Contenuto dettagliato dello studio di mercato

Informazioni

  • Pagine : 35 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento :

Riepilogo ed estratti

1 Panoramica del mercato

1.1 Definizione e presentazione

Le terme sono luoghi naturali o strutture attrezzate che sfruttano sorgenti di acqua calda o minerale, caratterizzate da una composizione ricca di elementi e minerali con proprietà benefiche per il corpo e la mente. Conosciute e utilizzate sin dall'antichità, le terme offrono trattamenti terapeutici, curativi e rilassanti, grazie alle specifiche caratteristiche delle acque termali, spesso ricche di zolfo, calcio, magnesio o bicarbonati. I centri termali propongono una vasta gamma di trattamenti, tra cui bagni termali, fangoterapia, inalazioni e massaggi, mirati al benessere fisico, alla cura di patologie della pelle, al sollievo da dolori articolari e muscolari e al trattamento di problematiche respiratorie.

Il valore del mercato globale delle terme mostra una crescita costante tra il 2024 e il 2030, passando da 182,90 a 384,84 miliardi di dollari, con un incremento del 110,4% e un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 13,2%. La crescente consapevolezza dei benefici legati al benessere e alla cura di sé ha portato a una maggiore domanda di terapie di massaggio. Secondo un sondaggio annuale dell'American Massage Therapy Association (AMTA) del 2022, il 95% delle persone ritiene il massaggio utile per la salute e il benessere generale. Nel 2023, l'Europa rappresentava il 25,3% del valore del mercato termale globale, superando gli Stati Uniti (19,4%). Il restante 55,3% era distribuito nel resto del mondo, segnalando una forte crescita del settore al di fuori di queste due regioni principali. Il mercato europeo delle terme continuerà a crescere tra il 2024 e il 2030, con un incremento del 28%, passando da 42,62 a 54,55 miliardi di dollari, con un CAGR del 4,2%.

In Italia, il fatturato dei centri per il benessere fisico ha registrato un calo complessivo del 7,1%. La crisi pandemica ha avuto un impatto significativo, con una contrazione del 50,3% nel 2020 rispetto al 2018. Tuttavia, tra il 2021 e il 2023, il settore ha evidenziato una ripresa del 66,5%, segnalando una rinnovata attenzione al benessere. Il numero di stabilimenti termali in Italia ha registrato una crescita del +84,3% tra il 2018 e il 2023, trainata dal rimbalzo post-pandemia e da un rinnovato interesse per il settore. Tuttavia, il numero di addetti è calato del 27,1%, evidenziando difficoltà economiche e occupazionali persistenti. Il contrasto tra la crescita delle strutture e la riduzione del personale sottolinea la necessità di interventi mirati per sostenere l'occupazione e garantire una crescita sostenibile del settore termale in Italia.

L’industria termale continua a essere un settore in espansione a livello globale, trainata dall’aumento della consapevolezza sui benefici per la salute e il benessere. L’Europa si conferma un mercato chiave, con l’Italia che mostra segnali di ripresa e opportunità di sviluppo, nonostante alcune criticità occupazionali. Per garantire una crescita sostenibile, sarà fondamentale investire in politiche di sostegno all’occupazione, innovazione nei servizi e strategie di marketing che valorizzino il patrimonio termale. Se adeguatamente supportato, il settore potrà consolidarsi come un pilastro del turismo del benessere e della salute, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla qualità della vita.

1.2 Mercato Globale

La crescita del turismo in Europa e nei Paesi asiatici come Thailandia, Indonesia e Vietnam ha portato a un aumento della domanda di servizi termali. Con l’incremento dei viaggi per svago e lavoro, cresce anche il desiderio di esperienze di relax e benessere. Questi fattori hanno contribuito alla crescita del mercato termale in queste regioni, con un numero sempre maggiore di turisti che scelgono trattamenti e servizi termali durante i loro viaggi. Il valore del mercato globale delle terme mostra una crescita costante tra il **** e il ****, passando da ***,** a ***,** miliardi di dollari, con un incremento del ***,*% e un tasso di crescita annuale composto (***) del **,*%.

