Contenuto dello studio:
Il mercato dei data center - Italia

Lingue disponibili

SINTESI DEL MERCATO

1.1 Definizione e presentazione

Il concetto di data center come un archivio di una quantità di informazioni ha radici nella prima metà del XX secolo, epoca a cui risale il primo computer specificamente realizzato per immagazzinare dati.

In quasi 80 anni i data center hanno subito trasformazioni considerevoli volte ad arricchire le loro funzionalità. Oggi quindi con il termine data center ci si riferisce ad una grande rete di server e componenti di computer interconnessi, solitamente utilizzati dalle organizzazioni per l'archiviazione, l'elaborazione e la distribuzione di dati a distanza. I componenti dei data center di solito includono mainframe, server, alloggiamenti di archiviazione, apparecchiature di rete e di telecomunicazione, ecc.

La costruzione di un impianto in quanto tale richiede un elevato investimento iniziale. Inoltre, la sicurezza delle infrastrutture, sia in termini di energia che contro gli attacchi informatici, è fondamentale per garantirne il corretto funzionamento. In Italia queste sono alcune difficoltà che hanno portato la struttura di mercato ad avere un’immagine frammentata, caratterizzata da un numero elevatissimo di data centers, dispendiosi sia per l’economia del paese che per le aziende che li utilizzano. Ciononostante, indubbiamente il mercato dei data center è in forte espansione e dovrebbe mostrare una crescita sostenuta nei prossimi anni anche grazie a:

  • La crescente popolarità della tecnologia community cloud;
  • Lo scambio di dati legato all'utilizzo di una rete Internet sempre più efficiente;
  • La necessità per alcune aziende di esternalizzare l'archiviazione di una quantità significativa di dati a loro disposizione per ridurre i costi o per motivi di sicurezza.

1.2 Il mercato globale

 Il mercato globale dei Data Center è stato valuetato a ** miliardi di dollari nel **** e si prevede che crescerà ad un CAGR del **.*% nel periodo successivo. Si tratta di una crescita esponenziale impressionante, guidata dalla crescente domanda di data center causata dalla digitalizzazione del mondo, dalle tecnologie sempre più avanzate e dallo ...

1.3 Il mercato italiano

L’Italia rientra nella top ten mondiale per numero di Data Center: in totale il nostro Paese ospita ** colocation Data Center. Il polo con la più alta concentrazione è Milano, dove sono allocati ** Data Center, seguito da Roma, che ospita * strutture gestite da * distinti service provider.

In termini di valore del mercato, ...

1.4 Impatto del COVID-19

La pandemia di COVID-** ha avuto effetti devastanti su molti mercati e industrie. A causa della natura del virus (***) sono state messe in atto misure sanitarie, le più significative delle quali sono state le chiusure obbligatorie, imposte dal governo, che hanno tenuto la gente a casa e fermato la maggior parte ...

ANALISI DELLA DOMANDA

2.1 Caratteristiche della domanda

La domanda di Data Center degli ultimi anni è guidata da un più ampio cambiamento che sta pendendo luogo in tutto il mondo: l'importanza dei dati in ogni step produttivo dell'azienda ha fatto sì che la struttura stessa delle aziende cambiasse, mettendo in gioco la necessità di strutture specializzate nella gestione di ...

2.2 Fattori determinanti della domanda

I principali driver del mercato includono l'affermarsi del *G, la crescita della domanda dei servizi On demand la generale espansione dell'Internet of Things e il trend dell'Edge Computing.

On demand

Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati dal dominio dell'on-demand digitale: tramite i Social media, servizi di streaming e cloud storage, gli ...

2.3 Prevalenza dei centri dati privati

 Il grafico sottostante mostra i diversi tipi di data center che sono più richiesti. Troviamo che nel **% dei casi le aziende ricorrono ai propri centri dati (***). Questo potrebbe essere spiegato dal fatto che questo esclude il canone di terze parti e quindi risparmia denaro. D'altra parte, questo richiede grandi investimenti iniziali ...

STRUTTURA DEL MERCATO

3.1 Struttura del mercato

Il mercato dei Data Center è estremamente competitivo e variegato, con numerosi attori nazionali e internazionali e un potenziale che sta giustificando il grande numero di aziende che ha deciso di investire nel campo nell'ultimo anno.

Il mercato comprende tre principali modelli di business:

*. Hyperscale: il mercato dei cloud provider che ...

3.2 Catena del valore

La catena del valore dei Data Center è esemplificata nel grafico sottostante.

[***]

L'architettura dei Data Center consiste in infrastrutture elettriche, di raffreddamento e di rete necessarie per ospitare grandi gruppi di server e apparecchiature di rete. Gli operatori dei DC possiedono, gestiscono e affittano ai clienti (***) armadietti in queste strutture protette, ...

