Contenuto dettagliato dello studio di mercato

Informazioni

  • Pagine : ~ 40 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento :

Riepilogo ed estratti

1 Panoramica del mercato

1.1 Definizione e presentazione

Le stazioni di servizio sono delle strutture che offrono ai clienti alimentazione per i propri veicoli. Sulla base della tipologia di carburante richiesto, il mercato è suddiviso in diverse categorie: benzina, diesel, metano, GPL ecc, 

Inoltre, soprattutto nelle stazioni di servizio di maggiori dimensioni, vengono offerti anche servizi aggiuntivi quali autolavaggi, negozi, bar e ristoranti. 

Il mercato italiano delle stazioni di servizio presenta una crescita irregolare: per quanto riguarda alcune tipologie di carburante, i consumi sono in netta diminuzione, mentre per altre tipologie di alimentazione le prospettive di crescita sono ottimali. Nonostante ciò, il numero delle stazioni di servizio presenti sul territorio italiano è in netta diminuzione. 

Gran parte delle stazioni di servizio operano nella forma del franchising convenzionato da grandi società petrolifere quali IP, Eni, Q8. Tuttavia, è in forte aumento anche la presenza di impianti “bianchi”, ovvero con marchio diverso da quello dei grandi gruppi.

In base alla tipologia di servizio che viene fornito, il mercato delle stazioni di servizio viene di norma suddiviso in:

-       Mercato del servito dove vi è un operatore specializzato che provvede al rifornimento del veicolo. Questo segmento è pertanto caratterizzato da un prezzo maggiorato. 

-       Mercato del self- service dove è il consumatore che provvede a rifornire il proprio veicolo. Di conseguenza, questo segmento presenta prezzi più economici.

La maggior parte delle stazioni presenti sulle autostrade offre entrambi i servizi, mentre quelle localizzate nelle aree urbane offrono di norma soltanto la possibilità di essere serviti da un operatore specializzato.

Una delle tendenze che impatta maggiormente su questo mercato è sicuramente la crescente preoccupazione nei confronti della riduzione di emissioni inquinanti causate dai veicoli alimentati da combustibili fossili. In seguito, ai numerosi interventi statali a riguardo, si è sviluppata una crescente inclinazione verso forme alternative di alimentazione, come ad esempio, alimentazione ad idrogeno,   gas compresso naturale ma soprattutto ad elettricità,  che sta prendendo sempre più piede tra la popolazione. 

1. 2 Mercato Mondiale

Il mercato globale delle stazioni di servizio si è attestato a ***,* miliardi di dollari nel **** e si prevede che crescerà a un CAGR del *,*% nel periodo ****-**, fino a raggiungere ***,* miliardi di dollari nel ****.

Valore del mercato globale delle stazioni di servizio Mondo, ****-****, in miliardi di $ Fonte:[***]

Mercati più grandi e in forte crescita: Gli Stati Uniti detengono la quota di mercato più grande, mentre l'Argentina e la Cina hanno registrato la maggiore crescita delle stazioni di servizio. I principali mercati continueranno a crescere occupando le rispettive posizioni nel panorama globale delle stazioni di servizio.Negli Stati Uniti si prevede una crescita del *,*% nel periodo ****-**. Mentre, Germania, Regno Unito e Svizzera dovrebbero crescere a un tasso più rapido nel ****-** rispetto al ****-**.

Leader del mercato: l'azienda canadese Couche-Tard ha mantenuto la posizione di leader di mercato e ha registrato un CAGR superiore alla media del mercato, pari al **,*%, nel periodo ****-**, grazie a un'ampia rete di negozi, a strategie di marketing proattive sui prodotti e all'attenzione per il miglioramento dell'esperienza del cliente [***].

