Contenuto dello studio:
Il mercato della medicina estetica - Italia

Lingue disponibili

RIEPILOGO DEL MERCATO

1.1 Definizione e presentazione

Il mercato della medicina e chirurgia estetica comprende due diversi segmenti:

  • La medicina estetica: una branca meno invasiva che non utilizza operazioni chirurgiche per correggere gli inestetismi o difetti del paziente. I trattamenti di medicina estetica sono caratterizzati da trattamenti non invasivi e tempi di convalescenza solitamente brevi e poco dolorosi.
  • La chirurgia estetica: una branca della chirurgia plastica che permette di migliorare l’aspetto del paziente o eliminare definitivamente, in maniera totale o parziale, i suoi difetti fisici attraverso degli interventi chirurgici. Le procedure di chirurgia estetica sono abbastanza invasive, nella maggior parte dei casi producono risultati permanenti, e prevedono tempi di convalescenza più lunghi e dolorosi.

Questo studio di mercato si concentra prevalentemente sul primo segmento.

Il mercato globale della chirurgia e della medicina estetica sta crescendo rapidamente, e si prevede che cresca ad un CAGR del 11% fino al 2027. Il mercato della medicina estetica rimane ancora prevalentemente dominato dagli Stati Uniti, dove sono state effettuate un numero record di 5.3 milioni di procedure non chirurgiche nel 2021.

Anche il mercato italiano è in crescita, grazie in particolare alla crescente popolarità dei metodi cosiddetti "non invasivi" di medicina estetica, posti al confine tra cure mediche e semplici procedure estetiche. L’Italia è infatti il paese al mondo con il più alto numero di procedure di medicina estetica in proporzione alla popolazione. Negli ultimi anni, a causa del covid, questa crescita ha subito un arresto dal quale l'Italia si sta riprendendo più lentamente rispetto agli altri Paesi.

Il mercato italiano è ancora prevalentemente guidato dalle donne, con l'86.5% delle procedure, ma l’interesse da parte degli uomini è cresciuto negli ultimi anni. Si stima, infatti, che le richieste di trattamenti non chirurgici da parte degli uomini sia aumentato del 25.4% dal 2008.

Gli italiani ricorrono alla medicina estetica a partire da un'età sempre più bassain quanto preferiscono prevenire i segni dell'età, invece di curarli, nel miglior modo possibile e con risultati ottimali.

In Italia, il segmento degli iniettabili domina il mercato della medicina estetica, con l'82.3% di tutte le procedure. Infatti, i filler all’acido Ialuronico e tossina botulinica sono le procedure non chirurgiche più amate dagli italiani.

Il mercato della medicina estetica richiede alti costi di ingresso e tecnologia avanzata e la maggior parte dei produttori sono specializzati nella produzione. Il mercato è in costante rinnovamento, e negli ultimi anni ci sono stati grandi progressi tecnologici che hanno permesso la diffusione di procedure sempre meno invasive e più efficaci, come il CoolSculpting e il Rinofiller.

1.2 Il mercato globale trainato dagli Stati Uniti

Il mercato della medicina e della chirurgia estetica è composto da due segmenti: 

medicina estetica (***) chirurgia estetica (***)

Il mercato globale della medicina e della chirurgia estetica è stato valutato a **,* miliardi di dollari nel **** e si prevede che cresca ad un CAGR del **% fino al ****, raggiungendo un valore di **,* miliardi di dollari alla ...

1.3 Mercato nazionale

Secondo  l' ISAPS, il mercato italiano rappresenta il *.*% del mercato globale della medicina e della chirurgia estetica, il che ci dà una dimensione del mercato italiano di ***.** milioni di euro (***)

In Italia, il segmento della medicina estetica è uno dei più sviluppati al mondo e rappresenta il **.*% del mercato totale. Possiamo quindi ...

