PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione
La candela è un dispositivo di illuminazione composto da uno stoppino avvolto nella cera. Il suo scopo si è trasformato nel tempo ed oggi le candele hanno essenzialmente una duplice funzione: estetica e decorativa, sia generando una fonte di luce sia emanando un odore. Il mercato delle candele sta vedendo la comparsa di candele elettriche ma anche di candele digitali in sfavore delle tradizionali candele storiche. Tuttavia, ci sono altri tipi di candele come i lumini, le candele di compleanno, le candele a cartuccia, ecc.
La facilità di acquisto e la disponibilità di diversi tipi di candele attraverso molteplici canali di distribuzione sta incoraggiando sempre più persone ad acquistare questi prodotti. I negozi specializzati in decorazione stanno vedendo la crescita dei supermercati e degli ipermercati, che beneficiano di prezzi ridotti e di offerte variegate che attirano sempre più acquirenti.
L'Europa, il cui mercato delle candele dovrebbe crescere di oltre il 6% all'anno nei prossimi anni, è la regione geografica dominante nel mercato mondiale delle candele, prima dei mercati americano e asiatico. La produzione UE ha registrato un analogo trend di crescita, con un incremento dell'11% nel 2018 in valore rispetto al 2013, con l'Italia che rappresenta oltre il 10% della produzione totale. Sul territorio nazionale, però, una vera e propria trasformazione è avvenuta, con l’allontanamento progressivo dalla produzione tradizionale in favore di una maggiore attenzione al design.
Una molteplicità di attori è infatti sorta per surfare questa ondata d’innovazione, accanto alle antiche cererie tradizionali, che non da meno, stanno progressivamente adattando le linee di prodotto alle esigenze differenti dei consumatori. Nonostante il mercato tradizionale sia altamente concentrato, i nuovi players tengono testa, soprattutto grazie al differente target user: Millennials.
1.2 Il mercato globale delle candele
Secondo uno studio condotto da Zion Market Research, il mercato globale delle candele è stato stimato a *,* miliardi di dollari nel ****. Si prevede che crescerà ad un CAGR del *,*% tra il **** e il ****.
La dimensione del mercato delle candele Mondo, ****-****, in miliardi di USD Source: ****
Il mercato più dinamico nel periodo ...
1.3 Il mercato italiano delle candele
Il mercato delle candele ha subito una completa trasformazione nell'ultimo decennio, passando da un settore stabile, a rilento e poco popolare ad un'opportunità in cui aziende di alta moda, startup e investitori hanno scommesso con grande successo.
Il grafico sottostante mostra questo radicale cambiamento nel valore del mercato: in * anni il ...
1.4 Importazioni ed esportazioni
Le importazioni ed esportazioni di candele valevano rispettivamente **.* milioni e **.* milioni nel ****, dati minori rispetto agli anni precenti a causa dell'impatto che la pandemia da Covid ** ha avuto sul commercio internazionale. Il tasso di copertura si aggira intorno al **%, in quanto le importazionisono più significative in valore rispetto agli export.
Importazioni ...
1.5 Impatto Covid
Le candele profumate, in quanto oggetto di decoro della casa e strettamente connesso al benessere, hanno reagito in modo positivo alla pandemia di Covid ** e alle restrizioni che ne sono conseguite.
Infatti, per oltre il **% degli italiani, la crisi legata al coronavirus ha acuito la sensazione di ansia e stress, motivo ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 Panoramica della domanda
L'Associazione Europea Delle Candele ha svolto un'indagine riguardo le tendenze dei consumatori nell'acquisto di candele.
Abitudini di acquisto
I risultati mostrano come più di metà delle persone che acquistano articoli per la casa abbiano acquistato anche una candela, e se non l'hanno fatto è perché qualcun'altro in famiglia aveva già provveduto. In ...
2.2 Fattori determinanti della domanda
i fattori determinanti della domanda sono molteplici, e trovano origine nell'aumento dei redditi disponibili e quindi delle spese del consumatore. Fattori importanti sono gli utilizzi medici e terapeutici, la religione, la cura per la casa e la cura della persona. Inoltre è interessante notare come il boom del mercato sia avvenuto in ...
