon viene adoperato insieme ad altre tipologie di fibre; è un tessuto leggero, resistente e filtrante: evita alterazioni dovute ai raggi solari e all'eventuale contatto con gli agenti chimici.
Elastan
Fibra sintetica ottenuta a partire dalla lavorazione del poliuretano, l'elastan vanta di un'eccellente elasticità, che permette di allungarsi fino a otto volte la sua lunghezza, senza rompersi o sgualcirsi, per poi ritornare immediatamente alla sua forma originale.
Neoprene
Viene utilizzato prevalentemente per la produzione dei costumi per gli atleti di sport acquatici, è un tessuto flessibile, traspirante, elastico e dalla struttura ben robusta.
Lurex
Il lurex è un filato con aspetto metallico, dotato di brillantezza e originalità.
Popeline
Il tessuto viene realizzato nello specifico per realizzare costumi vintage; rispetto ai tessuti analizzati finora, questo rimane morbido e fresco al contatto con la pelle, permettendo ...
3.3 Canali di distribuzione
I negozi multimarca e indipendenti
La boutique/concept store: offre un prodotto di fascia alta; situato nelle vie centrali delle città o nei centri storici, si pongono nelle vetrine delle boutique i prodotti che hanno maggiori possibilità di diventare il best-seller stagionale. Il negozio di confezioni tradizionali: offre prodotti classici di fascia inferiore, mantenendo un posizionamento medio-alto. Il negozio misto: si rivolge a un pubblico più eterogeneo in termini di prodotti (***).
Catene di negozi
I vantaggi del sistema organizzato delle catene rispetto ai negozi indipendenti sono principalmente tre:
Miglioramento del flusso dei dati: Le catene gestiscono i dati sulle vendite e le scorte in modo più efficiente attraverso sistemi informatici centralizzati. Questo consente una risposta più rapida alle richieste del mercato, riducendo il rischio di discrepanze tra la collezione e le preferenze dei clienti. Inoltre, permette di integrare l'offerta standard con collezioni stagionali o continue. Ottimizzazione della logistica: Un miglioramento nella raccolta e gestione delle informazioni porta a una logistica più efficiente, migliorando sia la produzione che la distribuzione. La riduzione degli invenduti e del deprezzamento dei prodotti è uno dei benefici più evidenti di una gestione informatica della logistica. Coerenza nella comunicazione sul punto vendita: Anche nei casi di integrazione tramite ...
4 Analisi dell'offerta
4.1 I diversi prodotti in offerta
Materiali, tagli, colori, tessuti e tendenze sono i parametri e i criteri essenziali per la realizzazione di un costume da bagno. Possiamo distinguere i seguenti prodotti:
Il costume da bagno intero: più o meno dentellato, schiena da nuotatore, spalline incrociate o adattato alla silhouette per il nuoto; da qualche anno è diventato un pezzo di tendenza da indossare anche in spiaggia in versione bustier o con più fantasia. Il bikini: a triangolo, a balconcino, a fascia o con ferretto, è declinato come reggiseno per donne con collant, perizoma, brasiliano o corto allo stesso modo. Il trikini: una vera e propria tendenza e più adatto alla spiaggia, questo costume da bagno monopezzo è legato da una striscia di tessuto sulla pancia. Il tankini: Questa maglia è composta da due pezzi, la cui parte superiore è una canottiera con potere dimagrante e più copertura. La muta: fermandosi al ginocchio o andando alle caviglie, questa maglia è piuttosto popolare tra i nuotatori, ma è stata bandita dalle competizioni dal ****. Questa maglia ha più elasticità, flessibilità e resistenza. Il disturbatore: pantaloncini lunghi a compressione, simili ai pantaloncini da ciclismo o da corsa. I pantaloncini da bagno, gli slip da bagno o i boxer da bagno: questi modelli sono i tre prodotti principali ...
4.2 Diverse gamme di prodotti
Il mercato dei costumi da bagno è notoriamente frammentato, caratterizzato da una molteplicità di attori. Si distinguono diverse categorie di player: dai giganti del settore come Zara, che oltre ai costumi per il tempo libero vendono una vasta gamma di prodotti, agli specialisti, tra cui spicca Calzedonia, con un focus esclusivo sulla produzione e la vendita di costumi da bagno. Inoltre, sono presenti brand che operano su diverse fasce di mercato, come ad esempio La Perla, che offre anche costumi da bagno nella sua gamma di prodotti, e brand emergenti, relativamente nuovi nel mercato e dedicati esclusivamente ai costumi da bagno.
Tuttavia, questi ultimi rappresentano ancora una quota di vendite relativamente bassa nel complesso del mercato. In Italia, il principale protagonista del settore è indiscutibilmente Calzedonia. La forza di Calzedonia si estende anche oltre i confini nazionali, con il **% del suo volume d'affari derivante dalle vendite all'estero. Oltre a Calzedonia, altri importanti player nel mercato italiano dei costumi da bagno includono Arena, rappresentata da Arena Spa, e Nike, un marchio noto a livello globale appartenente a Nike Inc. Questo panorama riflette la varietà di scelte disponibili per i consumatori nel mercato dei costumi da bagno e l'importanza di strategie di marketing, innovazione e ...
