PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione
Il foie gras è una prelibatezza ricavata dal fegato grasso dell'anatra o dell'oca. Tuttavia, diverse nazioni, tra cui l'Italia, ne vietano la produzione. Gli animali sono alimentati con il “gavage” per ottenere il foie gras, che è un tubo che alimenta continuamente l'animale con pasti grassi per espandere le dimensioni del fegato. Si stima che circa l'80% della produzione mondiale abbia luogo solo in Francia, con una produzione di più di 20 mila tonnellate ogni anno. Poiché comporta un dolore significativo negli animali, il foie gras è uno dei pasti di origine animale più contestati al mondo. Le organizzazioni animaliste di tutto il mondo hanno a lungo condotto campagne per fermare la produzione di foie gras; in Italia, la campagna Stop foie gras di “Essere Animali” ha contribuito a vietarne la vendita nei supermercati.
Nonostante le recenti restrizioni alla produzione e alla distribuzione in alcuni paesi (tra cui New York e la California), il mercato del foie gras è stato valutato a 1168,7 milioni di dollari nel 2020 e si prevede che raggiungerà 1198,8 milioni di dollari entro il 2028, crescendo ad un CAGR dell'1,8% dal 2021 al 2028, secondo le ultime ricerche di mercato.
In Italia, come già detto, è vietata la produzione ma non l'importazione e il commercio, ma con diverse limitazioni per ridurne il consumo; oggi in Italia il foie gras non è disponibile in nessun supermercato ma si può comunque acquistare nei negozi online di prodotti tipici e degustarlo liberamente nei ristoranti. È un alimento che in Italia costa all'incirca 80-100 euro al chilo, prezzo segnato dalle difficoltà di un consumo diffuso e non alla portata dei tutti cittadini. Si potrebbe definire un mercato di nicchia.
Dopo la messa al bando ufficiale del foie gras emanata a New York, dove il provvedimento entrerà in vigore solo nel 2022, la produzione di foie gras necessita sicuramente di una produzione più etica.
Ecco che da Tolosa, è arrivato uno studio di ricercatori che produrrebbero foie gras utilizzando batteri per ingrandire il fegato delle oche, evitando così l'ingrasso forzato. Il processo è molto costoso e porterebbe ad un aumento significativo dei costi di produzione, ma eviterebbe pratiche vietate nei paesi più globalizzati.
ANALISI DELLA DOMANDA
STRUTTURA DEL MERCATO
ANALISI DELL'OFFERTA
REGOLAMENTO
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Scarica un esempio pdf / online
- Recensioni dei clienti ★★★★☆
Disponibilità entro 10 giorni lavorativi
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|