RIEPILOGO DEL MERCATO
1.1 Definizione e Presentazione
Il mercato dell'arredamento è composto da diversi accessori e oggetti utilizzati per arredare e decorare la propria casa.
Secondo FederLegnoArredo, il mercato italiano dell'arredamento comprende:
- Mobili di grandi dimensioni (come letti, panche, divani), registrati con il codice Ateco 31
- Apparecchiature e accessori per l'illuminazione, registrati con il codice Ateco 27.4
- Piastrelle di ceramica per pavimenti e rivestimenti, registrate con il codice Ateco 23.31
- Mattoni, piastrelle e altri prodotti per l'edilizia in terracotta, registrati con il codice Ateco 23.31
- Prodotti ceramici per uso domestico e ornamentale, registrati con il codice Ateco 23.41
- Oggetti e prodotti tessili per la decorazione della casa (come tende, cuscini, tovaglie, specchi)
- Piccoli oggetti d'arredamento (come lampade, tavolini, comodini)
Inoltre, il mercato è popolato anche da distributori, che includono:
- Intermediari del commercio di mobili, arredamento e ferramenta, registrati con il codice Ateco 46.15
- Vendita di mobili, illuminazione e altri articoli di arredamento in negozi specializzati, registrati con il codice Ateco 47.59
Per il 2022, si stima una crescita globale (100 Paesi) del mercato dell’arredamento, del 4% circa .Il principale produttore di mobili resta la Cina, con una quota del 39% a livello mondiale. Seguono Stati Uniti, Germania, Italia, India, Polonia e Vietnam.
L'Italia detiene una posizione di leadership nel mercato globale e rappresenta il quarto produttore di mobili a livello mondiale. Inoltre, l'Italia ha una lunga tradizione nell'arredamento d'interni, e i mobili e l'arredamento per la casa "Made in Italy" sono considerati un simbolo di alta qualità all'estero.
Inoltre, in Italia, la decorazione della casa è diventata uno stile di vita che ha plasmato sia la cultura che l'economia del Paese. Ogni anno un numero sempre maggiore di aziende partecipa al cosiddetto "Salone del Mobile", la più grande fiera del mobile al mondo, per esporre i propri lavori o per vedere le ultime tendenze del settore.
Il mercato italiano è molto frammentato, ed è popolato da decine di migliaia di operatori. La grande maggioranza degli operatori - oltre l'80% - sono artigiani e piccole imprese con meno di 10 persone.
Infine, la crisi della Covid-19 ha colpito in una situazione già incerta nel 2020. La produzione di mobili è stata drasticamente ridotta nel marzo 2020, ma è tornata ai livelli pre-Covid-19 nel luglio 2020. La domanda nel segmento dei contratti e dei grandi progetti è diminuita, ma quella nel segmento dei contratti residenziali è rimasta stabile.
1.2 Un mercato globale in costante crescita
Secondo CSIL, l’industria dell’arredamento, tra il **** e il ****, ha raddoppiato il suo volume, raggiungendo un volume mondiale di circa *** milioni di dollari, che saranno superati nel ****. La pandemia ha avuto un effetto molto limitato sul mercato dell’arredamento, probabilmente dovuto al fatto che la casa ha avuto un ruolo ...
1.3 Il mercato italiano è cresciuto lentamente nel 2019
Il mercato italiano del design d'interni è in crescita dal ****, raggiungendo un valore di **,* miliardi di euro nel ****. La crescita del mercato nel **** è stata lenta, soprattutto rispetto al tasso di crescita degli anni precedenti. Questa lenta crescita è dovuta principalmente a una crisi globale generalizzata del settore, che ha colpito anche i principali ...
1.4 La posizione di leader dell'Italia nel panorama del commercio internazionale
La maggior parte della produzione italiana è destinata all'esportazione, che dovrebbe rappresentare una quota maggiore della produzione totale negli anni successivi a causa della prevista diminuzione dei consumi interni. Nel **** e nel **** le esportazioni hanno rappresentato rispettivamente il **% e il **% della produzione totale. Nel **** le esportazioni sono state pari a **,*** miliardi di ...
