Contenuto dettagliato dello studio di mercato
Informazioni
- Pagine : 35 pags
- Formato : Versione PDF e digitale
- Ultimo aggiornamento :
Riepilogo ed estratti
1 Riepilogo del mercato
1.1 Definizione e presentazione del mercato del fast food
La ristorazione rapida, meglio nota come "fast food", consiste in un'attività di ristorazione basata sulla vendita di cibi pronti da poter consumare rapidamente. Nei fast food si ricerca un'opzione di pasto rapida, poco costosa e di gradimento. Per queste ragioni, il business della ristorazione ruota attorno ad un target tendenzialmente giovanile. Tendenzialmente, i fast food sono organizzati in franchising, dove più negozi della stessa catena aprono in più punti di una stessa città o nazione.
Sebbene lo spirito e il quadro concettuale di questo mercato esista da molti anni, si ritiene che l'approccio di massa all'industria del fast food sia nato negli Stati Uniti durante la prima metà del XX secolo - la prima catena di fast food di hamburger chiamata White Castle ha aperto nel 1921, divenendo il primo esempio di utilizzatore al mondo del concetto di catena di montaggio in un'attività di business. In linea con la filosofia taylorista dell'epoca, aveva standardizzato la produzione dei suoi panini per rendere il proprio servizio più efficiente. I consumatori, immersi in stili di vita caotici e frenetici, si trovano a richiedere un cibo che possa andare al passo con le loro esigenze di velocità. Da questo momento, la popolarità dei fast food è proliferata in ogni parte del mondo, producendo una varietà di prodotti ispirata a diverse tipologie di cucina.
L'industria alimentare italiana ha subito numerose trasformazioni, in particolare a causa dell'evoluzione delle preferenze, delle abitudini e delle decisioni d'acquisto dei consumatori, che hanno drasticamente influenzato il valore e l'incidenza dei vari segmenti dell'industria alimentare. Pertanto, alcuni segmenti, come il fast food, il cibo di strada o le consegne di cibo a domicilio stanno acquistando rilevanza, facendo leva sugli stili di vita più movimentati degli italiani.
Lo studio analizza un settore in continua evoluzione, con il fast food che, pur rappresentando una quota più contenuta rispetto alla ristorazione tradizionale in Italia, ha raggiunto nel 2024 un valore di 17 miliardi di euro, pari al 28% del mercato della ristorazione. La spesa media mensile per famiglia in fast food e take away è di 26,76 €, generando un mercato stimato in 677 milioni di euro. Il comparto è dominato da catene internazionali come McDonald’s (640 locali, €400M), Burger King (175 locali, €97M) e KFC (67 locali, €114M), affiancate da player italiani come Chef Express (€425M), La Piadineria (€89M), e Spizzico (€100M).
I modelli di business principali sono il franchising (93% dei McDonald’s italiani) e i negozi diretti. I canali distributivi includono vendite in negozio, drive-thru e consegne tramite app (Just Eat detiene metà del mercato). I prezzi di un menù classico variano da €4,40 (Happy Meal) a €14,90 (Chef Express). Il settore registra un incremento dei prezzi del 4,1% nel 2024. Le nuove tendenze vedono una crescente offerta plant-based (12% del menù di Burger King), salutistica e sostenibile, mentre la pizza resta il prodotto più diffuso con 40.000 locali dedicati. Le preferenze dei consumatori sono influenzate da ritmi di vita frenetici e da una crescente apertura verso la cucina internazionale, soprattutto tra i giovani.
1.2 Fast food: una grande porzione dell'industria alimentare
Il grafico mostra l’evoluzione del valore del mercato mondiale dei fast food dal **** al ****, con cifre espresse in miliardi di dollari. Si osserva una crescita costante nel periodo considerato: da ***,** miliardi di dollari nel **** si prevede un aumento fino a ****,** miliardi nel ****. Il trend positivo riflette una domanda in espansione globale per il settore della ristorazione veloce, con incrementi annuali progressivi che superano stabilmente i ** miliardi di dollari l’anno.
