Contenuto dello studio:
Il mercato degli impianti dentali - Italia

Lingue disponibili

SINTESI DEL MERCATO

1.1 Definizione e presentazione

Il mercato delle protesi dentarie o impianti dentali riguarda la produzione e la distribuzione di apparecchiature per il restauro funzionale ed estetico dei denti. Esistono tre diverse soluzioni mirate a risovere la mancanza totale o parziale di denti:

  1. Protesi fissa
  2. Impianto
  3. Protesi mobile

Nel seguente studio si raggruppano sotto la nomenclatura di protesi o impianti dentali sia gli impianti fissi che mobili. Le protesi sono realizzate manualmente o con sistemi CAD (Computer-Aided Design). Identifichiamo diversi tipi di protesi dentali disponibili sul mercato:

  • Protesi metalliche
  • Protesi in resina sintetica
  • Protesi in ceramica (con o senza struttura metallica) 
  • Protesi di zirconia

Il mercato europeo delle protesi dentarie è dominato dalla Germania e dall'Italia, che hanno un gran numero di laboratori che producono protesi. Il settore dentistico italiano è trainato dallo sviluppo rapido di nuove tecnologie, in cima tra tutte le categorie, la performance migliore è registrata appunto dalle protesi. Il numero dei laboratori è rimasto abbastanza stabile negli ultimi anni, ma cresce la percentuale di quelli che si avvalgono di soluzioni digitali, indubbiamente rendendo lo scenario più competitivo a scapito dei laboratori tradizionali.

1.2 Un imponente crescita globale dell’implantologia

Il mercato delle protesi dentali è un sottosegmento del più ampio mercato delle protesi mediche. I dispositivi medici impiantabili si distinguono in base al settore medico di applicazione in:

Ortopedia Cardiovascolare Oculare Dentale Altro

Il mercato degli impianti medici per regione Mondo, ****-****, in miliardi di USD Fonte: Bis Research

Si prevede ...

1.3 Una stima della dimensione del mercato italiano

Introduzione

Non è di facile intuizione stimare la grandezza del mercato italiano delle protesi dentali, data la difficoltà di definire univocamente i termini “protesi” e “impianto” dentali. Vedremo, infatti, nella sezione dedicata all’analisi dell’offerta la molteplicità di soluzioni dentali adottabili e la loro interconnessione. Una misurazione appropriata per la stima ...

1.4 Scambio internazionale di protesi dentali

Nel **** le esportazioni italiane di protesi dentali hanno ammontato ad un valore di circa $**,* milioni, segnando un aumento del **% rispetto all’anno precedente. In diminuzione invece le importazioni, scese drasticamente da $**.* milioni a $**.* milioni nel periodo ****-****, con una caduta del **%. La bilancia commerciale al **** appare di gran lunga positiva, segnando ...

ANALISI DELLA DOMANDA

2.1 Il problema italiano dell’edentulia

Secondo quanto affermato dall’indagine di Doxa in collaborazione (***), il **% degli italiani dichiara di soffrire di edentulismo parziale o totale, tradotto questo dato afferma che solo * italiano su * conserva dopo i ** anni tutti i denti naturali. Nel **** gli italiani tra i ** e i ** anni di età ammontavano a circa **.* milioni.[***] Questo ...

2.2 Salute orale degli Italiani

Il rapporto degli Italiani con l’igiene orale è un elemento chiave nell’evoluzione dell’impiantistica dentale. L’attenzione posta alla salute orale è senza dubbio una variabile correlata alla domanda di servizi dentali. Secondo CosmeticaItalia il consumo italiano di prodotti di igiene orale mostra un’evoluzione in leggero calo nel periodo compreso ...

2.3 La responsabilità individuale traina l’edentulismo

In generale, secondo gli Italiani la cause di perdita di denti sono attribuibili a responsabilità individuale. Infatti unicamente il **% lega l’edentulismo a fattori esogeni e il restate **% a situazioni patologiche.

Fonte: Doxa

Un’analisi più dettagliata delle cause attribuibili alla problematica agli occhi degli Italiani, evidenziano come, scarsa igiene orale ...

2.4 L’edentulia colpisce i più anziani e comporta un grande investimento

Nuova demografia

La fascia d'età più numerosa in Italia è quella rappresentata dai cosiddetti "over **", che definiscono circa il **,*% dell'intera popolazione. I dati Istat mostrano che nel ****, per la prima volta dal ****, questa fascia d'età ha superato gli "over **". Inoltre, la metà della popolazione ha più di ** anni. Questi numeri denotano una ...

STRUTTURA DEL MERCATO

3.1 Uno sguardo alla catena di valore dell’industria dentale

Il mercato odontoiatrico appare suddiviso in differenti categorie:

Produttori di apparecchiature dentistiche Distributori di apparecchiature dentistiche Centri dentistici privati Centri dentistici pubblici

Di seguito una panoramica della filiera del mercato dentale italiano. Il comparto sell-in si riferisce al valore di produzione nel **** che ammontava a circa €*** milioni - con adeguata ripartizione ...