Valore del mercato globale delle terme Mondo, ****-****, in miliardi di US$ GrandViewResearch

I consumatori scelgono sempre più spesso le terapie di massaggio grazie a una crescente consapevolezza dei benefici legati al benessere e alla cura di sé. Secondo un sondaggio annuale dell’American Massage Therapy Association (***) del ****, il **% delle persone considera il massaggio utile per la salute e il benessere generale. Inoltre, molte persone ricorrono ai trattamenti termali come metodo naturale e non invasivo per gestire e alleviare i fastidi fisici. Il numero di visite ai centri termali e di nuove strutture è in aumento, ...

1.3 Il mercato Europeo

Il mercato europeo delle terme sta vivendo un’importante fase di crescita e consolidamento, trainata dalla crescente domanda di benessere, relax e trattamenti terapeutici. Tra il **** e il ****, il settore è previsto in costante espansione, con un incremento del **%, passando da **,** a **,** miliardi di dollari. Questo sviluppo è supportato da un tasso di crescita annuale composto (***) del *,*%, evidenziando un trend positivo che riflette l’aumento dell’attenzione verso la cura di sé e il turismo del benessere. L’Europa si conferma quindi un mercato chiave per l’industria termale, con un’offerta sempre più diversificata e un pubblico in continua espansione.

Valore del mercato europeo delle terme Europa, ****-****, in miliardi di US$ GlobalData

Grecia, Italia, Spagna, Svizzera e Austria sono pronte ad accogliere nuove strutture termali, contribuendo a potenziare e diversificare l'offerta di salute e benessere in tutto il continente. L’ascesa del turismo del benessere in Europa sta infatti favorendo la crescita del mercato delle spa, consolidando il ruolo della regione come una delle principali destinazioni per il relax e i trattamenti terapeutici.

Nel ****, la Germania rappresentava il **,*% del valore del mercato termale europeo, confermandosi come uno dei principali attori del settore. Il resto dell'Europa copriva il **,*% del mercato, evidenziando un’ampia ...

1.4 Il mercato Italiano

Tra il **** e il ****, il mercato italiano delle terme è previsto in costante crescita, con un incremento del **%, passando da ***,** a ***,** milioni di euro. Questo sviluppo segue il trend positivo del mercato europeo, registrando un tasso di crescita annuale composto (***) del *,**%, in linea con l’espansione dell’intero settore termale nel continente. Previsione del valore del mercato Italiano delle terme Italia, ****-****, in milioni di € Registro Aziende, Elaborazione Businesscoot Tra il **** e il ****, il fatturato dei servizi dei centri per il benessere fisico in Italia ha registrato un calo complessivo del *,*%. La crisi pandemica ha avuto un impatto significativo sul settore, con una contrazione del **,*% nel **** rispetto al ****, a causa delle restrizioni sanitarie. Tuttavia, il settore ha mostrato una graduale ripresa, raggiungendo nel **** un valore di *** milioni di euro, sebbene ancora inferiore ai livelli pre-crisi. La crescita tra il **** e il **** evidenzia un recupero del **,*%, indicando un trend positivo, ma non ancora sufficiente a riportare il fatturato ai livelli del ****.

Fatturato dei servizi dei centri per il benessere fisico [***] Italia, ****-****, in milioni di € Istat, Registro Aziende

In Italia, gli stabilimenti termali rappresentano il **,*% del valore del codice Ateco [***], mentre i centri per il benessere fisico (***) contribuiscono per il **,*%. Questo dato evidenzia ...

