SINTESI DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione
Con l’espressione “gestione dei rifiuti” si intende l’insieme delle politiche, procedure e metodologie con cui si gestiscono i rifiuti, dalla loro produzione alla loro destinazione finale. Le diverse fasi coinvolte sono: raccolta, trasporto, riciclaggio e smaltimento.
Distinguiamo tre categorie di rifiuti:
· Rifiuti urbani
· Rifiuti speciali
· Rifiuti urbani pericolosi
A livello globale il mercato della gestione dei rifiuti sta crescendo molto rapidamente visto che anche i paesi in via di sviluppo, avvicinandosi al modello capitalistico, producono sempre più spazzatura. Secondo il WAS Report, rapporto annuale di WAS – Waste Strategy, le aziende che si occupano della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti hanno registrato nel 2019 un aumento dei rifiuti gestiti pari a 6,4% e degli investimenti pari a +4,1%.
Per quanto riguarda il mercato italiano, i rifiuti urbani, che rappresentano in termini percentuali la maggior parte dei rifiuti, nel 2019 sono stati circa pari a 30 milioni di tonnellate. Ogni cittadino italiano ha quindi prodotto circa 500 chilogrammi di rifiuti annuali. Rispetto al valore pro capite i valori medi più alti sono al Centro - Italia (548 kilogrammi per abitante) rispetto al Nord (518 chilogrammi per abitante) e al Sud (445 chilogrammi per abitante). A livello provinciale le regioni con valori più alti sono Reggio Emilia, Rimini e Ravenna mentre quelle più basse sono Potenza e Avellino. Da una parte si stima, dato l’aumento del consumo, una crescita positiva nella produzione dei rifiuti dall’altra però si prevede un aumento della raccolta differenziata e delle attività di riciclo.
Due sono i maggiori trend del settore della gestione dei rifiuti. Il primo è l’innovazione che punta a far si che le aziende che gestiscono i rifiuti siano sempre di più in grado di riciclare materiale, e il secondo è la convergenza settoriale di aumentare il dialogo tra le realtà industriali e le imprese che gestiscono i rifiuti con il fine di puntare all’economia circolare.
1.2 L'evoluzione del mercato globale
Il mercato globale della gestione dei rifiuti è stato valutato a *.***,* miliardi di dollari nel **** e si prevede che raggiungerà i *.***,* miliardi di dollari entro il ****, registrando un CAGR del *,*% dal **** al ****.
Il rapporto **** What a waste *.* della Banca Mondiale evidenzia le problematiche legate alla gestione dei rifiuti su scala globale. Dall'inquinamento ...
1.3 Il Mercato Italiano
Il settore della gestione dei rifiuti è un settore in forte crescita negli ultimi anni in Italia e come possiamo notare dal seguente grafico, ciò è dimostrato dall'aumento del fatturato nel settore della gestione dei rifiuti che ha registrato un aumento aggregato ad un CAGR del *.*% tra il **** e il ****. Per il calcolo ...
1.4 Esportazioni ed Importazioni di Rifiuti
Per quanto riguarda l'export e l'import di rifiuti, nel **** sono state esportati *** mila tonnellate di rifiuti urbani e ne sono stati importati circa *** mila tonnellate
I rifiuti esportati sono costituiti per il **,*% da “Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti” e per il **% da “Combustibile Solido Secondario”. I rifiuti importati sono, ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 Tipi di rifiuti speciali prodotti
Come visto nel paragrafo *.*, in Italia sono stati prodotti nel **** circa ** milioni di rifiuti urbani. Oltre questa tipologia di rifiuti, sono stati poi prodotti nello stesso anno circa *** milioni di rifiuti speciali.
Già tra il **** e il **** si era rilevato un aumento nella produzione di questi rifiuti, pari al *,*%, corrispondente a ...
2.1 Una panoramica sulla produzione di rifiuti urbani
Come visto, i rifiuti urbani rappresentano solo una piccola quota del totale dei rifiuti prodotti in Italia nel ****. Rispetto al ****, vi è stato un incremento delle quantità prodotte solo nel nord Italia, con quasi **,* milioni di tonnellate di rifiuti, mentre si è assistito a un calo al Centro (***) con *,* milioni di tonnellate.
Nella ...
