Contenuto dettagliato dello studio di mercato

Informazioni

  • Pagine : 35 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento :

Riepilogo ed estratti

1 Panoramica del mercato

1.1 Definizione e ambito dello studio

Il mercato delle piscine comprende tutte le attività legate alla progettazione, costruzione, installazione, vendita e manutenzione di piscine, sia pubbliche che private. Includendo un’ampia gamma di prodotti (interrate, fuori terra, prefabbricate, naturali, su misura) e servizi (coperture, illuminazione, riscaldamento, filtraggi, accessori wellness), esso si rivolge a clienti privati (abitazioni, condomini) e commerciali (hotel, impianti sportivi, centri benessere, strutture termali). Il settore coinvolge anche la distribuzione di prodotti accessori, l’assistenza post-vendita e le attività correlate, come il noleggio o la condivisione temporanea tramite piattaforme digitali.

A livello globale, il mercato ha registrato un valore di 7,58 miliardi di dollari nel 2023 e raggiungerà i 13,9 miliardi entro il 2030 (+83%, CAGR elevato), trainato da una domanda crescente per le piscine residenziali e dalla valorizzazione degli spazi esterni. In Europa, la crescita è più contenuta (+24,9%), da 4,14 a 5,17 miliardi di dollari nello stesso periodo, con Francia, Spagna e Germania come leader. L’Italia rappresenta il quarto mercato europeo per valore, con un settore in costante espansione: il numero di piscine passerà da 156.000 nel 2023 a 168.832 nel 2026 (+8,2%). Il valore di mercato in Italia era stimato in 1,2 miliardi di euro nel 2022 (+22% rispetto al 2019), con una domanda incentivata dal miglioramento della qualità della vita domestica e da un clima favorevole.

La struttura del mercato è articolata: vi operano aziende specializzate nella progettazione, costruzione, installazione, ristrutturazione e manutenzione. I principali attori sono Piscine Castiglione (€108M), Alce (€7,9M), Intex (€27,2M) e Piscine Laghetto (€11,5M). Le imprese attive nella sola gestione di piscine (ATECO 93.11.2) sono cresciute da 551 (2017) a 659 (2023, +19,6%), con circa 3.000 addetti e una prevalenza di S.r.l. come forma giuridica (oltre 66%).

L’offerta è ampia e differenziata: piscine fuori terra da 99 €, interrate in acciaio o cemento tra 12.500 € e 21.900 €, piscine naturali da 700–900 €/m². Le spese totali possono superare il 300% del prezzo iniziale per accessori, riscaldamento, filtraggio o design. I costi di manutenzione annuali si attestano intorno a 1.000 €, con sistemi sempre più ecologici e risparmiosi grazie a filtri efficienti, coperture solari e illuminazione LED.

La domanda mostra una forte stagionalità, con picchi estivi e un forte radicamento regionale (Veneto, Umbria, Toscana, Lombardia). L’88,8% delle famiglie italiane dispone di uno spazio esterno e il 29% pratica nuoto, rendendo l’Italia un mercato con alto potenziale. Le nuove tendenze includono piscine prefabbricate, soluzioni sostenibili (senza cloro), personalizzazioni estetiche e strumenti smart per la gestione automatizzata.

Dal punto di vista normativo, la costruzione di piscine è soggetta a regolamenti edilizi locali, mentre le caratteristiche tecniche sono regolate da norme UNI EN specifiche per sicurezza, filtrazione e impianti idrici. Il mercato si distingue anche per iniziative digitali come Fingerpools, che consente la condivisione temporanea di piscine private, e per innovazioni continue nelle coperture e nella sostenibilità.