1.5 L'inflazione subita dal settore

Negli ultimi anni, il mercato delle terme ha affrontato una serie di sfide legate all’inflazione, che ha inciso profondamente sia sui costi operativi degli stabilimenti sia sui comportamenti dei consumatori. Le terme, che si basano su un uso intensivo di risorse naturali ed energia, hanno visto aumentare i costi per riscaldare piscine, gestire saune e garantire un ambiente confortevole per i clienti. A ciò si aggiunge il rincaro delle materie prime necessarie per la manutenzione e la ristrutturazione delle strutture, spesso caratterizzate da impianti complessi e infrastrutture storiche. Anche la manodopera è diventata più costosa, con i dipendenti che, in risposta all’aumento generale del costo della vita, hanno richiesto salari più alti. Questi fattori hanno portato a un aumento delle tariffe dei servizi termali, con molti stabilimenti costretti ad ritoccare i prezzi per compensare i maggiori costi operativi.

Dal lato della domanda, i consumatori hanno dovuto affrontare budget più ristretti a causa dell’inflazione, riducendo la spesa per attività considerate non essenziali, come i soggiorni alle terme. Tuttavia, un segmento di clientela continua a vedere nelle terme un’opportunità per prendersi cura della propria salute fisica e mentale, un aspetto che, soprattutto dopo la pandemia, ha assunto un’importanza crescente. ...

2 Analisi della domanda

2.1 Panoramica della domanda

Tra il **** e il ****, il valore della produzione per il codice [***] in Italia ha registrato una diminuzione del **%, passando da *** milioni di euro a ***,* milioni. Il **** ha segnato un crollo significativo (***), a causa dell’impatto delle restrizioni pandemiche. Tuttavia, il settore ha mostrato segnali di ripresa, con un aumento del **,*% tra il **** e il ****. Nonostante questo recupero, il valore della produzione non è ancora tornato ai livelli pre-pandemici, evidenziando la necessità di ulteriori interventi per favorire una piena ripresa del settore.

Valore della produzione [***] Italia, ****-****, in milioni di € Istat

La spesa media mensile familiare per trattamenti di bellezza e cura della persona in Italia è aumentata del **,*% tra il **** e il ****, passando da *,** euro a *,** euro. Dopo un calo significativo nel **** (***), dovuto alle restrizioni legate alla pandemia, il settore ha registrato un recupero costante, fino a superare il livello pre-pandemia nel ****. Questo trend evidenzia una ritrovata attenzione al benessere e alla cura personale, con una domanda in crescita nel post-pandemia.

Spesa media mensile familiare - [***] Trattamenti di bellezza Italia, ****-****, € correnti Istat

2.2 Driver della domanda

Il settore termale, secondo quanto emerge dallo studio di Federalberghi, è pronto a cambiare e rinnovarsi. Attualmente, la domanda di mercato non si concentra più esclusivamente sull’aspetto medicale, ma si estende al concetto più ampio di wellness, ponendo il benessere globale al centro dell’esperienza termale. Questo cambiamento rappresenta una grande opportunità di sviluppo, spingendo il settore a integrare servizi innovativi e ad adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori.

L'obiettivo principale della ricerca di Federalberghi è stato quello di analizzare l’evoluzione della percezione soggettiva delle persone nei confronti delle terme dopo la pandemia. Le esigenze e le aspettative dei clienti sono mutate rispetto al passato: la crisi sanitaria ha ridefinito le priorità, orientando le persone verso una maggiore attenzione alla natura e all’ambiente, piuttosto che verso contesti esclusivamente antropizzati e artificiali.

In questa fase di risveglio post-pandemico, è emersa una sensibilità crescente verso la salute del territorio in cui si trovano le strutture termali. Oggi, non è più sufficiente che un centro termale sia moderno e attrezzato: i clienti valutano anche la qualità dell’ambiente circostante. Il territorio deve essere sano, vivibile e rispettato, poiché chi sceglie le terme non cerca solo benessere fisico, ma anche un’esperienza immersiva e armoniosa con ...

2.3 Trend nella domanda delle terme

Nel periodo considerato, le ricerche online sulle terme in Italia hanno registrato fluttuazioni significative, con picchi ricorrenti nel mese di agosto di ciascun anno (***), probabilmente legati alla stagionalità della domanda. Dal gennaio **** al gennaio ****, si osserva una diminuzione dell’indice del *,*%, passando da **,* a **,*. Se questo trend negativo dovesse proseguire, le stime future suggeriscono una tendenza al ribasso, nonostante i picchi stagionali confermino un interesse costante nei mesi estivi.

