Contenuto dello studio:
Il mercato della pelletteria di lusso - Italia

Lingue disponibili

PANORAMICA DEL MERCATO

1.1 Definizione e presentazione

Il mercato della pelletteria di lusso si riferisce al settore della preparazione della pelle pregiata e della produzione di articoli con la stessa pelle, che siano borse, guanti, cinture o altri articoli di moda. Se è facile menzionare le case che appartengono al mondo del lusso, è molto meno facile tracciare una linea chiara tra la pelletteria nel suo complesso e la cosiddetta pelletteria di lusso. Le calzature in pelle ricoprono un ruolo di grande importanza, nel 2018 hanno infatti rappresentato la quota maggiore del totale: il 34,8% del settore. Gli acquirenti di calzature di lusso spendono di più e comprano più frequentemente rispetto agli acquirenti di altri articoli in pelle, spingendo la categoria in avanti. 

Il mercato globale della pelletteria di lusso ha chiuso il 2020 con un valore di mercato di 51.96 miliardi di dollari, e dovrebbe generare 88.94 miliardi di dollari entro la fine del 2028, con un CAGR del 6.08,%.

Il mercato della pelletteria di lusso è il cuore del Made in Italy. Dalla ricerca e sviluppo del prodotto, passando per lo sviluppo dei prototipi, fino alla realizzazione e all'industrializzazione del prodotto finale, tutte le aziende del lusso mondiale si affidano alla competenza italiana per dare vita alle loro famose collezioni. La regione più̀ famosa per le concerie è la Toscana, con 567 aziende (soprattutto a Santa Croce sull'Arno), su un totale di 1330 in tutta Italia. I produttori italiani di pelletteria sono principalmente micro, piccole e medie imprese che lavorano nel settore. 

I prodotti in pelle hanno dimostrato di essere una delle aree in più̀ rapida crescita all'interno del mercato dei beni di lusso personali, con tassi di crescita che dovrebbero superare la media del mercato fino al 2025. L'Italia è un mercato strategico per le grandi aziende che vendono articoli in pelle di lusso, le più̀ potenti sono Tod's, Fendi, Gucci, Furla e Bottega Veneta. Ultra tendenza del settore sono le pelli a con produzione a bassa emissione di carbonio e la produzione di diversi accessori di lusso in pelle che hanno un valore puramente estetico. 

1.2 Mercato mondiale

Il mercato mondiale della pelle e della pelletteria di lusso ha un giro di affari di **.** miliardi di dollari nel ****, in crescita con un CAGR di *.**% tra il **** e il ****. 

Valore mercato mondiale della pelletteria di lusso Mondo, ****-****, miliardi di dollari Fonte: Rielaborazione Statista 

La regione dell'Asia-Pacifico ha avuto la ...

1.3 Mercato italiano

L'Italia è uno dei produttori ed esportatori mondiali di articoli in pelle e di pelletteria di lusso. Il mercato italiano della pelletteria di lusso vale *.** miliardi di dollari nel ****, e si prospetta che arrivi a quota *.** miliardi nel ****. 

Come si può notare il fatturato del settore ha fortemente subito l'effetto Covid-**, sopratutto ...

1.3 Commercio internazionale dei prodotti di pelletteria

Per avere una idea più precisa sulle importazioni e le esportazioni italiane di articoli di pelle di lusso è possibile guardare il più generale mercato della pelletteria. 

Come detto l'Italia è uno dei principali esportatori di articoli in pelle al mondo, e l'intero settore è fortemente trainato dalle esportazioni e dalla domanda estera. Nel ...

1.5 Impatto del Covid

Il Covid ha avuto un forte impatto sulla pelletteria e sul settore della moda di alta gamma in generale. A livello mondiale il settore dei beni di lusso è stato colpito duramente dalla crisi del coronavirus nel ****. Infatti, per la prima volta dal ****, il principale mercato dei beni di lusso ha registrato ...

ANALISI DELLA DOMANDA

2.1 Domanda di articoli in pelle in Italia

In questa parte vedremo quali sono in generale gli articoli in pelle più richiesti in Italia. Benchè non sia una analisi specifica sugli articoli di lusso è utile capire l'andamento generale del mercato visto che gli articoli di lusso risultano essere una sottocategoria del mercato generale. 

La domanda interna di articoli in ...

2.2 Domanda estera di articoli di pelletteria

Come detto, la domanda è trainata dalla domanda estera. Il settore della pelletteria è uno dei fiori all'occhiello dell'alta moda italiana e riconosciuta in tutto il mondo come sinonimo di qualità. 

Nel **** sono stati venduti oltreconfine beni di pelletteria per *,** miliardi di euro, riesportazioni incluse, *,* miliardi in più rispetto a gennaio-novembre **** (***); il raffronto ...

2.3 La clientela del lusso

Tipologia di acquirente

Si stima che entro il **** i Millennial e la Generazione Z rappresenteranno oltre il **% del mercato complessivo dei beni di lusso, a fronte del **% registrato nel ****. [***]. 

Chi acquista i beni di lusso Mondo, ****-****, percentuale Fonte: AltaGamma

Secondo l'analisi Luxury Consumer Evolution, è possibile stabilire alcune tipologie di clienti ...

2.4 Tendenze della domanda

La consapevolezza generale delle varie questioni che circondano la moda sostenibile (***) ha fatto nascere nuove aspettative nei consumatori e sta guidando sempre di più le loro scelte.

