PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione
In molte culture nel mondo gli insetti sono dei veri e proprio alimenti mangiati frequentemente durante i pasti. I principali insetti mangiati sono gli scarafaggi, le cavallette e i vermi. Il valore nutrizionale degli insetti è molto simile a quello della carne rossa, sono infatti una importante fonte di proteine di alta qualità. In totale al mondo ci sono 1.400 specie di insetti commestibili e si trovano principalmente in Africa, nelle Americhe e in Asia. A seconda delle diverse usanze alimentari gli insetti vengono mangiati vivi, fritti o cotti in padella accompagnati da diverse salse sia dolci che salate.
Per quanto riguarda il mercato globale questo nel 2020 valeva 972,33 milioni di dollari e si stima che tra l’anno 2020 e il 2026 crescerà con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 33,72%. Questa crescita è guidata in grande parte dal fatto che gli insetti sono, a differenza della carne, altamente sostenibili perché non hanno bisogno di ampi spazi di terreno per essere coltivati e possono essere nutriti da rifiuti organici andando così a risolvere il problema attuale degli sprechi alimentari.
In Italia, grazie al decreto legislativo del 18 maggio 2021 è stato modificato l’articolo 2135 del Codice Civile rendendo legale la coltivazione di insetti. Essendo questa modifica molto recente il mercato degli insetti commestibili in Italia non è ancora sviluppato e fiorente. Esistono già alcune start-up, come Fucibo, che hanno come obiettivo quello di rivoluzionare l’industria del cibo introducendo questa categoria alimentare, molto usata all’estero, in diversi prodotti alimentari. La strategia, a differenza di altri paesi, non è quella di proporre gli insetti come alimento da pasto bensì come materia prima per la creazione di altri alimenti come pasta, patatine o grissini e sostituti del pane. Questo è dovuto al fatto che gli italiani sono molto legati alle proprie tradizioni culinarie e per questo l’avvicinamento verso questa tipologia di alimento deve essere ponderata e graduale.
ANALISI DELLA DOMANDA
STRUTTURA DEL MERCATO
ANALISI DELL'OFFERTA
REGOLAMENTO
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Scarica un esempio pdf / online
- Recensioni dei clienti ★★★★☆
Disponibilità entro 10 giorni lavorativi
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|