PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e ambito dello studio
I bambini cominciano ad avere bisogno di scarpe quando stanno per camminare, di solito intorno al primo anno di vita. Le scarpe per bambini devono essere morbide e leggere, ma di supporto al piede. Inoltre, è meglio evitare i tessuti economici e sintetici che fanno sudare il piede. È meglio utilizzare materiali ipoallergenici e senza sostanze nocive, perché bisogna tenere in considerazione il fatto che i bambini potrebbero mettere le scarpe in bocca. Il materiale migliore è la pelle. Oggi, in Italia, i materiali più durevoli stanno diventando sempre più popolari.
Ci sono 3 periodi diversi per la produzione italiana di scarpe:
- Anni '80: prima dell'armonizzazione dei salari nell'Unione Europea, i produttori producevano principalmente in casa;
- All'inizio degli anni '90: i produttori si sono spostati verso il sud (Maghreb) o verso i paesi dell'Europa orientale;
- Alla fine degli anni '90: la corsa all'Asia. La Cina e l'India diventano i principali produttori di scarpe del mondo.
In Italia, 439.747 bambini sono nati nel 2018, mentre 420.084 nel 2019. Quindi, nel 2019 c'è stato un calo del 4,7%, con una media di 1,27 figli per donna. L'Italia in generale ha uno dei più bassi tassi di fertilità in Europa.
Il "Made in Italy" rimane comunque un marchio riconosciuto a livello mondiale per la fiducia e la cura del benessere dei piedi dei bambini.
1.2 Il mercato mondiale ed europeo
Il mercato mondiale delle scarpe:
Evoluzione e previsione delle vendite di calzature Mondo, ****-****, miliardi di dollari Fonte: Allied Market Research
Il grafico qui sopra mostra l'evoluzione e le previsioni delle vendite di calzature per valore (***) nel periodo ****-****. Il mercato è in crescita piuttosto costante sul periodo considerato.
La previsione mostra ...
1.3 Una produzione di calzature per tutti molto forte
La produzione italiana di calzature è da sempre una delle più importanti al mondo. Come visto nella parte precedente (***) l'Italia è il **° produttore mondiale di calzature, e di conseguenza il suo fatturato è molto elevato.
In più, quello che contribuisce in modo significativo ad un'alta produzione è il nome del Made in Italy, che fa ...
1.4 I flussi commerciali delle calzature
Gli scambi commerciali di calzature italiane con il resto del mondo hanno sofferto molto della crisi del Covid-**, e ancora oggi questo mercato è segnato da una ripresa difficile (***).
Per quanto riguarda l'esportazione di calzature, ci sono miglioramenti consistenti che danno segni positivi per la ripresa. Infatti, rispetto al ****, l'export segna nel ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 Le abitudini delle famiglie italiane
Gli acquisti delle famiglie italiane per segmento merceologico evidenziano i seguenti risultati:
Incremento della spesa delle famiglie italiane rispetto al **** Italia, ****, in % Fonte: Cribis
I segmenti principali del mercato delle calzature mostrano evidenti segni di ripresa, nel caso delle scarpe da donna e sportive e sneakers anche a due cifre. Anche ...
2.2 La clientela delle aziende
Nel settore delle calzature per bambini, i clienti direttamente interessati sono i bambini (***). Però, non sono loro direttamente che acquistano le calzature, ma sono le famiglie. Per questo motivo, in questa sezione sarà analizzata la quantità di bambini presenti in Italia, e il numero di famiglie sul territorio.
Se prendiamo in ...
2.3 Dove comprano le famiglie italiane
Gli acquisti di calzature fatte dalle famiglie italiane sono suddivisi secondo i seguenti canali di vendita:
Consumi delle famiglie italiane: canali di vendita Italia, ****-****, in % Fonte: SITA RICERCA
Il grafico qui sopra mostra le percentuali sul totale delle vendite. Le catene di negozi sono quelle privilegiate sul mercato italiano. Al ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 Le aziende produttrici di calzature sul territorio nazionale
La produzione di scarpe per bambini è strettamente legata alla produzione di calzature, poiché le stesse aziende producono scarpe da donna, da uomo e da bambino.