4.3 Un'offerta sostenibile
La consapevolezza ambientale ha portato alla moltiplicazione dei fornitori che offrono design realizzati con tessuti in plastica riciclata.
Econyl, Yulex e Seaqual
La maggior parte delle marche che offrono costumi da bagno durevoli utilizzano Econyl, prodotto dalla società trentina Aquafil. Si tratta di un nylon riciclato dai rifiuti recuperati dalle discariche o dai rifiuti raccolti dal mare, e ha le stesse caratteristiche del nylon vergine e riciclabile. Il nylon * viene lavato, filato, lavorato e poi inviato alle varie fabbriche che lo lavorano, colorano e cuciono in costumi da bagno. [***]
Altri usano materiali vegetali come Yulex, un'alternativa naturale al neoprene [***]. Si tratta di un materiale ricavato dalla gomma naturale raccolta dagli alberi della gomma. Altri ancora utilizzano Seaqual, una fibra tessile simile all'Econyl prodotta a Gerona, in Spagna.
Una moltitudine di fornitori
Si tratta principalmente di piccoli produttori che desiderano limitare l'impatto ambientale della loro attività. Ecco alcuni di questi marchi italiani:
Mermazing (***) Chimborazo (***) Amorissimo Piccoli principi (***) Adalù (***) Lido SloActive (***) E' il V. (***)
Molti marchi stranieri offrono anche prodotti realizzati con materiali riciclati:
Emroce (***) Riforma (***) OceanChild (***) Sotto lo stesso sole (***) Suro (***) Batoko (***) Ohoy Swim (***) Fair Harbor (***) Amara Tulum (***)
Il mondo dei costumi da bagno riciclati attira anche giganti della moda, fra cui ...
5 Norme e regolamenti
5.1 Regolamentazione
Norme di etichettatura
In base alle direttive del Ministero dello Sviluppo Economico, il settore tessile e dell'abbigliamento è soggetto al Regolamento Europeo n. ****/****, che stabilisce le norme per l'etichettatura dei prodotti tessili. Questo regolamento richiede principalmente che sull'etichetta dei prodotti tessili siano indicate informazioni quali la composizione delle fibre, le taglie dei capi d'abbigliamento, le istruzioni per la cura dei tessuti e il paese di origine.
È importante notare che, oltre a quanto stabilito dal Regolamento (***) n. ****/****, possono esserci ulteriori requisiti informativi previsti da altre normative comunitarie o dalle leggi nazionali degli Stati membri. Ad esempio, alcuni paesi potrebbero richiedere ulteriori dettagli sul paese di origine o altre informazioni specifiche.
Quando tali informazioni non sono obbligatorie, come nel caso del paese di origine, gli operatori economici hanno il diritto di fornirle volontariamente, sempre nel rispetto del principio fondamentale che tali informazioni non devono essere false o fuorvianti per i consumatori. In questo modo, si promuove la trasparenza e si consente ai consumatori di prendere decisioni informate sugli acquisti.
Norme di sicurezza e ambientali I prodotti tessili devono essere conformi alle disposizioni della legislazione generale dell'UE sui beni di consumo, come ad esempio:
la Direttiva sulla Sicurezza Generale dei Prodotti (***), che stabilisce requisiti ...
6 Posizionamento degli attori
6.1 Segmentazione dei giocatori
6.2 Analisi del traffico online e dei principali attori
Di seguito si prendono in analisi due concetti determinanti, l'Organic Traffic e il Paid Traffic; con il primo si fa riferimento al traffico generato dai motori di ricerca, quindi alla ricerca autonoma effettuata da parte degli utenti, quindi non influenzato dalla pubblicità a pagamento o da inserzioni sponsorizzate. Il Paid Traffic, invece, è determinato dalla creazione di annunci pubblicitari da parte degli inserzionisti. Per questo è stata effettuata un'analisi del traffico online di quattro noti attori del settore: MissBikini, Tezuk, I Love Bikini e Banana Moon. Il dato viene costruito effettuando la somma dei valori di Organic Traffic e di Paid Traffic, così da poter riflettere l'intera audience generata attraverso fonti organiche e a pagamento. Analizzando i dati disponibili è evidente la crescita dei click durante il periodo primaverile-estivo del ****; nel **** i dati sono drasticamente scesi. Nonostante il mercato dei costumi da bagno sia principalmente un mercato stagionale, si attesta una riduzione in percentuale del **.*% dall'ottobre **** all'ottobre ****. Il picco di visite più alto, invece, si attesta nel maggio ****.
Dati traffico online quattro principali attori del settore Italia, ****-****, migliaia di visite Semrush Si esamina il ruolo di Banana Moon come uno degli attori rilevanti. È interessante notare che, inserendo la query "dove acquistare costumi online" ...
- Pompea
- ABF group - Primark
- CSP International
- Seay
- Calzedonia Oniverse
- Tezuk Srl
- La Perla
Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF
Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!
Perché Scegliere Questo Studio :
Accedi a più di 35 ore di lavoro
I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.
Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti
La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.
Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro
Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento
BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).
Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)
Supporto garantito dopo l'acquisto
Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810
Un formato digitale progettato per i nostri utenti
Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.
Le nostre offerte :
il mercato dei costumi da bagno | Italia
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati da una molteplicità di fonti
Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia
- 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
- Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
- Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).
Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.