1.4 L'ascesa del turismo medico

Il turismo medico si riferisce al fenomeno per il quale dei pazienti si recano all'estero per sottoporsi a cure mediche. In passato, questo termine si riferiva di solito a coloro che viaggiavano dai paesi in via di sviluppo verso i principali centri medici dei paesi più sviluppati per sottoporsi a delle ...

1.5 L'impatto del Covid

L'impatto del COVID-** sul settore della medicina estetica in Italia è stato significativo. Rispetto alla media mondiale, l'Italia ha avuto una percentuale maggiore di cliniche chiuse temporaneamente (***). Altre conseguenze includono la riduzione delle ore di apertura delle cliniche, una diminuzione della domanda di trattamenti estetici sia per preoccupazioni legate alla sicurezza e ...

ANALISI DELLA DOMANDA

2.1 La domanda rimane circoscritta ad una piccola parte della popolazione

La demografia della domanda

In Italia, la domanda per i trattamenti di medicina estetica è in costante crescita da diversi decenni, grazie a diversi fattori socio-demografici come l'invecchiamento della popolazione, la crescente importanza dell'aspetto fisico, la normalizzazione dei trattamenti estetici e l'espansione del mercato maschile. Come abbiamo visto, il settore è stato profondamente ...

2.2 I motivi che spingono gli italiani a ricorrere alla medicina estetica

Il motivo principale per cui uomini e donne decidono di sottoporsi ad un intervento di medicina estetica è la necessità di sentirsi bene con se stessi: quasi * pazienti su ** (***) lo hanno dichiarato. Un dato interessante che riflette il cambiamento della nostra società negli ultimi anni è quello relativo all'importanza dell'immagine sui social network: ...

2.3 Tendenze della domanda

Le esigenze e le richieste degli italiani sono cambiate profondamente negli ultimi anni, ridefinendo le dinamiche esistenti all'interno del mondo della medicina e della chirurgia estetica.

Le principali tendenze della domanda sono tre: l'influenza dei social sui giovani che scelgono di ricorrere alla medicina estetica, la crescente attenzione verso la prevenzione ...

2.4 L'impatto dell'emergenza Covid-19 sulla domanda

Il lockdown causato dalla pandemia di Covid-** ha generato un rinnovato interesse per la cura di sé stessi tra gli italiani. Dopo mesi di alimentazioni ricche di carboidrati, mancanza di esposizione al sole e all'aria aperta, stress accumulato e l'effetto della luce blu degli schermi, gli italiani hanno iniziato a vedere ...

STRUTTURA DEL MERCATO

3.1 Un mercato strutturato intorno ai produttori di attrezzatura e ai professionisti medici

La catena del valore della medicina estetica comprende diverse fasi. In primo luogo, le materie prime vengono fornite ai produttori, che le trasformano per produrre l'attrezzatura medica. Quest'ultima viene poi acquistata dagli studi medici indipendenti, ospedali e centri di medicina estetica e viene infine utilizzata per eseguire delle procedure non chirurgiche ...

3.2 Produzione dell'attrezzatura per la medicina estetica

La produzione di attrezzatura estetica comprende la produzione di iniettabili, macchinari a base energetica e cosmeceutici. Il mercato dell'estetica richiede alti costi di ingresso e tecnologia avanzata e la maggior parte dei produttori sono specializzati nella produzione di uno di questi segmenti.

Gli operatori principali del mercato aziende internazionali, e la ...

ANALISI DELL'OFFERTA

4.1 Panoramica dell'offerta

L'offerta nel mercato della medicina estetica può essere riassunta come segue:

*. Iniettabili

Tossina botulinica : La tossina botulinica agisce inibendo il rilascio del neurotrasmettitore acetilcolina: bloccandone il rilascio nei muscoli, riduce l'eccessiva mimica facciale e quindi blocca il rilassamento cutaneo, causa primaria di rughe e smagliature. Questo lifting non richiede alcun ...