Valore mercato mondiale dei fast food Italia, ****-****,Miliardi di dollari Straits research
Nuove tendenze
Il nuovo progresso nella consegna di cibo online rappresenta una tendenza chiave che sta guadagnando popolarità nel mercato dei fast food, tanto da portare le principali aziende del settore ad escogitare sempre nuovi metodi per migliorare questa tipologia di esperienza. Ad esempio, nel febbraio ****, KFC (***) ha lanciato Wing, il primo servizio di consegna con droni ondemand in Australia. Dopo dei primi mesi di sperimentazione nei territori del Queensland, l'azienda ha allargato la somministrazione del servizio a tutto il territorio australiano. D'altronde, la consegna a domicilio tramite droni sembra essere oggettivamente una delle svolte del delivery del futuro. [***]
1.3 Il mercato Europeo
Il grafico evidenzia la crescita del valore del mercato europeo dei fast food tra il **** e il ****, espressa in miliardi di dollari. Si parte da ***,* miliardi nel ****, con un incremento costante fino a raggiungere i ***,** miliardi nel ****. L’aumento complessivo di circa *** miliardi in otto anni conferma una tendenza espansiva simile a quella osservata a livello globale, con una crescita regolare che riflette l’affermazione continua del settore anche nel contesto europeo.
Valore del mercato Europeo dei fast food Italia,****-****,milardi di dollari imarc
1.4 Il Mercato Italiano
L'industria dei fast food in Italia ha conosciuto una notevole evoluzione negli ultimi decenni, andando a riflettere i cambiamenti nelle preferenze alimentari, lo stile di vita e le tendenze culturali del paese. Nonostante nel periodo compreso tra il **** e il **** sia stato registrato un calo nel numero di punti vendita di ristorazione rapida di circa il *,*% (***), piatti popolari come pizza, pasta, noodles, hamburger e sushi dominano il mercato italiano, con marchi di fast food specializzati in questi prodotti. Il prodotto a detenere una quota sostanziale nel panorama della ristorazione italiana è certamente la pizza, con circa **.*** ristoranti nel Paese, che offrono le più variegate tipologie di prodotto.
Per conoscere il valore del mercato dei fast food in Italia, ci si serve dei dati Istat appartenenti al Codice Ateco **.**.**, "Fast food e servizi di ristorazione take away". Non essendo disponibili dei dati più recenti riguardanti la voce di spesa mensile familiare, di seguito viene proposta una stima del valore del mercato dell'ultimo anno disponibile. La formula utilizzata per il calcolo è:
Valore del mercato = Spesa mensile per famiglie * Numero di famiglie
1.5 La distribuzione nell'industria della ristorazione
Secondo i dati proprosti da Deloitte, nel **** il valore del mercato italiano della ristorazione era pari a circa ** miliardi di €. Sebbene la quota di mercato maggiore sia ancora nelle mani dei ristoranti tradizionali, con un valore di circa ** miliardi di €, il settore è mutato notevolmente. Il fast food si colloca al secondo posto, con una quota del **%, che corrisponde a ** miliardi di €. [***]
Mercato della distribuzione del cibo divisa per tipologia di somministratore del servizio Italia, ****, % Deloitte
La tabella mostra l’andamento dei consumi alimentari in Italia dal **** al **** (***), segno di una ripresa più marcata della ristorazione rispetto all’alimentazione domestica.
*Valori **** stimati
2 Analisi della domanda
2.1 Caratteristiche della domanda
Il grafico mostra l’andamento della spesa media mensile delle famiglie italiane in fast food e take away dal **** al **** (***) e una stima di €**,** per il ****.
Spesa media mensile delle famiglie italiane in fast food e take away Italia, ****-****, € Istat
2.2 Fattori che influenzano la domanda
La tradizione culinaria rappresenta da sempre un pilastro identitario e culturale della Penisola Italiana. Più del **% degli italiani conosce ricette e piatti tradizionali tramandati di generazione in generazione, in un contesto in cui la varieganza di piatti tipici muta notevolmente a seconda della regione presa in esame, offrendo, così, un'ampia scelta. Nonostante queste premesse, l'Italia non è assolutamente un paese contrario all'infiltrazione di nuove novità e tendenze; la globalizzazione ha portato ad un naturale mutamento delle preferenze dei consumatori, sempre maggiormente attratti dai fast food, considerati funzionali per adattarsi ai cambiamenti dello stile di vita dei consumatori.
Stili di vita più impegnativi
In Italia, nel ****, il **,*% dei lavoratori dichiara che la propria vita lavorativa sia peggiorata e che, se potesse, lascerebbe il lavoro. Il **,*% ritiene che le retribuzioni non siano adeguate alla proprie esigenze e il **,*% teme la precarietà del lavoro, ammettendo di vivere un'incertezza profonda nei confronti dell'attività che svolge. [***]
Orari di lavoro più lunghi e calendari sempre maggiormente affollati si riflettono sull'attenzioni che gli italiani dedicano alla cura della persona e alla propria alimentazione. Tra le ragioni principali che spingono gli italiani a mangiare presso i fast food è presente, certamente, la mancanza di tempo. [***]
*. Mangiare fuori casa
Secondo i ...
