SINTESI DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione del mercato
Gli ostelli sono particolari tipi di alloggio che risalgono all'inizio del XX secolo. Infatti, si ritiene che il primo ostello sia stato creato in Germania nel 1912 da Richard Schirrmann, che inizialmente trasformò le classi scolastiche libere in stanze con letti a castello.
Il significato concettuale e funzionale degli ostelli ha però radici molto più antiche. Infatti, nel Medioevo furono costruite numerose strutture per il riposo dei pellegrini o dei viandanti. Queste strutture erano note come "hospice" - dal latino hospitium. Nel '900 questi ospizi - originariamente noti per la loro caratteristica di ospitalità - hanno subito numerose trasformazioni che li hanno avvicinati all'immagine che hanno oggi. La peculiarità di questi alloggi è il senso di condivisione: generalmente, gli ostelli hanno dormitori e strutture condivise.
Gli ostelli sono tipicamente seguiti dalla parola "gioventù" che esalta l'intrinseca connotazione di essere pensati per i più giovani, escursionisti o viaggiatori. Alcune caratteristiche sono, ad esempio, un'area comune e prezzi accessibili. Anche se, poiché lo stile di vita e le abitudini di viaggio sono cambiate drasticamente nel tempo, gli ostelli si sono adattati a una domanda sempre diversa. In Europa, e soprattutto in Italia, gli ostelli stanno ora prosperando come tipologia di alloggio alternativo agli affitti a breve termine (es. Airbnb) o agli hotel tipici, con numerose caratteristiche come camere private, eventi sociali, servizi aggiuntivi (es. piscina, coffee lounge), layout stravaganti. [Cloudbeds]
1.2 Un mercato globale ma una mentalità europea
Focuswrite ha stimato il valore del mercato degli ostelli della gioventù globale nel **** a circa *,* miliardi di dollari. Si prevede che questa cifra raggiungerà circa *,* miliardi di dollari nel ****, con una crescita prevista del ** per cento.
Fatturato del mercato degli ostelli della gioventù Mondo, ****-****, miliardi di USD
Secondo il rapporto ...
1.3 Un mercato italiano di piccole dimensioni
Il mercato italiano degli ostelli è ancora molto piccole. Tuttavia, il settore alberghiero, che include gli ostelli, contribuisce notevolmente al PIL del paese. Di fatti, negli ultimi anni questo settore è aumentato:
PIB direct généré par le tourisme Italie, ****, **** et ****, en % Source: ****
Ostelli italiani in cantiere
Il numero di strutture è estremamente ...
1.4 Il settore in fronte alla crisi
La situazione
ll turismo è in grande difficoltà. Una grande parte degli alberghi sono chiusi, per mancanza di clientela. La domanda italiana e straniera è ridotta per diverse ragioni: le limitazioni degli spostamenti, la riduzione della capacità di spesa, il minor tempo libero a disposizione (***), la cancellazione di eventi, la riduzione della capacità ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 Panoramica della domanda
Gli ostelli rappresentano una quota relativamente piccola del settore alberghiero. Nonostante la loro ridotta presenza nel mondo rispetto ad altre strutture ricettive (***), la domanda di questo tipo di alloggio potrebbe beneficiare dei cambiamenti demografici e di stile di vita.
La domanda di ostelli, come ogni altra struttura ricettiva, dipende direttamente dai ...
2.2 Fattori determinanti del mercato
Nuovi dati demografici
I Millenials - definiti dal Pew Research Center come le persone nate tra il **** e il **** - rappresentano circa ** miliardi di persone in Italia nel ****. [***] Questa fascia d'età sta gradualmente cambiando i mezzi, le modalità e le abitudini di viaggio
Secondo Topdeck travel, l'**% dei Millennials negli Stati ...
2.3 Stili di vita e abitudini di consumo che impattano il mercato degli ostelli
Viaggi individuali
Sempre più persone viaggiano da sole. Questo cambiamento è visibile nel mondo intero, mentre viaggi tradizionali con un'unica destinazione vengono abbandonati a favore di soggiorni di breve durata in diverse località.
Evolution de la tendance "voyage en solo" Italie, juin ****-juin ****, en % Source: ****
Il grafico qui sopra rappresenta la proporzione ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 Organizzazione e dinamica del mercato
Panoramica del settore dell'ospitalità
La categoria più ampia dell'ospitalità comprende tutte le tipologie di strutture ricettive, dalle più numerose (***). Nel **** l'Italia è il primo paese europeo per numero di unità abitative e secondo solo alla Francia per numero di posti letto disponibili. [***]. Il Nord Est è l’area in cui tradizionalmente si concentra ...