1.2 Il mercato mondiale

 Il mercato globale delle piscine sta mostrando una crescita costante e promettente, alimentata dall'aumento della domanda sia nel settore residenziale che commerciale. Si prevede che il mercato raggiungerà i **,* miliardi di dollari entro il ****, partendo dai *,** miliardi nel ****, con un tasso di crescita annuo composto (***) significativo. Questo rappresenta un incremento dell'**% rispetto al ****. I principali fattori trainanti includono la crescente preferenza per gli spazi ricreativi privati, come le piscine interrate e fuori terra, soprattutto nel settore residenziale, che sta vedendo un aumento degli investimenti, specialmente in regioni come il Nord America, che rappresenta quasi il **% del mercato globale. Nel settore commerciale, l'espansione di piscine in hotel, resort e parchi a tema contribuisce notevolmente a questa crescita, con una forte domanda di design innovativi e personalizzati. Valore del Mercato Globale delle piscine Mondo,****-****,Miliardi Market Intelligence ; Tech Navio   

Il mercato americano Gli Stati Uniti sono leader nel mercato delle piscine. Nel ****, ci sono **,* milioni di piscine private nel Paese, * volte di più rispetto alla Francia, che si colloca al secondo posto nel mercato mondiale delle piscine. Se si includono le ***.*** piscine pubbliche degli Stati Uniti, si arriva a * piscina ogni ** abitanti. [***] Tuttavia, le piscine negli Stati Uniti sono tutt'altro che distribuite ...

1.3 Il mercato Europeo

Il mercato europeo di piscine e spa è stato stimato a *,** miliardi di USD nel **** e si prevede una crescita sostenuta con un CAGR (***) dell'*% tra il **** e il ****. Le innovazioni tecnologiche stanno trasformando questo settore, rendendo piscine e spa sempre più pratiche ed efficienti. Un esempio di investimento tecnologico nel settore è l'iniziativa di Fluidra, leader globale nelle apparecchiature per piscine e soluzioni di benessere. A marzo ****, Fluidra ha lanciato Fluidra Ventures, un fondo di venture capital aziendale da ** milioni di USD, progettato per accelerare l'innovazione tecnologica nel settore. Fluidra Ventures mira a supportare startup e imprese emergenti che sviluppano soluzioni innovative e trasformative per piscine e spa, puntando a creare tecnologie all’avanguardia che migliorino ulteriormente l’efficienza, la sostenibilità e la sicurezza. Questo fondo consentirà a Fluidra di collaborare con aziende che propongono innovazioni di rilievo, come nuovi sistemi di filtraggio, soluzioni di automazione avanzate e tecnologie per il risparmio energetico, mantenendo l’azienda competitiva e posizionata al vertice del settore. [***]

Valore mercato europeo delle piscine Europa, ****-****, in miliardi di dollari (***) GMI

1.4 Il mercato Italiano

Il mercato italiano delle piscine ha registrato una notevole crescita negli ultimi anni, con un valore stimato di circa *.* miliardi di euro nel ****. Questo dato evidenzia un aumento del **% rispetto al ****, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia. Durante questo periodo, l'interesse per le piscine private è cresciuto, spinto dal desiderio di migliorare la qualità della vita domestica e dalla maggiore attenzione al benessere. 

Di seguito viene illustrata la previsione di crescita del numero di piscine in Italia tra il **** e il ****. Nel ****, si stima che il numero di piscine raggiunga le ***.*** unità, con un incremento che porterà questo valore a ***.*** entro il ****, per una crescita complessiva dell’*,*% in quattro anni. Ogni anno si osserva un aumento moderato ma costante: sono previste ***.*** piscine per il **** e ***.*** per il ****, segno di una continua espansione del settore. Il mercato delle piscine in Italia evidenzia così una dinamica di crescita progressiva, in linea con quanto osservato in altre regioni europee, ma con un ritmo leggermente più sostenuto rispetto alla crescita del valore di mercato complessivo in Europa.

Previsione Crescita del numero di Piscine in Italia Italia,****-****,Migliaia Vannini Acqua e Pool

1.5 Importazioni ed Esportazioni

Il database Comtrade delle Nazioni Unite permette di tracciare i flussi commerciali mondiali di numerosi beni.

Il commercio di piscine è registrato sotto il seguente codice :

**** : Articoli e attrezzature per l'esercizio fisico generale, la ginnastica, l'atletica, gli altri sport (***) o i giochi all'aperto, non nominati né compresi altrove in questo capitolo; piscine e vasche per bambini

I dati includono quindi altri articoli e attrezzature, ma danno una visione d'insieme del commercio di piscine.