1.5 2020: un anno di incertezza
Le previsioni per il **** sul mercato dei mobili e dell'arredamento per la casa sono state leggermente ottimistiche. Il mercato interno dovrebbe rimanere stabile, senza aumenti sostanziali delle importazioni e con un aumento dell'*% delle esportazioni, sostenuto da una domanda estera più dinamica. [***]
Tuttavia, lo scenario previsionale della situazione globale e italiana ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 Riepilogo dei driver della domanda
La domanda di design d'interni è strettamente legata ad alcuni macro tendenze degli altri mercati e della demografia italiana . L'italiano mercato immobiliare è un fattore importante che deve essere analizzato per valutare la domanda di interior design, in quanto la costruzione di nuove unità residenziali e non residenziali rappresenta un potenziale nuovo mercato. ...
2.2 Macro tendenze che influenzano la domanda
Rispetto a un **** sfavorevole, il **** è stato un anno virtuoso per il mercato immobiliare italiano, con operazioni per oltre ** miliardi di euro.
Tuttavia, il mercato immobiliare in Italia è molto variabile, in quanto il suo valore dipende strettamente dalla situazione politica del Paese, dalle condizioni di mercato e dalle grandi transazioni che hanno ...
2.3 Gli Italiani e la casa
Per gli italiani la casa è il luogo dove rifugiarsi dal mondo esterno, un luogo che custodisce i ricordi, ed espressione della propria personalità da curare e per il quale fare sacrifici, anche economici. I giovani, che spesso non sono ancora nel nido definitivo, sono meno affettivi e più aspirazionali. Il **% degli ...
2.4 La casa domotica
Pensando alla casa domotica, i principali ambiti di applicazione prefigurati dagli italiani sono consumi intelligenti e sicurezza. Forse ancora poco noto e, quindi lontana, l’applicabilità in ambito salute. Coerentemente con la diffusione di Smart TV, Smart Speaker etc, cresce l’associazione della domotica all’intrattenimento. La casa domotica: i principali ...
2.5 Metodi di acquisto dei mobili e oggetti d'arredo
In generale i siti di arredamento e di moda sono il canale d’informazione principale per l’acquisto dei mobili per gli italiani. Questo vale anche per i giovani, anche se fra di loro hanno più peso i social network, far cui emerge Instagram. Fonti di ricerca sulle tendenze, costi e ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 Panoramica della struttura del mercato
La catena del valore del mercato dell'interior design comprende diverse fasi e attori. La catena del valore inizia con i diversi fornitori di materie prime, che possono variare notevolmente a seconda del mobile o del pezzo di arredamento desiderato. Dopo che i produttori di mobili e arredi per la casa ricevono ...
3.2 Una produzione altamente ciclica localizzata principalmente nel Nord Italia
Dall'inizio del **** la produzione italiana di mobili non ha subito drastici cambiamenti e ha continuato a seguire tendenze ricorrenti. In media, la produzione raggiunge il suo massimo nel mese di luglio e nel mese di ottobre. Questi punti massimi non sono casuali, ma sono previsti per compensare il significativo calo di ...
3.3 Un mercato nazionale frammentato
Secondo Il Sole ** Ore Il mercato italiano del mobile e dell'arredamento è popolato da ** mila operatori. Il mercato è quindi molto frammentato, con molti piccoli operatori che operano principalmente a livello locale.
In particolare, possiamo guardare agli operatori che operano nel mercato del mobile, che rappresenta la maggioranza degli operatori del mercato più ...
3.4 Focus sul canale di distribuzione
Una ricerca effettuata da Federmobili ha analizzato le caratteristiche medie dei negozi che vendono mobili e arredi per la casa
La superficie media dei negozi è di circa *.*** metri quadrati, con *,* dipendenti. L'offerta dei negozi è molto varia: Il **% dei negozi ha una gamma di prodotti che comprende linee medio-economiche più marchi di ...
