Contenuto dettagliato dello studio di mercato
Informazioni
- Pagine : ~ 40 pags
- Formato : Versione PDF e digitale
- Ultimo aggiornamento :
Riepilogo ed estratti
1 Panoramica del mercato
1.1 Definizione e presentazione
Le lenti a contatto sono dei dispositivi medici che vengono applicati sugli occhi per correggere problemi alla vista di vario tipo. Le lenti a contatto sono formate dal 75% di acqua e dal 25% di idrogel. Le principali tipologie di lenti a contatto sono:
- Lenti a contatto morbide: sono molto sottili e hanno una percentuale di acqua maggiore
- Lenti a contatto rigide/gas permeabili: sono meno flessibili e hanno un diametro inferiore
- Lenti a contatto ibride: sono più performanti nella correzione del problema visivo e generalmente lasciano l’occhio molto fresco facendo permeare una grande quantità di ossigeno
Una ulteriore distinzione che viene fatta per le lenti a contatto dipende dal periodo di utilizzo. Esistono infatti lenti a contatto giornaliere, mensili, semestrali e annuali.
Per quanto riguarda il mercato globale delle lenti a contatto nel 2020 era arrivato a valere 7,84 miliardi di dollari. Si stima che nel 2021 arriverà a valere 8,58 miliardi di dollari e 12,56 miliardi di dollari nel 2028 con una crescita ad CAG pari a 5,6%. Questa crescita è attribuibile a un maggior numero di persone che soffre principalmente di miopia e astigmatismo. Secondo il rapporto International Myopia Institute, il 30% della popolazione mondiale è miope e si stima che le percentuali diventerà pari a 50% entro il 2050.
Riguardo al mercato, grazie a un sondaggio condotto dall’azienda Johnson & Johnson Vision, 74% delle persone che ha problemi alla vista e utilizza gli occhiali è intenzionato a provare le lenti a contatto nei prossimi 12 mesi. A livello geografico la maggior parte degli acquisti di leni a contatto avviene al Nord Italia mentre nel Sud Italia si registrano i numeri di vendita più bassa.
Per le lenti giornaliere uno dei brand più usati è DAILIES AquaComfort Plus, per le bisettimanali Acuvue Oasys e per le mensili Biofinity.
1.2 Mercato mondiale
Il mercato globale delle lenti a contatto vale circa *.** miliardi di dollari nel ****. Il mercato delle lenti a contatto è quindi cresciuto del **.*% tra il **** e il ****, e si prevede che continuerà a crescere a un CAGR del *,*% fino al ****, raggiungendo circa **.** miliardi di dollari. [***]
Mercato mondiale delle lenti a contatto Mondo, ****-*****, in miliardi di dollari Fonte: Transparency Market Research
Tuttavia, il mercato delle lenti a contatto rappresenta una quota molto piccola del mercato mondiale dell'ottica (***), poiché il mercato mondiale rimane largamente dominato da occhiali e montature correttive seguito da occhiali da sole.
1.3 Mercato italiano
Il valore del mercato delle lenti a contatto in Europa registra una continua crescita anche nei paesi ad alta penetrazione, fenomeno dovuto non solo dall’incremento di nuovi portatori, ma soprattutto dalla consolidata fidelizzazione dei portatori attuali.
In Europa nel **** il Pese con più portatori di lenti a contatto è la Macedonia del Nord e la Avezia con entrambe il **% degli affetti di problemi alla vista che utilizzano lenti a contatto. L'Italia si trova tra le ultime posizioni, con solo il *% degli affetti da problemi visivi che utilizzano lenti a contatto.
Percentuale di persone con problemi di vista che utilizzano le lenti a contatto Europa, ****, percentuale Fonte: Ecoo
La quantità di lenti a contatto prodotte in Italia nel **** è stata di ** milioni di unità, il **** in più rispetto al ****, e il valore della quantità è anch'esso aumentato da *.*** milioni di euro a ** milioni, con un aumento del ***%.
