PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione
Essere un parrucchiere consiste nell'eseguire varie operazioni di cura igienica ed estetica sui capelli in un salone di parrucchiere, o direttamente a casa del cliente. I servizi di parrucchiere includono tagli di capelli, colorazione, permanenti e molti altri. I saloni hanno sviluppato diverse attività accessorie, tra cui la vendita di prodotti di bellezza e accessori che vengono utilizzati dagli specialisti per prendersi cura dei capelli dei clienti, al fine di dare loro la possibilità di realizzare trattamenti professionali potenziati anche a casa. Il mercato dei parrucchieri può essere segmentato in base al tipo di cliente (principalmente definito in base alla fascia d'età), al marchio (riferito alla marca dei prodotti utilizzati o venduti in un salone), al tipo di servizio (in un salone o a casa) e alla regione geografica.
Il mercato globale dei parrucchieri è stato valutato a 77,15 miliardi di dollari nel 2021, e si prevede che raggiungerà un valore di 112,97 miliardi di dollari entro il 2028, crescendo ad un CAGR del 5,6% nel periodo 2021-2028.
In Italia, lo sviluppo del mercato dei parrucchieri è dovuto all'elevato numero di soggetti, soprattutto piccoli e medi imprenditori, specializzati nel settore. Infatti, la densità di saloni di parrucchieri per abitante è molto alta in Italia, dove è pari a un salone ogni 650 abitanti. Gli italiani amano la professione di parrucchiere in quanto è altamente creativa, affascinante e permette di avviare la propria attività con pochi investimenti iniziali.
L'ottimismo nella crescita del settore ha portato i titolari dei saloni a investire nella formazione del personale, con l'obiettivo di fornire servizi migliori e di qualità alla clientela maschile e femminile. Infatti, nell'anno in corso, il 46,3% dei parrucchieri ha frequentato un corso di specializzazione sul lavoro tecnico, come la colorazione. In particolare, questo settore offre le maggiori opportunità per i giovani. Infatti, circa 190 mila di loro sono impiegati nei 90 mila saloni distribuiti sul territorio nazionale, pari al 2,2% delle piccole e medie imprese italiane.
1.2 Il mercato italiano
Nel ****, nel settore dei servizi dei parrucchieri e dei trattamenti estetici si contavano un totale di ***.*** società in Italia per un fatturato totale di *,*** miliardi di euro [***].
Il settore aveva conosciuto una crescita lenta ma costante dal ****, dopo un leggero calo dovuto alla crisi economica del ****. Questa crescita è stata interrotta dalla ...
1.3 L'impatto del COVID-19 sul mercato
Il settore dell’acconciatura rappresenta il *,*% del totale del mercato della cosmetica in Italia, che fa parte dei settori principali del Made in Italy.
Nonostante il settore sia importante, ha subito perdite ingenti : ha visto il suo valore calare del -**,*% nel **** rispetto al ****.
Nel ****, il settore dell’acconciatura ha perso ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 Analisi della domanda
Dopo la contrazione avvenuta nel **** a causa del lockdown, la spesa per servizi di parrucchiere sia per uomo che per donna è tornata a crescere, nostante sia rimasta inferiori ai livelli del ****.
Spesa mensile familiare per servizi di parrucchiere per uomo e donna (***) Italia, ****-****, € Istat
Possiamo anche notare come la spesa ...
2.2 La scelta del cliente e i trend
Gli uomini italiani tendono a ispirarsi dalle celebrità per la scelta della propria acconciatura. Lo confermano il **% dei professionisti del settore, secondo un'indagine condotta da Treatwell nel ****, tra cui oltre un terzo (***) spiega che almeno una volta alla settimana un cliente chiede di riprodurre il look di una specifica celebrità, mentre ...
2.3 Nuovi trend della domanda
La pandemia e il successivo ritorno alla normalità hanno determinato dei cambiamenti nei comportamenti degli italiani verso il proprio benessere e aspetto. Il semplice gesto di lavarsi i capelli si è trasformato in un rituale di cura di sè al quale i consumatori prestano molta più attenzione rispetto a prima. Questo approccio ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 Struttura del mercato
Dai dati statistici emerge una particolarità del tessuto imprenditoriale italiano: nel **** la maggioranza delle attività di acconciatura (***) impiega soltanto * o * dipendenti, il **% tra * e * dipendenti, e solo il **,*% dei saloni italiani impiega più di * persone [***].
