PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e ambito dello studio
I parcheggi privati sono utilizzati per l'uso non commerciale dello spazio di parcheggio per i veicoli a motore. I parcheggi a pagamento possono essere considerati "pubblici" se sono regolati dai comuni. I parcheggi privati sono spesso grandi edifici a più piani pavimentati e possono essere utilizzati per il parcheggio a breve termine o per il deposito a lungo termine dei veicoli.
Nel 2018 l'Europa ha contato poco meno di 500 milioni di posti auto, di cui meno di 15 milioni privati. Si stima che in Italia ci siano oltre 400.000 posti auto privati. C'è grande interesse per il futuro dei parcheggi italiani. Investitori nazionali e stranieri guardano con attenzione a un business redditizio e destinato a crescere in volume (grazie alla pedonalizzazione dei centri storici e alla creazione di piste ciclabili).
L'Italia affronta una carenza di posti auto, con una disponibilità di parcheggi fuori porta che conta solo il 2,3% del totale. Nel frattempo l'Italia ha uno dei più alti tassi di registrazione di nuove auto (+19,5% nel 2018).
Quattro società straniere dominano il mercato italiano dei parcheggi, seguite da una manica di società più piccole e da singoli parcheggi.
APCOA Parking, gruppo tedesco, ha 83.000 posti auto in Italia (140 parcheggi)
Saba, una filiale spagnola, ha 21.000 posti
La famiglia austriaca Breitneider, a capo di Best in Parking, ha 12.500 posti auto (esclusivamente nel sud della penisola)
Interparking, un fondo di investimento belga, ha 10.000 posti auto
Un'azienda italiana completa la top 5, Arpinge (parte del gruppo Arpinge) ha più di 7.000 posti auto in tutto il paese.
I parcheggi comunali su strada rappresentano oltre il 60% dei posti auto in Italia. Il restante 40% è suddiviso tra parcheggi pubblici gratuiti, parcheggi commerciali, parcheggi informali e parcheggi privati.
Si calcola che un posto auto privato medio in Italia (in un parcheggio) costa 18.000 euro per costruirlo da zero (varia in base alla posizione, al terreno di scavo, ai regolamenti comunali/regionali). Le spese tecniche e di manutenzione fanno salire questo costo a 20.000 euro. La tariffa oraria media nazionale è calcolata a 1,30 euro.
Le due tendenze che rendono questo un mercato potenzialmente di successo sono la crescente pedonalizzazione dei centri urbani e il costante alto tasso di acquisto di automobili in Italia.
1.2 Il mercato globale dei parcheggi privati
Il mercato globale dei parcheggi sta crescendo in linea con l'urbanizzazione globale e il numero crescente di veicoli sulla strada. Infatti, il mercato automobilistico globale sta mostrando una crescita continua e si prevede che rimanga tale nei prossimi anni. Il mercato dei parcheggi dovrebbe raggiungere *** miliardi di dollari nel ****, dai ** miliardi ...
1.3 Il mercato italiano dei parcheggi privati
Il mercato italiano dei parcheggi privati si basa sull'alto tasso di motorizzazione del Paese e sulla crescente domanda di parcheggi nei centri storici. Il grafico mostra il numero di transazioni normalizzate (***) siano aumentati nell'ultimo anno. Il trend è anche confermato dalla variazione di compavendite di posti auto nel periodo, confrontando il terzo ...
1.4 Impatto Covid
La pandemia da Covid-** e le restrizioni che ne sono conseguito hanno avuto un profondo impatto sullo stile di vita della popolazione Italiana. Durante il primo lockdown la mobilità nel Paese si è ridotta drasticamente, comportando pesanti conseguenze per il mercato dei parcheggi.
Per comprendere l'effetto di questo periodo in Italia può ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 Panoramica della domanda
Secondo un'indagine dell'Istat, la difficoltà di parcheggio è uo dei maggiori problemi che le famiglie avvertono nella quotidianità, quai al pari del rischio di criminalità. In un Paese altamente motorizzato come l'Italia (***), la domanda di posti auto cresce al passo dell'aumento del possesso e della circolazione dei veicoli.
Sondaggio: problemi più diffusamente ...
2.2 Fattori determinanti della domanda
Il mercato dei parcheggi è strettamente connesso alla mobilità del Paese. Il grafico sottostante mostra la penetrazione delle auto in Italia. Come si può notare, l'evoluzione del possesso di più di un'auto è aumentata negli ultimi anni, passando da **** mila nel **** a **** mila nel ****.
Possesso di auto
Possesso di beni durevoli, una o ...
2.3 Una domanda stagionale
ll grafico qui sotto rappresenta la proporzione di ricerche per un dato termine in una data regione in un dato periodo di tempo, rispetto a quando è stato più ricercato (***). Quindi, un valore di ** significa che la parola chiave è stata usata meno spesso nella regione interessata e un valore di * significa che ...
