PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione
La soia è un legume ricco di proteine vegetali che viene utilizzato largamente come alimento sia per gli uomini sia per gli animali da allevamento. Nell’alimentazione per l’uomo viene spesso usato come sostituti di carne, pesce, formaggi o uova. I benefici di questo alimento sono ridurre i problemi di stitichezza e normalizzare il tasso glicemico e del colesterolo.
Le principali tipologie di soia presenti sul mercato sono:
- Soia Gialla: la più comune che viene mangiata sotto forma di burger, tofu o salse
- Soia Nera: utilizzata prevalentemente in Cina
- Soia Verde: usata per la preparazione di zuppe, creme o salse
Per quanto riguarda il mercato globale della soia, questo nell’anno 2020 era arrivato a valere 125 110 milioni di dollari e si prevede che raggiungerà 164 940 milioni di dollari entro la fine del 2027 con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) pari a 3,6%. Il paese che produce ed esporta il maggior quantitativo di soia è il Brasile seguito dagli Stati Uniti. Il 30% della domanda mondiale di soia è invece richiesta dal mercato cinese.
L’Italia, rispetto agli altri paesi europei, è leader per la produzione di soia non OMG. Negli ultimi anni si è registrato un vero e proprio boom del settore: dall’anno 2018 al 2019 c’è stata una crescita del 29% con un incremento produttivo del 50%. Come riportato dai dati Istat gli ettari coltivati in Italia sono stati 273mila con una produzione di oltre 1 milione di tonnellate. In Italia la principale regione in cui si coltiva la soia è il Veneto con oltre 135mila ettari, seguita dal Friuli-Venezia Giulia con circa 54mila ettari coltivati. Questo grande uso della soia è dato principalmente dai bassi costi di produzione e dagli alti costi di vendita e per il fatto che coltivare la soia porta a interrompere la successione cerealicola e ad arricchire i terreni.
1.2 Mercato mondiale
Il mercato mondiale dei semi oleosi è un mercato molto dinamico, come dimostrano i dati del grafico seguente, tratti dalle prospettive agricole dell'OCSE e della FAO. Dal **** al ****, la produzione mondiale di soia dovrebbe aumentare del +**,*%, quella del mangime per bovini del +**,*% e quella di oli vegetali del +**,*%.
Produzione mondiale di semi ...
1.3 Mercato nazionale e commercio estero
Il mercato italiano della soia dipende in larga misura dalle importazioni del prodotto. Infatti, come si può vedere nel grafico sottostante, la bilancia commerciale del Paese è largamente dominata dalle importazioni di soia: nel **** l'Italia importerà il ****% in più di quanto esporta in soia. Questo non significa che le coltivazioni di soia ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 La soia nell'alimentazione del bestiame
Secondo Greenpeace, l'**% della soia utilizzata in Europa è destinata all'alimentazione animale, di cui quasi il **% per il pollame, il **% per i suini, il **% per le vacche da latte e il *% per i bovini. Inoltre, "per produrre *** grammi di pollo, occorrono *** grammi di soia", calcola l'ONG. [***]
Distribuzione del consumo animale di soia Europa, ...
2.2 Consumo alimentare: le abitudini di spesa dei consumatori cambiano
Negli ultimi anni le abitudini dei consumatori sono profondamente cambiate e i prodotti a base vegetale giocano un ruolo fondamentale in questi cambiamenti. Sempre più consumatori hanno deciso infatti di rivolgersi a prodotti ***% vegetali. Se, sopratutto agli inizi degli anni ****, il consumo di questi prodotti era dovuto al volere seguire la "moda" del ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 Catena del valore
Questa è la catena del valore della soia, dal raccolto come seme all'utilizzo come prodotto trasformato.
Fonte: Elaborazione Businesscoot
3.2 La coltivazione di soia in Italia
I dati che seguono si riferiscono alla coltivazione della soia in Italia. Vediamo nel grafico sottostante che la produzione raccolta in milioni di quintali è rimasta abastanza stabile dal **** fino ad ora.
Produzione raccolta di soia Italia, ****-****, milioni di quintali Fonte: Istat
Veneto
***
*** di ettari
*** ***
Nord-est.
** anni ...
3.3 La produzione italiana di olio di soia
Come già detto, la stragrande maggioranza delle fave di soia viene importata. D'altra parte, la produzione di alcuni prodotti a base di soia è presente in Italia nel database Prodcom, tra cui i seguenti prodotti:
******** Salsa di soia ******** Panelli e residui solidi dell'estrazione dell'olio di soia ******** Olio di soia raffinato
I ...
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 Prezzi della materia prima
Nel lungo periodo, il prezzo della soia è rimasto piuttosto stabile. Infatti, tra il **** e il **** il prezzo di una tonnellata costerà in media tra i *** e i *** euro.
Tra luglio **** e aprile ****, tuttavia, il prezzo della soia è aumentato dell'**%, come mostra il grafico sottostante. Il prezzo di una tonnellata di soia ...
4.2 Prezzi praticati sul mercato
Per analizzare i prodotti praticati sul mercato, ci riferiamo alla soia ma anche ai prodotti derivati dalla soia, ovvero:
[***]
REGOLAMENTO
5.1 Il quadro normativo per la produzione di soia
Il Codex Alimentarius è stato istituito dalla FAO e dall'OMS per la sicurezza, la qualità e le pratiche leali nel commercio alimentare internazionale. Caratterizza i materiali proteici vegetali e stabilisce gli standard per il contenuto proteico. Essa determina le denominazioni e specifica anche le regole per l'etichettatura. La percentuale di contenuto proteico ...
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
6.1 Segmentazione degli attori
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Scarica un esempio pdf / online
- Recensioni dei clienti ★★★★☆
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|
Recensioni dei clienti (1)
Il mercato della soia - Francia
Pubblicato su 18/01/2022 da Marc RAVILLION - GERFLOR
Mancanza di dettagli: distribuzione del consumo di olio di soia (Biodiesel contro cibo) Cosa fare con i 55 milioni di tonnellate di olio di soia Impatto reale della deforestazione per la soia? Quanti ettari? Per quali ragioni? Olio o farina?
Risposta di Businesscoot:
Buonasera Marc, La ringraziamo molto per il suo feedback costruttivo che ci aiuterà sicuramente a migliorare la qualità dei nostri studi. Stiamo progettando di aggiornare questo studio tenendo conto delle sue osservazioni, la informeremo non appena sarà disponibile.