RIASSUNTO DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione
Il mercato degli occhiali comprende articoli e accessori indossati su o sopra gli occhi. Gli occhiali sono indossati per una serie di ragioni, tra le più comuni, si può trovare l'uso come ornamento di moda, per la mancanza di abilità visiva o per la protezione.
Le tre più grandi categorie dell'industria degli occhiali sono infatti:
- Occhiali
- Occhiali da sole
- Lenti a contatto
L'industria comprende quindi tutti gli attori e i processi coinvolti nel design, nella produzione e nella vendita al dettaglio degli occhiali. A livello mondiale si prevedono proiezioni promettenti per la crescita del mercato. L'invecchiamento della popolazione e il conseguente sviluppo dell'aspettativa di vita in tutto il mondo è una delle variabili responsabili della previsione positiva di un numero crescente di persone che hanno bisogno di occhiali. Nei paesi sviluppati, le stime crescono ancora di più, con circa il 70% degli adulti che hanno bisogno di lenti correttive. Quest'ultimo dato è rafforzato dall'aumento del reddito disponibile, che dovrebbe continuare a spingere la premiumization dell'industria dell'occhialeria in tutti i segmenti, soprattutto tra gli occhiali non correttivi. Il mercato italiano nello specifico dovrebbe essere influenzato inoltre dai cambiamenti demografici, dalla proliferazione dei canali (es. GDO, internet), dalle tendenze emergenti della moda. [ Safilo ].
1.2 Il mercato globale
Nel **** il mercato globale degli occhiali valeva ***,* miliardi di dollari. Si prevede che crescerà a un tasso di crescita annuale composto (***) del *,*% e si stima che raggiungerà un valore di ***,* miliardi di dollari entro il ****.
Mercato globale degli occhiali Mondo, ****-****, in miliardi di dollari Fonte: Fortune Business Insights
Il settore ...
1.3 Il mercato italiano
Dal **** il mercato italiano dell'occhialeria è in costante crescita in termini di valore della produzione. Valutato *,** miliardi di euro nel ****, in * anni è cresciuto di oltre un miliardo, raggiungendo un valore massimo di *,** miliardi nel ****. Gli anni che hanno registrato la maggiore crescita sono stati rispettivamente il **** e il ****.
Valore di produzione ed ...
1.4 Importazioni ed esportazioni
Come detto sopra, la crescita della produzione italiana di occhiali è in gran parte guidata dalle esportazioni. L'Italia è un importante esportatore di occhiali ed è infatti il leader mondiale in termini di esportazioni di occhiali da sole (***) [***]
Quota di mercato delle esportazioni di occhiali da sole, per paese Mondo, ****, in % Fonte: World Top ...
1.5 Impatto di COVID-19
Come per molti altri mercati e industrie, la pandemia di COVID-** non ha risparmiato il mercato degli occhiali. Con le chiusure prolungate, le persone non hanno avuto la possibilità di consultare i loro medici per eventuali visite oculistiche, ed essendo bloccati a casa non hanno avuto un motivo o un'opportunità per ...
ANALISI DELLA DOMANDA
2.1 Panoramica della domanda
L'industria degli occhiali conta numerosi sotto-segmenti, una distinzione rilevante nell'ambito dell'analisi della domanda è basata sullo scopo degli occhiali:
Uso non correttivo (***) Uso correttivo (***)
Gli occhiali correttivi hanno costituito oltre i quattro quinti del mercato italiano dell'eye-wear nel ****, rappresentando *,* miliardi di euro di valore delle vendite al dettaglio, con le lenti a ...
2.2 Fattori determinanti della domanda
Occhiali correttivi
Popolazione di difetti visivi
Nello specifico, all'interno del sotto segmento degli occhiali, indubbiamente il numero di italiani con carenze ottiche è una variabile determinante.
Nel **** il numero di individui con difetti visivi ammontava al **% della popolazione totale, che corrisponde a circa ** milioni di persone. La cifra è promettente e considerevole, dato ...
2.3 Domanda ciclica
Il grafico rappresenta la proporzione di ricerche per un dato termine in una data regione durante un determinato periodo di tempo, rispetto a quando è stato cercato di più (***).
Così, un valore di ** significa che la parola chiave è stata usata meno spesso nella regione interessata, e un valore di * significa che non ...
STRUTTURA DEL MERCATO
3.1 Organizzazione e dinamica del mercato
Il mercato italiano dell'occhialeria è abbastanza concentrato, con pochi colossi che possiedono le maggiori quote di mercato, il settore è saturo sia in termini di produzione che di distribuzione. In totale l'industria ha contato circa ** attori nel ****, mostrando una stagnazione in termini di numero di attori sulla scena dal **** [***].
Numero di aziende attive ...
3.2 Il made-in-Italy conquista l'industria degli occhiali
Geograficamente, la produzione è fortemente concentrata; l'**% della produzione avviene in Veneto, che non a caso rappresenta la sede di alcune delle più grandi multinazionali italiane dell'occhialeria [***].
La produzione di occhiali di fascia alta è essenzialmente in mano a cinque attori, quattro dei quali sono italiani. Il modello organizzativo ruota intorno ai brevetti; ...