1.3 Mercato Italiano

Le stazioni di servizio rientrano all'interno del codice ateco **.**: ovvero, commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati, che comprende: 

il commercio al dettaglio di carburanti per autoveicoli e motocicli il commercio al dettaglio di prodotti lubrificanti e antigelo per autoveicoli le attività dei chioschi, piccoli negozi e ristoranti situati in stazione di servizio Questo genere non comprende: il commercio all'ingrosso di combustibili (***) il commercio al dettaglio di gas di petrolio liquefatti per uso domestico o riscaldamento (***)

Fatturato totale delle imprese attive nel commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati Italia, ****-****, in miliardi di € Fonte:[***]

Il grafico mostra il fatturato totale di tutte le stazioni di servizio in Italia dal **** al ****, in miliardi di €.  Nel ****, il fatturato era di **,* miliardi di €, seguito da una forte diminuzione nel **** a **,* miliardi di €. Nel ****, il fatturato è risalito a **,* miliardi di €, per poi aumentare leggermente nel **** a **,* miliardi di €. Nel ****, il fatturato ha raggiunto il suo picco a **,* miliardi di €. Tuttavia, a partire dal ****, il fatturato ha iniziato a diminuire gradualmente, passando da **,* miliardi di € nel **** a **,* miliardi di € nel ****, e poi a **,* miliardi di € nel ****. Questa tendenza alla diminuzione è continuata fino al ****, quando il fatturato è sceso a **,* miliardi ...

1.4 Impatto Covid-19

L’emergenza dovuta alla diffusione del Covid-** ha avuto un impatto anche sul settore auto e sui consumiL’impatto della pandemia di Coronavirus che ormai da mesi sta sconvolgendo tutto il mondo ha avuto conseguenze negative su tantissimi settori, tra i primi sicuramente quello automobilistico, come abbiamo visto soprattutto nel primo semestre del ****.Le vendite del comparto nella prima parte dell’anno sono arrivate fino a -**%, ma questa situazione senza precedenti ha avuto delle conseguenze anche sui consumi di gasolio e di benzina. Le quantità di carburante vendute alla pompa nei primi nove mesi del **** hanno subito un calo del **,*% sullo stesso periodo dello scorso anno. La contrazione della spesa è stata ancora più forte, infatti è diminuita del **,*% e cioè di **,* miliardi; si è passati da **,* miliardi del periodo gennaio-settembre **** a **,* miliardi nel ****, e questo è dovuto al fatto che il calo dei consumi è stato accompagnato anche consistenti riduzioni dei prezzi medi ponderati.In particolare, si parla di prezzi della benzina passati da *,*** euro al litro nei primi nove mesi del **** a *,*** euro al litro dello stesso periodo del ****. Per quanto riguarda invece il gasolio, si è passati da *,*** a *,*** euro al litro. Anche la contrazione del gettito fiscale è stata pesante. I proventi per ...

2 Analisi della domanda

2.1 Domanda per tipo di carburante

Negli ultimi ** anni il mercato Italiano delle autovetture ha fatto registrare una media di circa *.***.*** immatricolazioni, con volumi al di sopra dei *,* milioni di unità sino al ****, anno della crisi finanziaria innescata dal fallimento di Lehman Brothers. Unica eccezione fu il periodo ****-****, successivo alla svalutazione della Lira, quando le vendite di auto oscillarono intorno ai *,* milioni di unità. Solo gli incentivi pubblici alla rottamazione riportarono i volumi al di sopra dei * milioni di auto. Dopo il picco del ****, la crisi economica portò al crollo della domanda di auto, che toccò il fondo nel ****. Il successivo recupero è stato graduale, sino a sfiorare nel **** la soglia dei * milioni di unità. La crisi innescata dalla pandemia ha portato il mercato **** sui livelli del **** e sotto *,* milioni di auto; il **** è riuscito a fare ancora peggio, l’onda lunga della pandemia e la crisi dei semiconduttori ha frenato il recupero e il mercato ha chiuso a *,*** milioni di autovetture, vicino ai livelli di minimo storico del **** [***].

Numero di immatricolazioni di auto a benzina in Italia Italia, ****-****, in migliaia Fonte: UNRAE 

La transizione energetica verso una mobilità a zero emissioni penalizza le motorizzazioni tradizionali: nel **** il motore a benzina perde la leadership, pur contenendo il ...

