Contenuto dello studio:
Il mercato degli animali domestici - Italia

Lingue disponibili

PANORAMICA DEL MERCATO

1.1 Definizione e presentazione

Con il termine animale domestico si intendono gli animali che vengono nutriti, gestiti, regolati (per la riproduzione) dall’uomo. Il contrario di animale domestico è l’animale selvaggio o feroce. Esistono due categorie di animali domestici:

·      Animali da compagnia che vengono tenuti in casa 

·      Animali da reddito o da fattoria che vengono allevati nelle fattorie per produrre latte, carne, uova, ecc

Questo studio si concentra solamente sulla prima categoria. Nel linguaggio comune con questo termine ci si riferisce a cani, gatti, conigli, pesci e piccoli uccelli.

L’industria globale degli animali domestici è cresciuta rapidamente come conseguenza del fatto che molte più persone adottano o comprano animali come membri del proprio nucleo familiare. I mercati più floridi sono l’America e L’Europa ma si sta sviluppando rapidamente anche l’Asia.

Per quanto riguarda l’Italia, il mercato ha subito una forte crescita nel periodo della pandemia. Durante e dopo il primo lockdown si stima che ben 3,5 milioni di italiani hanno comprato un animale domestico mentre per quanto riguarda il mercato delle adozioni questo ha registrato una crescita del 15% rispetto all’anno precedente. Di conseguenza anche tutti i mercati ad esso connessi sono aumentati notevolmente come ad esempio il mercato dell’abbigliamento per animali domestici (+ 256% a gennaio 2021 rispetto all’anno precedente), o il mercato degli articoli per veterinaria (+61% a marzo 2021 rispetto all’anno precedente). 

Si stima che per i prossimi anni il mercato delle adozioni di animali domestici crescerà notevolmente sia per i cani e gatti ma ugualmente per i pesci e per i conigli. Le tendenze del mercato sono in primis una forte digitalizzazione dei servizi, che rendono possibile adottare e comprare servizi aggiuntivi direttamente online dalla piattaforma dell’allevamento o del venditore. Inoltre, si stima che ci sia un uso più constante dei social media come forma di pubblicità dei singoli allevamenti e venditori di animali domestici.

1.2 Mercato Globale

Il mercato globale della cura degli animali domestici è stato valutato a ***,** miliardi di dollari nel **** e si prevede che si espanderà a un tasso di crescita annuale composto (***) del *,*% dal **** al ****. La crescente tendenza all'umanizzazione degli animali domestici e l'aumento della spesa dei consumatori nelle categorie della cura degli animali domestici ...

1.3 Mercato Italiano

Vale *,* miliardi di euro la pet economy in Italia. E gli italiani - rileva Nielsen - rspendono *** milioni all'anno soltanto per cani e gatti, oltre il **% in più di quanto destinato ai bambini (***)

Per quanto riguarda il numero di cani domestici, Russia, Germania e Francia si posizionano ancora una volta in ...

1.4 Impatto Covid

Il lockdown della primavera **** sembrerebbe aver dato una spinta alla vendita dei prodotti per animali tramite i canali online. Trovaprezzi.it ha analizzato come e quanto sia variato l’interesse degli italiani in tema di prodotti per animali a partire da gennaio ****. Le analisi testimoniano come, durante la pandemia, sia cresciuta ...

ANALISI DELLA DOMANDA

2.1 Profilo dei proprietari di animali da compagnia

Secondo i risultati di un'indagine pubblicata dall'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani nel ****, circa il **% degli intervistati italiani ha dichiarato di aver ricevuto in regalo il proprio animale domestico. Inoltre, il **% lo ha semplicemente trovato, ad esempio per strada. La percentuale di persone che hanno acquistato il proprio animale è stata del **%.

Come ...

2.2 Proprietà di animali domestici

Nell’indagine del **** dell'Eurispes, il **% degli italiani dai ** anni in su dichiara di accogliere un animale nella propria famiglia. Ciò significa che se la presenza degli animali nelle case degli italiani è diminuita rispetto al **** (***).

[***] Proprietà di animali domestici Italia, ****-****, in % Fonte: EURISPES 

Altroconsumo, al fine di capire qual è il ...

2.3 Trend della domanda: Pet Humanization

Appartiene all'epoca contemporanea e si va sempre più affermando la pet humanization, la tendenza a considerare i propri animali domestici come membri effettivi della famiglia prendendosene cura come simili, 'vestendoli' come noi, facendoli mangiare anche con prodotti in molti casi simili o derivati da quelli per uso umano.

L’**% dei proprietari ...

2.4 Le preferenze degli italiani

Non poteva che confermarsi il cane l'animale più amato e presente nelle famiglie italiane (***).

Gli animali da compagnia preferiti dagli italiani Italia, ****, in % Fonte: Eurispes

2.5 La spesa

Quanto gravano gli animali sul budget familiare? Il **% di quanti ospitano animali domestici spende mensilmente cifre comprese tra i ** e i *** euro (***). Solo il **,*% del campione spende, mediamente, meno di ** euro mensili, mentre il **,*% di chi ha un animale gli dedica un budget che va dai *** ai più di *** euro al ...