Andamento delle ricerche online delle terme Italia, ****-****, indice Google Trends, Elaborazione Businesscoot









































2.4 Nuovi Trend della domanda

Le terme, da sempre sinonimo di benessere e salute, stanno vivendo una trasformazione significativa per adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori. L’evoluzione della domanda riflette un cambiamento nei valori e nelle priorità delle persone, che cercano esperienze sempre più personalizzate, sostenibili e integrate con il loro stile di vita. Di seguito, un’analisi dei principali trend che stanno ridefinendo il settore termale.

*. Benessere olistico e personalizzazione

Focus su corpo, mente e spirito: I consumatori cercano esperienze che integrino trattamenti fisici con attività per il benessere mentale, come yoga, meditazione e mindfulness. Trattamenti personalizzati: C'è una crescente richiesta di programmi su misura basati su analisi biometriche, test genetici o consulenze individuali con esperti. Approccio preventivo: Molte persone frequentano le terme non solo per trattamenti curativi, ma anche per prevenire problemi di salute e ridurre lo stress cronico.

*. Sostenibilità e turismo responsabile

Strutture eco-friendly: I consumatori, sempre più attenti all’ambiente, privilegiano strutture termali che utilizzano energie rinnovabili, materiali sostenibili e pratiche di conservazione dell'acqua. Connessione con la natura: Le terme immerse in contesti naturali, come foreste o montagne, sono preferite per il loro impatto positivo sul benessere psicologico. Localismo: Cresce l'interesse per esperienze che valorizzano i prodotti e le ...

3 Struttura del mercato

3.1 Struttura e dinamica del mercato Italiano

Dal **** al ****, il numero di stabilimenti termali in Italia ha registrato una crescita complessiva dell’**,*%, passando da *** a ***. Dopo una leggera flessione tra il **** e il ****, il settore ha recuperato i livelli pre-**** nel ****, per poi espandersi significativamente tra il **** e il ****. Nell’ultimo anno, si è osservato un aumento marcato dell’**,*%, probabilmente trainato da un rinnovato interesse per il benessere termale e da politiche di sviluppo mirate al settore. 

Numeri di stabilimenti termali [***] Italia, ****-****, in numero Istat, Registro Aziende

Nel ****, la maggior parte degli stabilimenti termali in Italia è costituita da società a responsabilità limitata (***). Le altre forme giuridiche, come imprenditori individuali, società in nome collettivo e società in accomandita semplice, rappresentano quote minori, ciascuna intorno al *-*,*%.

Forma giuridica degli stabilimenti termali Italia, ****, in % Istat

Tra il **** e il ****, il numero di addetti operanti negli stabilimenti termali in Italia ha registrato una diminuzione del **,*%, passando da *.*** a *.***. Dopo un calo significativo nel **** e nel ****, probabilmente dovuto agli effetti della pandemia, il settore ha mostrato un parziale recupero nel ****, seguito però da una nuova riduzione nel ****. Questa tendenza evidenzia una persistente difficoltà del settore nel tornare ai livelli pre-****, suggerendo la necessità di strategie di rilancio e incentivi occupazionali per favorire ...

3.2 Distribuzione geografica

Distribuzione geografica delle imprese del settore ****:

Dal punto di vista dell’offerta termale, l’Italia si colloca al *° posto a livello mondiale, preceduta da Cina, Giappone, Germania e Russia, secondo la graduatoria elaborata da Federterme. La distribuzione delle aziende termali in Italia mostra una netta prevalenza nel Nord del Paese (***).

Federterme, in occasione dei *** anni di attività, ha sintetizzato questi dati nel suo screening sul turismo termale in Italia, confermando il ruolo strategico del settore a livello internazionale e nazionale.

