PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione
Il marmo è una roccia calcarea in forma di calcite, la cui superficie è laminata con fessure che sono fatte di minerali naturali e di vari colori. Il colore di base della calcite è il bianco, ma esiste una grande varietà di marmi colorati a causa delle diverse strutture sedimentarie che possono avere. Di solito, il marmo è usato come roccia decorativa, in scultura o per il design d'interni. Il mercato del marmo può essere segmentato secondo il colore, l'applicazione e l'area geografica.
La dimensione del mercato globale del marmo è stata stimata a 57,87 miliardi di dollari nel 2020, e si prevede che cresca a un tasso CAGR del 6,28%, raggiungendo gli 83,42 miliardi di dollari entro il 2026.
In Italia, quello del marmo e della pietra è uno dei settori principali del Made in Italy, contando nel 2020 più di 3.200 aziende e 33.800 dipendenti. Come detto prima, la qualità del marmo italiano è nota in tutto il mondo: infatti, quasi il 75% della produzione totale italiana è destinata all'esportazione. Nonostante la diminuzione del numero di cave sul territorio, l'intera filiera (comprendente sia i semilavorati che le materie prime lavorate) è sempre molto richiesta dall'estero, soprattutto da Medio Oriente e USA. In particolare, il marmo lavorato è quello che incide maggiormente sul valore delle esportazioni, ed è richiesto principalmente da USA, Svizzera, Germania e Francia.
La principale area geografica di produzione del marmo è il distretto apuano della Versilia, che rappresenta il 36% delle vendite in valore assoluto. Il settore apuano si conferma quindi leader nazionale, grazie alle sue 145 aziende, tra le quali la Franchi Umberto Marmi è al primo posto per fatturato e utile. Ma anche il distretto veneto è noto per la produzione di marmo e rappresenta il 25% della produzione italiana.
1.2 Crescita del mercato mondiale
La dimensione del mercato globale del marmo è stata stimata a **,** miliardi di dollari nel ****, e si prevede che cresca a un tasso CAGR del *,**%, raggiungendo gli **,** miliardi di dollari entro il ****.*. [***]
Mercato globale del marmo Mondo, ****-****, miliardi di dollari Fonte: PRNewsWire
Si prevede che l'Asia-Pacifico sarà il mercato dominante e ...
1.4 Il mercato europeo : il leader italiano
A livello europeo, l'Italia è un attore estremamente importante; è uno dei Paesi che produce più marmo. I codici Prodcom che elencano i prodotti studiati e a cui si fa riferimento nei grafici seguenti sono:
******** Pietre da taglio/costruzione e lavori di tali pietre: marmo, travertino, alabastro (***) ******** e ******** Marmi e travertini, greggi ...
1.4 Mercato nazionale
I codici ATECO per i settori legati all'estrazione e alla lavorazione del marmo in Italia sono molteplici. Per stimare la dimensione del mercato del settore, utilizzeremo comunque l'ATECO **.**.** "Estrazione di pietre ornamentali e da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia", che comprende:
estrazione, sgrossamento e taglio di pietre monumentali ...
1.5 Commercio estero
Le voci UN Comtrade a cui ci riferiamo sono quelle elencate nella sottoparte *.* (***).
L'Italia ha logicamente una bilancia commerciale positiva, con una differenza importantissima tra importazioni ed esportazioni. Come si può notare nel grafico qui sotto, che dimostra la sua bilancia commerciale su un periodo di cinque anni (***), l'Italia esporta tantissimo ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 Clienti finali del marmo
Esistono diversi tipi di uso del marmo:
Costruzione ed edilizia Scultura Design d'interni Artigianato Tombe e servizi funerari
La polvere di marmo è maggiormente utilizzata nei seguenti settori :
Chimica Pigmenti per lo sbiancamento Integratori alimentari a base di calcio Pietre artificiali Calce per trattamenti agricoli
2.2 La segagione e la lavorazione (anche artistica) del marmo
La voce ATECO a cui si riferiscono i dati seguenti è **.** "Taglio, modellatura e finitura di pietre". I codici a * cifre che ci interessano sono, nel dettaglio :
**.**.** "Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo", che comprende le lavorazioni effettuate su pietre grezze estratte da cave, il taglio, modellatura e finitura ...