L'Italia è un esportatore storico di questi tipi di beni, come si evince dal grafico sottostante :

Importazioni e esportazioni registrate sotto il codice '****' Italia, ****-****, in millioni di dollari UN Comtrade

Gli Stati Uniti e la Francia sono i principali fornitori, con un valore di **,** milioni di dollari ciascuno, seguiti dalla Germania a **,** milioni. La Spagna e il Regno Unito si attestano rispettivamente a **,** e **,** milioni, mentre Paesi Bassi, Austria, Svizzera e gli Emirati Arabi Uniti forniscono importazioni comprese tra **,** e **,** milioni di dollari. Il Giappone, con **,** milioni, chiude la classifica dei principali paesi di origine delle importazioni in questo settore. Questi dati evidenziano la forte dipendenza italiana da paesi europei e dagli USA per l'approvvigionamento di tali prodotti.

Origine delle importazioni dei prodotti sotto il codice ...

2 Analisi della domanda

2.1 Determinanti della domanda di piscine private

 Il **% degli italiani è propietario di almeno una cacsa.  Gli spazi di vita all'aperto sono abbastanza comuni in Italia, anche nelle città. Infatti, l'**.*% delle famiglie ha un giardino, una terrazza o un balcone. Questo fenomeno è distribuito abbastanza equamente dal punto di vista geografico ; il Piemonte ha la più alta prevalenza di spazi residenziali all'aperto (***)

Residenze con spazio di vita esterno per regione Italia, ****, in % ISTAT

In Italia una significativa anche se non esorbitante parte della popolazione sa nuotare, il che significa che l'uso potenziale delle piscine in Italia è elevato.

Percentuale di italiani che sanno nuotare Italia, ****, in % Agenzia Giornalismo Scientifico

Ecco i dati relativi alle pratiche sportive più diffuse in Italia nel ****, espressi in percentuale di popolazione praticante. Il calcio si conferma lo sport più popolare, con una quota del **%, seguito dal nuoto (***), indicando una prevalenza di sport tradizionali e di squadra rispetto a quelli individuali o legati al benessere fisico

Pratiche Sportive più Diffuse Italia, ****, in percentuale UISP

2.2 Domanda stagionale

È chiaro che l’interesse online per il termine “piscine” in Italia tra il **** e il **** segue un andamento stagionale marcato. Dopo valori stabili e relativamente bassi (***) già a metà settembre e mantenendosi stabile per tutto l'autunno e l'inverno. Nei primi mesi del **** si osservano valori contenuti ma lievemente in crescita, fino a un indice di ** a metà aprile, segnalando l’avvicinarsi della stagione estiva.

Ricerche google per "piscina da giardino" Italia, ****-****, Google Trends Index Google Trends

Il Veneto si posiziona nettamente in cima alla classifica con un indice pari a ***, seguito dall’Umbria con ** e dalla Liguria con **. Valori relativamente elevati si registrano anche in Sardegna (***). 

Veneto *** Umbria ** Liguria ** Sardegna ** Toscana ** Lombardia ** Emilia-Romagna ** Piemonte ** Sicilia ** Lazio ** Campania ** Puglia ** Marche ** Friuli-Venezia Giulia ** Valle d'Aosta ** Trentino-Alto Adige ** Abruzzo ** Molise ** Calabria ** Basilicata **

2.3 Aumento delle temperature come fattore positivo per la domanda

Analizzando le temperature medie mensili tra il **** e il ****, è possibile notare una crescita nel lungo periodo del valore delle anomalie rispetto alla media ****-****. In particolare, escludendo il ****, negli ultimi ** anni la temperatura media in Italia ha registrato un'anomalia crescente rispetto ai normali climatici, con il record registrato nel **** di +*.** gradi su base annua rispetto alla media. L'aumento della temperature media, in particolare nei mesi estivi, può rappresentare un fattore positivo per la domanda di piscine.

Anomalia temperatura media rispetto ai normali climatici ****-**** Italia, ****-****, C° Isprambiente

2.4 Ultime tendenze della domanda

Il quadro che emerge dal settore delle piscine private italiane offre molte prospettive. Tra le innovazioni che hanno rivoluzionato il settore negli ultimi anni ci sono  : le piscine prefabbricate, più accessibili a livello economico e altrettanto performanti a livello qualitativo; le piscine a sbalzo/sospese, che sono costruzioni imponenti dal punto di vista strutturale, in quanto realizzate con l'illusione di nuotare in una distesa d'acqua illimitata; più semplici da costruire e altrettanto apprezzate sono le piscine in-house, personalizzabili in ogni dettaglio. Si tratta di strutture che si inseriscono perfettamente in vari ambienti domestici, anche quando lo spazio è limitato.

