PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e ambito dello studio
Il mercato dei materiali da costruzione si riferisce al mercato in cui vengono scambiati i prodotti per i lavori di costruzione strutturale (cemento, calcestruzzo, sabbia, mattoni, pannelli di legno o vetro, ecc) ed i prodotti per lavori di finiture (isolamento, lana di vetro, malte, piastrelle di argilla, soffitti, ecc.). Nel corso dello studio, ci concentreremo e distingueremo le seguenti famiglie di prodotti:
- Legno grezzo;
- Prodotti della lavorazione primaria e secondaria del legno;
- Materiali da costruzione (cemento, sabbia, ghiaia, gesso, ecc.).
Tuttavia, in realtà, i materiali che vengono utilizzati nella costruzione sono praticamente infiniti, con molte innovazioni e nuove tendenze, così come nuovi standard di costruzione che vengono messi in atto per affrontare i rischi climatici e i disastri naturali.
A livello globale, il mercato è in crescita, e si prevede un CAGR (tasso di crescita annuo composto) del 5,6% tra il 2020 e il 2027 secondo gli esperti. Infatti, le aziende italiane che operano all'estero stanno registrando un aumento significativo di fatturato negli ultimi anni.
Anche il mercato italiano delle costruzioni sta crescendo con un tasso del 2,3% tra il 2018 e il 2019 per esempio. Tuttavia, questa crescita è rallentata nel 2020 a causa della crisi sanitaria causata dal coronavirus.
1.2 Mercato mondiale
Il mercato mondiale dei materiali da costruzione è in forte crescita. Nel **** è stato valutato ******* milioni di dollari ed è previsto arrivi a ******* milioni di dollari, crescendo a un CAGR del *.*% in sei anni [***].
Valore mercato materiale per costruzioni Mondo, ****-****, milioni di dollari Fonte: BusinessResearch
A livello di esportazioni, l'Unione Europea è il maggior ...
1.3 Mercato italiano
Il mondo delle costruzioni nel **** ha visto una crescita a doppia cifra in tutti i comparti, dall’edilizia privata alle opere pubbliche. Investimenti al +**,*%, risultato superiore anche ai livelli prepandemici (***), produzione al +**,*%, occupazione in crescita con +**,*% iscritti alle casse edili e +**,*% di ore lavorate. Gli investimenti in riqualificazione del patrimonio abitativo ...
1.4 Importazioni ed esportazioni
Visto la grande varietà di materiali per l'edilizia, per dare una idea dei materiali che l'Italia importa ed esporta, verranno presi i principali:
Calcestruzzo e cemento, identificati dal codice HS **** Vetro, identificato dal codice HS ** Ferro e acciaio, identificati dal codice HS **
CALCESTRUZZO E CEMENTO
L'Italia è un Paese importatore di cemento ...
1.5 Rincari
PANDEMIA COVID
Lo scenario mondiale dell’edilizia ha risentito pesantemente degli effetti della pandemia da Covid-**. Nel ****, a livello mondiale, il settore delle costruzione ha subito un -**,*% di media rispetto all’anno precedente. In Italia, si è stimato un crollo del **,*%.
Consci del fatto che la diminuzione di investimenti pubblici dal ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 Driver della domanda
La costruzioni di grandi opere e di nuovi edifici, e di conseguenza il mercato del materiale delle costruzioni è strettamente legata ad alcune macro tendenze degli altri mercati e della demografia italiana. Il mercato immobiliare italiano è un fattore importante che deve essere analizzato per valutare la domanda di materiali per costruzioni, in ...
2.2 Spese pubbliche
La spesa pubblica per le infrastrutture influisce sul mercato dei materiali per costruzioni.
Benchè la spesa per le infrastrutture sia diminuita tra il **** e il **** del **%, tra il **** e il **** la spesa è nuovamente aumentata, passando da ** a ** miliardi di euro, con un aumento del **%.
