Contenuto dello studio:
Il mercato delle stoviglie monouso - Italia

Lingue disponibili

SINTESI DEL MERCATO

1.1 Definizione e presentazione

Il mercato delle stoviglie monouso rappresenta tutti i piatti, i bicchieri, i tovaglioli, le tovaglie e le posate usa e getta, tradizionalmente in plastica.

Il mercato globale delle stoviglie monouso è cresciuto negli ultimi anni, e si prevede che il mercato continui a crescere ad un tasso dell’ 1,34% all'anno nei prossimi anni. In particolare, il segmento dei bicchieri monouso è il segmento che crescerà più rapidamente, ad un tasso del 5.93%.

Il mercato europeo di stoviglie e utensili da cucina si è sviluppato in modo molto disomogeneo negli ultimi anni. La produzione europea è calata significativamente dal 2010 al 2016, per poi crescere rapidamente fino al 2018.

Nel 2018, l'Italia è stato il principale produttore europeo di stoviglie in plastica per la tavola e la cucina, con la produzione nazionale che rappresenta il 30% della produzione totale europea, seguito della Germania, con il 13%.

In termini di struttura del mercato, il numero di aziende produttrici di stoviglie e utensili da cucina (che comprende in particolare le stoviglie monouso) è diminuito nel periodo 2012-2017 da 9282 aziende nel 2012 a 7553 aziende nel 2017, o sia un calo del 18,6% nel periodo. 

Storicamente dominato da criteri di prezzo, il mercato italiano delle stoviglie monouso si trova oggi di fronte a una svolta: il divieto dell'uso della plastica monouso approvato dall'Unione Europea. Per ottemperare a questo obbligo normativo, pur liberandosi da un'immagine di marca degradata da una consapevolezza eco-responsabile, gli operatori del mercato degli articoli monouso per la tavola si stanno ora concentrando su prodotti biodegradabili.

L'altra sfida per il mercato italiano degli stoviglie monouso rimane il riciclaggio, in un contesto di recupero dei rifiuti e di riduzione del loro impatto ambientale. Per rispondere a queste nuove sfide, gli attori del mercato delle stoviglie usa e getta sono impegnati in una corsa all'innovazione industriale e commerciale.

1.2 Un mercato globale maturo

Valore di mercato

Analizzando il mercato globale delle stoviglie monouso per la tavola per segmento, il mercato globale delle posate in plastica rappresenta *,* miliardi di dollari nel ****, con prospettive di crescita dell'*,**% all'anno. [***] 

Per quanto riguarda il mercato mondiale dei piatti usa e getta, il mercato è in forte crescita. Il mercato ...

1.3 Sviluppo disomogeneo del mercato europeo

Il mercato europeo di stoviglie e utensili da cucina si è sviluppato in modo molto disomogeneo negli ultimi anni. La produzione ha raggiunto i *,* miliardi di euro nel **** per poi scendere a *,* miliardi di euro nel ****. Dal **** al ****, si assiste ad un graduale calo della produzione, con un valore che passa da ...

1.4 Il mercato nazionale segue le tendenze del mercato europeo

Il mercato italiano della produzione di stoviglie e utensili per cucinare segue le dinamiche di crescita del mercato europeo.

Dal **** al **** il valore di mercato diminuisce con un calo di valore nel ****: passa da *** milioni di euro nel **** a *** milioni di euro nel ****, per poi aumentare negli ultimi due anni. Infatti, ...

1.5 Commercio internazionale

La bilancia commerciale italiana è in deficit: le esportazioni non coprono le importazioni. Nel periodo ****-**** il tasso di copertura dell'Italia è leggermente diminuito, raggiungendo un valore di **% nel ****. 

Commercio internazionale di stoviglie e utensili da cucina Italia, ****-****, in milioni di $ Fonte: UN Comtrade

Fonte: UN Comtrade

La Cina è di gran lunga ...