L'attenzione degli italiani si sta rivolgendo anche alle soluzioni verdi, che permettono di risparmiare sul consumo di energia preservando l'ambiente. È in crescita l'introduzione di piscine ecosostenibili che ha portato a una riduzione dei consumi e dell'inquinamento. Quando si parla di sostenibilità nelle piscine, l'innovazione principale è la piscina senza cloro, che fa bene sia all'ambiente che alle persone che nuotano. Progettato con una tecnologia avanzata, questo tipo di piscina utilizza processi di idrolisi e ionizzazione per rendere l'acqua sana e pulita, evitando la contaminazione di prodotti chimici disinfettanti.

Anche le piscine su misura hanno molto successo. Ciò è dovuto principalmente ai minori costi di gestione ...

3 Struttura del mercato

3.1 Panoramica della catena del valore del mercato

Il diagramma qui sotto illustra la catena di attori coinvolti nel processo di installazione della piscina in Italia.

3.2 Servizi offerti e attori del mercato

Ci sono diversi tipi di attori a seconda del lavoro richiesto nel mercato della piscina. Su questo mercato, troviamo i seguenti servizi  (***):

Design della piscina Costruzione di piscine Ristrutturazione della piscina Progettazione e costruzione di ponti per piscine Cambio del liner della piscina Installazione della sauna Installazione spa/jacuzzi Coperture per piscine Installazione dell'illuminazione della piscina Installazione delle piscine fuori terra Riparazione della sauna

Il mercato è abbastanza segmentato ; ci sono aziende che progettano piscine, altre che le costruiscono, altre che le installano. Si contano anche attori che  personalizzano le piscine, e che vendono e installano vari tipi di attrezzature  (***).

Le già citate Piscine Castiglione che fanno parte dell'A&T Europe Group  è tra le aziende leader in termi di design, construzzione, e installazione di piscine in Italia. Piscine Laghetto, comprato da Fluidra, uno dei più importanti fabbricanti di attrezzature di piscine al mondo, è anche uno dei maggiori fabbricanti e venditore di piscine in Italia (***).

Ci sono attori di nicchia come CentroItalia, specializzato nella progettazione di piscine interne, o il Gruppo P&C che produce esclusivamente coperture solari per piscine.

Qui sotto il grafico di alcuni dei più grandi produttori di piscine in Italia.

 il mercato italiano dei fornitori di piscine nel ...

3.3 La struttura del mercato

Al fine di analizzare la struttura del mercato italiano vengon prese in considerazione le attività dedicate alla gestione delle piscine (***).

Numero di imprese

Viene mostrata l’evoluzione del numero di imprese attive nella gestione delle piscine in Italia dal **** al ****. Il settore ha registrato una crescita complessiva del **,*%, passando da *** unità nel **** a *** nel ****. Dopo un incremento marcato tra il **** e il **** (***) e una leggera stabilizzazione nel ****, seguita da un deciso balzo nel ****, quando il numero di imprese è salito a ***, registrando una variazione positiva del *,*% rispetto all’anno precedente.

Imprese attive nella gestione delle piscine Italia, ****-****, in numero ISTAT

Il numero di addetti delle imprese attive nella gestione delle piscine in Italia abbia subito variazioni rilevanti tra il **** e il ****. Nel **** si contavano *.*** addetti, aumentati del *,*% nel **** fino a raggiungere *.***. Tuttavia, il **** ha segnato una contrazione significativa, con una diminuzione del **,*% rispetto all’anno precedente, portando il totale a *.*** addetti. Questa riduzione può essere attribuita non solo agli effetti indiretti della pandemia, ma anche alla forte stagionalità e alla ridotta domanda nel settore turistico e ricreativo. Negli anni successivi si registra una lenta ripresa: nel **** si è toccata quota *.*** (***) e nel **** si è saliti a *.***, segnando un incremento del *,*% rispetto all’anno ...