2.4 Mobilità in Italia
Il il tasso di mobilità italiana è cambiato notevolmente negli ultimi dieci anni. A partire dal ****, ha sperimentato una crescita costante fino a raggiungere l'**,*% nel **** principalmente per motivi di mobilità alternativa - ad esempio, oltre al lavoro o alla scuola. In particolare, la mobilità occasionale è aumentata considerevolmente. Nonostante il costante aumento ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 Struttura del mercato e catena del valore dei parcheggi
Lo schema sottostante propone un riassunto del funzionamento della catena del valore del mercato dei parcheggi privati.
3.2 Principali attori del mercato
Il mercato dei parcheggi privati è dominato in gran parte da aziende straniere, che grazie ad importanti investimenti sono riusciti ad ottenere un totale di quasi ** mila posti auto nel Paese. Il grafico sottostante mostra i principali attori del mercato, in termini di possedimenti immobiliari e non.
La maggior parte di queste ...
3.3 APCOA, leader europea della concessione di parcheggi
APCOA Parking è un gruppo con base a Stoccarda che è il leader nella gestione di parcheggi in Europa. Gestisce quasi un milione e mezzo di posti auto in ** Paesi europei, dando lavoro a più di **** persone. La sua posizione di market leader suggerisce l'importanza del suo ruolo nel mercato e di approfondire ...
3.4 I mid-size operators
FIRENZE PARCHEGGI S.P.A.
FIRENZE PARCHEGGI S.P.A. detiene ** parcheggi a Firenze offrono la più ampia scelta di parcheggio per auto e moto a Firenze. La società ha fatturato ** milioni di euro nel ****. Da oltre ** anni la società gestisce un’ampia rete di parcheggi a pagamento con strutture dislocate ...
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 Panoramica dell'offerta
Possiamo distinguere l'offerta di parcheggi in base alla loro diversa struttura e in base alla loro tipologia o funzione.
Struttura
Parcheggi di superficie
I parcheggi di superficie sono parcheggi sullo stesso livello, di solito delimitati da un recinto, barriere, ecc. Questo tipo di parcheggio può essere fuori strada o su strada. ...
4.2 Le aziende del settore
Le aziende responsabili di gestione di parcheggi e autorimesse vengono identificate tramite il codice ATECO **.**.** da Istat.
Il grafico sottostante riproduce la ripartizione delle aziende attive in questo settore per forma giuridica. In Italia si trovano infatti **** imprese di questo tipo, di cui il **%, ossia **** sono costituite sotto forma di imprenditore ...
4.3 Costi e prezzi
Costi
Il costo di costruzione di un parcheggio è particolarmente elevato. Infatti nel corso dell'ultimo decennio anche le opere pubbliche si sono dovute affidare alle risorse private, tramite la concessione, per costruire la quasi totalità dei parcheggi in struttura.
Il solo costo di costruzione di un parcheggio interrato di medie dimensioni (***). Il ...
4.4 Innovazione del settore: EasyPark
EasyPark è l’applicazione leader in Italia e in Europa per quel che concerne la sosta a pagamento sulle strisce blu.
L'azienda ha sviluppato infatti una piattaforma tramite cui l'intero processo di pagamento del parcheggio viene digitalizzando, offrendo al cliente una soluzione smart e veloce ad un problema quotidiano come il pagamento ...
REGOLAMENTO
5.1 Regolamentazioni
L’attenzione del diritto alla questione parcheggi è oggi incentrata prevalentemente sul tema della loro circolazione e, quindi, della maggiore appetibilità commerciale e dell’incentivo all’investimento nel mercato delle aree per il parcheggio. In seguito troviamo le principali norma di regolamentazione dei parcheggi.
La Legge Tognoli ha introdotto “Un secondo tipo ...
POSIZIONAMENTO DEI GIOCATORI
6.1 Segmentazione
- APCOA Parking
- Interparking Italia
- Best in parking
- Arpinge
- Saba Italia
- EasyPark
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Scarica un esempio pdf / online
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|
Recensioni dei clienti (3)
Il mercato dei servizi igienici fissi - Francia
Pubblicato su 12/01/2022 da Client anonyme - Ce client a souhaité rester anonyme
Studio altamente quantificato. Nonostante gli investimenti fatti dalle autorità locali, si conferma la sfiducia nei bagni pubblici. Il mercato delle toilette intelligenti non è ancora decollato.
Risposta di Businesscoot:
Ciao Geoffroy, La ringraziamo per il suo feedback e siamo lieti che questo studio le abbia dato una buona panoramica del mercato.
Il mercato dell'illuminazione pubblica - Francia
Pubblicato su 27/10/2021 da Stéphane Naville - AXIONE SAS
Buon livello di sintesi che permette di arrivare rapidamente all'essenza di un mercato (offerta, domanda, attori)!
Risposta di Businesscoot:
Ciao Stephane, Grazie per il tuo feedback, siamo molto felici se il nostro studio può farti risparmiare del tempo prezioso. :)
Il mercato dell'impiallacciatura e dei pannelli di legno - Francia
Pubblicato su 08/09/2020 da Client Anonyme - Ce client a souhaité rester anonyme
Uno studio sintetico e facile da leggere, utilizzabile per noi.
Risposta di Businesscoot:
Salve, Grazie per il vostro feedback.