3.3 Principali attori del mercato

Principali provider di servizi cloud Italia, ****, in milioni di euro Fonte: Techcompany

Come possiamo notare, i mggiori player sono costituiti da corporation di importanza internazionale come Google Cloud, Amazon Web Services. 

Dal punto di vista dei player italiani, nel settore privato, è di particolare rilevanza il “Global Cloud Data Center” di Aruba, ...

3.4 Le attività connesse al settore

Oltre ai Data Center di importanza nazionale che abbiamo citato nella sezione precedente, il settore comprende molteplici aziende di importanza minore che si occupano di attività che fanno parte o sono connesse a quelle dei Data Center. 

Istat categorizza queste aziende sotto il seguente codice ATECO:

**.**: Imprese di elaborazione dati, ...

ANALISI DELL'OFFERTA

4.1 Panoramica dell'offerta

In questo studio abbiamo suddiviso la definizione di data center in due segmenti: fornitori di servizi host (***) e fornitori di cloud. La scomposizione può avvenire ulteriormente attraverso i seguenti componenti: [***]

Cloud; SaaS; PaaS; Cloud ibrido; Centri dati.

Inoltre, i modelli di data center differiscono per il tipo di servizi ospitati e ...

4.2 Prezzi

I prezzi nei data center variano molto tra ** euro al mese per un server dedicato di base presso OVH, fino a migliaia di euro al mese. Sono diversi da azienda ad azienda e da paese a paese.

Inoltre, i prezzi dipendono dalle caratteristiche tecniche dell'offerta consegnata al cliente finale, che ...

4.3 Nuove tendenze dell'offerta: il caso di Exe.it

Come nella gran parte dei settori, i consumatori danno sempre maggiore attenzione alla tematiche di sostenibilità e ambientalismo, condizionando le scelte dell'azienda in termini di impatto e emissioni. Questa tendenza ha preso piede anche nel mondo dei Data Center, il cui impatto era stato prima sottovalutato per la natura apparentemente etera ...

4.4 Fattori che determinano l'ubicazione dei centri dati

Proprietà fisiche del luogo

Lo sviluppo di un potenziale data center dipende da una serie di fattori, tra cui una sufficiente potenza elettrica, l'accessibilità del terreno, buone opportunità di finanziamento, clienti credibili, ecc. In generale, Singapore, Londra, la Silicon Valley, Dublino e la Virginia del Nord sono le migliori località in ...

NORME E REGOLAMENTI

5.1 Regolamentazione del mercato

Il quadro legislativo principale per qunto riguarda il mercato dei Data Center è costituito principalmente della normativa europea, in particolare dal GDPR.

GDPR

Il GDPR è una regolamentazione completa, esaustiva, che si propone di armonizzare le normative di tutti i paesi membri dell’Unione Europea in tema di privacy e riservatezza dei dati. ...

POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI

6.1 Segmentazione

Per continuare a leggere, compra lo studio completo

Cosa contiene questa analisi di mercato?

  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
  • Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
  • Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati e numeri da una molteplicità di fonti

  • Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
  • Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
  • Scarica un esempio pdf  / online

Methodo

Methodo
Dati
Analisti 1 settore analizzato
in 40 pagine
Methodo
Controlla

Analisti

  • Le migliori università
  • Il parere degli esperti

Dati

  • Base di dati
  • Stampa
  • Rapporti aziendali

Controlla

  • Aggiornamento continuo
  • Orologio permanente

Methodo

  • Struttura sintetica
  • Grafica standardizzata

Recensioni dei clienti (1)

Recensioni dei clienti (1)

Il mercato della robotica - Francia

Pubblicato su 01/08/2022 da Clement Girard

Copre il mercato e cita fonti molto interessanti Lo studio è ben aggiornato con le informazioni che si possono trovare È un prezioso risparmio di tempo

Casi e referenze dei clienti

Casi e referenze dei clienti
La pépite Interview
Linkedin logo

BFM Business

La pépite Interview

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Boston Consulting Group

Paul-Alexis Kebabtchieff

Marie Guibart
Linkedin logo

Kea Partners

Marie Guibart

Elaine, Durand
Linkedin logo

Crédit Agricole, Information & Veille

Elaine, Durand

Philippe Dilasser
Linkedin logo

Initiative & Finance

Philippe Dilasser

Anne Baudry
Linkedin logo

Metro

Anne Baudry

Amaury Wernert
Linkedin logo

Kroll (Duff & Phelps)

Amaury Wernert

Smart Leaders Interview
Linkedin logo

B-Smart

Smart Leaders Interview