Il report **** di Cribis rivela alcune particolarità sulla composizione delle aziende italiane che operano nel settore calzaturiero. Le conclusioni evidenziano le seguenti composizioni:
Composizione delle aziende ...
3.2 L'occupazione del settore
L'occupazione del settore calzaturiero ha fortemente sofferto della crisi del Covid-**. Infatti, il numero di dipendenti è in declino dal ****.
Numero di dipendenti nel settore calzaturiero Italia, ****-****, in numero intero Fonte: Istat
Dopo un aumento significativo tra il **** ed il **** (***). La forza lavoro del settore è in forte declino a causa del ...
3.3 La dinamicità delle aziende italiane
Le aziende italiane di calzature sono un motore importante per la dinamicità del paese. In questa parte, saranno messe in evidenza le regioni più dinamiche. Il paramentro usato sarà il contributo di ogni regione al commercio internazionale (***), misurato in percentuale.
Quindi, dai risultati sulle prestazioni del **** delle aziende italiane, ritroviamo la ...
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 I requisiti delle calzature per bambini
Ci sono diversi componenti delle calzature in generale, ma quelle per bambini deveno possedere qualità particolari in modo da adattarsi al piede del bambino. Questo perché i bambini subiscono cambiamenti continui al loro corpo, e perché sono in movimento continuo. Quindi la calzatura deve permettergli questo movimento. Le caratteristiche sono:
La ...
4.2 Prezzi medi al paio
Il grafico qui sotto riassume le fasce di prezzo delle calzature. Il grafico differenzia la quantità comprata ed il valore sul totale del mercato italiano delle calzature. Risalta subito il cambio tra le due percentuali per le categorie di calzature oltre i ** ***€. In effetti, da questo segmento in poi il valore ...
4.3 I materiali più utilizzati
Le calzature sono prodotte utilizzando diversi materiali, i più popolari sono:
Pelle e cuoio Sintetico Gomma Tessuto
Le aziende italiani fabbricanti di calzature si occupano anche della commercializzazione di questi materiali, e altri.
Esportazioni ed importazioni per materiale di tomaio Italia, ****, in % Fonte: Istat
Questi dati presentati nel grafico qui sopra ...
REGOLAMENTO
5.1 Regolamentazione europea
Per la fabbricazione e la distribuzione di calzature ci sono norme a livello europeo che i fabbricanti devono seguire.
Tutte le regole possono essere consultate al seguente link.
Globalmente, le norme europee si occupano di:
Informazioni sulla parità di acquisto Sul controllo delle esportazioni, dell’intermediazione, dell’assistenza tecnica, del transito ...
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
6.1 Segmentazione degli attori
- Decathlon Groupe
- Adidas
- Asics
- Benetton
- Diadora
- Fila
- Kappa
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
- Scarica un esempio pdf / online
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|
Recensioni dei clienti (5)
Il mercato della bigiotteria - Francia
Pubblicato su 07/11/2022 da Philippe PETROU - MYTIKAS
Très bien fait.
Risposta di Businesscoot:
Merci Philippe pour votre retour et pour la confiance accordée. :)
Il mercato dell'abbigliamento per bambini - Francia
Pubblicato su 29/10/2022 da Amina Mellal
J'adore vos études, je les trouve très complète et toutes les sources sont toujours citées.
Risposta di Businesscoot:
Merci infiniment Amina pour votre retour ainsi que la confiance accordée.
Il mercato del prêt-à-porter maschile - Francia
Pubblicato su 29/10/2022 da Client Anonyme
Très complet!
Risposta di Businesscoot:
Merci pour votre retour et la confiance accordée. :)
Il mercato dell'abbigliamento per bambini - Francia
Pubblicato su 07/09/2022 da Dan
Ho trovato questo studio molto completo e allo stesso tempo conciso. Fornisce le principali tendenze del mercato e non si limita alle cifre "di base" come il fatturato, ma tratta anche le strategie e le tendenze dei prezzi in base al posizionamento degli operatori. È uno studio che mi ha aiutato molto e che tratta di marketing, normative, offerta, concorrenza e prezzi. Bravi!
Risposta di Businesscoot:
Grazie Dan !
Il mercato dell'abbigliamento sportivo - Francia
Pubblicato su 08/08/2022 da Domaine Saint Roch - Domaine Saint Roch
Operativo