Distribuzione geografica degli stabilimenti termali ****:

L’Italia vanta un’offerta di *** stabilimenti termali operativi, distribuiti su tutto il territorio nazionale, con il **% delle strutture accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale. I comuni italiani con stabilimenti termali ammontano a ***, suddivisi in ** località termali, ** località marine, ** città d’arte, ** località montane, * località collinari, * località lacuali e ** altre località. Escludendo i tre grandi centri urbani provvisti di impianti termali (***), la maggior parte delle località termali si caratterizza per una bassa densità demografica.

Gli stabilimenti termali italiani mostrano una forte concentrazione geografica, con oltre la metà situati in due sole regioni: Veneto (***).

Dal punto di vista economico, questa distribuzione è in parte bilanciata dal fatto che gli stabilimenti in Veneto e Campania tendono a essere di dimensioni ...

3.3 Gli attori principali del mercato

I seguenti sono i principali stabilimenti termali in Italia:

Terme di Saturnia: Immerse nella splendida Maremma toscana, sono famose per le loro acque sulfuree che sgorgano naturalmente a **,*°C. Secondo la leggenda, furono create dalla collera del dio Saturno per portare pace all'umanità. Oggi, le terme sono un'oasi di relax e benessere, grazie alle proprietà terapeutiche delle acque ricche di minerali, ideali per la pelle e l’apparato respiratorio. Un’attrazione imperdibile sono le Cascate del Mulino, vasche naturali gratuite immerse in un paesaggio mozzafiato. Per un’esperienza più esclusiva, il resort termale offre una spa di lusso, un campo da golf e servizi a * stelle. Facilmente raggiungibili da Grosseto o Roma, le terme rappresentano una destinazione perfetta per rigenerarsi in armonia con la natura.

Terme di Sirmione: Sono situate sulla splendida penisola affacciata sul Lago di Garda, sono una delle destinazioni termali più famose d’Italia. Queste terme si distinguono per le loro acque sulfuree salsobromoiodiche, ricche di proprietà benefiche, che sgorgano dalla Fonte Bojola. Ideali per la salute e il benessere, offrono un’esperienza unica in un contesto naturale e storico straordinario. Tra le principali attrazioni troviamo l’Aquaria Thermal Spa, un’oasi di relax con piscine termali, idromassaggi, ...

4 Analisi dell'offerta

4.1 Tipologie di servizi offerti

Le cure termali comprendono i fanghi, le grotte e le acque minerali utilizzati a scopo terapeutico, preventivo e riabilitativo e devono essere prescritte dal medico. Le stazioni termali, i cui requisiti sono disciplinati, come le acque, dalla Legge ** luglio ****, n. *** e attuati dal R.D. ** settembre ****, n. ****, possono utilizzare solo acque autorizzate dal Ministero della Sanità che ne verifica periodicamente caratteristiche e potere terapeutico.ll sito Federterme spiega che per le acque “In Italia è adottata la classificazione di Marotta e Sica nella quale sono presi in considerazione aspetti quantitativi e qualitativi”:

Le terme rappresentano una risorsa unica che unisce salute, benessere e intrattenimento, offrendo esperienze diversificate per soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo. Dalle cure mediche riconosciute, orientate alla prevenzione e al recupero della salute, ai percorsi dedicati al relax e alla bellezza, le terme si adattano a diversi stili di vita e preferenze. Oltre agli aspetti curativi, le strutture termali possono trasformarsi in luoghi di svago, lusso, sport e cultura, integrando servizi personalizzati e innovativi. Questa varietà permette di rispondere alle necessità di famiglie, coppie, professionisti, sportivi e amanti della natura. La seguente tabella illustra nel dettaglio le diverse tipologie di offerta termale, con esempi concreti, benefici chiave e ...

4.2 Analisi dei prezzi

Le terme italiane offrono esperienze uniche che combinano salute, relax e cultura, rendendole una meta ideale per chi desidera prendersi cura del proprio corpo e mente. Ogni struttura termale si distingue per servizi personalizzati, paesaggi suggestivi e una varietà di trattamenti che spaziano dal benessere psicofisico alla cura di specifiche patologie.