2.3 Distribuzione geografica della domanda
Per analizzare la distribuzione geografica della domanda è stata creata una mappa che presenta la spesa mensile familiare in fast food e servizi di take away per macroregione italiana nel ****. Da ciò si nota come nel Nord Italia la spesa mensile per questo settore sia maggiormente elevata, attestandosi attorno ai **,** €/mese, seguita dal Centro **,* €/mese e, infine, dal Sud Italia **,* €/mese.
Distribuzione geografica della domanda - food delivery
Grazie al report proposto da Just Eat, si possono conoscere maggiori caratteristiche riguardo i consumatori di prodotti appartenenti alla catena dei fast food (***). Nello specifico, si registra che la clientela si componga per il **% di uomini e per il **% di donne. Di questi, il **% appartiene alla fascia d'età tra i ** e i ** anni, mentre il **% tra i ** e i ** anni. A livello geografico la clientela si distribuisce per il **% nelle città, per il **% nelle zone urbane e per il **% nelle zone rurali.
Luoghi in cui vivono i consumatori di prodotti dei fast food (***) Italia, ****, % JustEat
2.4 Il cibo a domicilio: tra scelta e necessità
Smart working e nuove tendenze alimentari
Negli ultimi anni si è attestato un nuovo formato aziendale di food delivery. Il servizio permette alle aziende di creare un proprio account e di poter gestire gli ordini per la pausa pranzo in ufficio o da casa. Con *.*** utenti registrati prevalentemente tra Milano e Roma, nel secondo trimestre del **** il servizio ha registrato una crescita di clienti iscritti del **% rispetto allo stesso periodo del ****. Tra i lavoratori in smart working, il **,*% ricorre alle consegne a domicilio e il **,*% utilizza piattaforme di food delivery. Questo segmento, di anno in anno in crescita, non può passare inosservato.
Opinioni dei consumatori
Grazie ad un'analisi riportata da Coldiretti, si può conoscere il rapporto tra i consumatori e questa nuova metodologia di consumo. Nello specifico, quattro italiani su dieci che ordinano cibo sulle piattaforme di food delivery ritengono sia prioritario migliorare la tutela dei diritti del lavoro dei riders; oltre a questa tipologia di modifiche, i clienti ritengono che debbano esserci delle modifiche utili per la salute e la crescita del mercato. Il **% richiede una maggiore sicurezza dei prodotti durante il trasporto, per far sì che si rispettino totalmente degli adeguati standard igenici, evitando contaminazioni e preservando la qualità dei ...
3 Struttura del mercato
3.1 Organizzazione e dinamica del mercato
Il mercato dei fast food in Italia è dotato di alcune caratteristiche chiave che lo rendono un determinante attore nel mercato della ristorazione:
velocità: i clienti cercano cibi pronti in tempi rapidi; accessibilità: i pasti fast food tendono ad essere economici, il che li rende accessibili a una vasta gamma di clienti; menù standardizzato: i ristoranti fast food spesso offrono un menù standardizzato con poche opzioni, semplificando gli ordini; branding forte: le catene di fast food spesso si basano su un branding riconoscibile per attirare il maggior numero di clienti; comunicazione efficace: la pubblicità gioca un ruolo chiave nell'attrarre clienti verso le offerte speciali e i nuovi prodotti; valutazione delle nuove tendenze: alcuni fast food si adattano, alle volte, a gusti regionali o culturali, mentre altri cercano di soddisfare una varietà di preferenze alimentari a seconda della dieta seguita (***)
Queste caratteristiche rendono il mercato del fast food appetibile nel contesto globale e in quello nazionale, nonostante l'Italia veda una tendenza di catene prettamente frammentate, con degli operatori minori che si affiancano alle popolari catene internazionali (***).
Le catene di fast food hanno incrementato notevolmente la loro presenza sul territorio italiano, moltiplicando l'apertura dei locali; nonostante il fast food sia divenuto un prodotto richiesto ...