4.2 Il segmento degli iniettabili alla guida del mercato

In Italia, il segmento degli iniettabili domina il mercato della medicina estetica, con l'**.*% di tutte le procedure. Il ringiovanimento facciale e le altre procedure rappresentano invece solo una quota marginale del mercato, rispettivamente del *% e del *.*%.

Distribuzione del mercato di medicina estetica per macro segmento Italia, ****, in % Fonte: ISAPS

Analizzando ...

4.3 Caratteristiche e prezzi delle procedure

La seguente tabella riassume le caratteristiche delle procedure estetiche non chirurgiche disponibili sul mercato:

Fonte: SIES, ISAPS

È importante sottolineare che i prezzi variano notevolmente a seconda della struttura medica, del medico o della regione.

4.4 Tendenze dell'offerta

Il mercato della medicina estetica ha subito negli ultimi anni profondi cambiamenti che sono stati determinati dal cambiamento della domanda dei clienti. L'offerta si è adattata a queste tendenze sviluppando nuove tecniche o macchinari avanzate. Grazie alla continua ricerca tecnologica condotta dagli operatori del mercato, le procedure sono sempre più dinamiche e ...

REGOLE E REGOLAMENTI

5.1 Normativa italiana

Titolo necessario per effettuare dei trattamenti di medicina estetica

Il medico estetico è laureato in Medicina e Chirurgia ma non è indispensabile che abbia un altro tipo di specializzazione. Non esiste ancora una Scuola di Specializzazione Universitaria a norma CEE per la medicina estetica, e quindi non esiste ancora un titolo riconosciuto. Il medico ...

5.2 Prescrizione off-label

Ogni azienda farmaceutica che introduce un nuovo farmaco sul mercato, deve avere l'approvazione del proprio Ministero di competenza. Il farmaco è autorizzato per la particolare indicazione clinica richiesta, definendolo "on label". Il medico che utilizza un farmaco al di fuori dell'uso abituale, lo utilizza fuori indicazione o "off label". L'uso "off label" ...

POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI

6.1 Segmentazione

Per continuare a leggere, compra lo studio completo

Cosa contiene questa analisi di mercato?

  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
  • Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
  • Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati e numeri da una molteplicità di fonti

  • Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
  • Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
  • Scarica un esempio pdf  / online

Methodo

Methodo
Dati
Analisti 1 settore analizzato
in 40 pagine
Methodo
Controlla

Analisti

  • Le migliori università
  • Il parere degli esperti

Dati

  • Base di dati
  • Stampa
  • Rapporti aziendali

Controlla

  • Aggiornamento continuo
  • Orologio permanente

Methodo

  • Struttura sintetica
  • Grafica standardizzata

Recensioni dei clienti (2)

Recensioni dei clienti (2)

Il mercato della medicina estetica - Italia

Pubblicato su 07/10/2022 da G Accornero - Nerog

Completo.

Il mercato della medicina estetica - Italia

Pubblicato su 20/01/2022 da Andrea Rapisarda - Aka 42 S.r.l

Studio accurato ed approfondito, peccato non tutti i dati siano aggiornatissimi ma in ogni caso sono soddisfatto della scelta


Risposta di Businesscoot:

Grazie Andrea.

Casi e referenze dei clienti

Casi e referenze dei clienti
La pépite Interview
Linkedin logo

BFM Business

La pépite Interview

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Boston Consulting Group

Paul-Alexis Kebabtchieff

Marie Guibart
Linkedin logo

Kea Partners

Marie Guibart

Elaine, Durand
Linkedin logo

Crédit Agricole, Information & Veille

Elaine, Durand

Philippe Dilasser
Linkedin logo

Initiative & Finance

Philippe Dilasser

Anne Baudry
Linkedin logo

Metro

Anne Baudry

Amaury Wernert
Linkedin logo

Kroll (Duff & Phelps)

Amaury Wernert

Smart Leaders Interview
Linkedin logo

B-Smart

Smart Leaders Interview