3.2 Distribuzione: preferenza regionale e modalità di prenotazione
Distribuzione geografica
Turismo
Come detto, l'arrivo e il pernottamento dei turisti - sia nazionali che stranieri - hanno una correlazione diretta con il tasso di occupazione degli ostelli.
Presenza turistica per regione Italia, ****, in % Fonte: Banca d'Italia
Geograficamente, la concentrazione del turismo negli ultimi anni ha messo le grandi città in ...
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 Dall'offerta iniziale al concetto di lusso
Il primo ostello della gioventù è stato creato in Germania dal professore tedesco Schirrmann, per offrire ai suoi studenti un alloggio fuori città. La struttura era vista come un luogo dove i giovani potevano dormire per pochi soldi in cambio di piccoli servizi di accoglienza
Con un rapido aumento - circa ** anni ...
4.2 Caratteristiche essenziali ad un prezzo accessibile
Gli ostelli sono rappresentativi di uno specifico target di consumatori: il backpacker. [***] Questo orientamento specifico del consumatore target è dovuto al suo posizionamento, la tipologia originaria di alloggio è stata appositamente progettata come struttura sociale ed economica, dove i viaggiatori possono interagire e condividere le proprie esperienze e le attrezzature
L'offerta di base ...
4.3 I social network e l'influenza sulla destinazione
I cambiamenti demografici e sociali nella società hanno contribuito all'avvento e all'impatto delle reti sociali nel settore dei viaggi.
I dati mostrano l'impatto rilevante dei messaggi online sulla scelta dell'alloggio, dell'ubicazione e su altre decisioni. Instagram ha infatti porta i viaggiatori a percepire queste immagini di luoghi, ristoranti, alberghi e case ...
4.4 Offerte alternative
Gli ostelli sono spesso inclusi nell'ampia categoria delle "altre strutture ricettive", così come i campeggi, le pensioni, gli agriturismi e altri.
Recentemente, il numero di alberghi è stato ridotto a favore di queste sistemazioni alternative. Tra il **** e il ****, infatti, il numero di alberghi è gradualmente diminuito. Nel **** il numero ha registrato una ...
NORME E REGOLAMENTI
5.1 Regolamento regionale
Gli ostelli, come qualsiasi altra attività o azienda in Italia, devono prima di tutto rispettare le norme e i requisiti locali. Lo spazio deve essere adattato per ospitare camere da letto, bagni, locali di servizio e tutto ciò che è necessario
La classificazione delle strutture ricettive è stabilita secondo le leggi regionali. Di ...
5.2 Nuova regolamentazione post Covid-19: 110% anche per gli ostelli
Con l'aggiornamento dell'articolo *** e ***, DI **/****, convertito in legge **/****; articolo *, commi **-**, legge ***/****, di Bilancio per il ****, il governo italiano ha esteso anche agli ostelli la possibilità di beneficiare del bonus ***% per il rinnovo energetico delle strutture.
In effetti, gli ostelli posso essere fondazioni Onlus e non (***) del bonus ***%. Questo bonus, in ...
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
6.1 Segmentazione degli attori
- Booking.com
- Generator Hostels
- PLUS
- a&o
- RomeHello
- Babila Hostel
- Anda Venice Hostel
- 5 Terre Backpackers
- HostelWorld
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
- Scarica un esempio pdf / online
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|
Recensioni dei clienti (4)
Il mercato del fast food - Francia
Pubblicato su 02/11/2022 da Pierrot
Parfait
Risposta di Businesscoot:
Merci Pierrot pour ce commentaire et la confiance accordée. Nous sommes ravis d'avoir été à la hauteur de vos attentes!
Il mercato del fast food - Francia
Pubblicato su 07/03/2022 da Kim Amaria
"Francamente, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla vostra professionalità. Si noti che è importante indicare sul sito web desidero ringraziarvi per la vostra professionalità e per l'eccellente servizio che offrite
Il mercato della sala da tè - Francia
Pubblicato su 17/01/2022 da Halima Toure
Uno studio che senza dubbio risponde alle mie domande e mi aiuterà a pianificare il mio progetto.
Risposta di Businesscoot:
Grazie mille Halima per il tuo feedback :) Siamo lieti di sentirlo!
Il mercato della sala da tè - Francia
Pubblicato su 03/11/2021 da Marion Wattel
Molto soddisfatto dello studio acquistato e del servizio clienti. Raccomanderei
Risposta di Businesscoot:
Ciao Marion, Grazie per il vostro feedback. Siamo lieti che lo studio sia stato all'altezza delle vostre aspettative. Speriamo che ci dia un 5/5 la prossima volta ;)