1.6 Le diverse determinanti del mercato

La tabella seguente riassume le principali determinanti dell'attività nel mercato del vasellame usa e getta; l'evoluzione indicata per ciascun fattore è una valutazione dell'impatto (***) nei prossimi anni sul mercato in esame.

ANALISI DELLA DOMANDA

2.1 Le preoccupazioni ambientali influenzano la domanda

In un'intervista, DOpla spa, un leader nella produzione di stoviglie in plastica e contenitori monouso per alimenti ha dichiarato che di fianco alle linee tradizionali in plastica, l'azienda propone una linea naturale di stoviglie ecologiche, anche se "nel libero mercato della Grande Distribuzione fino allo scorso anno, la richiesta di questo ...

2.2 Le abitudini dei consumatori favoriscono il mercato delle stoviglie monouso

Dal ****, in Italia, si è registrato un aumento dei consumi di DriveThrough, consegne a domicilio e takeaway. Mentre nel **** questo tipo di consumo rappresentava il **% dei consumi italiani, nel **** rappresentava il **,*% dei consumi italiani.

Scelta di alimentazione Italia, ****-****, in % Fonte: Ipsos

Secondo un'indagine condotta da Ipsos nel ****, il **% degli italiani consuma ...

2.3 Lo sviluppo dei distributori automatici

L'Italia è il Paese europeo con il maggior numero di distributori automatici installati: alla fine del **** erano ***.***. Al secondo e al terzo posto si trovano la Francia e la Germania che, pur essendo più popolate dell'Italia, hanno rispettivamente solo circa ***.*** e ***.*** distributori automatici. [***]. La tendenza è al rialzo: nel **** i distributori automatici in ...

STRUTTURA DEL MERCATO

3.1 Struttura di mercato

Il numero di aziende produttrici di stoviglie e utensili da cucina (***) è diminuito nel periodo ****-**** da **** aziende nel **** a **** aziende nel ****, o sia un calo del **,*% nel periodo. 

Imprese che porducono stoviglie e utensili da cucina Italia, ****-**** Fonte: Istat

In Italia, **% dei produttori di stoviglie sono imprenditori individuali, liberi professionisti ...

3.2 L'esistenza di disparità regionali

I seguenti grafici rappresentano la distribuzione delle maggiori aziende produttrici di stoviglie e utensili in plastica sul territorio italiano: 

Distribuzione delle principali società del settore (***)

Fonte Pro-mo

Fonte Pro-mo

C'è un divario tra Nord e Sud. Al Sud, troviamo la regione che riunisce le principali aziende del settore: la Campania riunisce ...

3.3 Diverse tecniche di produzione

I principali processi di produzione di stoviglie in plastica usa e getta sono i seguenti:

Iniezione: particolarmente adatto per grandi serie con produzione automatizzata. Le dimensioni dei prodotti sono rispettate al millimetro. Termoformatura: una tecnologia con costi di attrezzatura limitati adatta a serie medie. Offre un'eccezionale resistenza agli urti che consente ...

3.4 Livelli di riciclaggio in Italia

L'Italia è il Paese che produce il maggior numero di rifiuti plastici in Europa. Con *,* milioni di tonnellate nel ****, produce molti più rifiuti rispetto alla Germania e al Regno Unito, che hanno entrambi generato *,* milioni di tonnellate nel ****.

Principali * paesi in termini di rifiuti di plastica Europa, ****, in migliaia di tonnellate Fonte: ...

ANALISI DELL'OFFERTA

4.1 Caratteristiche e prodotti

Le stoviglie monouso hanno diversi vantaggi, visto che sono:

Igieniche: grazie al loro uso limitato che previene la contaminazione; Economiche: grazie al basso costo unitario di produzione e alla facilità di stoccaggio/trasporto; Pratiche: visto che consentono una grande flessibilità per gli eventi una tantum; Leggere: sono più convenienti di stoviglie ...

