PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione
Il miele è una sostanza dolce prodotta dalle api a partire dal nettare dei fiori. Originariamente destinato a nutrire le larve delle api, il miele ha molte proprietà benefiche per il corpo, il che ha portato alla sua reputazione di "alimento sano". Il miele ha proprietà antibatteriche, antiossidanti e antinfiammatorie.
Ci sono molti tipi di miele, che possono essere raggruppati in due famiglie:
- I mieli uniflorali sono realizzati a partire da una varietà floreale dominante. Almeno l'80% del miele deve provenire da una sola varietà di fiori. Più difficile da ottenere dei mieli poliflorali, i mieli di colza e di girasole rappresentano da soli quasi la metà di tutti i mieli monoflorali.
- I mieli poliflorali, conosciuti anche come mieli primaverili o estivi, provengono da una varietà di fioriture, nella quale il loro colore, la loro fragranza e il loro sapore possono variare.
Con un mercato globale stimato in miliardi di dollari, le previsioni prevedono un tasso di crescita annuale del 8,2% fino al 2028, guidato da una forte domanda di prodotti alimentari nutrienti, così come un crescente desiderio di consumare prodotti più sani.
In Italia, il mercato del miele è cresciuto nel 2020. Le vendite sono infatti aumentate del 14,6% in volume e del 16,3% in valore, mentre nel 2019 le vendite sono diminuite del 3% sia in volume che in valore.
Anche se solo il 30,2% degli apicoltori svolge questa attività su base commerciale, il loro volume di produzione è molto più alto di quello degli apicoltori che producono solo per il proprio consumo, poiché i primi detengono più di tre quarti degli alveari italiani.
Il profilo dei consumatori è diventato più giovane con la pandemia di Covid 19, anche se è ancora abbastanza vecchio; prima della pandemia, il 70% dei consumatori aveva più di 50 anni.
1.2 Il Mercato Globale
Nel mondo sono consumate circa *.* milioni di tonnellate di miele ogni anno e si è assistito negli ultimi anni a un aumento della produzione del mondiale del **% [***].
Il mercato mondiale è valutato a *.** miliardi di USD al **** e ci si aspetta che crescerà a un CAGR del *.*% tra il **** e il **** [***].
La produzione ...
1.3 Il mercato italiano
La produzione nazionale di miele nel **** è stimata a circa **.*** tonnellate, con una crescita del **% rispetto al **** dovuta in parte all’aumento degli alveari (***), ma soprattutto al fatto che l’annata **** era stata tra le peggiori degli ultimi anni con perdite produttive del ***% per alcuni mieli monoflora [***].
Produzione Italiana di Miele Italia, ...
1.4 Esportazioni e Importazioni
Il codice "****** - Miele; naturale" di UN Comtrade è stato utilizzato per l'analisi delle esportazioni e importazioni di miele in Italia. Come si evince dal grafico, l'Italia è un paese importatore di miele, con un valore della bilancia commerciale fortemente negativo negli ultimi anni.
Valore delle esportazioni e delle Importazioni di Miele Italia, ...
1.5 Impatto del Covid
Il settore è stato in parte colpito dalla pandemia da Covid**. L’apicoltura pur rientrando, come tutte le altre attività agricole, nell’elenco delle attività produttive essenziali e quindi consentite, ha vissuto analogamente agli altri settori economici infatti un momento di estrema incertezza e difficoltà dovuta alle restrizioni in atto e agli ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 Il consumo di miele in Italia
Gli italiani non sono grandi consumatori di miele. L'AIPA stima un consumo pro capite di *** gr, il **% in meno rispetto alla media europea. In volume, nel **** sono stati consumate **.*** tonnellate, trend in netta crescita rispetto agli anni precedenti.
Evoluzione dei consumi domestici di Miele, in volume Italia, **** - ****, in tonnellate Informa ...
2.2 Distribuzione geografica della domanda
Per quanto riguarda la distribuzione geografica dei consumi, possiamo notare come questi siano sviluppati in modo abbastanza uniforme tra tutte le regioni italiane. Nonostante ciò la produzione è invece sviluppata prevalentemente in * regioni. Il Piemonte è la regione con il più alto numero di alveari: qui se ne trovano, infatti, ben ***.***. A seguire ...
2.3 Modalità di Consumo e Abitudini di Acquisto
Sono ancora pochi i consumatori regolari di miele in Italia. Il **% dei consumatori in questo paese sono infatti occasionali [***]. Per quanto riguarda le modalità di consumo del miele, questo può essere consumato in diversi modi ma prevale l'utilizzo come dolcificante nelle bevande (***).