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 Un'offerta ampia e diversificata
Il mercato dell'interior design comprende una grande varietà di prodotti, che sono riassunti qui di seguito:
Letti e materassi Divani e poltrone imbottite Tavoli, scrivanie e comodini Sedie Mobili da bagno Mobili da cucina Spazio di archiviazione: biblioteche, armadi, armadi Illuminazione: lampade e lampadari Accessori per la casa: cuscini, tappeti, specchi, ...
4.2 Andamento dei prezzi e il peso di ciascuna categoria
L'indice dei prezzi alla produzione industriale indica l'andamento dei prezzi alla produzione, che sono espressi in termini di anno base scelto. I prezzi alla produzione dei mobili sono aumentati costantemente a partire dal ****, senza alcun evidente picco o calo in un dato anno.
Indice dei prezzi alla produzione di mobili Italia, ...
4.3 Focus sul Salone del Mobile di Milano
Nel mercato del mobile, l'Italia continua ad essere una nazione leader nel mondo. Secondo i dati di FederlegnoArredo, il Belpaese è sul podio dei migliori produttori di mobili, con i grandi nomi dell'industria del mobile che crescono al di sopra della media. La leadership nel settore si consolida in una lunga tradizione ...
4.4 Tendenze dell'offerta: personalizzazione di massa, IA e domotica
Negli ultimi anni si sono susseguite una serie di tendenze che molti operatori del mercato hanno seguito, come ad esempio
Personalizzazione di massa
Nel corso degli anni '**, l'industria del mobile ha assistito alla nascita di un nuovo modo di concepire la produzione e il rapporto con i clienti, chiamato personalizzazione ...
REGOLE E REGOLAMENTI
5.1 Normativa vigente
Esistono normative che regolano le caratteristiche dei prodotti d'arredo: precise norme europee mirate ad una specifica tipologia di prodotto stabiliscono gli standard di salubrità dei vari materiali che compongono l'arredamento della casa. Alcuni esempi sono:
Una versione aggiornata del norme tecniche UNI EN ***** e UNI EN ***** definisce, sulla base di prove, ...
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
6.1 Segmentazione
- Iris Mobili (Mondo Convenienza)
- IKEA Italia
- Poltronesofà
- B&B Italia
- Maisons du Monde Italia
- Maisons du Monde
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
- Scarica un esempio pdf / online
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|
Recensioni dei clienti (5)
Il mercato della biancheria per la casa - Francia
Pubblicato su 31/05/2022 da Hokko
Studio molto ben condotto, completo di cifre che mi hanno aiutato nella mia ricerca
Il mercato del mobile - Francia
Pubblicato su 07/03/2022 da Olivier RICARD - Cosmmy
"Studio strutturato con buoni dati macro e micro. Fornisce inoltre un buon focus e una riflessione per approcciare il mercato e i suoi segmenti Inoltre, apre strade e fonti interessanti da approfondire in base alle proprie esigenze"
Il mercato dell'interior design - Francia
Pubblicato su 07/03/2022 da Olivier RICARD - Cosmmy
"Studio strutturato con buoni dati macro e micro. Fornisce inoltre un buon focus e una riflessione per approcciare il mercato e i suoi segmenti Inoltre apre strade e fonti interessanti da approfondire in base alle proprie esigenze"
Il mercato della biancheria per la casa - Francia
Pubblicato su 10/01/2022 da Sebastien wolff
Studio completo e dettagliato sui tipi di articoli. Sorprendente notare che in tutto il mondo, gli articoli fatti di fibre sintetiche e artificiali stanno aumentando mentre quelli fatti di fibre naturali stanno diminuendo
Risposta di Businesscoot:
Ciao Sébastien, Grazie per il suo feedback e siamo lieti che questo studio le abbia dato una buona panoramica del mercato.