4.2 Un'offerta diversificata

L'offerta di stoviglie monouso può essere suddivisa in * segmenti, rivolti a:

professionisti: ristoratori, sopratutto coloro che consegnano a domicilio. direttamente ai consumatori, che possono acquistarle soprattutto nei supermercati. distributori automatici occasioni speciali: sono il top della gamma del mercato, come stoviglie monouso utilizzate per occasioni speciali, feste, ecc.

4.3 Innovazioni legate alle recenti normative

Di fronte al divieto di utilizzo delle stoviglie monouso in plastica per la tavola entro il **** (***), i produttori del settore sono attivamente alla ricerca di metodi alternativi in grado di combinare praticità, robustezza, impermeabilizzazione, riciclabilità e biodegradabilità.

I principali materiali biodegradabili utilizzati

Secondo l'azienda Bibo Italia, i principali materiali biodegradabili che ...

4.4 Prezzi diversi a seconda del materiale

Abbiamo elencato di seguito i prezzi dei prodotti dell'azienda italiana Bibo, uno dei principali attori di questo mercato.

Prodotti in plastica bianca

Nel complesso, i prodotti in plastica bianca sono i più economici sul mercato.

Prodotto in plastica trasparente

I prodotti in plastica trasparente, che sono generalmente più costosi dei prodotti ...

NORME E REGOLAMENTI

5.1 Normativa vigente

La direttiva europea ****/*** stabilisce che a partire dal **** non potranno più essere immessi sul mercato posate, piatti, cannucce, steli di palloncini, contenitori per alimenti e bevande. Dovranno invece essere utilizzati oggetti compostabili. I bicchieri di plastica continueranno ad essere permessi, come i bicchieri bianchi in polistirolo sottile o i bicchieri in ...

5.2 Focus sulla normativa EN 13432

La norma europea EN ***** definisce le "caratteristiche degli imballaggi che possono essere recuperati mediante compostaggio e biodegradazione". Essa stabilisce le basi per lo "schema di prova e i criteri di valutazione per l'accettazione finale degli imballaggi". È stata menzionata nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee (***). [***]

Gli imballaggi che soddisfano questo standard possono ...

POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI

6.1 Segmentazione

  • DOpla
  • Bibo Italia
  • IMI Industria Italiana Monouso
  • Naturanda
  • CONAI
  • Corepla

Per continuare a leggere, compra lo studio completo

Cosa contiene questa analisi di mercato?

  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
  • Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
  • Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati e numeri da una molteplicità di fonti

  • Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
  • Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
  • Scarica un esempio pdf  / online

Methodo

Methodo
Dati
Analisti 1 settore analizzato
in 40 pagine
Methodo
Controlla

Analisti

  • Le migliori università
  • Il parere degli esperti

Dati

  • Base di dati
  • Stampa
  • Rapporti aziendali

Controlla

  • Aggiornamento continuo
  • Orologio permanente

Methodo

  • Struttura sintetica
  • Grafica standardizzata

Recensioni dei clienti (1)

Recensioni dei clienti (1)

Il mercato delle stoviglie monouso - Italia

Pubblicato su 17/02/2022 da Tommaso Nuti - tomura s.r.l.s.

Buon report, completo ed esauriente.


Risposta di Businesscoot:

Grazie Tommaso :)

Casi e referenze dei clienti

Casi e referenze dei clienti
La pépite Interview
Linkedin logo

BFM Business

La pépite Interview

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Boston Consulting Group

Paul-Alexis Kebabtchieff

Marie Guibart
Linkedin logo

Kea Partners

Marie Guibart

Elaine, Durand
Linkedin logo

Crédit Agricole, Information & Veille

Elaine, Durand

Philippe Dilasser
Linkedin logo

Initiative & Finance

Philippe Dilasser

Anne Baudry
Linkedin logo

Metro

Anne Baudry

Amaury Wernert
Linkedin logo

Kroll (Duff & Phelps)

Amaury Wernert

Smart Leaders Interview
Linkedin logo

B-Smart

Smart Leaders Interview