2.3 Ciclicità della domanda
Oltre ad essere un prodotto con molte funzioni terapeutiche e rilassanti, le candele sono anche un regalo perfetto. Visto l'apprezzamento generale delle candele, queste rappresentano una soluzione perfetta per occasioni e festività.
ll grafico sottostante rappresenta la proporzione di ricerche per un dato termine in una data regione in un dato ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 Struttura del mercato
La struttura del mercato viene riassunta in questa sezione e comprende i seguenti attori:
attori storici: le tradizionali cererie italiane, sinonimo di eccellenza e artigianato italiano nuovi attori: startup innovative che puntano sopratutto sull'e-commerce e sulla distribuzione online, e che si rivolgono alla generazione dei millenials e Gen Z grandi aziende ...
3.2 Storiche cererie italiane
L'Italia vanta una lunga storia di eccellenza manifatturiera anche nel campo delle candele: alcune delle maggiori cererie oggi produttrici di prodotti di design e arredamento, sono nate oltre due secoli fa, per fornirne la popolazione e le chiese di candele per funzioni religiose e illuminazione domestica.
Questi artigiani sono riusciti a ...
3.3 Nuovi attori del mercato
La passione per le fiammelle domestiche ha alimentato anche la nascita di nuovi atelier, dove tecniche artigianali incontrano gusti contemporanei. Queste startup, italiane e internazionali, si rivolgono principalmente a giovani e a ragazzi, in particolare ai Millenials e alla Generation Z , a differenza di aziende come Yankee Candle, che invece puntano ...
3.4 Canali di distribuzione
Secondo l'Associazione Europea delle Candele, la grade distribuzione domina ancora gli altri canali di distribuzione. Infatti, le drogherie o i supermercati (***) sono i luoghi più comuni dove la gente tende a comprare le candele.
Esistono poi ancora i negozi specializzati e cererie artigianali, che offrono prodotti originali e fatti a ...
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 Panoramica dell'offerta
Le tipologie di candele sono moltissime, come i loro usi. Sotto proponiamo una lista dei tipi di candele principali
Candele Profumate
Le candele profumate sono perfette per eliminare i cattivi odori, per decorare i tuoi spazi e diffondere un gradevole aroma terapeutico. Le candele profumate ecobio sono realizzate con:
Cere vegetali ...
4.2 Tecniche di produzione di candele
Ci sono molti modi per produrre le candele, alcuni antichissimi altri inventati solo recentemente. Non esiste una tecnica migliore di un’altra in assoluto ma solo tecniche appropriate per ciascun tipo di candela o materiale.
IMMERSIONE: il sistema più antico che prevede l’immersione ripetuta dello stoppino in cera calda, e ...
4.3 Innovazione del prodotto: la prima candela smart
Dal **** anche le candele diventano smart: grazie ad una startup israeliana tecnologica, è ora possibile acquistare e accendere delle vere candele tramite lo smartphone.
Si tratta proprio di una normale candela profumata, creata con vera cera, stoppino di cotone e fragranza, che tramite un funzionamento elettronico può essere attivata con un click. ...
4.4 Il segmento del lusso
Il trend delle candele come oggetto di arredamento ma anche di benessere e cura della persona ha coinvolto anche i maggiori brand di alta moda, dando vita ad un nuovo segmento nel mercato delle candele. Questo segmento, caratterizzato da prodotti estremamente raffinati, è emerso negli ultimi anni e ha registrato nu grande ...
REGOLAMENTO
5.1 Regolamentazione: il protocollo REACH
Il Regolamento (***) prevede la registrazione di tutte le sostanze prodotte o importate nell'Unione europea in quantità maggiori di una tonnellata per anno.
Il regolamento REACH ha i seguenti obiettivi:
migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da prodotti chimici in modo da assicurare un elevato livello di protezione della ...
5.2 Aggiornamenti di norme pre esistenti
Con approvazione del CEN in data * Settembre ****, sono stati aggiornati gli standard EN ***** “Candele: Specifiche per la sicurezza antincendio” e EN ***** “Candele: Etichette di sicurezza del prodotto” in atto dal ****. I nuovi standard dovranno essere recepiti dagli stati membri entro Aprile ****.
Questi aggiornamenti seguono quello dello scorso anno effettuato su EN ...
POSIZIONAMENTO DEI GIOCATORI
6.1 Segmentazione
- IKEA Italia
- Yankee Candle France
- Zara Home Italia
- Gucci
- Dolce & Gabbana Groupe
- Gianni Versace
- Salvatore Ferragamo
- Giorgio Armani
- Cereria Di Giorgio
- Cereria Graziani
- Cereria Giovanelli
- Candle Touch
- Coreterno
- Boy Smells
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Scarica un esempio pdf / online
- Recensioni dei clienti ★★★★☆
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|