2.3 Una panoramica sulla produzione di rifiuti speciali
A livello territoriale la produzione di questa tipologia di rifiuti è concentrata principalmente al Nord Italia, circa infatti il **.*% del totale (***).
A livello regionale è la Lombardia, con oltre **,* milioni di tonnellate, a produrre di più, circa il **% dei rifiuti speciali generati nel nord Italia, seguita dal Veneto con **,* milioni di tonnellate (***). Tra ...
2.4 Gli Italiani e la raccolta differenziata
L’Istat ha indagato le abitudini delle famiglie italiane con riferimento alle modalità con cui effettuano la raccolta differenziata, evidenziando che quelle residenti nel Nord differenziano maggiormente i rifiuti rispetto alle altre zone del Paese. Il primato spetta alle famiglie del Nord-ovest: vetro **,*%, contenitori in alluminio **,*%, quelli in plastica **,*% e la ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 Struttura e dinamiche del mercato
In Italia il mercato è alquanto frammentato e lontano dal consolidarsi a livello industriale. La situazione in Italia è infatti alquanto differente rispetto al resto del mondo. Come si può osservare dai due grafici qui riportati vi è una netta differenza in fatturato tra le grandi multinazionali mondiali e le più grandi aziende italiane ...
3.2 La gestione dei rifiuti Urbani
La forma di gestione dei rifiuti urbani più diffusa in Italia sono il trattamento meccanico biologico e la discarica. Quest'utlima ha subito però una riduzione del **% tra il **** e il ****, con un aumento di altre forme di recupero di materia. Il trattamento della frazione organica della raccolta differenziata (***) passa da *,* milioni ...
3.3 La gestione dei rifiuti speciali in Italia
Come detto, i rifiuti speciali gestiti in Italia sono ***.* milioni di tonnellate, di cui il **% sono non pericolosi e i restanti *.* milioni (***) sono pericolosi. Diverse sono le modalità con cui possono essere gestiti i rifiuti speciali :
R*: Utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia, R*: Rigenerazione/recupero ...
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 Spesa per la gestione dei rifiuti
La spesa nazionale italiana per la gestione dei rifiuti è stata calcolata a *.** miliardi di euro, un valore che ha visto un aumento percentuale del **% negli ultimi ** anni. Anche nel **** vi è stato un aumento della spesa, nonostante una riduzione dei rifiuti urbani prodotti di circa * milioni di tonnellate.
Spesa Nazionale per la ...
NORME E REGOLAMENTI
5.1 Classificazione dei Rifiuti
I rifiuti sono classificati:
in base all’origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali; secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti non pericolosi e rifiuti pericolosi.
Sono rifiuti urbani ai sensi dell’art. *** del D.lgs. ***/**** e ss.mm.ii:
i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ...
5.2 Regolamentazione Nazionale ed Europea
In Italia è opportuno distinguere due tipologie di gestione dei rifiuti : le operazioni di recupero e le operazioni di smaltimento e trattamento. Le operazioni di recupero sono di competenze degli impianti che gestiscono i rifiuti raccolti mentre nel secondo caso intervengono inceneritori, discariche e impianti di trattamento meccanico - biologico.
Lo smaltimento ...
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
6.1 Segmentazione
- Derichebourg
- Groupe Paprec
- Recylex Groupe
- Econord
- Alia Servizi Ambientali SPA
- Consorzio Nazionale Per La Raccolta Il Riciclo E Il Recupero Degli Imballaggi In Plastica (Corepla)
- Gruppo Veritas
- Azienda Milanese Servizi Ambientali SPA (AMSA)
- HERAmbiente
- Véolia Groupe
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
- Scarica un esempio pdf / online
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|
Recensioni dei clienti (2)
Il mercato delle pompe di calore - Francia
Pubblicato su 14/11/2022 da BS Conseil - BS Conseil
Très explicite.
Risposta di Businesscoot:
Merci pour votre retour :)
Il mercato delle pompe di calore - Francia
Pubblicato su 26/09/2022 da Matthieu Boussard - Stryber
Etude parfaite pour une vue d'ensemble du marché avec un très bon rapport qualité-prix.
Risposta di Businesscoot:
Merci beaucoup Matthieu pour votre avis. Nous sommes ravis d'avoir été à la hauteur de vos attentes!