Quantità prodotta e valore delle lenti a contatto Italia, ****-****, migliaia di pezzi, migliaia di euro Fonte: Eurostat PCRCODE ******** Contact Lens
1.4 Importazioni ed esportazioni
L'Italia nel **** ha importato lenti a contatto per un totale di *** milioni di euro e ha esportato lo stesso prodotto per un valore di ** milioni di euro. Attualmente l'Italia è un Paese importatore di lenti a contatto, questo è evidenziato dal tasso di copertura inferiore a *. é bene notare che però il tasso si sta alzando, mostrando una tendenza verso l'autonomia del Paese per questo prodotto. Le importazioni sono diminuite del **% tra il **** e il ****, subendo un brisco calo di esse nel **** a causa della pandemia, mentre le importazionio sono aumentate del **% nello stesso periodo.
Importazioni ed esportazioni di lenti a contatto Italia, ****-****, milioni di euro Fonte:UnComtrade Codice ******
I Paesi da cui l'Italia ha importato più lenti a contatto nel **** è stata la Germania, per un valore di *** milioni di euro, seguita da Belgio, ** milioni, e Olanda, * milioni.
Paesi da cui Italia importa lenti a contatto Italia, ****, percentuale Fonte: UNComtrade
Fonte:UNComtrade
Riguardo le esportazioni, nel **** il maggior partner commerciale italiano è stato Singapore, per un valore di ** milioni di euro, seguito da USA e UK.
Paesi in cui Italia esporta lenti a contatto Italia, ****, percentuale Fonte:UNComtrade
Fonte: UNComtrade
1.5 Impatto del Covid
Benchè si pensasse che il **** potesse diventare l'anno del boom per le lenti a contatto il mercato è invece crollato. Complici la pandemia e le limitazioni alla mobilità, molti consumatori di lenti a contatto hanno ripreso ad utilizzare gli occhiali da vista. Nonostante rappresentino la soluzione ideale per ovviare al rischio di appannamento degli occhiali derivante dall’uso della mascherina, le lenti a contatto sono state utilizzate solo dal **% di chi ha problemi di vista.
Questo è dovuto al fatto che, trascorrendo più tempo a casa, si avverte meno la necessità di curare l’immagine e si tende a rinunciare ad una maggiore libertà di movimento nelle attività di tutti i giorni, sport in primis, privilegiando la praticità.
Ad apprezzare maggiormente le lenti a contatto sono stati i giovani d’età compresa tra i ** e i ** anni che, nell’ultimo periodo, hanno acquistato prevalentemente lenti giornaliere monouso, più igieniche e pratiche rispetto a quelle settimanali/mensili”. In particolare, lenti giornaliere e mensili hanno coperto l’**% del mercato. Quelle settimanali o bisettimanali il **%. Residuali le altre, cosmetiche in primis.
Tipologia di lenti acquistate durante la pandemia di Covid Italia, ****, percentuale Fonte: Repubblica
2 Analisi della domanda
2.1 Italiani e miopia
La fotografia degli italiani e della loro ‘salute visiva’ è stata scattata di recente dalla Commissione Difesa Vista Onlus con una ricerca svolta dall’Istituto Piepoli che ha analizzato * mila interviste sulla base di un campione rappresentativo della popolazione italiana di almeno ** anni. Quello che è emerso è che sei italiani su dieci di almeno * anni hanno difetti visivi: quasi quattro su dieci sono affetti da miopia, seguono l’astigmatismo (***).
Percentuale di italiani per disturbo visivo Italia, ****, percentuale Fonte: Repubblica
Complici le nuove tecnologie e la genetica, nel ****, potrebbe essere affetta da miopia metà della popolazione mondiale (***). Tra tutti i difetti visivi, la miopia è quella che ha subito l'incremento più decisivo negli ultimi decenni. Tra i paesi più colpiti troviamo Cina e Stati Uniti: soffre di miopia oltre l'**% degli studenti delle scuole superiori cinesi, e percentuali simili sono state registrate a Singapore e Taiwan. Negli USA, è miope il **% dei giovani adulti, un'incidenza salita del **% negli ultimi ** anni. Il probelma principale è dovuto all'utilizzo problungato della luce blu emessa dagli schermi di computer, tablet e smartphone. Nel mondo circa il **% delle persone utilizza dispositivi digitali per più di * ore al giorno e, di queste il **% per più di * ore, mettendo a dura prova i nostri ...