In Italia i cittadini, secondo un sondaggio svolto da Trustpilot in collaborazione con London Research, il **% degli intervistati  si ritiene influenzato da motivazioni etiche ...

2.5 La contraffazione in Italia di articoli di lusso

La contraffazione è uno dei maggiori problemi per il settore della pelletteria e dell'alta moda in generale.Su scala globale, i beni contraffatti sono il  *,*% del commercio mondiale e valgono *** miliardi di euro di mancate entrate per le imprese [***]

Così, come possiamo vedere dal grafico sopra, il settore della pelletteria è particolarmente colpito ...

STRUCTURE DU MARCHÉ

3.1 Aziende di pelletteria

Il numero di aziende attive nel settore della pelletteria al **** ammontava a ****. Possiamo osservare come il Covid abbia avuto un forte impatto sul numero di imprese attive con una riduzione del **%. Se analizzati i numeri degli ultimi ** anni si può notare come tra il **** e il **** vi sia stato un aumento ...

3.2 Il processo di produzione di articoli di pelletteria

L'industria conciaria è il settore industriale a monte della filiera della pelletteria e  produce pelli e cuoio recuperando e valorizzando un sottoprodotto dell'industria alimentare: la pelle animale grezza proveniente dalla macellazione. In Italia il settore impiega circa ** mila addetti in oltre *.*** aziende, per un fatturato annuo pari a *,* miliardi di euro (***), e ...

3.3 Moda italiana

La pelletteria di lusso ruota attorno ai grandi brand di moda italiani che detengono la maggior parte della quota di mercato. In Italia key players principali del settore sono LVMH, Kering, Prada, Furla e Valentino.  

Fetta di mercato delle maggiori aziende di pelletteria di lusso Italia, ****, percentuale Fonte: Consumer Market   ...

3.4 Canali di distribuzione

Per l'analisi della distribuzione di articoli in pelle sono stati analizzati i dati relativi al codice ATECO "**.**.** - Commercio al dettaglio di articoli di pelletteria e da viaggio". Come si può notare dal grafico, il numero di aziende registrate come commercianti al dettaglio di articoli di pelletteria erano **** nel ****. Le imprese ...

ANALISI DELL'OFFERTA

4.1 Prodotti e prezzi

Nella seguente tabella è possibile osservare i prezzi medi di articoli in pelle, presi dal  dal sito Assopellettieri,  e i prezzi medi dello stesso articolo ma di lusso, in particolare osservando i prezzi di Prada. 

4.2 Mercato di seconda mano

La consapevolezza ambientale unita al desiderio di possedere un capo di lusso ha portato all'aumento di negozi e e-commerce specializzati nel commercio di articoli di lusso di seconda mano. Si stima che il mercato mondiale di prodotti di seconda mano di abbigliamento di lusso sia di *.** miliardi di dollari nel **** e ...

4.3 I grandi marchi e le alternative alla pelle

Negli ultimi anni si stanno sviluppando nuove tipologie di lavorazione delle pelli o nuove tipologie di articoli in pelle per rispondere alle nuove richieste dei consumatori, sopratutto di quelli più giovani. Prima di analizzare le nuove tendenze è opportuno però fare una distinzione tra le varie alternative alla pelle. 

Con il termine ...

REGOLAMENTO

5.1 Regolamentazione

Il settore del tessile e dell'abbigliamento è disciplinato dal Regolamento UE n.****/**** che stabilisce norme su:

le denominazioni delle fibre tessili, le modalità di etichettatura dei prodotti tessili, nonché le menzioni figuranti su etichette, i contrassegni ed i documenti che accompagnano i prodotti tessili nei vari cicli di produzione, trasformazione e distribuzione la ...

POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI

6.1 Segmentazione

Per continuare a leggere, compra lo studio completo

Cosa contiene questa analisi di mercato?

  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
  • Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
  • Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati e numeri da una molteplicità di fonti

  • Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
  • Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
  • Scarica un esempio pdf  / online

Methodo

Methodo
Dati
Analisti 1 settore analizzato
in 40 pagine
Methodo
Controlla

Analisti

  • Le migliori università
  • Il parere degli esperti

Dati

  • Base di dati
  • Stampa
  • Rapporti aziendali

Controlla

  • Aggiornamento continuo
  • Orologio permanente

Methodo

  • Struttura sintetica
  • Grafica standardizzata

Recensioni dei clienti (1)

Recensioni dei clienti (1)

Il mercato della pelletteria di lusso - Francia

Pubblicato su 05/10/2022 da Inès Duffort

Excellente étude, bien sourcée et structurée. Cela m'a beaucoup aidée dans ma recherche.


Risposta di Businesscoot:

Merci Inès pour votre retour! Nous sommes heureux d'avoir été à la hauteur de vos attentes.

Casi e referenze dei clienti

Casi e referenze dei clienti
La pépite Interview
Linkedin logo

BFM Business

La pépite Interview

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Boston Consulting Group

Paul-Alexis Kebabtchieff

Marie Guibart
Linkedin logo

Kea Partners

Marie Guibart

Elaine, Durand
Linkedin logo

Crédit Agricole, Information & Veille

Elaine, Durand

Philippe Dilasser
Linkedin logo

Initiative & Finance

Philippe Dilasser

Anne Baudry
Linkedin logo

Metro

Anne Baudry

Amaury Wernert
Linkedin logo

Kroll (Duff & Phelps)

Amaury Wernert

Smart Leaders Interview
Linkedin logo

B-Smart

Smart Leaders Interview