Si prega di notare che i prezzi possono variare in base alla stagione, al giorno della settimana, alla durata dell'accesso e ai servizi inclusi.

Si prega di notare che i prezzi possono variare in base alla stagione, al giorno della settimana, alla durata dell'accesso e ai servizi inclusi.

Tra il **** e il **** l'indice dei prezzi al consumo relativo alle cure termali è aumentato dell'*,*%, passando da **,* a ***,*. L'incremento è stato particolarmente evidente dal ****.

Indice annuale dei prezzi al consumo per l'intera collettività - [***] Cure termali, ginnastica correttiva, servizi di ambulanza e noleggio di attrezzature sanitarie Italia, **** - ****, indice base ****=*** Istat

Nel ****, osservando i dati mensili, l'indice ha continuato a salire lievemente ma con regolarità, passando da ***,* a gennaio a ***,* a dicembre.

Indice mensile dei prezzi al consumo per l'intera collettività - [***] Cure termali, ginnastica correttiva, servizi di ambulanza e noleggio di attrezzature sanitarie Italia, ****, indice base ****=*** Istat



4.3 Nuovi trend dell'offerta

Le terme, da sempre simbolo di relax e benessere, stanno vivendo una fase di profonda trasformazione per adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori e alle sfide del mercato moderno. Oggi, l'offerta termale si evolve verso un'esperienza sempre più personalizzata, sostenibile e integrata, combinando tradizione e innovazione.

*. Personalizzazione dell’Esperienza Termale

Percorsi su Misura: Le terme stanno introducendo percorsi personalizzati basati sulle preferenze e sugli obiettivi di salute degli utenti, come trattamenti anti-stress, detox, o per il rafforzamento immunitario. Tecnologie Avanzate: L’uso di intelligenza artificiale e app per monitorare i parametri di salute consente di creare programmi termali adattivi che cambiano in base ai risultati ottenuti. Benessere Multisensoriale: Esperienze che coinvolgono tutti i sensi, come aromaterapia personalizzata e musica terapeutica, rendono l’offerta unica per ogni cliente.

*. Sostenibilità e Eco-Wellness

Strutture Green: Le nuove terme puntano su edifici certificati LEED o BREEAM, costruiti con materiali naturali e alimentati da energie rinnovabili. Trattamenti Naturali: Cresce l’uso di ingredienti bio e locali nei trattamenti, come fanghi e acque termali integrati con erbe officinali del territorio. Riduzione dell’Impatto Ambientale: Pratiche come il riciclo dell’acqua termale e l’eliminazione della plastica monouso sono sempre più comuni.

*. Integrazione con il ...

5 Regolamento

5.1 Regolamentazione e quadro normativo

In Italia, le terme rappresentano un patrimonio naturale e culturale unico, regolamentato da una serie di leggi e normative che mirano a tutelare le risorse, garantire la qualità dei servizi e promuovere il benessere collettivo. La normativa principale è la Legge n. *** del ** ottobre ****, che funge da quadro di riferimento per tutte le attività legate alle terme. Questa legge definisce le acque termali come risorse minerali naturali dotate di comprovate proprietà terapeutiche e stabilisce le regole per il loro utilizzo e riconoscimento ufficiale.

Il processo di riconoscimento delle acque termali è gestito dal Ministero della Salute, che valuta attraverso analisi scientifiche le caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche delle acque per determinarne gli effetti benefici. Una volta riconosciute, le acque possono essere utilizzate in stabilimenti accreditati, soggetti a controlli sanitari rigorosi per garantire la sicurezza dei trattamenti offerti, come inalazioni, fanghi, bagni termali e percorsi terapeutici.

Le risorse termali, essendo considerate un bene pubblico, sono sottoposte a concessioni rilasciate dalle regioni, che hanno un ruolo centrale nella gestione e nella promozione del settore. Il Decreto Legislativo n. ***/**** (***) stabilisce criteri precisi per un uso sostenibile delle risorse idriche termali, assicurando che siano preservate per le generazioni future. Ogni regione, inoltre, può adottare normative specifiche per ...