2.2 Turismo e viaggi

Le destinazioni turistiche e le aree ad alta affluenza turistica possono sperimentare un aumento temporaneo della domanda delle stazioni di servizio durante i periodi di picco turistico, a causa del maggior numero di visitatori che utilizzano veicoli a motore.

Per quanto riguarda i viaggi di piacere, nel grafico sottostante si possono vedere quali sono le regioni maggiormente apprezzate dai turisti italiani, che potrebbero vivere nei periodi di altaz stagione una richiesta maggiore di carbirante.  

Regione preferite dai turisti italiani Italia, ****, percentuale Tag**

Mentre, durante i viaggi d'affari si ricade spesso nella scelta di noleggiare un'auto. Infatti, le aziende spesso utilizzano il noleggio di auto a breve termine per soddisfare le loro esigenze di viaggio d'affari, secondo i dati di Istat, il **.*% dei viaggi di affari in Italia vengono fatti tramite macchina. Questa è un'altra determinante della domanda di carburanti nelle stazioni di servizio.

Mezzi di trasporto utilizzati per le trasferte di lavoro in Italia Italia, ****, percentuale Fonte:Istat  

2.3 Infrastrutture e trasporti

La pianificazione urbana e lo sviluppo delle infrastrutture stradali possono influenzare la domanda delle stazioni di servizio. L'espansione delle città, l'aumento del traffico e il numero attuale di trasporto merci, possono richiedere un maggior numero di stazioni di servizio per soddisfare le esigenze dei conducenti. 

Nel nostro paese la maggior parte degli spostamenti, sia di persone che di merci avviene su strada. Come riportato dal piano nazionale di ripresa e resilienza (***).

Trasporto di merci su strada per regione Italia, ****, in % Fonte.[***]

Complessivamente la rete stradale è cresciuta del **% in ** anni, con alcune differenze in base alla tipologia di infrastruttura. Se le autostrade sono aumentate del **% e le regionali e provinciali del **%, le statali (***).

Per sapere come varia la rete stradale da nord a surd, e approfondire il dato a livello territoriale è confrontare la diffusione dell'infrastruttura tra le macroaree del paese. Per farlo, è utile l'indicatore Ispra che considera il numero di chilometri disponibili rispetto alle vetture circolanti.

Chilometri di strade regionali e provinciali, strade di interesse nazionale (***) e autostrade, per **.*** autovetture circolanti, per regione Italiana Italia, ****, in km di strade per **.*** autovetture circolanti Fonte:[***]

A sud risultano ** i chilometri disponibili ogni **mila auto circolanti. Si tratta del dato più alto e l’unico ...

2.4 Reddito e Spesa familiare

L'aumento del reddito disponibile e la crescita economica di una regione possono portare a un aumento del numero di veicoli in circolazione e quindi all'aumento della domanda di stazioni di servizio. 

Il grafico mostra il reddito disponibile pro capite delle famiglie in Italia per area geografica, specificamente nel Nord-Ovest, nel Nord-Est, nel Centro e nel Mezzogiorno, per gli anni **** e ****. Nel ****, il reddito disponibile pro capite era più alto nel Nord-Ovest, con **.*** €, seguito dal Nord-Est con **.*** €. Il Centro aveva un reddito pro capite di **.*** €, mentre il Mezzogiorno registrava il reddito più basso, con **.*** €. Nel ****, tutte le aree geografiche hanno registrato un aumento del reddito disponibile pro capite. Il Nord-Ovest ha visto un aumento a **.*** €, mentre il Nord-Est è salito a **.*** €. Il Centro ha avuto un aumento a **.*** €, e il Mezzogiorno ha registrato un reddito pro capite di **.*** €. In termini percentuali, l'aumento più significativo si è verificato nel Centro, con un tasso di crescita di circa il *,*%. Il Nord-Ovest ha visto una crescita del *,*%, mentre il Nord-Est ha avuto un aumento del *,*%. Il Mezzogiorno, nonostante avesse il reddito più basso, ha registrato un aumento del *% rispetto al ****.

Reddito disponibile pro capite delle famiglie Italia, ****-****, in euro Fonte: camera di commercio dell'Umbria

Mentre, Il ...