3.4 Distribuzione geografica delle piscine pubbliche

Analizzando ora la distribuzione geografica delle strutture con piscina individuate nel complesso, individuiamo la Toscana e la Sicilia come prime due regioni per numero di questo tipo di strutture, seguite da Puglia e Lombardia. In particolare: Nel Nord Italia, la Lombardia vanta il numero più elevato di strutture con piscina, con un totale di ***. Seguono il Veneto con *** strutture e il Trentino-Alto Adige con ***. Il totale delle strutture con piscina nel Nord Italia raggiunge così *.***. Nel Centro Italia, la Toscana si distingue con il numero più alto di strutture con piscina, con un totale di ****. Seguono l'Emilia-Romagna con *** strutture e l'Umbria con ***. Il totale delle strutture con piscina nel Centro Italia ammonta a *.***. Nel Sud Italia e nelle Isole, la Sicilia possiede il maggior numero di strutture con piscina, con un totale di ****, seguita dalla Puglia con **** strutture e dalla Campania con ***. Il totale delle strutture con piscina nel Sud Italia e nelle Isole raggiunge i *.***.   Regione Valore Piemonte *** Lazio *** Abruzzo *** Molise ** Campania *** Puglia **** Basilicata ** Calabria *** Sicilia **** Sardegna **** Trentino-Alto Adige/Südtirol *** Lombardia *** Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste ** Veneto *** Friuli-Venezia Giulia *** Liguria *** Emilia-Romagna *** Toscana **** Umbria *** Marche ***

4 Analisi dell'offerta

4.1 Tipologia dell'offerta

Ci sono molti tipi diversi di piscine che possono essere classificati in base alla loro forma, tecnologia, struttura, materiali utilizzati, ecc. Di seguito una lista non esaustiva che include le piscine più comuni in Italia. Tipi di piscina Piscina semi interrata Piscina interrata Piscina all'aperto Piscina coperta Piscina in vetroresina Piscina in cemento Piscina quadrata/rettangolare/circolare ecc Piscina su misura Piscina coperta Piscina infinity Piscina a specchio Piscina in acciaio Piscina naturale (***)

L'accordo tra Stato e Regioni sugli "aspetti igienico-sanitari per la costruzione, manutenzione e vigilanza delle piscine ad uso natatorio" del ** gennaio ****, classifica le piscine ad uso igienico-sanitario in base a *) destinazione *) caratteristiche ambientali e strutturali *) utilizzo. Sulla base della loro destinazione d'uso, le piscine sono a loro volta suddivise in:

A) piscine di proprietà del settore pubblico o privato, destinate all'uso pubblico

B) piscine destinate esclusivamente agli abitanti di un residence, di un condominio e ai loro ospiti

C) piscine per usi speciali, anche situate in strutture sanitarie, di riabilitazione e termali.

Tipo A

piscine pubbliche (***) piscine ad uso collettivo incluse in strutture utilizzate principalmente per altre attività (***) installazioni per giochi acquatici

Tipo B

scoperte, una o più piscine non confinate all'interno di strutture permanentemente chiuse coperto, una ...

4.2 Prezzi

Come abbiamo visto sopra c'è un'offerta molto varia per quanto riguarda le piscine e quindi i prezzi non solo variano in base alla posizione geografica ma anche ad alcuni dei fattori menzionati sopra. Inoltre, i costi aumentano con le dimensioni. Secondo Assopiscine la dimensione media di una piscina è di *x*x*,* metri. La tabella seguente indica il prezzo medio dei diversi tipi di piscine di queste dimensioni.

Ci possono essere altri costi associati alle piscine come le coperture, i materiali di pulizia, le attrezzature e le forniture, i lavori di piastrellatura, l'aggiunta di trampolini o scivoli, l'illuminazione, il filtraggio, il riscaldamento, le onde ecc. Questo può aumentare il costo del prodotto finale a più del ***% del prezzo iniziale della piscina. [***]

Per analizzare i prezzi relativi alle piscine, è possibile utilizzare la classificazione ECOICOP (***), potrebbero rientrare nelle seguenti categorie ECOICOP:

**.*.*: "Attrezzature per sport, campeggio e attività ricreative all'aperto". Questa categoria include beni come piscine gonfiabili o smontabili per uso domestico. **.*.*: "Servizi sportivi". Questa categoria comprende i servizi legati all'accesso e all'utilizzo di strutture sportive.