3.3 Dinamiche di distribuzione
Dominio del canale tradizionale
Nel **** la distribuzione nel settore dell'occhialeria nel suo complesso è dominata da un unico canale: i negozi di ottica. I negozi di ottica tradizionali stanno perdendo alcune quote nel segmento degli occhiali non correttivi, ma sono ancora al comando nel segmento correttivo. Il grafico fornisce una panoramica della ...
3.4 Attori principali
I maggiori attori del mercato sono imprese sia nazionali che internazionali, che insieme hanno costituito più della metà del mercato degli occhiali nel ****:
Quota di mercato degli occhiali, per azienda Italia, ****, in % Fonte: Anfao
Nel **** Luxottica ed Essilor si sono fuse in un'unica società "LuxotticaEssilor" che attualmente rappresenta il leader mondiale ...
ANALISI DELL'OFFERTA
4.1 L'offerta
Vendite
La segmentazione per categoria identifica tre grandi settori all'interno dell'industria degli occhiali:
Occhiali (***) Occhiali da sole Lenti a contatto
Valore delle vendite di occhiali, per categoria Italia, ****, in milioni di euro Fonte: Anfao
Nel **** le vendite di prodotti per la cura degli occhi ammontavano a circa *,* miliardi di euro, gli ...
4.2 Panoramica dei prezzi
Prezzi molto variegati
I prezzi sono molto diversi all'interno delle diverse categorie di prodotti dell'industria dell'occhialeria. Indubbiamente i prodotti il cui significato funzionale e concettuale è destinato a durare più a lungo hanno prezzi più alti dei prodotti il cui uso è limitato. Il divario maggiore si registra tra le montature e le ...
4.3 Possibili cambiamenti nella gerarchia
Un certo numero di fattori sociali, demografici ed economici posssono essere in grado di influenzare le dinamiche del mercato sia a livello globale che nazionale. La maggior parte delle variabili sopra citate sono però ritenute in grado di rafforzare l'industria dell'eyewear (***), anche se si sta sviluppando una serie di potenziali minacce ...
4.4 Tendenze dell'offerta
Personalizzazione
Una tendenza che colpisce sia gli occhiali correttivi che quelli non correttivi è il progressivo impatto della personalizzazione sui modelli di acquisto dei consumatori. Secondo uno studio condotto da Deloitte un consumatore su tre basa il suo shopping sulla possibilità di personalizzare un prodotto. La tendenza sta avendo un impatto su ...
NORME E REGOLAMENTI
5.1 Regolamento sulla vendita di tutte le categorie di prodotti di occhiali
A causa della natura particolare delle categorie di prodotti, tutti gli occhiali, sia quelli indossati per scopi correttivi che quelli non correttivi, sono soggetti a una regolamentazione specifica e rigorosa a livello nazionale e internazionale.
In Italia la distinzione è tra:
- Dispositivi medici (***) che includono montature e lenti oftalmiche.
La vendita ...
5.2 Prestazioni mediche
I benefici fiscali sono possibili sia per le categorie di prodotti che per le visite mediche. Secondo Agenzia delle Entrate - Agenzia delle Entrate - l'acquisto di montature correttive e/o lenti a contatto può essere detraibile. La spesa rientra nella più grande categoria di "acquisto o noleggio di dispositivi medici", ...
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
6.1 Segmentazione del mercato
- Safilo Group
- Oftalmica Galileo
- De Rigo
- Carl Zeiss Group
- Essilor Luxottica
- Kering
- Marchon
- Marcolin
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
- Scarica un esempio pdf / online
Disponibilità ora
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|
Recensioni dei clienti (3)
Il mercato delle pompe per insulina - Francia
Pubblicato su 11/01/2022 da Amaury Wernert
Studio molto preciso, dettagliato e quantificato di questo mercato guidato dalla forte crescita di questa malattia in tutto il mondo
Risposta di Businesscoot:
Buonasera Amaury, La ringraziamo per il suo feedback. Siamo lieti di leggere che il contenuto dello studio ha soddisfatto pienamente le sue aspettative :)
Il mercato degli impianti dentali - Francia
Pubblicato su 07/01/2022 da Denis Monnoyeur
Lo studio mette in evidenza tre tendenze: il dinamismo del mercato, la concentrazione degli attori e la pratica dei prezzi elevati.
Risposta di Businesscoot:
Ciao Denis, Grazie mille per il vostro feedback molto positivo! Siamo lieti di vedere che apprezzate i nostri studi e vi ringraziamo per la fiducia che avete riposto in noi.
Il mercato della parafarmacia - Francia
Pubblicato su 07/01/2022 da Client anonyme - Ce client a souhaité rester anonyme
Studio generico chiaro e conciso. Ben documentato. Tuttavia, mi sarebbe piaciuto che le schede degli attori alla fine del rapporto corrispondessero esattamente a quelle esposte nel rapporto.
Risposta di Businesscoot:
Salve, Grazie per il vostro feedback sul nostro studio. Stiamo progettando di aggiornarlo tenendo conto delle vostre osservazioni, vi terremo informati non appena sarà disponibile.