3.2 Catena del Valore
3.3 Diversi modelli di business e canali di distribuzione
In Italia, il mercato del fast food si basa su due principali modelli di business: Canale Indiretto, franchising: il franchising è il modello più diffuso per le catene di fast food in Italia. Questo approccio consente ai proprietari di gestire le attività in modo autonomo, sfruttando al contempo la consolidata reputazione del marchio. Il franchising permette una rapida espansione dell'attività. Per aprire un franchising, ci sono vari requisiti in termini di costi, che variano a seconda del marchio scelto. Catene internazionali ben note come McDonald's hanno basato la loro espansione principalmente su ristoranti in franchising. Ad esempio, nel ****, il **% dei ristoranti McDonald's in Italia erano in franchising. Canale Diretto, negozio di proprietà: questo modello è più comune tra le imprese più piccole del settore. Molti operatori del mercato italiano, a parte le principali catene internazionali, si sono sviluppati attraverso negozi di proprietà. Inoltre, i fast food in Italia distribuiscono i loro prodotti attraverso vari canali: Vendite in Negozio: i fast food offrono spazi interni o esterni dove i clienti possono consumare il cibo in loco. Solitamente si trovano in posizioni ad alto traffico come centri urbani, centri commerciali o autostrade. I clienti ordinano al bancone o utilizzano piattaforme self-service, attendono che l'ordine sia ...
3.4 Principali attori
Com'è stato precedentemente affermato, il settore del fast food è in crescita costante nel contesto italiano. Le preferenze culinarie degli italiani, tradizionalmente legate alla cucina casalinga e alle prelibatezze regionali, stanno gradualmente abbracciando il fascino dei fast food, con una crescente domanda di prodotti veloci e accessibili. In questo contesto, molte delle catene presenti in Italia hanno adattato il loro approccio per soddisfare i gusti e le esigenze locali, creando un mercato dinamico e competitivo, suddiviso in catene di matrice nazionale ed internazionale. [***]
Di seguito l'elenco di alcuni dei principali attori del settore:
Pret a Manger: catena di fast food britannica fondata nel **** a Londra. La filosofia del brand promuove una ristorazione rapida ma salutare, con l'utilizzo di prodotti freschi e genuiti preparati quotidianamente. Taco Bell: catena facente parte del gruppo Yum! Brands, è stata fondata nel **** ed è una cucina prevalentemente di tipo messicano. McDonald's: fondata nel ****, è la catena di fast food maggiormente conosciuta nel globo; circa l'**% delle aperture vengono effettuate tramite la formula del franchising. Kentucky Fried Chicken (***): catena di fast food statunitense, specializzata in pollo fritto del Kentucky; la rete di KFC oggi è presente in oltre *** paesi in tutto il mondo. America Graffiti: nata a Forlì nel ****, si ispira all'America ...
4 Analisi dell'offerta
4.1 Sottosegmenti di Fast Food
Il mercato del fast food è scomponibile in diverse sottocategorie, in quanto si può analizzare la variabile di tipologia di cibo venduto (***) che può essenzialmente risalire al paese di oridine.
In base alla loro origine geografica, i fast food sono segmentati in:
I fast food di ispirazione asiatica rappresentano la categoria in più rapida crescita all'interno dell'industria del fast food, con delle vendite e una domanda globale sempre maggiormente radicata.
4.2 Offerte rivolte ad un consumatore specifico
Le aziende di fast food che operano in Italia stanno ampliando e personalizzano la loro offerta per soddisfare le esigenze dei clienti. Per la maggior parte dei fast food, l'offerta è focalizzata su:
Famiglie: alcune catene di fast food erano originariamente rivolte a famiglie con bambini e giovani adulti. Per questo motivo, hanno sviluppato alcuni prodotti specifici destinati a queste categorie, come il menu bambini, che è stato un potente strumento per attrarre i bambini e i genitori. Un esempio è l'Happy Meal di McDonald's, che grazie al suo prezzo contenuto, ai prodotti semplici e all'inserimento di giocattoli, è la scelta preferita dai bambini. Tradizione culinaria locale: Le catene internazionali di fast food di solito personalizzano la loro offerta per soddisfare il target locale. Infatti, offrono un menù tipico della tradizione culinaria locale. In Italia, ad esempio, McDonald's offre mozzarella fritta, spuntini al parmigiano per essere più vicino ai gusti italiani. Restrizioni alimentari: Più recentemente, le aziende di fast food hanno sviluppato nuovi prodotti per i clienti con restrizioni alimentari, come celiaci, vegetariani o vegani. Ad esempio, La Piadineria offre una piadina vegetariana e MyChef collabora con aziende esterne, come DS Food o Schär, per offrire ai propri clienti prodotti senza glutine. In questo ...