Tra il **** e il ****, si è anche notata una maggior concentrazione di saloni con un'offerta unisex.
Nombre ...
3.2 Il nord del paese è più dinamico
Per quanto riguarda la distribuzione geografica delle attività di acconciatura in Italia, la Lombardia era la regione più dinamica del settore nel ****, con il **,**% del totale dei saloni, il che si spiega con la concentrazione economica e il dinamismo imprenditoriale del suo capoluogo Milano.
Seguono le altre regioni del Nord, ovvero ...
3.3 Un tessuto imprenditoriale italiano particolare
Il tessuto imprenditoriale italiano nel settore dell'acconciatura è principalmente composto da imprenditori individuali, liberi professionisti e lavoratori autonomi, che rappresentano l'**,*% del totale delle imprese sul territorio.
Types d'entreprises dans le secteur des services de coiffure, manucure, pédicure et soins de beauté Italie, ****, milliers ISTAT
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 Analisi dell'offerta
Vediamo tra i dati presenti nei grafici seguenti che i principali servizi proposti dai parrucchieri rimangono accessibili. Per una colorazione a testa intera su capelli di media lunghezza fatta dal parrucchiere in salone, il **,*% dei prezzi sono tra **€ e **€, mentre per un taglio e messa in piega, il **% dei prezzi sono ...
4.2 La digitalizzazione del mercato
Il nuovo trend che sta prendendo un posto sempre più importante tra i professionali dell'acconciatura è quella del digital marketing, con un grande focus sul personal branding e sulla valorizazzione e la comunicazione del servizio.
Per il bene e lo sviluppo della propria impresa, i parrucchieri italiani ormai tendono ad investire sempre ...
4.3 L'offerta dei parrucchieri a domicilio
Esiste un altro sottosegmento nel settore dell'acconciatura, quello dei parrucchieri a domicilio. Questi professionisti offrono la cura estetica e igienica dei capelli a casa delle persone, negli stabilimenti collettivi (***) o nel loro luogo di lavoro e di vacanza.
Non hanno un'installazione fissa, viaggiano con i propri mezzi. Serve soprattutto nelle occasioni ...
REGOLAMENTO
5.1 Regolamento
In Italia, le attività di barbiere, parucchiere per uomo e donna ed estetista non si possono effettuare in forma ambulante, tranne se si tratta di un lavoro rivolto a persone inerenti la moda, il mondo dello spettacolo, persone ammalate o con mobilità ridotta.
L'autorizzazione comunale per l'esercizio di queste attività è rilasciata ...
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
6.1 Posizionamento degli attori
Tra gli attori più importanti del settore ritroviamo al primo posto l’azienda Trilab, con sede a Gruaro, che registrava di gran lunga il più grande fatturato del settore nel ****, ** milioni di euro.
Seguono poi Klaudja Kof, a Roma, con * milioni di euro di fatturato lo stesso anno, Damar, a Isernia, ...
- Trilab Srl
- Klaudja Kof S.r.l.
- Hair Land Parrucchieri
- Dessange International
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
- Scarica un esempio pdf / online
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|
Recensioni dei clienti (2)
Il mercato della distribuzione sportiva - Francia
Pubblicato su 19/09/2021 da Geoffroy Boucheteil
Osservazioni interessanti sull'impatto della digitalizzazione, dei grandi eventi sportivi e del comportamento dei consumatori sulla crescita del mercato. La classifica dei vari attori della distribuzione fornisce un quadro più chiaro dei vari canali di distribuzione
Risposta di Businesscoot:
Ciao Geoffroy, Grazie per il suo feedback e siamo lieti che questo studio le abbia dato una buona panoramica del mercato.
Il mercato della distribuzione sportiva - Francia
Pubblicato su 17/02/2021 da Pascal MONTALI
Mi congratulo con il team di Businesscoot per offrire a tutti delle ricerche di mercato accessibili, utili e utilizzabili per gettare le basi di una strategia per creare e/o sviluppare un'azienda, un marchio o un prodotto... senza essere sommersi dai dati!
Risposta di Businesscoot:
Ciao Pascal, Grazie per il vostro feedback.