5.2 Bonus Terme

Nel ****, l’Italia ha introdotto un nuovo Bonus Terme, ma questa volta il beneficio non è destinato ai cittadini, bensì alle aziende termali. L’obiettivo principale di questa misura è rilanciare il settore termale, incoraggiando la ristrutturazione e l’ammodernamento delle strutture dedicate al benessere e alla salute.

Il bonus consiste in un credito d’imposta pari al **% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione, fino a un massimo di ***.*** euro per azienda. Complessivamente, il governo ha stanziato ** milioni di euro, suddivisi in tranche annuali da ** milioni per il triennio ****-****. Questo rappresenta un importante sostegno per le imprese del settore, che potranno così investire nel miglioramento delle loro strutture e offrire servizi più competitivi.

A differenza del precedente Bonus Terme, che permetteva ai cittadini di accedere gratuitamente a trattamenti termali, il nuovo incentivo si concentra esclusivamente sulle aziende, con l’intento di promuovere una crescita strutturale del settore. Inoltre, si sta valutando l’introduzione di ulteriori agevolazioni, come uno sconto sull’IVA per le spese relative alla ristrutturazione e alla realizzazione di immobili termali, con la possibilità di dedurre l’imposta fino alla fine del ****.

Le modalità operative per accedere al beneficio, così come i dettagli sulle procedure, saranno definite dal Ministero ...

5.3 Conclusioni

Il mercato termale italiano si trova in una fase di transizione tra una ripresa post-pandemia e nuove sfide legate alla competitività e all’innovazione. A livello globale, il settore mostra una crescita sostenuta, spinta dall’interesse per il benessere olistico e dall’integrazione con il turismo esperienziale. In Europa, la domanda di servizi termali è in aumento, con un mercato che si evolve verso un’offerta più personalizzata e sostenibile. L’Italia mantiene una posizione rilevante nel settore, ma con un ritmo di crescita più moderato rispetto ad altri Paesi. Il mercato italiano è caratterizzato da una frammentazione significativa, con un mix di stabilimenti storici e nuove strutture che cercano di intercettare le tendenze emergenti. Il settore sta vivendo un fenomeno di concentrazione, con alcune realtà che rafforzano il proprio posizionamento attraverso strategie di diversificazione e investimenti nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità. La domanda è trainata dall’invecchiamento della popolazione, dall’interesse crescente per il benessere psicofisico e dal turismo medicale, mentre tra le nuove tendenze si registra una maggiore attenzione alla personalizzazione dei servizi, all’integrazione con esperienze culturali e alla sostenibilità ambientale. Il mercato risente dell’aumento dei costi energetici e delle materie prime, che ha portato a un incremento dei ...

6 Posizionamento degli attori

6.1 Segmentazione del mercato

  • Terme di Saturnia
  • Terme di Sirmione
  • Qc Terme
  • Villa dei Cedri
  • Terme di Merano
  • Terme di Comano
  • Aquagardens

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

il mercato delle terme | Italia

99 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Riferimenti dei nostri clienti

Hanno consultato i nostri studi Scopri le opinioni (+500)

Malcolm Vincent
Linkedin logo

Malcolm Vincent

Astoria Finance

Gregoire de Castelnau
Linkedin logo

Gregoire de Castelnau

Stags Participations

Timothé Huignard
Linkedin logo

Timothé Huignard

PWC

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Paul-Alexis Kebabtchieff

BCG

Aymeric Granet
Linkedin logo

Aymeric Granet

Publicis Consultant

Interviste e clienti CAS Tutte le interviste e i casi dei clienti (45)

La pépite Interview

BFM Business

Paul-Alexis Kebabtchieff

Boston Consulting Group

Marie Guibart

Kea Partners

Elaine, Durand

Crédit Agricole, Information & Veille

Philippe Dilasser

Initiative & Finance

Anne Baudry

Metro

Amaury Wernert

Kroll (Duff & Phelps)

Smart Leaders Interview

B-Smart

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810