PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione
In Italia, il mercato del sale alimentare è strutturato in due segmenti principali: sale per il settore privato (sale da tavola, sale da cucina) e sale per l'industria alimentare (materia prima di base). Usato come conservante, il sale alimentare fornisce al corpo umano due nutrienti essenziali:
- Cloruro, un energizzante chiave;
- Sodio, importante per l'equilibrio idrominerale delle cellule e del corpo.
Questo condimento essenziale combina i sapori degli ioni di cloruro e del sodio per dare un caratteristico sapore salato ai cibi che accompagna o in cui è incorporato. Mentre una quantità moderata di sale è essenziale per la salute, troppo sale può essere dannoso. Sia nei mercati B2B che B2C, i produttori di sale hanno visto i loro volumi di produzione diminuire nell'ultimo decennio a causa della feroce concorrenza estera nel contesto delle campagne di comunicazione alimentari e sanitarie.
Nel 2018, il sale italiano è stato estratto principalmente da 10 saline e 5 siti minerari e l'Italia ha la capacità di produrre tra 4 e 5 milioni di tonnellate di sale grezzo all'anno. Le saline e le miniere di sale della Sicilia, così come quelle della Sardegna e della Puglia producono da sole tra 750.000 e 850.000 tonnellate di sale all'anno. La salina di Margherita di Savoia, situata in Puglia, è la più grande d'Europa.
Il consumo italiano di sale alimentare non è molto legato al marchio, l'acquisto è infatti dettato da variabili come il prezzo o la convenienza, motivo per cui una vasta gamma di piccoli marchi e aziende di e-commerce stanno ottenendo buoni risultati. Inoltre, il mercato è altamente concentrato nelle mani di grandi multinazionali straniere che stanno gradualmente aumentando la loro quota di mercato sul territorio nazionale con il recente acquisto di diverse aziende italiane di produzione di sale.
1.2 Panoramica del mercato globale del sale
Un mercato globale dominato da Cina e Stati Uniti
Il sale è uno dei pochi prodotti dei quali è meno probabile che il mondo rimanga senza nei prossimi millenni: le riserve di salgemma sono considerevoli e il sale marino è praticamente inesauribile. Nonostante la volontà delle istituzioni di ridurre il consumo di sale, questo ...
1.3 Il mercato italiano
Una riduzione del consumo di sale in Italia
Il consumo di sali alimentari in Italia tra il **** e il **** è stato di **,*g al giorno per gli uomini e *,*g al giorno per le donne, secondo il Progetto Cuore . Tra il **** e il ****, il consumo di sale è stato ridotto a *,* g per ...
1.4 L'impatto della pandemia del Covid 19 sulle abitudini alimentari dei consumatori italiani
La crescita della dieta mediterranea
La pandemia di Covid ha avuto un impatto sui consumi alimentari italiani. La chiusura dei ristoranti e i successivi confinamenti hanno spinto gli italiani a cucinare di più, e meglio. Secondo Coop, nel ****, un italiano su due ha prestato attenzione alla qualità della sua dieta, il ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 La diminuzione graduale ma definitiva del consumo di sali alimentari
Il consumo di sale è fortemente correlato all'età
Secondo l'OMS, un'alta assunzione di sodio (***) contribuiscono all'alta pressione sanguigna e all'aumento del rischio di malattie cardiache e ictus. Inoltre, la riduzione dell'assunzione di sale è stata identificata come una delle misure più efficaci dal punto di vista dei costi che i paesi possono prendere ...
2.2 Riduzione del consumo di sale, ma aumento del consumo di iodio
Consumo di iodio fortemente incoraggiato dal governo
Essenziale per il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea, lo iodio si trova sia come supplemento nutrizionale che naturalmente in prodotti alimentari specifici o fortificati con altri prodotti. Fortemente raccomandato prima e durante la gravidanza e l'allattamento, lo iodo permette uno buono sviluppo celebrale del ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 Quote di mercato dei principali attori
Un mercato oligopolistico
Nel ****, c'erano in Italia ** aziende specializzate nell'estrazione del sale, con un fatturato di *** milioni di euro.
Fatturato delle ** maggiori aziende italiane ATECO **.** Italia, ****, migliaia di euro Fonte Reportaziende
Il codice ATECO **.** rappresenta aziende specializzate nell'estrazione del sale. Nel ****, Italkali dominava il mercato italiano con un fatturato stimato di ...
3.2 Dinamiche di settore
Un consolidamento del settore
Dal ****, il mercato del sale si sta consolidando. La scomparsa delle aziende più piccole sta lasciando sempre più spazio ai gruppi più grandi. Questa tendenza può essere verificata confrontando il numero di aziende con il fatturato del settore. Mentre il numero di aziende è in costante diminuzione, il ...
3.3 Le principali regioni produttrici di sale
Il dominio dell'Italia meridionale nella produzione di sale
I metodi di produzione del sale alimentare sono diversi tra il salgemma e il sale marino:
Il sale macinato può essere: Estratto dalle miniere di salgemma per il salgemma. Disciolto per iniezione di acqua dolce (***) poi disidratato, essiccato e compattato per il sale ...
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 I diversi tipi di sale e i loro prezzi
Una vasta gamma di prodotti...
Il sale è un minerale commestibile abbondantemente presente in natura sotto forma di cristalli. A seconda della sua posizione (***), acqua e insolubili.
In Italia, nel commercio, i sali si distinguono principalmente secondo la dimensione del grano, cioè sali fini o grossolani. C'è anche una distinzione secondo il ...
REGOLAMENTO
5.1 La dichiarazione nutrizionale è obbligatoria dal 2016
La dichiarazione nutrizionale è ora obbligatoria sugli alimenti confezionati dal dicembre **** . Questa legge mira a rendere più facile per i consumatori leggere i valori nutrizionali dei prodotti. Questo regolamento si applica a :
alimenti non lavorati che contengono un singolo ingrediente o una categoria di ingredienti; infusi di erbe o frutta, tè ; prodotti ...
5.2 Sforzi del governo per ridurre il consumo di sale
Come visto nella sezione *.*, il governo sta facendo notevoli sforzi per ridurre il consumo di sale degli italiani. Con la legge n. ** del ** marzo ****, il governo italiano vuole combattere le patologie dovute alla carenza di iodio. Dal ****, l'Italia ha assistito alla democratizzazione dello iodio nel sale. Il sale è ora disponibile nei ...
5.3 Raccomandazioni dell'OMS sul consumo di sali alimentari
L'Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene la riduzione del consumo di sale. A questo proposito, l'OMS sviluppa raccomandazioni di salute pubblica per i paesi e sottolinea il ruolo delle politiche e delle strategie pubbliche per creare ambienti che permettano alle persone di consumare quantità sufficienti di cibo sicuro e nutriente, sano e ...
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
6.1 Segmentazione degli attori
- Italkali
- Ing. Luigi Conti Vecchi
- Atisale
- Sosalt
- COMPAGNIA ITALIANA SALI
- LOCATELLI SALINE DI VOLTERRA
- Salinen Italia
- Piazzolla Sali
- Parco della Salina di Cervia
- Tesauro Sale
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Scarica un esempio pdf / online
- Recensioni dei clienti ★★★★☆
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|