PANORAMICA DEL MERCATO
1.1 Definizione e presentazione
Con questa metafora si intende il preciso momento in cui le merci vengono traferite dal punto di produzione o di vendita fino alla destinazione finale considerata solitamente il domicilio dell’acquirente. Questa parte della logistica solitamente avviene in tempi molto brevi in modo da accrescere la soddisfazione del cliente. Negli ultimi 10 anni, il mercato all’ultimo miglio è cresciuto esponenzialmente dato l’avvento degli e-commerce e la vendita online.
Per quanto riguarda il mercato globale si stima che questo arrivi a valere 117,9 miliardi di dollari entro il 2030 crescendo ad un tasso di crescita annua composto (CAGR) pari a 20,3%. Questa crescita è dovuta alla domanda sempre più alta di vendita al dettaglio omichannel e dalla penetrazione crescente vendite tramite e-commerce nelle economie emergenti come Thailandia, Indonesia e India.
In Italia il mercato all’ultimo miglio presenta delle buone prospettive di crescita grazie all’aumento nell’uso dell’e-commerce. I consumatori italiani online sono 38 milioni ed è previsto che arrivino ad essere 41 milioni entro il 2023. Inoltre, il fatturato totale dell’e-commerce nel 2019 ha superato la soglia dei 41 miliardi di euro con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente. A favore di questo mercato è previsto il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) che prevede la costituzione di centri di consolidamento urbano ossia degli hub multifunzionali dedicati alla raccolta, smistamento e distribuzioni di merci. Come conseguenza di ciò anche il mercato dell’immobiliare per la logistica sta acquisendo sempre più importante. Molti investitori, anche stranieri, infatti stanno aumentando la loro esposizione nella logistica comprando immobili in posizioni strategiche caratterizzati da un alto livello di connettività. Come dichiarato da Marco Pellò, vertice italiano di una delle più grandi società di investimenti immobiliari (Nuveen Real Estate), in futuro ci sarà un grosso sviluppo di infrastrutture per il rifornimento di negozi fisici e per la gestione della merce ordinata tramite e-commerce.
ANALISI DELLA DOMANDA
STRUTTURA DEL MERCATO
ANALISI DELL'OFFERTA
REGOLAMENTO
POSIZIONAMENTO DEGLI ATTORI
Per continuare a leggere, compra lo studio completo
Cosa contiene questa analisi di mercato?
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'andamento e l'evoluzione del mercato?
- Quali sono le ultime tendenze che guidano il mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori di mercato?
- Cosa distingue le aziende operanti del mercato l'una dall'altra?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati e numeri da una molteplicità di fonti
- Questo studio di mercato è disponibile online e in formato pdf (30 p.)
- Scarica un esempio pdf / online
- Recensioni dei clienti ★★★★☆
Disponibilità entro 10 giorni lavorativi
Methodo
|
|
|
|
in 40 pagine |
|
|
|
|
Analisti
|
Dati
|
Controlla
|
Methodo
|