4.3 Prezzi e convenienza
Di seguito si riporta la variazione in percentuale della variazione dei prezzi nel **** rispetto al ****. Nello specifico si nota come i settori della ristrazione tradizionale e delle pizzerie registrino in media d'anno aumenti del *,*% e del *,*%. Il food delivery registra incrementi dell'*,*% e il settore preso in esame in questa indagine, il fast food, registra una variazione del *,*% rispetto all'anno precedente. [***]
Variazione dei prezzi nel settore della ristorazione Italia, ****, % Confindustria
Il mercato del fast food si caratterizza per un'intensa concorrenza e per un'elevata varietà di prodotti; il prezzo diviene un elemento essenziale per la concorrenza tra attori del mercato, che devono tentare di rimanere accattivanti per i consumarori. Oltre al prezzo, anche la velocità è un elemento essenziale, soprattutto perché per mantenere un buon profitto, le aziende devono essere in grado di vendere una determinante quantità di prodotti.
Di seguito si propongono i prezzi dei menù "classici", composti solitamente da piatto principale, snack e bibita, di alcuni fast food in Italia:
Fonte: siti web degli attori proposti
4.4 Offerte di prodotti per soddisfare le nuove tendenze dell'offerta
Le aziende di fast food seguono da vicino le tendenze per garantire che la loro offerta sia in linea con i gusti e le abitudini attuali dei clienti. Negli ultimi anni l'offerta si è ampliata per adeguarsi alle seguenti tendenze:
stile di vita più sano: in un contesto in cui l'attenzione dei consumatori si sposta sempre maggiormente su scelte di vita sane, anche le catene di fast food decidono di adattarsi a questa nuova tendenza, sia in termini di ingredienti dei prodotti che di produzione del prodotto. [***] Già dal **** si è iniziato ad assistere ad un incremento di proteine vegetali affiancate a quelle animali: nelle macellerie l'offerta comprende nuovi prodotti trasformati, che vedranno le carni tradizionali abbinate a composti di origine vegetale. In questi ultimi anni si sono diffuse anche nuove esperienze di fast food, fra cui le pokerie, che offrono un mix di prodotti hawaiani, giapponesi e italiani fatti di ingredienti sani e sostenibili. In Italia nasce nel **** a Milano Flower Burger, primo fast food italiano di hamburger vegani, con un'offerta che offre panini composti interamente da materie prime vegetali. prodotti gourmet: da diversi anni McDonald ha iniziato a proporre dei prodotti di qualità superiore, appartenenti alla categoria McItaly; sono state introdotte ...
5 Regole e regolamenti
5.1 La regolamentazione del mercato del fast food in Italia
I fast food fanno parte del più ampio segmento dei servizi alimentari e come tali sono soggetti a specifiche norme relative all'apertura di tali attività e alla loro gestione. Analizzando l'ambito della sicurezza alimentare, è necessario citare il Regolamento Europeo **/**/ ****, n. ***,che stabilisce le regole e le procedure per garantire la sicurezza dei prodotti in vendita.
Il Regolamento è stato adottato tramite diverse direttive, necessarie per stabilire norme sanitarie specifiche per la produzion e l'immissione sul mercato di prodotti alimentari Questi principi costituiscono una base comune per la produzione di tutti gli alimenti, compresi i prodotti di origine animale.
In particolare, il regolamento tiene particolarmente conto dei seguenti principi:
la responsabilità primaria per la sicurezza alimentare spetta all'operatore del settore alimentare; è necessario garantire la sicurezza alimentare lungo tutta la catena alimentare, a partire dalla produzione primaria; è importante, per gli alimenti che non possono essere conservati in modo sicuro a temperatura ambiente, in particolare i surgelati, mantenere la catena al freddo; l'attuazione generale di procedure basate sui principi HACCP, insieme all'applicazione di buone prassi igieniche, dovrebbe rafforzare la responsabilità degli operatori del settore alimentare; le guide alle buone pratiche sono un valido strumento per aiutare gli operatori del settore alimentare a tutti i livelli ...
6 Posizionamento degli attori
6.1 Segmentazione del mercato
- McDonald's Italia
- Burger King
- Chef Express
- Flower Burger
- Pokeria by Nima
- KFC
- Spizzico
- La Piadineria
- Autogrill
Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF
Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!
Perché Scegliere Questo Studio :
Accedi a più di 35 ore di lavoro
I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.
Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti
La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.
Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro
Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento
BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).
Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)
Supporto garantito dopo l'acquisto
Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810
Un formato digitale progettato per i nostri utenti
Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.
Le nostre offerte :
il mercato del fast food | Italia
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati da una molteplicità di fonti
Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia
- 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
- Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
- Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).
Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.