2.3 Il settore dell'edilizia e del rivestimento di pavimento e muri
La voce ATECO a cui si riferiscono i dati seguenti è **.**.** "Rivestimento di pavimento e muri", che comprende rivestimenti in marmo.
Questo settore rimane stabile attraverso gli anni, con un leggero aumento dal ****. In totale, dal **** al **** il fatturato del settore è aumentato del +**%.
Fatturato del settore dell'edilizia e del rivestimento di pavimento ...
2.4 Il mercato funerario in italia
Anche il mercato funerario fa parte della domanda del settore. Le lapidi possono essere realizzate in marmo o in granito. È quindi interessante analizzare l'evoluzione di questo mercato. La voce ATECO che ci interessa è **.**.** "Commercio al dettaglio di articoli funerri e cimiteriali", però l'Istat non permettendo di analizzare le voci ATECO di ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 Catena del valore della filiera marmo
3.2 Produzione e imprese italiane
In Italia, quello del marmo e della pietra è uno dei settori principali del Made in Italy, contando nel **** più di *.*** aziende e **.*** dipendenti. Come detto prima, la qualità del marmo italiano è nota in tutto il mondo: infatti, quasi il **% della produzione totale italiana è destinata all'esportazione. [***] Nonostante la diminuzione del numero di ...
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 Tipologia dei prodotti
Qui di seguito, proponiamo una lista non esaustiva dei principali tipi di marmo presenti in Italia.
[***]
I marmi italiani sono tra i più famosi al mondo. L'Italia è forse il Paese più ricco di varietà di marmo. In Sicilia, in Toscana (***), a Venezia, sulla costa genovese, all'isola d'Elba e in molti ...
4.2 Struttura dei costi
Estrazione e cave
I costi di una cava di marmo possono essere suddivisi tenendo conto dei seguenti elementi [***] :
Costo del lavoro Costo dell'energia termica, dell'elettricità e dell'acqua Costo del trasporto stradale, ferroviario e marittimo Costo di attrezzature, lame, dischi, abrasivi, ecc.
Per quanto riguarda le macchine per l'estrazione del marmo, il ...
4.3 Prezzi praticati
Prezzo dell'import export
Utilizzando i dati doganali francesi del **** per dare un'ordine di grandezza, questa volta per i valori unitari (***), mentre le pietre di dimensione superano i *** euro a tonnellata per l'esportazione.
È interessante notare che i prezzi all'esportazione sono generalmente più alti dei prezzi all'importazione per i prodotti finiti ad ...
REGOLAMENTO
5.1 La disciplina delle attività estrattive in Italia
Le attività estrattive in Italia sono regolate dal Regio Decreto ** Luglio **** nº ****, e con il DPR ***/**** le funzioni amministrative relative alle attività di cava sono state trasferite alle Regioni. Si possono leggere i dettagli di ogni Regione nel Rapporto Cave ****, pagina **.
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
6.1 Segmentazione degli attori
La tabella che segue intende dimostrare in maniera non esaustiva la segmentazione degli attori del settore del marmo in Italia.
- Antolini Luigi & C. Spa
- Nikolaus Bagnara
- Ferrari Granulati
- Decormarmi Srl
- Campolonghi Italia Spa
- Cooperativa Cavatori Canalgrande
- Franchi Umberto Marmi
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
- Scarica un esempio pdf / online
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|
Recensioni dei clienti (1)
Il mercato del marmo - Francia
Pubblicato su 21/04/2023 da Hmaida Belkhodja
Bonne étude, RAS