2.2 Italiani e salute degli occhi
Una ricerca di OSVI (***), per capire quali sono le abitudini degli italiani riguardo al tema della salute della vista
Il **% delle persone non fa mai controlli della vista e tra il **% che ha effettuato negli ultimi ** mesi una visita oftalmologica * su * dichiara senza preoccupazione di averla fatta dall'ottico anziché dall’oculista.
Frequenza con cui gli italiani effettuano visite agli occhi Italia, ****, percentuale Fonte: Repubblica
Tra i bambini con difetti visivi, solo la metà ha fatto una visita oculistica negli ultimi sei mesi, con una media di quasi una visita ogni * mesi. Circa un terzo delle visite oculistiche sono fatte anche a scuola. Tra i bambini più piccoli, da * a * anni, il **% sono stati già sottoposti a visita oculistica.
Le motivazioni delle visite sono disparate, il **% lo ha fatto solo perché gli serviva una revisione degli occhiali da vista, il **% perché aveva un disturbo, l’*% per un controllo periodico e solo il *% per fare prevenzione. Il **% degli intervistati non ha ricevuto diagnosi di una patologia oculare negli ultimi ** mesi, ma in questa percentuale sono ricomprese anche le risposte di chi si è recato soltanto dall’ottico e potrebbe non avere effettuato un controllo completo e approfondito.
Motivazioni delle visite oculistiche Italia, ****, percentuale Fonte: ...
2.3 Novità riguardo le lenti a contatto
Anche il reparto delle lenti a contatto ha subito l'influenza eco-friendly. Dal *° “Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile”, la ricerca annuale condotta da LifeGate in collaborazione con l’Istituto Eumetra MR, è emerso che l’interesse degli italiani per le tematiche “green”, rispetto al ****, è aumentato del *% (***).
Interesse degli italiani nell'acquisto di un prodotto sostenibile Italia, ****, percentuale Fonte: Lifegate
I consumatori di lenti a contatto ricercano un prodotto più sostenibile, essendo esse costituite da materiale plastico ed essendo usa-e-getta. Esistono quindi nuove lenti a contatto più rispettose dell'ambiente che possono impattare il meno possibile sull'ambiente, o per il materiale o per il packaging più sostenibile. Nel primo caso alcune aziende americane stanno cominiciando a sperimentare lenti a contatto a base vegetale, si soia, completamenti biodegradabili. L'altra alternativa è utilizzare lenti a contatto con un quantitativo minore di plastica e con un packaging meno invasivo. Ad esempio,le lenti Biotrue sono realizzate con l’innovativo hypergel. Con un contenuto d’acqua del **%, la stessa presente all’interno dell’occhio umano, il loro impatto ambientale, in termini di rifiuti, è decisamente inferiore.
Un'altra novità è lo schermo elastico presentato da LG che può avere anche una futura applicazioni nell'ambito delle lenti a contatto. Questo schermo può ...
3 Struttura del mercato
3.1 Catena del valore
Il percorso di cura e i diversi professionisti della salute coinvolti
Solo uno oftalmologo, o oculista, è autorizzato a dispensare una prescrizione di lenti a contatto. Durante l'appuntamento, lo specialista esamina gli occhi attraverso vari test e poi fa l'ordine secondo i bisogni specifici della persona. L'ordine iniziale è valido per un anno e una volta rinnovato, è possibile continuare a comprare le lenti per * anni . Il paziente può quindi ottenere le lenti attraverso vari canali di distribuzione, principalmente ottici o Internet.
I diversi professionisti della salute che possono intervenire nel percorso di cura sono
L’ oftalmologo è un medico, che può scrivere prescrizioni per occhiali o lenti a contatto. L’ ottico è il più delle volte colui che consegna gli occhiali o le lenti, può in particolare fornire consigli su come usarli. L’ ortottista può fornire riabilitazione o screening della vista, e spesso lavora in collaborazione con un oftalmologo.
3.2 Produttori di lenti a contatto in Italia
Il settore della produzione di lenti a contatto è un settore altamente concentrato, dominato da una manciata di laboratori di produzione, tra cui: Bausch & Lomb, Ciba Vision, Cooper Vision, Johnson & Johsnon, Menicon... Questi laboratori sono grandi gruppi internazionali.