Indice dei prezzi al consumo in servizi ricreativi e sportivi

Nei primi mesi del ****, i prezzi rimangono stabili attorno a ***, con un lieve calo ad aprile (***). Da maggio ...

4.3 Manutenzione delle piscine e coperture

La necessità di una manutenzione frequente della piscina

La manutenzione di una piscina rappresenta un costo  e questo a volte ostacola il suo acquisto, soprattutto per gli individui che desiderano installare una piscina nel loro giardino. La qualità dell'acqua deve essere controllata due o tre volte alla settimana, secondo la temperatura esterna, la radiazione solare, il luogo e la frequenza di utilizzo della piscina. Per esempio, il pH dell'acqua (***) deve essere compreso tra *,* e *,*. Se il pH è troppo alto, può impedire al cloro di diffondersi correttamente nella piscina e causare intolleranze cutanee. D'altra parte, un pH troppo basso può danneggiare le parti metalliche della piscina attraverso la corrosione.

La disinfezione di una piscina, soprattutto nelle piscine private, mediante l'uso di cloro rimane la più comune. Il contenuto di cloro deve essere compreso tra *,* e *,* milligrammi per litro. Se il contenuto di cloro in una piscina è troppo alto, può causare irritazioni alle mucose e agli occhi; una soluzione alternativa può essere trovata nel bromo, anche se si sospetta che possa causare quasi gli stessi effetti. L'uso di agenti attivi a base di ossigeno (***), considerati meno inquinanti, è possibile ma il loro effetto è più lento.

(***)

Alti costi di manutenzione

Una piscina rappresenta una ...

4.4 Piscine più verdi e condivisione della piscina

Piscine più verdi

Per rispondere alle aspettative dei clienti sull'impatto ecologico delle piscine, l'offerta si sta adattando. Infatti, le piscine hanno un'immagine negativa sotto questo aspetto, in termini di consumo di acqua e di energia. Inoltre, rendendo la loro offerta più eco-responsabile, il costo di manutenzione di una piscina diminuisce. Così, dal **** e dalla creazione della Commissione Sviluppo Sostenibile della FPP, che lavora sull'impronta di carbonio e sul consumo di acqua ed energia delle piscine, il mercato francese è molto più rispettoso dell'ambiente, come dettagliato dall'organizzazione durante la conferenza stampa **** .

Le piscine non hanno più bisogno di essere svuotate ogni anno grazie alle tecniche e ai materiali utilizzati (***) Il rinnovo attuale è stimato oggi a un terzo del volume totale dell'acqua, che per una piscina familiare di *x* metri rappresenta **m * di acqua tutto l'anno. A titolo di paragone, il consumo annuale di acqua legato a una perdita di rubinetto corrisponde a **m * acqua e l'uso di servizi igienici a **m * .

I progressi nei sistemi di filtraggio hanno permesso di ridurre il loro consumo energetico di un fattore *,* negli ultimi ** anni. Un sistema di filtraggio che negli anni ** richiedeva **** watt di potenza e consumava **** Kwh all'anno, oggi richiede solo *** watt grazie a questi ...

4.5 Servizi nuovi e alternativi offerti e costruzione della propria piscina

Sostituti e nuovi concorrenti

I fornitori del settore offrono tutti i tipi di prodotti, oltre alle classiche piscine esterne: piscine fuori terra, saune, spa, riscaldatori di piscine, accessori, robot di pulizia, ecc.

Le piscine fuori terra, che rappresentano il **% di tutte le piscine private, dai prodotti entry-level a quelli più sofisticati, sono un vero freno alla crescita dell'attività degli operatori di piscine. Da un lato, sono vendute a un prezzo molto più basso delle piscine interrate a più alto valore aggiunto, quindi non hanno un impatto significativo sul reddito degli operatori del settore. Inoltre, non richiedono una particolare fase di installazione effettuata da uno specialista della piscina e possono essere vendute in canali di distribuzione non specializzati [***]

Tendenza delle offerte di contratti di manutenzione

Di fronte alla complessità della manutenzione delle piscine e all'assiduità che richiede, gli attori del mercato delle piscine offrono sempre più spesso contratti di manutenzione pluriennali che ne fanno una fonte di reddito supplementare e ricorrente.