Modalità di consumo del Miele Italia, ****, percentuale UNA-API
Diversi ...
2.4 La diffusione del miele biologico
Gli Italiani stanno adottando sempre più spesso un approccio responsabile e sostenibile ai consumi, il che comporta un maggior interesse prestato all'origine e alle modalità di produzione dei prodotti. Il miele non fa eccezione. Testimonianza di ciò è la forte crescita di alveari destinati a questa tipologia di produzione.
Nel **** sono oltre ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 Struttura e dinamica del mercato
Il settore è in costante crescita da anni. Il numero di apicoltori nel **** è stato di **.***, il **% in più rispetto al **** mentre gli apiari presenti sul territorio nazionale nel **** sono ***.*** (***), di cui il **% con una destinazione commerciale.
Numero di attività per destinazione di produzione Italia, **** - ****, unità ISMEA
A livello geografico, gli alveari ...
3.2 Catena del valore
La catena di produzione del miele è caratterizzato da diversi step, molto importanti per mantenere la qualità del prodotto.
Fonte: Azagricolarossettifabio
3.3 Canali di distribuzione del Miele
Delle quasi ** mila tonnellate di miele prodotte annualmente la ripartizione del mercato è quanto segue:
Destinazione del Miele Italy, ****, in % Fonte: Osservatorio Nazionale Miele
La Grande Distribuzione Organizzata (***) è il principale canale di vendita del miele e i supermercati giocano un ruolo importante, rappresentando il **% del totale. Una parte del prodotto viene poi ...
3.4 APIMELL: La fiera europea del miele e dell'apicoltura
Apimell è ’l appuntamento principale per l’apicoltura europea, organizzato nei padiglioni di Piacenza Expo; nei quasi **.*** mq di esposizione dedicati alle attrezzature, alle tecnologie e ai servizi per la produzione di miele e derivati, è possibile vivere uno degli eventi internazionali principali del settore. L'evento attrae sia professionisti del settore, sia appassionati ...
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 Tipologia dell'offerta del Miele
Il miele è una sostanza completamente naturale prodotta dalle api a partire dal nettare (***). Organicamente, il miele è un prodotto estremamente complesso: la sua composizione media è riportata qui di seguito.
Composizione del Miele Italiano in Media Fonte: "Le api. Biologia, allevamento, prodotti" di Alberto Contessi
Il miele è prodotto dalle api nato dall'elaborazione di ...
4.2 Prodotti Sostitutivi e Derivati
Prodotti Sostitutivi
Oltre all'utilizzo in ambito di benessere e farmaceutico, il miele è solitamente utilizzato come dolcificante o come fonte di zuccheri rapida. Sul mercato, in sostituzione del miele sono stati concepiti diversi prodotti che ne sostituiscono l'utilizzo (***). Di seguito una lista dei principali prodotti utilizzati sul mercato italiano:
Fonte: Isott
Derivati ...
4.3 Andamento dei prezzi
L'andamento dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività del miele viene affiancato a quello delle confetture e delle marmellate. Di seguito un grafico ne traccia l'andamento:
Indice dei prezzi al consumo per confetture, marmellate e miele Italia, ****-****, in Indice Base **** = *** Fonte: Istat
Per un'analisi più dettagliata, ora vedremo ...
4.4 Frodi nel Miele
Le frodi in ambito miele possono dividersi in due grandi famiglie:
frodi nella composizione del prodotto frodi in etichetta sulla provenienza e sulla catena del valore
Dal **** ormai in Italia, come nel resto del mondo, il miele di qualità è diventato un bene che non è così facilmente reperibile a causa della decimazione ...
REGOLAMENTO
5.1 Quadro normativo
Il Decreto legislativo ** maggio ****, n. ***, "Attuazione della direttiva ****/***/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele" fornisce le linee guide da rispettare in Italia sulla produzione e la seguente vendita del prodotto in ogni canale distributivo.
Inoltre il Decreto Legislativo n. *** del ** giugno ****: “Attuazione della direttiva ****/**/CE concernente l'etichettatura e ...
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
6.1 Segmentazione
- PIEMONTE MIELE
- Hero Italia
- Ambrosoli
- Apicoltura Piana
- Rigoni di Asiago
- Adi Apicoltura
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Scarica un esempio pdf / online
- Recensioni dei clienti ★★★★☆
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|