Per avvicinarsi al segmento dei produttori di lenti a contatto in Italia, possiamo guardare il codice Ateco **.**.** "Fabbricazione di lenti oftalmiche", che include sia lenti a contatto che lenti di vetro per occhiali.
Nel ****, c'erano *** stabilimenti registrati con questo codice Ateco in Italia, rispetto alle ** del ****, con un aumento del **%. Il numero di addeti al settore è di conseguenza aumentato tra il **** e il **** del **%, sono quindi aumentate le piccole medie aziende con pochi dipendenti. [***].
Il numero di imprese attive è rimasto abbastanza costante tra il **** e il ****, mentre tra il **** e il **** il numero di imprese ha avuto un aumento del **.*%.
Imprese attive nel settore della produzione di lenti a contatto Italia, ****-****, unità Fonte: Istat Ateco **.**.**
Riguardo all'ubicazione, la maggior parte delle aziende si trova in Veneto, **, seguito da Lazio, **, e Lombardia, **.
Riguardo al numero di addetti esso non ha subito un boom tra il **** e il **** ma è rimasto costante negli anni, in particolare, tra il **** e il **** il numero degli addetti è amumentato solo ...
3.3 Distribuzione
Per quanto riguarda la vendita di lenti a contatto, il codice Ateco di riferimento è il **.**.** "Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia", un codice Ateco che include sia lenti a contatto ma anche commercio al dettaglio di apparecchiature fotografiche e ottiche, attività degli ottici e commercio al dettaglio di strumenti ed apparecchiature per uso scientifico.
Il numero di imprese con questo codice è, nel ****, ***** unità, numero in leggero calo rispetto al ****, del *.*%, ovvero pari a *** unità:
Imprese attive nel settore della vendita al dettaglio di lenti a contatto Italia, ****-****, unità Fonte: Istat Ateco **.**.**
I rivenditori sono localizzati in modo omogeneo per tutta la penisola, in particolare nelle regioni più popolate, come Lombardia, Veneto, Lazio e Campania.
Il numero di addetti al sistema è anch'esso stabile, con ***** addetti nel ****. Dal **** al **** il numero di addetti è aumentato del *.*%.
Addetti del settore della vendita al dettaglio di occhiali e lenti a contatto Italia, ****-****, unità Fonte: Istat Ateco **.**.**
Una importante novità è il commercio online, che nel **** è venuto a pesare il **,*% del mercato, l’ottico, a dispetto di una flessione a valore rispetto al ****, continua, non a caso, a rappresentare il canale distributivo principale con l’**,*% delle vendite. Nel **** il suo giro d’affari, ...
4 Analisi dell'offerta
4.1 Tipologie di lenti a contatto
Per tipo e durata
A seconda di come sono fatte, le lenti possono essere morbide o rigide, e non tutte richiedono la stessa frequenza di sostituzione. La scelta tra tutti questi parametri è lasciata all'oftalmologo quando prescrive le lenti.
Lenti a contatto morbide
Le lenti morbide possono essere giornaliere, bimestrali o mensili. I più comuni sono quelli che si rinnovano una o due volte al mese, perché sono quelli che si adattano al maggior numero di persone e possono correggere quasi tutti i disturbi della vista. I giornalieri, al contrario dei mensili e bimestrali, sono prodotti monouso.
Le lenti morbide possono essere di due tipi a seconda del loro materiale:
Idrofili Silicone-idrogel: Queste lenti permettono il passaggio di * volte più ossigeno alla cornea rispetto alle lenti idrofile, il che migliora il comfort quando si indossano le lenti.
Lenti rigide
Queste lenti possono durare fino a un anno in totale, ma sono molto più delicate da curare. Sono particolarmente adatte per l'astigmatismo. Queste lenti sono più piccole del diametro della cornea, a differenza delle lenti morbide che sono più grandi della cornea.
Per funzione
Le lenti a contatto possono avere diverse funzioni, correttive, cosmetiche o terapeutiche. Tuttavia, le lenti più comuni sono quelle ...