3.2 Una produzione italiana trainata dall’export

Il mercato manifatturiero italiano nel settore dentale vanta una fama internazionale. La produzione ha seguito un forte andamento crescente dal **** – ad eccezione degli anni immediatamente successivi alla crisi economica, caratterizzati da uno stagnamento. Infatti i numeri dimostrano una imponente crescita che ha raggiunto i *** milioni di euro in valore nel ****, segnando ...

3.3 I canali distributivi del mercato

Come accennato, il sistema distributivo del mercato dentale ha un’immagine frammentata, scandita dalla partecipazione di più canali di distribuzione e una molteplicità di attori:

Vendita diretta Vendita in corrispondenza Distribuzione all’ingrosso

Il trend in diminuzione della distribuzione all’ingrosso è spiegato in parte dall’andamento stagnante della produzione destinata al ...

ANALISI DELL'OFFERTA

4.1 Una panoramica delle possibili soluzioni all’edentulia

Come più volte accennato, con il termine edentulia ci si riferisce alla mancanza di uno o più denti. Così come esististono diverse cause che influenzano la problematica, anche le soluzioni sono molteplici. Accanto alla dentiera, metodo entrato in utilizzo intorno agli anni ** e oggi rimedio più economico, sono essenzialmente due le ...

4.2 Alti costi per le cure dentali italiane

Ripartizione geografica

L’ANDI (***) ha pubblicato un tariffario concernente il costo dell’implantologia dentale:

Il costo di un impianto osteointegrato varia tra i *** e i **** euro Il costo di un impianto a diametro che varia tra i *** e i **** euro.

Indubbiamente, l’osciallazione dei prezzi varia a seconda di numerosi criteri, ...

4.3 Il progressivo peso del digitale nel mercato protesico

Le soluzioni digitali definite CAD CAM (***) per la creazione di prodotti protesici hanno capovolto il tradizionale business model degli attori. Nell’arco temporale esaminato la percentuale di laboratori che utilizzano tali soluzioni ha raggiunto il **% nel ****, completamente ribaltando l’incidenza che le soluzioni avevano al ****. L’uso del CAD-CAM è evidente e ...

NORME E REGOLAMENTI

5.1 Normative in campo odontoiatrico e odontotecnico

La Direttiva **/**/CEE riguarda tutti i produttori di dispositivi medici – tra cui i dispositivi dentali e stabilisce le necessarie pratiche da seguire da parte dell’odontoiatra e dell’odontotecnico in materia. Una panoramica della direttiva segue.

Inanzitutto la direttiva stabilisce che per l’immissione sul mercato è necessaria la marcatura CE. Ad ...

5.2 Template produttore

Sulla base della legislazione nazionale ed europea sopra elencata, di seguito una lista delle variabili da menzionare nella progettazione e produzione di impianti dentali. Il seguente non è un’elenco esaustivo, ma funge da esempio illustrativo.

5.3 Nomenclatura e sistema armonizzato delle dogane mondiali

Il Sistema Armonizzato è una nomenclatura internazionale per la classificazione dei prodotti. Esso consente ai paesi partecipanti di classificare le merci scambiate su una base comune ai fini doganali. A livello internazionale, il Sistema Armonizzato (***) per la classificazione delle merci è un sistema di codici a sei cifre. [***]

L’HS comprende circa *.*** descrizioni ...

POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI

6.1 Segmentazione

  • Sweden & Martina
  • Biomax
  • Isomed
  • Aon Implants
  • Straumann

Per continuare a leggere, compra lo studio completo

Cosa contiene questa analisi di mercato?

  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
  • Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
  • Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati e numeri da una molteplicità di fonti

  • Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
  • Parla con il nostro analista di questo studio : +39 380 2477810
  • Scarica un esempio pdf  / online

Methodo

Methodo
Dati
Analisti 1 settore analizzato
in 40 pagine
Methodo
Controlla

Analisti

  • Le migliori università
  • Il parere degli esperti

Dati

  • Base di dati
  • Stampa
  • Rapporti aziendali

Controlla

  • Aggiornamento continuo
  • Orologio permanente

Methodo

  • Struttura sintetica
  • Grafica standardizzata

Recensioni dei clienti (1)

Recensioni dei clienti (1)

Il mercato degli impianti dentali - Francia

Pubblicato su 07/01/2022 da Denis Monnoyeur

Lo studio mette in evidenza tre tendenze: il dinamismo del mercato, la concentrazione degli attori e la pratica dei prezzi elevati.


Risposta di Businesscoot:

Ciao Denis, Grazie mille per il vostro feedback molto positivo! Siamo lieti di vedere che apprezzate i nostri studi e vi ringraziamo per la fiducia che avete riposto in noi.

Casi e referenze dei clienti

Casi e referenze dei clienti
La pépite Interview
Linkedin logo

BFM Business

La pépite Interview

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Boston Consulting Group

Paul-Alexis Kebabtchieff

Marie Guibart
Linkedin logo

Kea Partners

Marie Guibart

Elaine, Durand
Linkedin logo

Crédit Agricole, Information & Veille

Elaine, Durand

Philippe Dilasser
Linkedin logo

Initiative & Finance

Philippe Dilasser

Anne Baudry
Linkedin logo

Metro

Anne Baudry

Amaury Wernert
Linkedin logo

Kroll (Duff & Phelps)

Amaury Wernert

Smart Leaders Interview
Linkedin logo

B-Smart

Smart Leaders Interview