3 Struttura del mercato

3.1 Imprese operanti nel settore

Nel ****, in Italia, c'erano **.*** stazioni di servizio. Dopo un anno, nel ****, il numero di stazioni di servizio ha registrato una leggera diminuzione del *,**% raggiungendo le **.*** stazioni.  Nel ****, c'è stato un incremento del *,**% con un totale di **.*** stazioni. Tuttavia, nel ****, il numero è ritornato a **.***, registrando una decrescita dello *,**%. Nel ****, il numero di stazioni di servizio è diminuito a **.***, con una decrescita del *,*%. Nel ****, la diminuzione è stata più significativa, con un calo del *,**% portando il totale a **.*** stazioni. Nel ****, c'è stata una forte diminuzione del *,**%, con un totale di **.*** stazioni. Nel ****, la diminuzione è proseguita, raggiungendo le **.*** stazioni, con una decrescita del *,**%. Nel ****, il numero di stazioni di servizio è sceso a **.***, registrando una diminuzione del *,**%. Nel ****, il numero è ulteriormente diminuito a **.***, con una decrescita del *,**%. Nel ****, il numero di stazioni di servizio è sceso a **.***, registrando un calo significativo del *,*%. Nel ****, il calo è stato ancora più marcato, con un totale di **.*** stazioni, ovvero una diminuzione del *,**%. Nel ****, il numero di stazioni di servizio ha continuato a diminuire, raggiungendo le **.*** stazioni, con una decrescita del *,**%. In conclusione, tra il **** e il ****, il numero di stazioni di servizio in Italia ha registrato una decrescita complessiva del **,*%.

Numero di imprese attive nel Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione ...

3.2 Maggiori Player del settore

Primi ** Marchi per numero di stazioni presenti in Italia

Distribuzione geografica dei marchi più numerosi sul territorio

Fonte:[***]

3.3 Conformazione temporale delle stazioni di servizio a livello mondiale

L'offerta di prodotti e servizi delle stazioni di servizio è in continua evoluzione, spinta dalla domanda di convenienza dei clienti. Il contributo della vendita al dettaglio di carburanti continuerà a diminuire, mentre le offerte di vendita al dettaglio di prodotti diversi dai carburanti acquisiranno maggiore importanza.

La domanda degli anni di prodotti e servizi richieste nelle stazioni di servizio ne ha dettato la conformazione strutturale e l'offerta proposta.

Fonte:[***]

4 Analisi dell'offerta

4.1 Caratteristiche dell'offerta

L’analisi delle stazioni di servizio, invece, ha evidenziato una specializzazione delle imprese per tipologia di servizio offerto. In particolare, è emerso che le imprese in esame offrono alla propria clientela i seguenti servizi aggiuntivi: servizio bar; Le stazioni di servizio appartenenti al cluster si caratterizzano per la gestione diretta del servizio bar da cui proviene il **% dei ricavi che non derivano dalla vendita di generi soggetti ad aggio o a ricavo fisso. Negli impianti del cluster sono presenti spazi (***) destinati a lavaggio auto. servizio bar/ristorante; Le stazioni di servizio appartenenti al cluster si caratterizzano per la gestione diretta del servizio bar (***) con circa ** posti a sedere; nel **% dei casi sono presenti locali e/o spazi all’aperto destinati a lavaggio auto. lavaggio automatico; I soggetti appartenenti al cluster gestiscono stazioni di servizio dotate di impianto di lavaggio automatico. La gestione diretta di tale servizio determina il **% dei ricavi che non derivano dalla vendita di generi soggetti ad aggio o a ricavo fisso.Si tratta di stazioni di servizio localizzate prevalentemente in strade urbane (***) destinati a lavaggio auto. lavaggio manuale; I soggetti appartenenti al cluster gestiscono stazioni di servizio in cui si effettua il lavaggio manuale delle auto. Dalla gestione diretta ...

4.2 Tendenze dell'offerta

Dallo sviluppo del non oil all’alleanza con i grandi marchi della distribuzione e della ristorazione; dalla redditività delle ricariche elettriche al calo strutturale dei consumi petroliferi. La società di consulenza McKinsey ha messo a punto un rapporto sul futuro della distribuzione carburanti, dopo la pandemia e in relazione alla nuova mobilità.