4.2 Prezzi
Il prezzo delle lenti a contatto per le famiglie è aumentato del *.*% in * anni, passando da ***.* a ***.*:
Prezzi al consumo per la collettività di lenti a contatto Italia, ****-****, base ****=*** Fonte: Istat Coicop ******
COSTO DELLE LENTI PER TIPOLOGIA
I seguenti prezzi sono stati presi dal sito di Salmoiraghi & Viganò, e si riferiscono alla confezione di lenti a contatto.
COSTI AGGIUNTIVI
Questo budget aggiuntivo non riguarda le lenti giornaliere che non richiedono manutenzione. Per gli altri tipi di lenti, il prezzo del prodotto di cura può variare enormemente a seconda del punto vendita e dell'ottico, ma spesso si aggira intorno ai ** euro per un flacone da *** a *** ml a seconda della marca.
4.3 Tendenze dell'offerta
Il futuro dei dispositivi indossabili passa attraverso gli occhi. Le aziende stanno sviluppando nuove lenti a contatto tech e smart che porteranno la Realtà aumentata direttamente negli occhi.
MOJO VISION
Il primo progetto di lente a contatto smart è sviluppato da Mojo Vision in collaborazione con Adidas. Si tratta di un sistema pensato e sviluppato per gli sportivi che permette di mostrare direttamente sulla piccola lente i dati dell'allenamento in tempo reale, sia questo una corsa, un giro in bicicletta, una sessione di yoga o una partita di golf. L'obiettivo a lungo termine è però quello di sviluppare un prodotto che sappia sfruttare la Realtà Aumentata per venire incontro alle persone con difficoltà visive, aiutandole con uno strumento utile e ben sviluppato. Dal **** Mojo si è gettata anima e corpo sul progetto della lente a contatto smart, sullo sviluppo delle microtecnologie per farle funzionare e sui processori interni che le permetteranno di essere "intelligenti" e capaci di riconoscere movimenti e situazioni nel miglior modo possibile. La commercializzazione sembra ancora lontana ma in pochi anni il team ha fatto passi da gigante e il momento fatidico potrebbe essere molto più vicino di quanto si possa pensare.
INWITH
Il progetto di InWith è invece rivolto più specificatamente ...
5 Regolamento
5.1 Regolamento
VENDITA
L'articolo di riferimento per le lenti a contatto è il Ddl */*/****, "Guida al corretto utilizzo delle lenti a contatto, avvertenze, precauzioni e rischi collegati all'uso".
Il primo articolo spiega dove possono essere vendute le lenti, esso dice:
"La vendita diretta al pubblico di lenti a contatto su misura, correttive dei difetti visivi, ivi comprese quelle prodotte industrialmente, è, per motivi di interesse sanitario e di tutela della salute, riservata agli esercenti l'arte sanitaria ausiliaria di ottico. La vendita deve essere effettuata dall'esercente l'arte sanitaria ausiliaria di ottico direttamente o sotto il suo diretto controllo negli esercizi commerciali di ottica. Le lenti a contatto monouso giornaliere, correttive dei difetti visivi, prodotte industrialmente, che non necessitano di manutenzione possono essere vendute altresi' nelle farmacie dal farmacista o dal personale sotto il suo diretto controllo. "
Inoltre, nel decreto, vengono anche spiegate le avvertenze e i rischi relativi all'utilizzo di queste.
PRODUZIONE
La legge che regola la produzione delle lenti a contatto è la norma UNI EN ISO *****:**** “Ottica oftalmica - Lenti a contatto e prodotti per la cura delle lenti a contatto - Requisiti fondamentali”, che specifica i requisiti di sicurezza e di prestazione per le lenti a contatto, per i prodotti per la loro ...
6 Posizionamento degli attori
6.1 Segmentazione
- Schalcon S.p.A.
- Solenko
- LTL S.p.A.
- Salmoiraghi & Viganò
- Grandvision Italia
- Vision Group S.p.A.
- Johnson & Johnson Vision Care
- Bausch & Lomb
- Cooper Vision
Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF
Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!
Perché Scegliere Questo Studio :
Accedi a più di 35 ore di lavoro
I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.
Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti
La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.
Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro
Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento
BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).
Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)
Supporto garantito dopo l'acquisto
Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810
Un formato digitale progettato per i nostri utenti
Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.
Le nostre offerte :
il mercato delle lenti a contatto | Italia
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati da una molteplicità di fonti
Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia
- 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
- Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
- Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).
Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.