STRUTTURA DEL MERCATO

3.1 Struttura del mercato

Tramite il database dell'Istat abbiamo analizzato le imprese operanti sotto il codice ateco **.**.** "commercio al dettaglio di animali domestici". Analizzando l'evoluzione del numero di imprese negli anni si evince che si è assisti ad una riduzione del numero di imprese degli anni; si è passati da **** imprese nel **** a **** imprese nel ****, per un ...

3.3 Distribuzione geografica delle aziende del settore animali da compagnia

In base all’elaborazione dati di Cribis, il maggior numero di aziende che operano nel settore pet si trova nel Nord Italia (***) e la Campania *,*%.

3.3 Analisi del settore del cibo per animali domestici

Il settore coinvolge una serie di attori con ruoli e responsabilità specifiche, che possono essere raggruppati per formare * macro categorie di flussi di business:

Flusso di materie prime Flusso di trasformazione Flusso delle vendite

Dalle materie prime ai prodotti finali nelle mani dei consumatori, ci sono diverse fasi di trasformazione, che ...

3.4 Struttura dei servizi veterinari

L'  Istat  ci permette di analizzare i dati del settore sulla base del codice ATECO **.** : "Servizi veterinari". Da tale analisi emerge che il settore sta attraversando una fase di forte crescita che non si è fermata nemmeno durante la pandemia. Infatti, il fatturato del settore è passato da un valore di ***,* milioni di ...

ANALISI DELL'OFFERTA

4.1 Analisi delle tipologie di animali da compagnia

Sono considerati animali da compagnia quelli tenuti in casa per l’interesse che suscitano o per compagnia. Grazie al decreto Salute-Mite, in vigore, per l’Italia sono animali "da compagnia" tutti quelli elencati dal nuovo regolamento europeo di sanità animale (***) ormai molto presenti nelle abitazioni e nelle famiglie: conigli, roditori, uccelli, ...

4.2 Analisi dei prezzi

A titolo esemplificativo risulta utile analizzare il listino prezzi dell'allevamento Dog's House Puppy's Center ci fornisce i prezzi dei propri cani di razza. 

L'allevamento Dog's House Puppy's Center ci fornisce i prezzi anche dei propri gatti di razza.

Di seguito forniamo anche il range di prezzi delle principali marche di ...

4.3 Dinamiche dei prezzi

Tramite il database Istat abbiamo analizzato l'evoluzione negli anni dei prezzi al consumo di animali domestici e relativi prodotti. I valori sono calcolati su base ***=****. Si evince che dal **** al **** i prezzi sono aumentati passada un indice pari **.* nel **** ad un indice pari a **.* nel ****. Tuttavia nel **** si hanno ancora prezzi ...

REGOLAMENTO

5.1 Regolamentazione

Grazie al decreto Salute-Mite, in vigore, per l’Italia sono animali "da compagnia" tutti quelli elencati dal nuovo regolamento europeo di sanità animale (***) ormai molto presenti nelle abitazioni e nelle famiglie: conigli, roditori, uccelli, acquatici ornamentali, invertebrati, rettili e anfibi. Nella legislatura l’approvazione della legge di delegazione europea **/**** introduce tra ...

POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI

6.1 Segmentazione

  • Bauzaar
  • Moby Dick
  • D.M.O. PET CARE S.R.L.
  • Maxi Zoo Italia S.p.A.
  • RIFUGIO CANINO IL PARCO S.R.L.
  • CENTRO CINOFILO LA PORZIUNCOLA S.R.L.
  • Rifugio Agro Aversano
  • CENTRO CINOFILO S. LUCIA - S.R.L.
  • Ca’ Zampa
  • CENTRO SERVIZI VETERINARI VALCURONE S.R.L.

Per continuare a leggere, compra lo studio completo

Cosa contiene questa analisi di mercato?

  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
  • Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
  • Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati e numeri da una molteplicità di fonti

  • Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
  • Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
  • Scarica un esempio pdf  / online

Methodo

Methodo
Dati
Analisti 1 settore analizzato
in 40 pagine
Methodo
Controlla

Analisti

  • Le migliori università
  • Il parere degli esperti

Dati

  • Base di dati
  • Stampa
  • Rapporti aziendali

Controlla

  • Aggiornamento continuo
  • Orologio permanente

Methodo

  • Struttura sintetica
  • Grafica standardizzata

Recensioni dei clienti (1)

Recensioni dei clienti (1)

Il mercato degli animali domestici - Francia

Pubblicato su 22/09/2022 da Marc Coussediere - Impex SAS

Étude qui reflète bien le marché et très riche en infos concernant les intervenants de ce secteur.


Risposta di Businesscoot:

Merci Marc pour votre retour. Nous sommes ravis d'avoir été à la hauteur de vos attentes! :D

Casi e referenze dei clienti

Casi e referenze dei clienti
La pépite Interview
Linkedin logo

BFM Business

La pépite Interview

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Boston Consulting Group

Paul-Alexis Kebabtchieff

Marie Guibart
Linkedin logo

Kea Partners

Marie Guibart

Elaine, Durand
Linkedin logo

Crédit Agricole, Information & Veille

Elaine, Durand

Philippe Dilasser
Linkedin logo

Initiative & Finance

Philippe Dilasser

Anne Baudry
Linkedin logo

Metro

Anne Baudry

Amaury Wernert
Linkedin logo

Kroll (Duff & Phelps)

Amaury Wernert

Smart Leaders Interview
Linkedin logo

B-Smart

Smart Leaders Interview