Secondo l’analisi il settore può continuare a offrire rendimenti interessanti in futuro, soprattutto attingendo a fonti di reddito aggiuntive, dal non oil alla ricarica elettrica. Per attingere a queste fonti, gli operatori dovranno ripensare le proprie strategie, sviluppare le proprie capacità e trasformare le proprie attività.

Quanto al non oil, il documento indica una possibilità nella crescita dei minimarket, sulla scia del desiderio dei consumatori di evitare supermercati affollati.

In generale e a livello globale, i profitti dalla vendita al dettaglio di carburanti sono previsti in calo dagli ** miliardi di dollari del **** a ** miliardi nel ****. Un calo che però dovrebbe essere compensato dai guadagni nelle vendite non oil, previsti in aumento da ** a ** miliardi. Dalle ricariche di veicoli elettrici, il cui contributo oggi è trascurabile, dovrebbero arrivare ** miliardi di dollari entro il ****. Per agganciare questa opportunità, saranno necessari investimenti significativi non solo nelle infrastrutture di ricarica ma anche in ...

4.3 Prezzi dei carburanti

Prezzi dei carburanti (***)

Struttura dei prezzi dei carburanti (***)

Fonte:[***]

5 Regolamento

5.1 Regolamentazione

Per impianto di distribuzione carburanti si intende il complesso unitario costituito da uno o più apparecchi di erogazione automatica di carburante per autotrazione e i relativi serbatoi nonchè i servizi e le attività accessorie. La normativa prevede due tipologie di impianto di distribuzione di carburanti: impianto stradale: complesso commerciale costituito da un insieme di attrezzature finalizzate all'erogazione di carburante per il rifornimento dei mezzi circolanti su strada, nonché di servizi e attività accessorie all'auto e all'automobilista; impianto ad uso privato: complesso di apparecchi fissi o mobili di erogazione di carburante collegati a serbatoi interrati o aerei per l'esclusivo rifornimento degli automezzi di una ditta privata. Per la gestione e l'esercizio di un impianto di distribuzione di carburanti, sia esso stradale o ad uso privato, è necessaria un'autorizzazione comunale. Gli impianti stradali di carburanti sono gestiti da un "gestore" al quale viene rilasciata la licenza Utf. Al gestore fa carico il corretto esercizio dell'impianto sotto il profilo dell'apertura e chiusura. Sospensione L'esercizio di un impianto stradale non può essere sospeso fatta eccezione per i periodi di ferie.Su motivata richiesta del titolare dell'autorizzazione può essere autorizzata la sospensione di impianto stradale di carburante per un periodo non superiore a ** mesi, prorogabile a ** solo ...

6 Posizionamento degli attori

6.1 Segmentazione

  • Autogrill
  • Chef Express
  • PETRONAS LUBRICANTS ITALY S.P.A.
  • SAN MARCO PETROLI S.P.A
  • ENI FUEL S.P.A
  • IP SERVICES S.R.L

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

il mercato delle stazioni di servizio | Italia

99 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Riferimenti dei nostri clienti

Hanno consultato i nostri studi Scopri le opinioni (+500)

Malcolm Vincent
Linkedin logo

Malcolm Vincent

Astoria Finance

Gregoire de Castelnau
Linkedin logo

Gregoire de Castelnau

Stags Participations

Timothé Huignard
Linkedin logo

Timothé Huignard

PWC

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Paul-Alexis Kebabtchieff

BCG

Aymeric Granet
Linkedin logo

Aymeric Granet

Publicis Consultant

Interviste e clienti CAS Tutte le interviste e i casi dei clienti (45)

La pépite Interview

BFM Business

Paul-Alexis Kebabtchieff

Boston Consulting Group

Marie Guibart

Kea Partners

Elaine, Durand

Crédit Agricole, Information & Veille

Philippe Dilasser

Initiative & Finance

Anne Baudry

Metro

Amaury Wernert

Kroll (Duff & Phelps)

Smart Leaders Interview

B-Smart

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810