Spesa pubblica per infrastrutture Italia, ****-****, miliardi ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 Catena del valore
La catena del valore è divisa in * fasi:
Fonte: McKinsey
Ogni fase è soggetta al cambiamento tecnologico
Automazione e robotizzazione Digitalizzazione dell'industria delle costruzioni la stampante *D Commercio elettronico l'intelligenza artificiale e l'analisi avanzata dei dati in tutte le unità aziendali.
Ognuna di queste rivoluzioni avviene in diverse fasi della catena del valore ...
3.2 Produzione
LEGNO
La produzione di pannelli in legno è stato considerato il settore con codice ATECO " ******** Pannelli in legno OSB", ovvero pannelli in legno compensato utilizzati soprattutto nella bioedilizia.
La produzione di questi pannelli è aumentata di oltre il ***% tra il **** e il ****, in particolare ha avuto un repentino aumento tra il **** e il ...
3.3 Vendita
La vendita di materiale edilizio avviene sia tramite canali all'ingrosso, identificati dal codice Ateco **.**.* "Commercio all’ingrosso di materiali da costruzione (***)", sia tramite negozi di vendita al dettaglio specializzati, identificati dal codice Ateco **.**.* "Commercio al dettaglio di materiali da costruzione, ceramiche e piastrelle".
Il numero di rivenditori al dettaglio specializzati in ...
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 Offerta
Esiste una grande varietà di materiali per l'edilizia, si posso categorizzare in alcune macrocategorie:
Fonte: Wikipedia
4.2 Prezzi
In queste sezione verrà mostrata l'evoluzione dei prezzi nell'ultimo anno dei materiali da costruzione più utilizzati.
LEGNO
Il prezzo del legno tra il **** e il **** è cresciuto del **.*%, crescendo circa di una unità al mese.
Andamento prezzo del legno Italia, Ott **- Ott **, base ****=*** Fonte: Istat
ARTICOLI IN PLASTICA PER L'EDILIZIA
L'andamento ...
REGOLAMENTO
5.1 Normativa
Il regolamento europeo UE ***/**** regola la produzione e la commercializzazione dei prodotti per costruzioni. Il regolamento fornisce chiarimenti sui concetti e l'applicazione della marcatura CE.
La marcatura CE deve essere eseguita dal fabbricante di un prodotto che rientra in tale Regolamento, il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di prestazione che ...
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
6.1 Segmentazione
- Vicat Groupe
- CRH
- Leroy Merlin Italia
- OBI Italia
- Buzzi Unicem SPA
- Colacem SPA
- Spartan Hive S.p.A.
- Orsolini
- Kerakoll
- Fassa Bortolo
- Saint-Gobain Groupe
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
- Scarica un esempio pdf / online
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|
Recensioni dei clienti (3)
Il mercato dei servizi igienici fissi - Francia
Pubblicato su 12/01/2022 da Client anonyme - Ce client a souhaité rester anonyme
Studio altamente quantificato. Nonostante gli investimenti fatti dalle autorità locali, si conferma la sfiducia nei bagni pubblici. Il mercato delle toilette intelligenti non è ancora decollato.
Risposta di Businesscoot:
Ciao Geoffroy, La ringraziamo per il suo feedback e siamo lieti che questo studio le abbia dato una buona panoramica del mercato.
Il mercato dell'illuminazione pubblica - Francia
Pubblicato su 27/10/2021 da Stéphane Naville - AXIONE SAS
Buon livello di sintesi che permette di arrivare rapidamente all'essenza di un mercato (offerta, domanda, attori)!
Risposta di Businesscoot:
Ciao Stephane, Grazie per il tuo feedback, siamo molto felici se il nostro studio può farti risparmiare del tempo prezioso. :)
Il mercato dell'impiallacciatura e dei pannelli di legno - Francia
Pubblicato su 08/09/2020 da Client Anonyme - Ce client a souhaité rester anonyme
Uno studio sintetico e facile da leggere, utilizzabile per noi.
Risposta di Businesscoot:
Salve, Grazie per il vostro feedback.