Tendenza all'aumento nella messa in scena della piscina

La messa in scena della piscina si riferisce a tutte le categorie di rinnovamento della piscina: sostituzione identica di parti e attrezzature usurate, miglioramento delle attrezzature, rinnovamento estetico, ristrutturazione totale della piscina. Questo ...

5 Regolamento

5.1 Sistema doganale mondiale armonizzato

Il Sistema armonizzato è una nomenclatura internazionale per la classificazione dei prodotti. Permette ai paesi partecipanti di classificare le merci scambiate su una base comune per scopi doganali. A livello internazionale, il Sistema Armonizzato (***) per la classificazione delle merci è un sistema di codici a sei cifre [***].

L'HS contiene circa * *** descrizioni di articoli/prodotti che appaiono come titoli e sottotitoli, divisi in ** capitoli, raggruppati in ** sezioni. Le sei cifre possono essere divise in tre parti. Le prime due cifre (***).

Il Sistema Armonizzato è stato introdotto nel **** ed è stato adottato dalla maggior parte dei paesi del mondo. Ha subito diversi cambiamenti nella classificazione dei prodotti. Questi cambiamenti sono chiamati revisioni e sono entrati in vigore nel ****, ****, ****, **** e ****. I cambiamenti dettagliati di ogni nomenclatura HS sono disponibili sui link qui sotto.

Per la compilazione delle statistiche del commercio estero per questo studio, abbiamo selezionato il seguente campo: "**.** attrezzature per la ginnastica, l'atletica, altri sport (***) o giochi all'aperto non già menzionati in un altro campo, piscine e vasche per bambini".

5.2 Regolamenti nazionali

Standard di piscine private in Italia

Tra la fine del **** e l'inizio del **** sono stati completati i lavori di revisione delle norme tecniche relative al settore delle piscine private, già presenti nel panorama extralegislativo europeo; nel dettaglio, le norme che sono state riviste e pubblicate, facendole entrare in vigore il ** ottobre **** (***) sono le seguenti:

*. UNI EN *****-*:**** - Piscine domestiche - Requisiti generali compresa la sicurezza e i metodi di prova. La norma specifica i requisiti generali di sicurezza e qualità e i metodi di prova per le piscine domestiche. Tali requisiti e metodi di prova sono applicabili alle strutture di piscine interrate, fuori terra o interrate, compresa la loro installazione e i mezzi di accesso. *. UNI EN *****-*:**** - Piscine domestiche - Requisiti specifici tra cui sicurezza e metodi di prova per piscine interrate. La norma definisce requisiti specifici di sicurezza e qualità e metodi di prova per le piscine domestiche parzialmente o totalmente interrate in aggiunta ai requisiti generali definiti nella EN *****-* e deve essere letta insieme ad essa. *. UNI EN *****-*:**** - Piscine domestiche - Parte *: Requisiti specifici tra cui sicurezza e metodi di prova per piscine fuori terra. La norma definisce requisiti specifici di sicurezza ...

6 Posizionamento degli attori

6.1 Segmentazione

  • Piscine Castiglione
  • Vannini Acqua & Pool
  • Ecoimpiantisti Piscine
  • Intex
  • Alce
  • Piscine Solaris
  • Gramaglia Piscine

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

il mercato delle piscine | Italia

99 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Riferimenti dei nostri clienti

Hanno consultato i nostri studi Scopri le opinioni (+500)

Malcolm Vincent
Linkedin logo

Malcolm Vincent

Astoria Finance

Gregoire de Castelnau
Linkedin logo

Gregoire de Castelnau

Stags Participations

Timothé Huignard
Linkedin logo

Timothé Huignard

PWC

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Paul-Alexis Kebabtchieff

BCG

Aymeric Granet
Linkedin logo

Aymeric Granet

Publicis Consultant

Interviste e clienti CAS Tutte le interviste e i casi dei clienti (45)

La pépite Interview

BFM Business

Paul-Alexis Kebabtchieff

Boston Consulting Group

Marie Guibart

Kea Partners

Elaine, Durand

Crédit Agricole, Information & Veille

Philippe Dilasser

Initiative & Finance

Anne Baudry

Metro

Amaury Wernert

Kroll (Duff & Phelps)

Smart Leaders Interview

B-Smart

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810